paoletto2009
Digital-Forum Silver Master
- Registrato
- 17 Maggio 2009
- Messaggi
- 2.190
Quoto AG-BRASC

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non è un problema o una errata configurazione.StarKnight ha scritto:Unica nota stonata rimangono i trattini bianchi sul bordo superiore per coloro come il sottoscritto che amano impostare il rapporto 1:1 per il fullscreen. Spero un giorno riescano anche a risolvere questo fastidioso problema.
Invece a me compaiono su Rai3 quando trasmette in 16/9 e guardo la tv 4/3StarKnight ha scritto:Ne sulle reti Mediaset ne su quelle RAI comunque compaiono quindi deduco che è una sola scelta o richiesta di TIMB inserire quei codici. Chi ha un FullHD ed ama la qualità di solito non attiva l'overscan se il segnale è 1920x1080 per non usare il rescaler della TV (che spesso non è di qualità) oltre al deinterlacer deteriorando ulteriormente l'immagine.
zanzibar ha scritto:Speriamo che finita la sperimentazione, la7 abbia una frequenza nel beaty contest e che non sia in dvb t2 altrimenti pochissimi potranno guardarla...
Beh, gli altri HD sono solo la RAI HD e i 2 Mediaset (che pero' definirli HD è un eufemismo)... Si vredra' in futuro se La7 sara' l'unica.StarKnight ha scritto:Beh, io mi riferivo ai canali HD. In quelli SD attivo anch'io l'overscan in quanto trattini a parte su qualche rete spesso ai margini più estremi compaiono anche altre schifezze (punti colorati, bordi non perfettamente neri ecc...).
Come dicevo, è una precisa scelta di La7/emissione (non di TIMB) per l'SD. Sull'HD quelle informazioni non servono, ma l'upscaling è fatto partendo dal segnale SD ... che prevede che quelle informazioni ci siano (solo per le trasmissioni 16:9; per quelle in 4:3 non sono presenti).StarKnight ha scritto:Anche se la qualità dell'upscaling non è ai livelli di La7HD sono comunque canali in HD ed in quelli i trattini non compaiono quindi penso sia solo un'esigenza (per ora) di TIMB inserire quei codici nel flusso video.
Ovviamente non vedo l'ora di vedere programmi in hd nativo su la7hd3750... ha scritto:Come dicevo, è una precisa scelta di La7/emissione (non di TIMB) per l'SD. Sull'HD quelle informazioni non servono, ma l'upscaling è fatto partendo dal segnale SD ... che prevede che quelle informazioni ci siano (solo per le trasmissioni 16:9; per quelle in 4:3 non sono presenti).
Ad ogni modo, si sta verificando se è possibile filtrarle a livello di upscaler, in modo da lasciarle su La7 SD (cmq non vengono visualizzate sui normali TV), come richiesto da La7/emissione, ed eliminarle completamente su La7 HD (e 3D).
Ovviamente con contenuti HD nativi il problema non si pone ...![]()
C'è bisogno di sicurezza economica, dispositivi tecnologicamente avanzati, dipendenti esperti ecc.AG-BRASC ha scritto:Francamente queste sparate anti-RAi (peraltro mai motivate in modo circostanziato) stanno cominciando a diventare fastidiosamente noiose e pesanti.![]()
Francamente non credo siano tanto immotivate. Il punto è sempre lo stesso, gli altri operatori, TIMB in primis, hanno attivato tutto quello che dovevano attivare in tempi molto rapidi. Il TIMB4 è stato acceso in un mese, a settembre, su tutte le postazioni Timb, anche le più piccole. La Rai il mux4 in due anni dallo switch-off ancora non l'ha acceso in tutte le postazioni principali, soprattutto nel sud-Italia. Questo non vuol dire fare delle sparate verso la Rai, nessuno ha mai messo in discussione la competenza dei tecnici o ha attribuito colpe particolari all'azienda in sè, ma parlano i fatti, e soprattutto il disciplinare di gara per il beauty contest. se viene davvero valutata la capacità di copertura del mux in tempi rapidi, allora la Rai è molto indietro sia rispetto a TIMB che rispetto a Mediaset.AG-BRASC ha scritto:Francamente queste sparate anti-RAi (peraltro mai motivate in modo circostanziato) stanno cominciando a diventare fastidiosamente noiose e pesanti.![]()
3750... ha scritto:Tra l'altro ... se ne parla anche qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=119652![]()
Nel caso specifico, nell'SD, sono le info che gestiscono il wss, ovvero il cambio formato 4:3/16:9 automatico. Nei normali tv queste info cmq non vengono visualizzate, perchè ricadono in una parte di schermo normalmente non visibile. Se, però, si forza la visualizzazione in underscan, ecco che diventano visibili. Volendo, è possibile mascherarle anche in fase di trasmissione, ma La7/emissione (e anche Rai, talvolta) richiede vengano lasciate (credo per ragioni di monitoraggio/controllo).StarKnight ha scritto:Ma giusto per curiosità a cosa servono ? Nell'era dell'analogico sapevo che non essendoci canali "dedicati" per i dati veniva sfruttata parte della banda destinata al video e normalmente non visibile per questi (tipo teletext) ma con il digitale non si possono usare canali destinati ai soli dati per sincronismi e altre informazioni ?