Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Spegneranno Rai 4, Rai Premium e Rai News 24 in SD alle LCN 21, 25 e 48/548? Porteranno in HD Rai 5 e aumenteranno la risoluzione di Rai Movie HD da 1280x720p a 1920x1080i
 
dovranno mettere il nuovo standard 1080p interlaciato ormai e vecchio anche sul satellite dovranno convertire il 1080p
 
1080p o sul satellite non lo metteranno mai perché costerebbe troppo l‘affitto della banda,a parte il 4K , massimo 720p
Beh, se i canali del mux B li hanno messi in "p", o hanno ottimizzato le emissioni per non usare più banda oppure l'aumento di banda richiesta è stato così contenuto da non essere un problema...
 
I canali sul muxB sono in HEVC. Quelli sul sat no.

1080p50 h.265/HEVC non è che poi occupi così tanto meno rispetto a 1080i50 h.264/AVC, a parità di qualità ...

Il bitrate video dei 3 canali generalisti sul mux B tocca punte di 8-9 Mb/s. Su sat tocca punte di 11-12 Mb/s.
Per quanto riguarda, invece, l'efficienza dei pool statistici su questi canali DTT e SAT ... meglio lasciar perdere
 
Beh, se i canali del mux B li hanno messi in "p", o hanno ottimizzato le emissioni per non usare più banda oppure l'aumento di banda richiesta è stato così contenuto da non essere un problema...

I canali del Mux B in HEVC che trasmettono in Progressivo è corretto perché il codec HEVC utilizza solamente il Progressivo come standard.
 
I canali Rai sul dtt a 1080p HEVC però non è che hanno preso le altre versioni a 1080i è semplicemente "convertite", sono una cosa a parte perchè si vedono meglio, hanno meno artefatti da compressione, non hanno quel leggero effetto foschia, non hanno quel difetto nelle dissolvenze al cambio immagine chiara/scura o statica/dinamica. Cioè la Rai ha dovuto fare quello per migliorare qualcosa perchè è una cosa nuova e parallela al vecchio che ha dalla altre parti e causa la visione più scarsa. Sul satellite non possono ancora fare nulla del genere oggi perchè i decoder certificati Tivùsat più vecchi non sono compatibili con l'HEVC, se ci fossero solo i tv con le cam o i decoder Tivùsat degli ultimissimi anni, allora lo potrebbero fare anche adesso.
 
I canali Rai sul dtt a 1080p HEVC però non è che hanno preso le altre versioni a 1080i è semplicemente "convertite", sono una cosa a parte perchè si vedono meglio, hanno meno artefatti da compressione, non hanno quel leggero effetto foschia, non hanno quel difetto nelle dissolvenze al cambio immagine chiara/scura o statica/dinamica. Cioè la Rai ha dovuto fare quello per migliorare qualcosa perchè è una cosa nuova e parallela al vecchio che ha dalla altre parti e causa la visione più scarsa. Sul satellite non possono ancora fare nulla del genere oggi perchè i decoder certificati Tivùsat più vecchi non sono compatibili con l'HEVC, se ci fossero solo i tv con le cam o i decoder Tivùsat degli ultimissimi anni, allora lo potrebbero fare anche adesso.

Tutto quello che vuoi.
Considera che i canali sul 40 non soffrono dei problemi in concomitanza con i TGR.
Per quanto riguarda la banda ... con HEVC non è che ne stiano risparmiando chissà quanta su questi canali ... anzi.

Gli attuali canali HD Mediaset e Persidera non sono nè progressivi, nè HEVC. E non mi pare utilizzino bitrate "monster" ... anzi.
I canali 1080i50 Rai hanno problemi che con quel bitrate non dovrebbero assolutamente avere. Sia su DTT, sia su SAT

Il problema è sempre l'efficienza. Questa sconosciuta ...
 
I canali Rai sul dtt a 1080p HEVC però non è che hanno preso le altre versioni a 1080i è semplicemente "convertite", sono una cosa a parte perchè si vedono meglio, hanno meno artefatti da compressione, non hanno quel leggero effetto foschia, non hanno quel difetto nelle dissolvenze al cambio immagine chiara/scura o statica/dinamica. Cioè la Rai ha dovuto fare quello per migliorare qualcosa perchè è una cosa nuova e parallela al vecchio che ha dalla altre parti e causa la visione più scarsa. Sul satellite non possono ancora fare nulla del genere oggi perchè i decoder certificati Tivùsat più vecchi non sono compatibili con l'HEVC, se ci fossero solo i tv con le cam o i decoder Tivùsat degli ultimissimi anni, allora lo potrebbero fare anche adesso.
Per i decoder certificati Tivùsat più vecchi potrebbero fare come hanno fatto per spingere la gente a cambiare televisore = spingere la gente perché cambino decoder con un modello recente e compatibile con HEVC...

Tutto quello che vuoi.
Considera che i canali sul 40 non soffrono dei problemi in concomitanza con i TGR.
Per quanto riguarda la banda ... con HEVC non è che ne stiano risparmiando chissà quanta su questi canali ... anzi.

...........................
3750, basterebbe che ad esempio trasmettessero in HD anche i TG regionali...
Dici che il risparmio di banda sul 40 è risibile ?
 
Beh, se i canali del mux B li hanno messi in "p", o hanno ottimizzato le emissioni per non usare più banda oppure l'aumento di banda richiesta è stato così contenuto da non essere un problema...
Ma forse non ti sei accorto che nel mux B usano l'hevc e il dvbT2...
Sul satellite sono già in dvbs2 e qui si non c'è spazio da guadagnare e se metti Hevc non trovi più un decoder tivusat compatibile...perderesti di botto almeno l'80% degli utenti.
Prima di scrivere a vanvera consiglio di verificare.
 
Ma forse non ti sei accorto che nel mux B usano l'hevc e il dvbT2...
Sul satellite sono già in dvbs2 e qui si non c'è spazio da guadagnare e se metti Hevc non trovi più un decoder tivusat compatibile...perderesti di botto almeno l'80% degli utenti.
Prima di scrivere a vanvera consiglio di verificare.
Io mi sono accorto che nel mux B usano l'hevc e il dvbT2, forse tu non ti sei accorto di aver quotato il messaggio sbagliato.
Decoder DVB-S2 Tivusat compatibili con HEVC esistono, ti do tre esempi:

Che poi usare HEVC sul satellite sia inutile o dannoso non saprei, credo che in questo caso nessuno avrebbe a catalogo dei decoder satellitari con HEVC...
 
Ottimo aggiornamento da Novi Ligure (AL), zona Stadio.
Ieri sera intorno alle 19 manca il segnale su tutte le frequenze per un guasto.
Stamattina è passato l'antennista condominiale, ha sostituito la centralina fusa e adesso il 40 va con 90 di potenza e 100 stabili di qualità, con miglioramento dati anche di tutte le altre frequenze. Quindi antenna unica su Penice, Giarolo e Ronzone direttiva 90 elementi e ricezione ottima di tutto.
 
Quindi in certi casi è anche colpa di impianti degradati o zone di ricezione quasi impossibili come la mia.
 
Indietro
Alto Basso