Mux TIMB: attivazione di La7 HD e di nuovi canali, incluso Sportitalia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
lanus ha scritto:
Si con Humax La7 HD ... fino all'altro giorno nessun canale HD

Rifatta sintonizzazione della DK
Ora LA7 HD ti compare nella lista dello Humax SD perchè l'audio non è più solo Dolby Digital, ma solo MPEG (quindi lo Humax SD legge il servizio audio MPEG e lo interpreta). Ovviamente non può interpretare il video. ;)

Riguardo alla DK, rifai nuovamente la sintonizzazione o un reset di fabbrica. E' impossibile che La7D HD non venga visto come HD. E' assolutamente identico (è proprio lo stesso flusso !) a tutti gli altri canali HD negli altri MUX TIMB. Secondo me si è impallata la DK. Succede spesso... ;)
 
Ultima modifica:
Rifatta risintonizazione e adesso credo sia ok visto che La7 e senza Dolby e senza la scritta HD, presente su La7d HD





....
 
lanus ha scritto:
Rifatta risintonizazione e adesso credo sia ok visto che La7 e senza Dolby e senza la scritta HD, presente su La7d HD

....
No. C'è ancora qualcosa che non va sulla tua DK: anche LA7 HD ti deve apparire come HD (come avveniva poco fa) ... esattamente come LA7D HD... :icon_rolleyes:

Ho appena provato su DK e da me è tutto perfetto. ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
No. C'è ancora qualcosa che non va sulla tua DK: anche LA7 HD ti deve apparire come HD (come avveniva poco fa) ... esattamente come LA7D HD... :icon_rolleyes:

Ho appena provato su DK e da me è tutto perfetto. ;)

Rifaccio tutto da 0 vediamo che succede....
 
lanus ha scritto:
Rifaccio tutto da 0 vediamo che succede....
Vedrai che sarà OK. Queste DK sono molto "permalose" (io le uso solo per fare i test) ... :D ;)
 
Qualcuno dica a quelli di piazzapulita che Concita De Gregorio non è di "La Repubblica" ma di "L'Unità" :)
 
BlackPearl ha scritto:
Qualcuno dica a quelli di piazzapulita che Concita De Gregorio non è di "La Repubblica" ma di "L'Unità"
Sbagli 2 volte, la prima andando vistosamente OT, la seconda perché è da un bel pò che è stata silurata dalla direzione dell'unità.;)
 
motionflow ha scritto:
Sbagli 2 volte, la prima andando vistosamente OT, la seconda perché è da un bel pò che è stata silurata dalla direzione dell'unità.;)

Da un bel po addirittura... wow... è da luglio di quest'anno! Poi ero coscente di essere ot ma era solo un'appunto
 
BlackPearl ha scritto:
Da un bel po addirittura... wow... è da luglio di quest'anno! Poi ero coscente di essere ot ma era solo un'appunto
[OT]Annotazione per annotazione ... qualcuno dica a BlackPearl che un appunto si scrive senza apostrofo ... [/OT] :icon_rolleyes: ;)

PS: senza offesa. Era solo per far notare che non è corretto star sempre con il dito puntato ... soprattutto quando si accusano altri senza essere certi di quello che si afferma. ;)
 
Nit

@ 3750

Vorrei chiederti una informazione: come mai nella NIT (Network Information Table) nei Mux Timb non vengono date le informazioni di FEC e intervallo di guardia?

Come di seguito:

Per la Rai

nitrai.jpg
[/URL]

o come questo per Mediaset

nitmediaset.jpg
[/URL]

Voi della Timb invece non mettete queste informazioni, ma solo il contenuto dei mux e LCN.

nittimb.jpg
[/URL]



Penso che sarebbe interessante se daste anche voi informazioni del genere sul flusso DVB.
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
[OT]Annotazione per annotazione ... qualcuno dica a BlackPearl che un appunto si scrive senza apostrofo ... [/OT] :icon_rolleyes: ;)

PS: senza offesa. Era solo per far notare che non è corretto star sempre con il dito puntato ... soprattutto quando si accusano altri senza essere certi di quello che si afferma. ;)

Ma non ero io quello con il dito puntato... O per "altri" intendi quelli di piazzapulita che avevo citato? Se intendi questo è perchè ero davvero straconvinto che Concita fosse ancora all'Unità! Non mi ero posto neanche il dubbio... l'ho controllato solo dopo su wiki dopo che mi si è fatto notare
 
pipione ha scritto:
@ 3750

Vorrei chiederti una informazione: come mai nella NIT (Network Information Table) nei Mux Timb non vengono date le informazioni di FEC e intervallo di guardia?

Come di seguito:

Per la Rai

[...]

o come questo per Mediaset

[...]
:eusa_think: mmm che strano... 500 MHz il Rai Mux1 Sardegna??? Poi a cavallo fra i 498 (UHF 24) e i 506 (UHF 25) MHz??? Non mi risultano da noi attivazioni in UHF del Primo multiplex (a parte 5-6 transitori sul 45 fra cui Pineta di Chia... poi riposizionato in VHF...).
Se fosse vera una cosa del genere - il Rai Mux1 Sardegna sul 500 MHz - come la prenderebbero - rispettivamente - gli editori di Canale40 e di Videolina??

Mentre invece il Mediaset 2 sui 594 MHz (UHF 36)... se la frequenza è proprio quella senza essere rimodulata, si tratterebbe di una ricezione dal Lazio, o dalla Campania, o dalla Liguria occidentale.

Mi pare strano che le tabelle differiscano dal dato "reale", fermo restando che sono sicuro della provenienza dal Serpeddì (quindi, 205,5 MHz e 562 MHz "reali") dei multiplex in questione.. ;)
 
Non dare peso alle frequenze in MHz che inseriscono nel NIT :)

Ad esempio in piemonte la rai da 1600 MHz quando è sul 22 (482 MHz) o sul 23 (490 MHz) ;)

C'è da dire che anche senza scrivere nel nit I.G e fec si scopre da solo che modulazione hanno vedendo "Mux Bitrate"
 
pipione ha scritto:
@ 3750

Vorrei chiederti una informazione: come mai nella NIT (Network Information Table) nei Mux Timb non vengono date le informazioni di FEC e intervallo di guardia?

Penso che sarebbe interessante se daste anche voi informazioni del genere sul flusso DVB.
Quelle informazioni sono solo descrittori e sono inutili. Anche la frequenza indicata è "fittizia" e, tra l'altro, non è detto che sia la stessa nelle varie aree. Volendo si può anche indicare una frequenza principale ("central frequency") e una lista di frequenze alternative utilizzate (cosa che nessuno fa).

Nelle aree ALL Digital TIMB le informazioni vengono inviate tramite MIP (puoi visualizzarle nelle tabelle del TS selezionando la voce "MIP") e automaticamente impostate su tutti i trasmettitori.

Nelle aree non All Digital, non essendo utilizzato il MIP, i parametri vengono impostati localmente su tutti i trasmettitori. Sono comunque visualizzabili con appositi strumenti in ricezione.

In ogni caso TIMB usa SEMPRE i seguenti valori:

All Digital (SFN):
Constellation: 64 QAM
Code Rate (FEC): 3/4
Guard Interval: 1/4
Transmission Mode: 8K

Nazionale (MFN) UHF:
Constellation: 64 QAM
Code Rate (FEC): 2/3
Guard Interval: 1/32
Transmission Mode: 8K

Nazionale (MFN) VHF:
Constellation: 64 QAM
Code Rate (FEC): 5/6
Guard Interval: 1/8
Transmission Mode: 8K

EDIT: Cmq, come da te richiesto, sono state appena inserite le informazioni anche nelle NIT per tutte le aree All Digital. :D ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Variazioni odierne sui mux TIMB:

Spostato LA7D HD da TIMB2 a TIMB1 Nazionale (dove c'è anche la versione SD).

Eliminato tempraneamente audio Dolby Digital su LA7HD del TIMB2 Nazionale (e del TIMB4).

Inserito QVC anche su TIMB2 Nazionale.

L'audio Dolby Digital su LA7HD del TIMB2 Nazionale sarà riattivato con la nuova emissione.

Nei prossimi giorni potrebbe essere attivato anche HSE24 su TIMB2 Nazionale.

Nessuna variazione, per il momento, su TIMB1, 2 e 3 All Digital. ;)
Come anticipato, è arrivato anche il momento di HSE24 sul TIMB2 nazionale. Nulla cambia per i servizi già presenti nel MUX. ;)
 
confermo l'arrivo di HSE24 sul timb2 nazionale, inizialmente senza numero lcn, ma poi subito sistemato, certo avrei preferito un canale diverso, ma se l'editore id HSE24 vuole andare in tutta italia mica è colpa di Timb
 
Sempre oggi, Padre Pio TV verrà attivato sul TIMB3 All Digital (resterà per qualche giorno ancora anche sul TIMB2 All Digital). ;)
 
3750... ha scritto:
Sempre oggi, Padre Pio TV verrà attivato sul TIMB3 All Digital (resterà per qualche giorno ancora anche sul TIMB2 All Digital). ;)
Quindi passerà definitivamente poi sul TIMB3 e ci rimarrà?
E sul TIMB2 si fa spazio per un altro canale? :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso