Mysky hard disk

molde ha scritto:
Vi porto per esempio il dreambbox. Hd SI azzittisce se non viene chiamato in causa.. è vero se richiami i film o registri si prende i suo 10 sec ma in questo modo zero rumore e sopratutto allunghi la vita del Hd stesso. Ricoridiamoci che hd ha anche una componente meccanica e che quindi gli allunghi la vita :D
Non è detto che facendo spegnere/riaccendere continuamente un hard disk gli si allunghi la vita ;)
Anzi, potrebbe essere addirittura il contrario.
 
Boothby ha scritto:
Non è detto che facendo spegnere/riaccendere continuamente un hard disk gli si allunghi la vita ;)
Anzi, potrebbe essere addirittura il contrario.

a parte che il rumore non mi da fastidio...orami è un anno e c'ho fatto l'orecchio. mi da + noia lo spreco di energia.

io nn dico che premendo off si deve spegnere e con on riaccendere xkè veramente l'hard disk si danneggia d+. ma semplicemente che ad esempio dopo 2-3 ore di inutilizzo il disco si fermi.
 
Caspita, ci ero quasi cascato! Ero fortemente interessato al MySky, ma un coso con Hard Disk inutilmente acceso 24/7 non entrera' mai in casa mia! :mad:
Fortuna che ho trovato questo thread cercando nel forum, perche' una cosa cosi' assurda non me l'aspettavo mica e nel bel post dei bug non e' descritto bene questo problema: personalmente lo metterei al primo posto tra i bug.

Gia' mi da fastidio l'hard disk super silenzioso a 5400 rpm del mio PVR quando e' acceso, immaginare un 7200 rpm sempre acceso (seppur idle) fa venire i brividi. Aspettero' che risolvano il problema (o magari per loro e' una feature).

Ho una domanda: se viene disabilitata la funzione di live-replay, l'hard disk non registra piu' il canale in visione, ma esso resta acceso "idle" o si spegne?

Ossequi,
Giskard
 
Il rumore dell'HD è davvero quasi impercettibile però mi succede una cosa strana, a volte sento uno strano cigolio dall'interno del My Sky sembra quasi un bip e quello si che è fastidioso, e succede sia da spento che da acceso e saltuariamente anche mentre sto guardando una registrazione o sto visualizzando l'epg. Per il resto non posso piu farne a meno.
 
Giskard ha scritto:
Caspita, ci ero quasi cascato! Ero fortemente interessato al MySky, ma un coso con Hard Disk inutilmente acceso 24/7 non entrera' mai in casa mia! :mad:
Fortuna che ho trovato questo thread cercando nel forum, perche' una cosa cosi' assurda non me l'aspettavo mica e nel bel post dei bug non e' descritto bene questo problema: personalmente lo metterei al primo posto tra i bug.

Gia' mi da fastidio l'hard disk super silenzioso a 5400 rpm del mio PVR quando e' acceso, immaginare un 7200 rpm sempre acceso (seppur idle) fa venire i brividi. Aspettero' che risolvano il problema (o magari per loro e' una feature).

Ho una domanda: se viene disabilitata la funzione di live-replay, l'hard disk non registra piu' il canale in visione, ma esso resta acceso "idle" o si spegne?

Ossequi,
Giskard

anche se per sky non è un bug...ma un utile funzione...lo aggiungo alla lista. per loro è un hardisk sempre pronto a registrare (io credo che darebbe + fastidio sentirselo partire nella notte piuttosto che averlo sempre in idle (non c'è modo di spegnerlo se non togliendo la corrente.)tralasciando il fatto di usura e spreco di energia
 
Anchio in casa metto le lampade a basso consumo , le ciabatte per spegnere quel che posso, continuo a ricordare a i miei due figli di spegnere la luce in corridoio e in bagno ecc..eccc.., però il mysky lo lascio tranquillamente consumare 24 ore su 24 perche' fa troppo bene il suo lavoro.
 
visto la delicatezza non mi meraviglierei che accendere e spengere il decoder e l'harddisk dalla presa...non faccia peggio...( questioni di "risparmio enegetico" a parte)
 
Ne dubito, nei PC e soprattutto nei portatili i dischi si mettono automaticamente in condizione "sleep" da una vita e non mi pare proprio che ci siano problemi di affidabilità dei dischi... La cosa più furba sarebbe rendere la cosa configurabile come sui DVD rec: se scegli l'opzione "partenza veloce" l'hard disc rimane sempre acceso, altrimenti quando metti il DVD rec. in stand by il disco si spegne. Ognuno potrebbe scegliere la cosa che preferisce, disco acceso (con relativo rumore e consumo ma registrazione immediata) o disco spento (silenzio, risparmio energetico e il rischio di perdersi qualche secondo di registrazione).
Non mi sembra una feature difficile da realizzare nel software... se mai lo faranno mi deciderò a sottoscrvere il MySky altrimenti... se lo possono tenere.

Ciao,

Ice
 
comunque se devo dire la verità, rinunciare al mysky solo perchè l'hard disk gira continuamente non è un buon motivo, alla fine lo si apprezza per molto altro...
 
iceman2 ha scritto:
Ne dubito, nei PC e soprattutto nei portatili i dischi si mettono automaticamente in condizione "sleep" da una vita e non mi pare proprio che ci siano problemi di affidabilità dei dischi... La cosa più furba sarebbe rendere la cosa configurabile come sui DVD rec: se scegli l'opzione "partenza veloce" l'hard disc rimane sempre acceso, altrimenti quando metti il DVD rec. in stand by il disco si spegne. Ognuno potrebbe scegliere la cosa che preferisce, disco acceso (con relativo rumore e consumo ma registrazione immediata) o disco spento (silenzio, risparmio energetico e il rischio di perdersi qualche secondo di registrazione).
Non mi sembra una feature difficile da realizzare nel software... se mai lo faranno mi deciderò a sottoscrvere il MySky altrimenti... se lo possono tenere.

Ciao,

Ice

i dischi in sleep non sono spenti...sono solo fermi. e cmq io credo che un hard disk sui computer normali entri raramente in sleep(soprattutto coi parametri di windows come praticamente hanno tutti)...se ogni volta che sengo mysky si dovesse fermare lo fonderei in una settimana
 
Burchio ha scritto:
visto la delicatezza non mi meraviglierei che accendere e spengere il decoder e l'harddisk dalla presa...non faccia peggio...( questioni di "risparmio enegetico" a parte)

Ecco, riguardo al fatto di accendere e spegnere, io quando non lo uso gli stacco sempre la spina e lo faccio quasi tutti i giorni perché mi da fastidio che consumi così senza far niente. Ora io è da agosto 2006 che lo ho e non ha mai avuto problemi. Mi devo ritenere fortunato o non è un problema attaccare e staccare?

P.S. Alla fine in soldi quanto se ne va via di consumo di corrente al mese?
 
Xile ha scritto:
Ecco, riguardo al fatto di accendere e spegnere, io quando non lo uso gli stacco sempre la spina e lo faccio quasi tutti i giorni perché mi da fastidio che consumi così senza far niente. Ora io è da agosto 2006 che lo ho e non ha mai avuto problemi. Mi devo ritenere fortunato o non è un problema attaccare e staccare?

P.S. Alla fine in soldi quanto se ne va via di consumo di corrente al mese?

il fatto è che il mio mysky fa sempre qualcosa...dipende dagli usi:D (mentre stacco abitualmente dvd divx e DTT che uso pocissimo)
 
Burchio ha scritto:
il fatto è che il mio mysky fa sempre qualcosa...dipende dagli usi:D (mentre stacco abitualmente dvd divx e DTT che uso pocissimo)

Il mio non sempre sta a registrare e quando non sono a casa lo stacco. Sarà una stupidaggine ma stacco la spina più che altro per via del consumo anche se in realtà non so quanto succhia. Non vorrei che si rovinasse l'hd.
 
Ultima modifica:
Leggo all'inizio di questo thread che il rumore dell'HD dovrebbe essere un fruscio, ma il mio fa un leggero sibilo in stand-by, un rumore che resta abbastanza nelle orecchie anche se ci si allontana. Poi in funzione non lo si avverte più. mi s ache non mi hanno dato un mysky in salute:icon_rolleyes:
 
confermo che anche il mio "sibila" leggermente. ho mysky dall'aprile 2007.
 
Il mio qualche quest'estate ha cominciato a sibilare : lo resettavo prima ogni 15 gg , poi almeno 1 volta la settimana per eliminare l'inconveniente. Poi l' HD ha cominciato ad avere dei settori danneggiati con blocchi dei programmi registrati da molto saltuari fino a insopportabili ( codice errore 71 , il test sull'HD neanche partiva ) finchè l'ho cambiato e tutto è tornato a posto... fino alla prossima volta. Tanto il cambio è compreso nel prezzo....
 
Magari il problema sta proprio nel resettare continuamente.
 
JenaPliskin ha scritto:
Il mio qualche quest'estate ha cominciato a sibilare : lo resettavo prima ogni 15 gg , poi almeno 1 volta la settimana per eliminare l'inconveniente. Poi l' HD ha cominciato ad avere dei settori danneggiati con blocchi dei programmi registrati da molto saltuari fino a insopportabili ( codice errore 71 , il test sull'HD neanche partiva ) finchè l'ho cambiato e tutto è tornato a posto... fino alla prossima volta. Tanto il cambio è compreso nel prezzo....
Ecco, a questo proposito ieri sera ho fatto una cosa che dovevo fare prima: il test del disco, e mi da lo stesso errore 71, io non l'ho mai resettato (ce l'ho da 15 giorni), in settimana ne vado a prendere un altro, certo che se sono così già da nuovi non so eh.
 
Xile ha scritto:
Magari il problema sta proprio nel resettare continuamente.

Nn avessi resettato il decoder era pronto al decollo tanto la turbina girava... e il rumore diventava veramente fastidioso
 
la ventola parte solo dopo il reset e alla fine di un test disco...rarissimamente in fase di registrazione (a me una volta in 2 anni)
 
Indietro
Alto Basso