MUX TSI CH57 black-out?

la1

come leggo qui non é esatto: qui da noi a lugano e in tutta la svizzera, le reti via cavo inseriscono canali tv esteri perche le ditte proprietarie delle reti a cavo svizzere pagano i diritti di ritrasmissione in svizzera a queste tv comprese quelle italiane, tedesche, francesi ecc. ed é percio che chi ha il cavo le riceve ma di fatto pagano 20 euro al mese! Nel luganese, come a chiasso, basilea, ginevra, si ricevono i programmi esteri via etere terrestre perche siamo vicini al confine e i segnali debordano naturalmente dal confine. Esattamente come da voi per La1, che viene pero disturbata di proposito dai soliti noti! percio non penso si tratti di abbassamenti da parte nostra ma come letto qui di segnali vostri ( valcava, pirellone e simili ) che anche se non li puntate per discriminare il piu possibile i nostri segnali, vi entrano di riflesso quando le condizioni meteo lo consentono. Qui è simile per chi vuole ricevere i vostri programmi via etere, ma ci pensa la complessa orografia montuosa a rompere le cosidette. La tv deve essere un mezzo di informazione pubblico e gratuito, senza confini ne fisici ne politici, percio non é giusto pagare per vederla con la scusa dei " diritti " calcio e simili. Ma piu si va avanti piu sembra che certa gente se ne faccia uno "status simbol" e si vanti di pagare sempre di piu per vedere sanno loro poi cosa...io sono appassionato di radiotrasmissioni perché é rimasto l'unico mezzo gratuito e libero di comunicare, contrariamente alle reti, ai satelliti ecc.
 
Ciao
concordo al 100% con Gherardo. La televisione, almeno quella generalista, dovrebbe essere free per tutti, quindi dovrebbe essere possibile vedere le due reti svizzere da noi e viceversa le italiane in Svizzera (anche se in verità si vedono già, almeno la Rai, dato il ripetitore di monte San Salvatore che serve l'enclave di Campione d'Italia)
Riguardo ai soliti noti, sappiamo benissimo chi ha deciso di mettere le sue reti proprio sulla stessa frequenza della RSI, andando a bloccare il 90% dei Lombardi desiderosi di vedere le emissioni elvetiche ed anche a rompere le p@lle ad un po' di Svizzeri che si vedono disturbato il loro segnale.
Sappiamo bene anche chi, qualche mese fa, ha fatto interrompere immediatamente le trasmissioni della serie A alla TSI2, e poi lo stesso qualcuno vende (in modo non propriamente regolarissimo) i suoi abbonamenti in Svizzera.
Purtroppo in questo mondo comanda sempre il denaro, non certo la libertà di informazione.

@giube:
qui è tornata la situazione di prima, ossia, schifo: ma a questo punto dato che tu sei vicino al lago Maggiore, quindi non in zona mia, non penso che sia lo stesso segnale che disturba....
non ho avuto tempo di cercare niente ancora, diciamo che finchè si riesce a vedere senza troppe squadrettature va bene, poi deciderò il da farsi.
Intanto sto aspettando il preventivo di un convertitore SAT-DTT, che risolverebbe sicuramente il problema (purtroppo senza divertimento, però, dato che così sarebbe troppo facile)
 
gherardo ha scritto:
come leggo qui non é esatto: qui da noi a lugano e in tutta la svizzera, le reti via cavo inseriscono canali tv esteri perche le ditte proprietarie delle reti a cavo svizzere pagano i diritti di ritrasmissione in svizzera a queste tv comprese quelle italiane, tedesche, francesi ecc. ed é percio che chi ha il cavo le riceve ma di fatto pagano 20 euro al mese!

20 Euro mesi è molto conveniente di fronte ad una ricca offerta di programmi esteri, soprattutto se si è interessati a programmi di altri paesi europei e se si pensa che qui in Italia nessuno fa un'offerta di questo tipo. Ed è senz'altro più conveniente che sostenere spese per montare parabole in più direzioni su un tetto di proprietà comune.

Sono d'accordo sul punto che la legislazione in Svizzera è diversa, ma forse perchè le richieste e i gusti degli utenti svizzeri sono diversi da quelli italiani, ossia il fabbisogno di una popolazione variegata linguisticamente spinge verso la necessità di ricevere programmi in più lingue.

Per quanto riguarda la questione della ricezione di programmi da un paese all'altro dell'UE, una causa pende attualmente davanti alla Corte Europea di Giustizia. In parole povere, la Corte si pronuncierà sulla possibilità o meno di comprare abbonamenti ad offerte TV di altri paesi. Vedremo come si muoverà la Corte, dato gli interessi in gioco.
 
57

Allora: 30 anni fa in Italia si ricevevano via terra oltre alla rai ( con tutti gli eventi sportivi in chiaro ), capodistria, la tsi, antenne2, e altri programmi esteri GRATIS. Poteva essere un ottimo inizio di tv pluralista pubblica e gratuita, se non fosse stato per il troppo ardire di certi soggetti privati, che non ci hanno messo troppo a trsformare questo geniale mezzo di comunicazione in un orrendo circo mediatico con il beneplacito del pubblico. Ora é troppo tardi, la spirale mediatica gira e gira, con tutto il suo contorno di idiozie a pagamento. La tv se mal vissuta é come una droga di cui presto nessuno riesce piu a fare a meno, continuando a pagare inutili abbonamenti e acqistando sempre le ultime offerte commerciali, magari per vantarsene coi vicini e, in alcuni casi a me noti, arrivando addirittura a far mancare cibo scarpe e libri di scuola ai prpri figli: un danno sociale inimmaginabile oltre tutto il lavaggio del cervello che la tv ha prodotto in questi anni, specialmente in Italia.
 
gherardo ha scritto:
La tv se mal vissuta é come una droga di cui presto nessuno riesce piu a fare a meno, continuando a pagare inutili abbonamenti e acqistando sempre le ultime offerte commerciali, magari per vantarsene coi vicini e, in alcuni casi a me noti, arrivando addirittura a far mancare cibo scarpe e libri di scuola ai prpri figli: un danno sociale inimmaginabile oltre tutto il lavaggio del cervello che la tv ha prodotto in questi anni, specialmente in Italia.

Certamente, come in ogni settore, è il buon senso che deve prevalere.
E' chiaro che bisogna operare delle scelte, per motivi di tempo, denaro e per preferenze.

Io, ad esempio, ho speso per la ricezione di programmi esteri, perchè l'esercizio in altre lingue, anche se solo ascontandole, è fondamentale anche per la mia attività professionale. Inoltre, la conoscenza di quello che gli altri paesi dicono e pensano è necessario per fare esperienze e confronti di opinione. Non farei certo un abbonamento a Sky, perchè mi offre poco per gli argomenti che mi interessano.

Faccio a tutti molti auguri per il nuovo anno!
 
57

Grazie degli auguri che contraccambio. Tu sei l'eccezione, se tutti gli italiani prendessero la tv per gli stessi scopi tuoi non ci sarebbero sicuramente tanti problemi politici compreso il dtt, purtroppo alludevo a quelle masse di gente che anche con situazione finanziaria precaria non riescono mai a rinunciare al calcio ( truccato ), ai grandi fratelli e isole dei c***oni vari, é questa la tv che fa danni sociali! Se non fosse che sono radiotecnico e appassionato di radiofrquenze la butterei fuori dalla finestra.
 
Indietro
Alto Basso