Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Carissimi miei amici del forum, io ancora ho problemi con il 40 trasmesso dal Monte Peglia su impianti fatti nuovi e con centraline johannson, non credo sia possibile una differenza di MER pari a 10 db tra il 26 ed il 37 ed il 40 passato, da Agosto 2024, al nuovo standard DVB-T2, mi ricordo le crociate fatte contro di me da uno pseudo tecnico Raiway della regione Umbria che è sparito in meno di dieci giorni da questo forum. Purtroppo c'è da dire che mentre la Rai poteva approfittare di inserire tutte le caratteristiche del DVB-T2 come ad esempio la costellazione ruotata dai vari siti trasmittenti, o l'utilizzo di un encoder migliore. Purtroppo la Rai non ha un background tecnico capace di elevarsi ai nuovi standard di trasmissione, dovrebbero prendere lezioni dai tecnici di Eit.... e qui chiudo questo primo punto; il secondo punto è sempre colpa dell'impianto ricevente dell'utente, ma vuoi o non vuoi le strumentazioni parlano chiaro e sopratutto credo che anche altri colleghi la pensino allo stesso modo. Nella mia zona hanno fatto un disastro e penso che lo abbiano fatto anche in altre parti d'italia.
 
NO, no caro mio. Intervengo qui per stoppare sta roba prima che sfoci in polemica. Più leggo ciò che scrivi e rispondi anche agli altri, più mi convinco che tu abbia qualche problema di troppo con la comprensione del testo scritto (problema atavico di questi tempi). Ci tengo a specificare che, come ribadito anche da chi conferma quanto scrivo, ho parlato di 2 cose diverse e DISGIUNTE:

1) L'attuale qualità video del T2 HEVC sui canali 5xx;
2) La stabilità del segnale in confronto con il T1 nelle aree a ricezione critica.

Le 2 cose non sono connesse fra loro e il discorso riguardante le condizioni climatiche (umidità, foschia, scirocco) fa riferimento alla seconda E BASTA, con l'unico scopo di ribadire che ad oggi l'introduzione del T2 non ha migliorato quasi per niente le criticità di ricezione in certe aree del paese, dove è stato atteso tantissimo da parecchia gente costretta al satellite.
Per quanto riguarda il primo aspetto, quello sulla qualità dell'immagine, le valutazioni sono state eseguite (come già ti hanno ripetuto mille volte) in condizioni di ottima ricezione, in più locazioni, su più TV partendo da quelli più complessi e pieni di filtri di riduzione del rumore fino a quelli più "ignoranti" collegati con un decoder dove la mancanza di post-elaborazione permette di osservare più nitidamente vizi nativi dell'immagine dovuti ad una maggiore compressione.
Tutto quello che è stato già scritto non ti verrà ripetuto ancora perché fin troppo chiaro: la qualità dell'immagine sui canali T2 di recente è stata peggiorata, mentre è stata migliorata quella dei canali principali. PUNTO ... Dei tecnicismi vuoti che vai dicendo NON POTREBBE FREGARMENE DI MENO. A me, come alla gente che ha la TV PER GUARDARLA, interessa ciò che si vede, non ciò che c'è dietro e che mi pare qualcuno ti abbia anche specificato quanto sia cambiato in modo concomitante con il peggioramento dell'immagine. Non ho e non abbiamo ancora la possibilità di scrivere A CUBI quanto chiaramente stiamo dicendo, quindi la si pianti qui e basta. Per il resto, felice TeleMeloni a tutti.
La tua risposta ti qualifica perfettamente.
 
Carissimi miei amici del forum, io ancora ho problemi con il 40 trasmesso dal Monte Peglia su impianti fatti nuovi e con centraline johannson, non credo sia possibile una differenza di MER pari a 10 db tra il 26 ed il 37 ed il 40 passato, da Agosto 2024, al nuovo standard DVB-T2, mi ricordo le crociate fatte contro di me da uno pseudo tecnico Raiway della regione Umbria che è sparito in meno di dieci giorni da questo forum. Purtroppo c'è da dire che mentre la Rai poteva approfittare di inserire tutte le caratteristiche del DVB-T2 come ad esempio la costellazione ruotata dai vari siti trasmittenti, o l'utilizzo di un encoder migliore. Purtroppo la Rai non ha un background tecnico capace di elevarsi ai nuovi standard di trasmissione, dovrebbero prendere lezioni dai tecnici di Eit.... e qui chiudo questo primo punto; il secondo punto è sempre colpa dell'impianto ricevente dell'utente, ma vuoi o non vuoi le strumentazioni parlano chiaro e sopratutto credo che anche altri colleghi la pensino allo stesso modo. Nella mia zona hanno fatto un disastro e penso che lo abbiano fatto anche in altre parti d'italia.
Aspettano la tua domanda di assunzione.
 
Lo dico anche a te: rinuncia a questa battaglia.
Chi non ha problemi di ricezione di sorta difenderà sempre ciò che sulla carta c'è scritto che bisogna difendere, mentre chi ce li ha li fa giustamente presente.
Io personalmente non ho problemi con il mux B in DVB-T2, ma mi guarderò bene dal poter affermare che non ci sono zone dove la ricezione è difficoltosa.
Un po' come lo stesso discorso che la radio FM arriva ovunque quando questi non sono mai stati in pianura padana e non hanno toccato veramente con mano la situazione.
Non è una opinione né una battaglia.
Chi vieta ai mux principali di usare il 64 qam come in Dvbt? In questo caso si avrebbero solo vantaggi, sia a livello di echi che di soglia minima.
I mux che andassero invece in 256 qam perderebbero solo chi ha segnali a pelo soglia (meno di 2 dB dal margine, uno schifo...) ma guadagnerebbero molto nelle zone con numerosi echi attualmente fuori intervallo.
Se hai altri motivi tecnici documentabili per smentirmi e da portare alla discussione, fallo pure ma per favore niente chiacchiericcio inutile non suffragato
 
Ultima modifica:
@ Alessio magliozzi
Un conto è dire che in certe zone possano aver toppato qualcosa (ma andrebbe dimostrato che cosa), un'altra è estrapolare affermazioni fantasiose circa il non vantaggio del Dvbt2...
 
Io sono a posto col T2. Riguardare i miei vecchi messaggi, per favore.
Ma cosa importa se tu o pincopallino siate a posto col dvbt2??
Chiedo di suffragare le affermazioni tendenziose che si leggono di continuo nei vostri post circa gli svantaggi rispetto al dvbt.
E quindi di non ripetere cose che non avete modo di dimostrare
 
Dopo un po' di tempo posso dirlo, adesso vanno a gonfie vele i canali del mux B, qualche "capriccio" lo fa solo il mux A, che ospita Rai Movie.
 
Comunque Rai 4 HD nel RAI Mux B trasmette ancora la 1ª traccia audio in Dobly Fake. Ma qualcuno può segnalare?
 
Visto quanto successo, con la violazioni di 3 punti, offese pubbliche persona, proseguito con post politico e ulteriori offese a personaggio politico, e quest'ultimo periodo, abbastanza turbolento della discussione, con vari interventi per riportare alla calma della moderazione, invito tutti nel caso avete attriti con altre persone, di risolverle in maniera privata tramie i messaggi privati. Se proprio non riuscite a trovare un punto di accordo esiste la funzione 'ignora'
Grazie per l'attenzione, nella speranza che lo staff non debba intervenire nuovamente.
 
Comunque Rai 4 HD nel RAI Mux B trasmette ancora la 1ª traccia audio in Dobly Fake. Ma qualcuno può segnalare?
Confermo. Era stato risolto ma
ormai sono mesi stabilmente fake mentre su tivusat è corretto ora.

In alcune zone il passaggio al T2 ha creato problemi che prima non c'erano.
 
Indietro
Alto Basso