Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Si, se la orienti verso 5laghi e l'hai in ottica.
Certo che dover ripetere sempre le stesse cose è disarmante.
Nessuno si mette a cambiare centralino che ha funzionato perfettamente fino all'8 dicembre. A meno che RAI non voglia pagare impianti nuovi a tutti. Sempre che poi vadano.

È disarmante non ammettere che chi trasmette. pagato x farlo, non lo faccia correttamente solo perché gli fa comodo usare una postazione evidentemente inadatta alla località. La tenga solo per l'FM o quantomeno metta anche gli altri due mux anche sull'altra.
 
Ultima modifica:
Nessuno si mette a cambiare centralino che ha funzionato perfettamente fino all'8 dicembre. A meno che RAI non voglia pagare impianti nuovi a tutti. Sempre che poi vadano.

È disarmante non ammettere che chi trasmette. pagato x farlo, non lo faccia correttamente solo perché gli fa comodo usare una postazione evidentemente inadatta alla località. La tenga solo per l'FM.
Non funzionava correttamente se non garantiva un link margin adeguato.
Funzionava per pura fortuna.
Inutile discutere con chi non vuole capire.
 
Non funzionava correttamente se non garantiva un link margin adeguato.
Funzionava per pura fortuna.
Inutile discutere con chi non vuole capire.
Billy tu non ammetti che sia RAI a dover intervenire. Specie dopo aver pubblicizzato che l'utente non avrebbe dovuto fare nulla. Non viene messa seconda antenna su quella postazine perché fa più danni che altro. L'avevamo prima.

Ricevi riflessioni ovunque e quindi poi ci rimettono gli altri canali.

Poi è un luogo dove vengono metri di neve non puoi riempire i tetti di antenne uhf per sole 12 frequenze. Mettano 40 ed anche 26 a questo punto sul Doss insieme agli altri 10 e tolgano quel cavolo di belvedere verticale x il 43. Non sono mica normali ..
 
Ultima modifica:
Billy tu non ammetti che sia RAI a dover intervenire. Specie dopo aver pubblicizzato che l'utente non avrebbe dovuto fare nulla. Non viene messa seconda antenna su quella postazine perché fa più danni che altro. L'avevamo prima.

Ricevi riflessioni ovunque e quindi poi ci rimettono gli altri canali.

Poi è un luogo dove vengono metri di neve non puoi riempire i tetti di antenne uhf per sole 12 frequenze. Mettano 40 ed anche 26 a questo punto sul Doss insieme agli altri 10 e tolgano quel cavolo di belvedere verticale x il 43. Non sono mica normali ..
Non mettermi in bocca cose che non ho detto.
Certo che in caso di guasti DEVE INTERVENIRE, e dovrebbe anche adeguare la sua rete vecchia e superata (ma penso aspettino la fusione). Per esempio spostare anche 26 e 40 dei 5 laghi al Doss del Sabion come fatto per il 43 (ma quasi mezza Italia è messa così) o inoltre sistemare nei siti minori le parabole di ricezione sprsso inadeguate.
Quello che sto sostenendo è un 'altra cosa (e suffragata da mie misure quasi quotidiane): purtroppo visto che in una grande fetta d'italia le coperture Raiway e Eit sono diverse, pochissimi impianti di ricezione sono stati aggiornati e nella quasi totalità dei casi chi si lamenta quasi sempre la riceve da direzione errata e potrebbe riceverla perfettamente sostituendo il vecchio centralino b4/b5 (che da noi alcuni distributori hanno eliminato dagli scaffali per fortuna) con uno canalizzato programmabile
L'antenna su seconde postazioni fanno più danni che altro SE LE COLLEGHI A BANDA LARGA E NON SELEZIONANDO CANALE PER CANALE (e questo vale dappertutto: al sud purtroppo è una consuetudine: leggi quanto Gherardo scrive nei vari post tecnici).
Purtroppo il livello di chi fa impianti in molti posti è pessimo e senza aggiornamento (ho avuto modo di constatare come li fanno nei residence a Madonna di Campiglio).
Scusa se te lo dico ma mi sembra che tu e qualche altro stiate prendendo posizioni di principio (NON CAMBIO NULLA) e non leggiate attentamente le indicazioni tecniche che scrivo .
Vi siete scordati che è cambiata sia la tecnologia che la pianificazione delle frequenze.
Non volete aggiornarvi? Liberi, ma non lamentatevi.
 
Ultima modifica:
Quello che sto sostenendo è un 'altra cosa (e suffragata da mie misure quasi quotidiane): purtroppo visto che in una grande fetta d'italia le coperture Raiway e Eit sono diverse, pochissimi impianti di ricezione sono stati aggiornati e nella quasi totalità dei casi chi si lamenta quasi sempre la riceve da direzione errata e potrebbe riceverla perfettamente sostituendo il vecchio centralino b4/b5 (che da noi alcuni distributori hanno eliminato dagli scaffali per fortuna) con uno canalizzato programmabile
E secondo te (e secondo la Rai) l'utente comune è disposto a sostenere una spesa non indifferente, per farsi stravolgere l'impianto di ricezione, avendo la ricezione compromessa solo su un Mux, con contenuti abbastanza secondari?
 
sostituendo il vecchio centralino b4/b5 (che da noi alcuni distributori hanno eliminato dagli scaffali per fortuna) con uno canalizzato programmabile
Lungi da me difendere i personaggi citati, bisogna dire chiaramente che la spesa di un centralino programmabile è abbastanza onerosa, e un utente comune che viva in una casa da solo oppure in un condominio non li spende per uno strumento del genere, solo un appassionato che vuole "giocarci" lo acquisterebbe.

Io stesso chiesi di recente ad un antennista di avere qualche informazione sui costi, e devo dire che questi erano completamente fuori dalla mia immaginazione e dal mio budget.
 
Ho dovuto cambiarlo, non ho più il suo, quindi me ne sono fatto dare uno sostitutivo.
120 euro non saranno molti per te. Non si possono fare considerazioni senza conoscere i casi specifici.
So che tu sei sostenitore sempre e comunque della sola postazione ricevente, ma ci sono zone che non lo consentono.
 
Eh, lo so, dove si riceve tutto con una antenna il problema non si pone, tuttavia dove servono due antenne anche una centralina selettiva analogica costa pu sempre sugli 80 euro, la differenza non é tanta, calcolando che al primo capriccio di chi trasmette la devi buttare o spedirla in fabbrica a ritararla, l'autoprogrammabile no.
 
Per chi deve ricevere con due antenne una autoprogrammabile gia fornita del suo alimentatore costa 120 euro, non mi pare eccessivo...



Eh, lo so, dove si riceve tutto con una antenna il problema non si pone, tuttavia dove servono due antenne anche una centralina selettiva analogica costa pu sempre sugli 80 euro, la differenza non é tanta, calcolando che al primo capriccio di chi trasmette la devi buttare o spedirla in fabbrica a ritararla, l'autoprogrammabile no.

Come ho già scritto altrove, a me hanno sparato 350€ per installazione antenna aggiuntiva e centralino canalizzato
 
Ma tu stai usando UNA antenna sola (o sbaglio?) a cosa diamine ti servirebbe un centralino selettivo, canalizzato o programmabile??? Una antenna sola ti fornisce un segnale migliore rispetto che se dovesse passare per qualsiasi tipo di centralina selettiva.
 
Ma tu stai usando UNA antenna sola (o sbaglio?) a cosa diamine ti servirebbe un centralino selettivo, canalizzato o programmabile??? Una antenna sola ti fornisce un segnale migliore rispetto che se dovesse passare per qualsiasi tipo di centralina selettiva.
Rileggi il mio messaggio precedente
 
Lungi da me difendere i personaggi citati, bisogna dire chiaramente che la spesa di un centralino programmabile è abbastanza onerosa, e un utente comune che viva in una casa da solo oppure in un condominio non li spende per uno strumento del genere, solo un appassionato che vuole "giocarci" lo acquisterebbe.

Io stesso chiesi di recente ad un antennista di avere qualche informazione sui costi, e devo dire che questi erano completamente fuori dalla mia immaginazione e dal mio budget.
per villette a schiera invece di spendere 100€ in un banda larga ne spenderai 200€ per un canalizzato di bassa potenza.. un'inezia rispetto ai costi delle famiglie per smartphone abbonamenti ecc. Certo quando esistevano solo i filtri attivi i costi erano ben più alti ma ora...
Ovviamente più vai su di potenza più aumentano i costi, ma poi dividi fra più persone...
Comunque con la pianificazione esistente, a meno di essere in zone con segnali dallo stesso sito e dello stesso livello, gli impianti vanno fatti con questi centralini altrimenti si hanno problemi... bisogna essere realisti.
 
Per chi deve ricevere con due antenne una autoprogrammabile gia fornita del suo alimentatore costa 120 euro, non mi pare eccessivo...
Farlo mettere su una centralizzata costa di più e magari ti tocca aggiornare anche altre cose specie se distribuzione in comune con il sat e magari con qualche anno. La nostra centralina ha 18 anni, in comune con il sat. Confermo a banda larga e con unica antenna su ingresso IV-V. Nessuno ha impianti canalizzati in queste valli perché fondamentalmente inutili. Sarà anche sbagliato ma è cosi ed ha sempre funzionato benissimo per il 40 in precedenza.

Se la nuova modulazione ora provoca problemi uteriori di riflessione dovuta alle alte montagne chi trasmette deve provvedere ad adattare la copertura alla conformazione locale.
 
Ultima modifica:
Se la nuova modulazione ora provoca problemi uteriori di riflessione dovuta alle alte montagne chi trasmette deve provvedere ad adattare la copertura alla conformazione locale.

Non c'entrano le riflessioni.
A causa della modulazione che usano, è necessario avere un segnale maggiore, perché sia decodificabile.

Si ma se i privati ti entrano gia sul retroantenna data la vicinanza, con buoni segnali a cosa ti servirebbe una seconda antenna? Come gia detto devi soltanto spostarla in un punto migliore per i rai :) se vuoi continuiamo qui https://www.digital-forum.it/threads/altimetria-polaveno-sito-rai.220821/page-2#post-8078070
Quella discussione è stata chiusa
 
Farlo mettere su una centralizzata costa di più e magari ti tocca aggiornare anche altre cose specie se distribuzione in comune con il sat e magari con qualche anno. La nostra centralina ha 18 anni, in comune con il sat. Confermo a banda larga e con unica antenna su ingresso IV-V. Nessuno ha impianti canalizzati in queste valli perché fondamentalmente inutili. Sarà anche sbagliato ma è cosi ed ha sempre funzionato benissimo per il 40 in precedenza.

Se la nuova modulazione ora provoca problemi uteriori di riflessione dovuta alle alte montagne chi trasmette deve provvedere ad adattare la copertura alla conformazione locale.
Anche una utilitaria dopo 18 anni di vita la devi buttare. Mi stupisco che fai questo ragionamento cosí , ancor di piú che sei radioamatore ,i materiali all´estermo non durano in eterno prima o poi vanno buttati....
 
Indietro
Alto Basso