MUX TSI CH57 black-out?

Ok, quindi presumibilmente e' qualcosa che riguarda il fatto che entro fine anno in Svizzera trasmetteranno in HD per prepararsi agli Europei di calcio dell'anno prossimo e quindi hanno bisogno di altri feed... giusto? Ma l'HD sara' solo sul sat o anche sul terrestre??

P.S.: ma cio' significa che il problema del CH57 continuera' fino al 24 Giungo??? Sarebbe dura resistere cosi' tanto...!! :badgrin:
 
grazie bill

bill ai risposto, a mio posto molto bene.

La domanda che si possa fare adesso ,

se i test (dtt) di tsr e tsi sonno abandonati, come fara per alimentare molto regione che dipendano da la re -emezione di questi canali su la dtt frontaliera per la ssr ?

scusati il moi italiano, capisco benne ma scrivo molto malisimo.

amitié
guy
 
ciao giube,

ciao giube,

per rispondere a la tua domanda su la futura hd suisse

hd suisse sarebe il nome actuale previsto dala ssr ma po cambiare

il canal sarra disponibile su hotbird e la smardcard actuale restera in funzione e per il signal sd e per il signal hd.

da uno primo tempo mi sembra che sole il sat sarra concernato, ma molto presto il dtt avra anche lui questo canal.

Questo canal dovrebe proponere una programazione generalista e multilingue (francese italiano germania)

film , téléfilm, calcio, e programmi extra sarebo in programazione.

hd suisse , sarrebe la vitria dello meglio delle programme swizzere .

speriamo per natale vedere questo nuovo canal.

amitié
guy
 
Salut Guy2007, tu est français? D'où est tu?

Cmq parli molto bene l'italiano, piacerebbe anche a me parlare francese come tu parli italiano!

Je ne parle pas très bien le français, mais tu parle très bien l'italien. Je dois faire des exercices de français pour avoir un niveau de français comme ton niveau d'italien!

Ciao!
 
ciao stéphano

Ciao stépano,

abbito nel sud della francia, una bella cita vicino al mare che di nome Antibes.
Per situarla si trova vicino Cannes e Nice.


io sonno nato in francia ma tuta la famiglia e italianna , abbiamo napoletani , siciliani, e torinesi nella famiglia.


il mio italiano srito e zero ma non sono tanto zero per capire.

amitié
guy
 
o uno italiano di carabipa !

in pui di male scrivere, mi mangio le parole quando scrivo !

encora mille pardon


amitié
guy
 
giube ha scritto:
P.S.: ma cio' significa che il problema del CH57 continuera' fino al 24 Giungo??? Sarebbe dura resistere cosi' tanto...!! :badgrin:

no no! Sicuramente avranno già ponti alternativi (terrestri?) che devono solo attivare. Evidentemente hanno più di 1 impianto da aggiornare...lasciagli il tempo...

Comunque come ti ha spiegato guy l'HD è solo da HB

PS fra l'altro sono d'accordo con chi ritiene che l'HD DTT non ha commercialmente senso in quanto nettamente svantaggiata rispetto all'HD SAT e destinata a soccombere nel confronto.
L'unico vantaggio del DTT è la regionalizzazione e la mobilità di ricezione (per tv portatite -non necessariamente dvbh-non serve l'HD ma anzi br basso x schermo piccolo!!!). Chiudo l'OT! scusate!
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
no no! Sicuramente avranno già ponti alternativi (terrestri?) che devono solo attivare. Evidentemente hanno più di 1 impianto da aggiornare...lasciagli il tempo...

Comunque come ti ha spiegato guy l'HD è solo da HB

PS fra l'altro sono d'accordo con chi ritiene che l'HD DTT non ha commercialmente senso in quanto nettamente svantaggiata rispetto all'HD SAT e destinata a soccombere nel confronto.
L'unico vantaggio del DTT è la regionalizzazione e la mobilità di ricezione: gli operatori furbi non vanno a impegolarsi in guerre perse

Ma se il problema e' quello della banda piu' ampia che serve per l'HD, in Svizzera non dovrebbero avere problemi, visto che praticamente c'e' solo la SRG-SSR che trasmette MUX DVB-T nazionali, quindi potrebbero usare altri canali nuovi dedicati all'HD. Poi se non lo vogliono fare e' un altro discorso...
 
guy2007 ha scritto:
ciao giube,

per rispondere a la tua domanda su la futura hd suisse

hd suisse sarebe il nome actuale previsto dala ssr ma po cambiare

il canal sarra disponibile su hotbird e la smardcard actuale restera in funzione e per il signal sd e per il signal hd.

da uno primo tempo mi sembra che sole il sat sarra concernato, ma molto presto il dtt avra anche lui questo canal.

Questo canal dovrebe proponere una programazione generalista e multilingue (francese italiano germania)

film , téléfilm, calcio, e programmi extra sarebo in programazione.

hd suisse , sarrebe la vitria dello meglio delle programme swizzere .

speriamo per natale vedere questo nuovo canal.

amitié
guy

Merci, cher ami!
Speriamo veramente entro fine anno, sono proprio curioso. Se loro dicono entro fine 2007 ci possiamo credere! Loro sono precisi, non come le date dello switch-off in Italia... :mad:
 
giube ha scritto:
Ma se il problema e' quello della banda piu' ampia che serve per l'HD, in Svizzera non dovrebbero avere problemi, visto che praticamente c'e' solo la SRG-SSR che trasmette MUX DVB-T nazionali, quindi potrebbero usare altri canali nuovi dedicati all'HD. Poi se non lo vogliono fare e' un altro discorso...

non mi sono spegato bene: non è che non si possa fare, anzi non ci sarebbe problema in svizzera con le frequenze, ma NON è conveniente rispetto a SAT!!
Pensa a tutti i rip che ci vogliono per le varie valli!
D'altronde anche il DTT non lo isa quasi nessuno lì, ma hanno SAT e cavo.
Poi saranno liberi di fare ciò che vogliono (anche di buttare via franchi) ma ci stanno molto attenti su ciò gli svizzeri...sono un po' come gli scozzesi e i genovesi!!!
 
Risposta dalla TSI!

BillyClay ha scritto:
non mi sono spegato bene: non è che non si possa fare, anzi non ci sarebbe problema in svizzera con le frequenze, ma NON è conveniente rispetto a SAT!!
Pensa a tutti i rip che ci vogliono per le varie valli!
D'altronde anche il DTT non lo isa quasi nessuno lì, ma hanno SAT e cavo.
Poi saranno liberi di fare ciò che vogliono (anche di buttare via franchi) ma ci stanno molto attenti su ciò gli svizzeri...sono un po' come gli scozzesi e i genovesi!!!

Si', e' vero, il DVB-T in Svizzera non e' molto gettonato; infatti questo black-out del CH57 sembra che non interessi molto se dura cosi' a lungo e non viene riportata nessuna notizia in merito. Pero' secondo me, come dice anche guy2007, alla fine lo metteranno anche sul terrestre, altrimenti non avrebbero risposto alla mia mail di richiesta info cosi' in fretta!!! Sono troppo avanti su queste cose!!! Vi allego il testo:


Egregio Signore,

Desideriamo innanzi tutto porgerle i nostri più sentiti ringraziamenti per aver interpellato la Helpline Televisione Digitale in relazione alla questione sollevata. Con le delucidazioni riportate qui di seguito ci auguriamo di poter soddisfare la sua richiesta del 13.06.2007.

Il trasmettitore San Salvatore ha un guasto al modulatore dalla sera del 12 Giugno 2007. L'origine del guasto non è conosciuta. I nostri tecnici stanno lavorando, per risolvere il problema il più presto possibile. Ci scusiamo per il disguido.

Distinti saluti

Centro Contatti Televisione Digitale
0848 34 44 88 (0848 DIGITV)
 
Faccio notare che, quando il ripetitore di Lugano San Salvatore verrà convertito al ch. 39, sarà la fine della possibilità di ricevere la TSI per i milanesi che riescono oggi a ricevere tale segnale (Milano Nord-Ovest). Un 39, seppure orizzontale, da Lugano sarà inesorabilmente spazzato via dal 39 Mediaset B da Valcava. Dopo avere faticosamente recuperato la TSI, ci accingiamo a perderla di nuovo.

S
 
guy2007 ha scritto:
abbito nel sud della francia, una bella cita vicino al mare che di nome Antibes.
Per situarla si trova vicino Cannes e Nice.

Oui je connais Antibes. J'ai des cousins qui habitent à la Gaude, à coté de Cagnes-sur-mer. Tu connais?
 
Grazie del benvenuto!

Sono lusingato di questo benvenuto! Vi ringrazio. E' già da un pochetto che sono iscritto, sebbene questo sia -credo- il mio primo post.

Quanto alla ricevibilità in Italia del 39 da Monte San Salvatore quando ci sarà lo spostamento del canale di trasmissione, personalmente la vedo dura. Non vorrei essere malizioso, ma temo che questa operazione futura (presto o tardi, quando si verificherà) abbia volutamente lo scopo di rendere il digitale svizzero sempre più irricevibile. Forse sarete d'accordo con me. Il 57 è una frequenza ancora relativamente sintonizzabile almeno in Lombardia ovest; il 39 si scontra invece con il digitale Mediaset che annulla tutto. Sapete cosa trovo intollerabile in tutta questa storia? La non reciprocità di ricezione tra Italia e Svizzera. Oltreconfine, in Ticino, la tv italiana trasmette anche via cavo senza alcun tipo di oscuramento (lo diceva anche Maurizio Canetta al convegno varesino di domenica scorsa); in Italia non è possibile sintonizzare più neppure uno straccio di Tsi. Non è democratico. A me la Tsi serviva anche per motivi professionali.

Sono d'accordo con chi in effetti scrive che il digitale terrestre in Svizzera non è particolarmente gettonato, ma deve essere tuttavia mantenuto anche per i pochi che ne fanno uso. Non ricordo dove avessi letto che l'emissione terrestre resta ancora oggi il mezzo di diffusione più sicuro e affidabile, perché gestita direttamente (forse non in Italia...) da chi trasmette; contrariamente invece al sat e al cavo, gestiti da società terze e spesso private. Forse è una caxxata. Forse no.

La Srg Ssr a breve dovrebbe accendere un secondo mux. Potrebbe essere il canale 42 per Castel San Pietro e il 54 per San Salvatore.
 
Dario Dossena ha scritto:
La Srg Ssr a breve dovrebbe accendere un secondo mux. Potrebbe essere il canale 42 per Castel San Pietro e il 54 per San Salvatore.

Si parlava anche del 60... E dovevano essere questi i mesi delle accensioni... ma per ora ancora nulla :crybaby2:
 
Ieri sera alle 21,00 ho accesso la tv e tsi era li chiaro e visibile sul 57.
 
Dario Dossena ha scritto:
l'emissione terrestre resta ancora oggi il mezzo di diffusione più sicuro e affidabile, perché gestita direttamente (forse non in Italia...) da chi trasmette; contrariamente invece al sat e al cavo, gestiti da società terze e spesso private

...ancora per poco!!! ;)
in tutti i settori (elettrico ferroviario gas ecc) si stanno separando le figure del gestore di rete (che gestisce le struttura per più potenziali operatori) dal fornitore di servizi e/o contenuti.
Quello che dici in effetti era validissimo per l'analogico dove canale (inteso come frequenza) e programma (contenuto) conicidono, ma per il digitale le cose cambiano...
Complimenti per daxmedia.
 
Dario Dossena ha scritto:
Sapete cosa trovo intollerabile in tutta questa storia? La non reciprocità di ricezione tra Italia e Svizzera. Oltreconfine, in Ticino, la tv italiana trasmette anche via cavo senza alcun tipo di oscuramento (lo diceva anche Maurizio Canetta al convegno varesino di domenica scorsa); in Italia non è possibile sintonizzare più neppure uno straccio di Tsi. Non è democratico.
In realtà la cosa ha una logica.
I canali italiani che si vedono in Svizzera sono emittenti NAZIONALI e dunque sono ricevibili su tutto il territorio della nazione italiana, la Tsi invece è una tv locale e dunque si riceve solo nel suo territorio di riferimento. E' un pò come meravigliarsi se Telelombardia non riceve al di fuori della Lombardia.
Certo la Tsi ha un megacanone e Telelombardia no, e quindi il non ricevere i programmi della Tsi è molto più spiacevole che il non ricevere quelli di Telelombardia.
 
Indietro
Alto Basso