MySkyHD in condominio

Lsys

Digital-Forum Junior
Registrato
16 Luglio 2010
Messaggi
30
:eusa_think:
Gent.mi, in caso di parabola centralizzata a tetto con illuminatore ad 8 uscite già tutte impiegate per fornire tutte le utenze del condominio, quale sarebbe l'intervento di adegamento da attuare per raddoppiare le calate? a quali costi si andrebbe incontro? Grazie in anticipo!
 
Lsys ha scritto:
:eusa_think:
Gent.mi, in caso di parabola centralizzata a tetto con illuminatore ad 8 uscite già tutte impiegate per fornire tutte le utenze del condominio, quale sarebbe l'intervento di adegamento da attuare per raddoppiare le calate? a quali costi si andrebbe incontro? Grazie in anticipo!
Le Soluzioni possibile sono 3:

1) Parabola Indipendente con Lnb Tradizionale a 4 Uscite e stesura di una seconda Calata.
Configurazione Economica & Flessibile x eventuali sviluppi futuri: DualFeed, MultiFeed, TivùSat, ecc..

2) Parabola Indipendente con Lnb SCR senza la stesura di una seconda Calata;in questa Configurazione sarà possibile collegare in modo indipendente fino a 4 Ricevitori con Protocollo SCR (MySkyHD & SkyBoxHD) su un'unica Calata.
Configurazione Economica & Semplice poiché non viene richiesta la stesura di una seconda Calata x il MySky; impossibilità di realizzare Sistemi MultiFeed.

3) Multiswitch Radiale x 16 Utenze (Conf.Minima) & Lnb Quattro.
Configurazione + Costosa & poco Flessibile x eventuali sviluppi futuri ma allo stesso tempo consente a tutte le Utenze di porter disporre di Uscite Sat x stendere una seconda Calata senza la necessità di aggiungere una Parabola supplementare.

Rimango a disposizione x eventuali chiarimenti inoltre invito i + Esperti ad integrare eventuali Omissioni!

Paolo
 
Grazie Paolo!
che tu sappia, la soluzione 1 sarebbe quella adottata dai tecnici sky con costi extra?
 
Lsys ha scritto:
Grazie Paolo!
che tu sappia, la soluzione 1 sarebbe quella adottata dai tecnici sky con costi extra?
Non sono a conoscenza delle politiche commerciali di Sky in ogni modo.....

Se già disponi di un'Abbonamento a SKY con l'adeguamento dovrebbe essere gratuita solo la sostituzione del Lnb (SCR o a 4 Uscite) e la stesura di una seconda Calata x quanto riguarda la Parabola Indipendente credo che non sia compresa nell'intervento.

Paolo
 
sto pensando di abbonarmi!
a questo punto credo che bisogn ainstallare una seconda parabola, quella esistente ha già tutte le uscite impiegate.
 
Lsys ha scritto:
sto pensando di abbonarmi!
a questo punto credo che bisogn ainstallare una seconda parabola, quella esistente ha già tutte le uscite impiegate.

Pongo un quesito. Dispongo già della seconda calata dalla parabola ed i due cavi vanno al myskyhd. Se volessi utilizzare uno dei due cavi per immettere il segnale sull'impianto centralizzato del mio appartamento per utilizzare un secondo decoder satellitare su un'altra presa, è possibile? Inoltre il cavo attualmente utilizzato per portare il segnale terrestre alle 3 prese sarebbe idoneo a veicolare anche quello del satellite oppure bisognerebbe sostituirlo con un tipo di cavo specifico?
Chiedo scusa se ho detto delle cretinate.
 
siriobasic ha scritto:
Pongo un quesito. Dispongo già della seconda calata dalla parabola ed i due cavi vanno al myskyhd. Se volessi utilizzare uno dei due cavi per immettere il segnale sull'impianto centralizzato del mio appartamento per utilizzare un secondo decoder satellitare su un'altra presa, è possibile? Inoltre il cavo attualmente utilizzato per portare il segnale terrestre alle 3 prese sarebbe idoneo a veicolare anche quello del satellite oppure bisognerebbe sostituirlo con un tipo di cavo specifico?
Chiedo scusa se ho detto delle cretinate.
Si è possibile miscelare il Segnale Sat nella Rete di Distribuzione Terrestre in ogni modo x dare una risposta affermativa al 100% bisognerebbe conoscere l'Impianto con maggiore dettaglio.

Oltre al cavo i problemi maggiori potrebbero sorgere con i Componenti Passivi presenti nella Rete di Distribuzione Terrestre (Partitori, Derivatori, Prese, ecc..) che devono essere sostituiti con modelli in grado di operare anche in Banda Sat inoltre sarà necessario applicare dei DeMix su ogni Presa al fine di separare i Segnali Sat dai Segnali Terrestri di conseguenza sarebbe opportuno utilizzare Prese con Demix Integrato.

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Si è possibile miscelare il Segnale Sat nella Rete di Distribuzione Terrestre in ogni modo x dare una risposta affermativa al 100% bisognerebbe conoscere l'Impianto con maggiore dettaglio.

Oltre al cavo i problemi maggiori potrebbero sorgere con i Componenti Passivi presenti nella Rete di Distribuzione Terrestre (Partitori, Derivatori, Prese, ecc..) che devono essere sostituiti con modelli in grado di operare anche in Banda Sat inoltre sarà necessario applicare dei DeMix su ogni Presa al fine di separare i Segnali Sat dai Segnali Terrestri di conseguenza sarebbe opportuno utilizzare Prese con Demix Integrato.

Paolo

Praticamente il mio impianto è composto da n°1 derivatore fracarro modello CD11 a cui è collegato il cavo che porta il segnale dall'impianto centralizzato e che porta il segnale ad una presa; all'uscita passante di quest'ultimo ho collegato n°1 CD12 che porta il segnale a n°2 prese. le prese sono quelle terminali della ticino serie magic. Qualche mese fa sostituii il CAD12 ed il CAD11 con il CD12 e CD11 in quanto questi ultimi avevano un'attenuazione minore.
Quindi con quali componenti dovrei sostituire quelli attuali? Scusa se approfitto della tua disponibilità.
 
siriobasic ha scritto:
Praticamente il mio impianto è composto da n°1 derivatore fracarro modello CD11 a cui è collegato il cavo che porta il segnale dall'impianto centralizzato e che porta il segnale ad una presa; all'uscita passante di quest'ultimo ho collegato n°1 CD12 che porta il segnale a n°2 prese. le prese sono quelle terminali della ticino serie magic. Qualche mese fa sostituii il CAD12 ed il CAD11 con il CD12 e CD11 in quanto questi ultimi avevano un'attenuazione minore.
Quindi con quali componenti dovrei sostituire quelli attuali? Scusa se approfitto della tua disponibilità.
Il mio consiglio è di postare il quesito nella Sezione relativa ad DTT dove sicuramente qualche Esperto ti potrà indirizzare sulla Soluzione migliore sia come risultato qualitativo che come esborso economico!

Ti rispondo nei limiti delle mie conoscenze tecniche.....

Cosa intendi x Impianto Centralizzato?
Sei in un Condominio e prelevi il Segnale Terrestre dalla Colonna Distributiva mediante il Derivatore CD11!
Quindi hai intenzione di miscelare il Segnale SAT solo nell'Impianto del tuo appartamento!!

In questo Tipo di Configurazione sarà necessario sostituire solo il CD12 e le Prese BTicino con Componenti in grado di operare sia in Banda SAT che Terrestre (5-2400Mhz) inoltre sarà necessario appliacare all'Uscita Derivata del CD11 (verso il tuo Impianto) un Mix o Demix x impedire che il Segnale SAT & l'Alimentazione x Lnb fluisca nell'Impianto Centralizzato.

Ho solo delle perplessità riguardo il CD12 (o all'equivalente DE2-10) a valle della Presa Passante che dovrà necessariamente essere sostituita, non sarebbe possibile applicare uno Splitter 3x1 (o Partitore) Modello PA3 (Attenuazione in VHF & UHF di 8dB) oppure un Derivatore a 4 Vie come il Modello DE4-12 (4 Uscite Derivate con Attenuazione in VHF & UHF di 12dB) al fine di collegare le 3 Prese che costituiscono il tuo Impianto.
I Modelli PA3 & DE-4 sono Componento con Connettori F mentre i Modelli equivalenti con Morsetto sono:

1) X il Partitore PP3 (Attenuazione in VHF & UHF di 7dB),
2) X il Derivatore CD4-12 (4 Uscite Derivate con Attenuazione in VHF & UHF di 12dB).

Se non fosse possibile inserire nella Scatola di Derivazione, in prossimità della Presa Passate, l'eventuale il Partitore o Derivatore ti consiglierei l'uso di un Doppio Giunto F Pannellabile x la Serie BTicino in questo modo potrai collocare esternamente alla scatola i Componenti Passivi (DeMix, Partitore o Derivatore).
Tutte le Uscite o Ingressi non utilizzato dovranno essere chiusi mediante Tappi con Resistenza di Chiusura.

Equivalezza dei Componenti Passivi utilizzati Attualmente nell'Impianto:

CD11 (1 Uscita Derivata con Attenuazione in VHF & UHF di 10dB) & CD12 (2 Uscite Derivate con Attenuazione in VHF di 11dB e in UHF di 10dB) così pure i CAD11 (1 Uscita Derivata con Attenuazione in VHF-I di 27 dB, VHF-III di 17 dB, UHF-IV di 11 dB e in UHF-V di 12dB) & CAD12 (2 Uscite Derivate con Attenuazione in VHF-I di 27 dB, VHF-III di 18 dB, UHF-IV di 12 dB e in UHF-V di 13dB)sono dei Derivatori x Segnali Terrestri operanti solo nella Banda 47-862Mhz di conseguenza bisognerà reperire un modello equivalente operante in entrambe le Banda SAT & Terrestre (5-2400Mhz) quindi predendo come riferimento il Catalogo Fracarrio relativo ai Componenti x la Distribuzione avremo:

1) X CD11 (1 Uscita Derivata con Attenuazione in VHF & UHF di 10dB) il Modello equivalente CD1-10 (1 Uscita Derivata con Attenuazione in VHF & UHF di 10dB), Vedi Catalogo Pag.3 Derivatori a 1 Via oppure con Connettori F Modello DE1-10, Vedi Catalogo Pag.7 Derivatori a 1 Via; Componente che non dovrebbe essere sostituito poichè non interessato dall'intervento di Upgrade.

2) X CD12 (2 Uscite Derivate con Attenuazione in VHF di 11dB e in UHF di 10dB) il Modello CD2-10 (2 Uscite Derivate con Attenuazione VHF & UHF di 10dB), Vedi Catalogo Pag.4 Derivatori a 2 Vie oppure con Connettori F Modello DE2-10, Vedi Catalogo Pag.7 Derivatori a 1 Via.

X quanto riguardo alle Prese opterei x un Modello con DeMix Sat/Terrestre Integrato oppure dei Giunti F Pannellabili x la Serie BTicino in questo modo si potrà utilizzare un DeMix esterno.

Data la natura dell'intervento ti consiglierei di chiedere aiuto ad un Tecnico con strumentazione adeguata al fine di non compromettere, non solo la Distribuzione all'interno del tuo Appartamento ma anche la Rete Condominiale.

Rimango a disposizione x eventuali chiarimente inoltre invito i + Esperti ad integrare eventuali Omissioni!

Paolo
 
Ultima modifica:
mckernan ha scritto:
Il mio consiglio è di postare il quesito nella Sezione relativa ad DTT dove sicuramente qualche Esperto ti potrà indirizzare sulla Soluzione migliore sia come risultato qualitativo che come esborso economico!

Ti rispondo nei limiti delle mie conoscenze tecniche.....

Cosa intendi x Impianto Centralizzato?
Sei in un Condominio e prelevi il Segnale Terrestre dalla Colonna Distributiva mediante il Derivatore CD11!
Quindi hai intenzione di miscelare il Segnale SAT solo nell'Impianto del tuo appartamento!!

In questo Tipo di Configurazione sarà necessario sostituire solo il CD12 e le Prese BTicino con Componenti in grado di operare sia in Banda SAT che Terrestre (5-2400Mhz) inoltre sarà necessario appliacare all'Uscita Derivata del CD11 (verso il tuo Impianto) un Mix o Demix x impedire che il Segnale SAT & l'Alimentazione x Lnb fluisca nell'Impianto Centralizzato.

Ho solo delle perplessità riguardo il CD12 (o all'equivalente DE2-10) a valle della Presa Passante che dovrà necessariamente essere sostituita, non sarebbe possibile applicare uno Splitter 3x1 (o Partitore) Modello PA3 (Attenuazione in VHF & UHF di 8dB) oppure un Derivatore a 4 Vie come il Modello DE4-12 (4 Uscite Derivate con Attenuazione in VHF & UHF di 12dB) al fine di collegare le 3 Prese che costituiscono il tuo Impianto.
I Modelli PA3 & DE-4 sono Componento con Connettori F mentre i Modelli equivalenti con Morsetto sono:

1) X il Partitore PP3 (Attenuazione in VHF & UHF di 7dB),
2) X il Derivatore CD4-12 (4 Uscite Derivate con Attenuazione in VHF & UHF di 12dB).

Se non fosse possibile inserire nella Scatola di Derivazione, in prossimità della Presa Passate, l'eventuale il Partitore o Derivatore ti consiglierei l'uso di un Doppio Giunto F Pannellabile x la Serie BTicino in questo modo potrai collocare esternamente alla scatola i Componenti Passivi (DeMix, Partitore o Derivatore).
Tutte le Uscite o Ingressi non utilizzato dovranno essere chiusi mediante Tappi con Resistenza di Chiusura.

Equivalezza dei Componenti Passivi utilizzati Attualmente nell'Impianto:

CD11 (1 Uscita Derivata con Attenuazione in VHF & UHF di 10dB) & CD12 (2 Uscite Derivate con Attenuazione in VHF di 11dB e in UHF di 10dB) così pure i CAD11 (1 Uscita Derivata con Attenuazione in VHF-I di 27 dB, VHF-III di 17 dB, UHF-IV di 11 dB e in UHF-V di 12dB) & CAD12 (2 Uscite Derivate con Attenuazione in VHF-I di 27 dB, VHF-III di 18 dB, UHF-IV di 12 dB e in UHF-V di 13dB)sono dei Derivatori x Segnali Terrestri operanti solo nella Banda 47-862Mhz di conseguenza bisognerà reperire un modello equivalente operante in entrambe le Banda SAT & Terrestre (5-2400Mhz) quindi predendo come riferimento il Catalogo Fracarrio relativo ai Componenti x la Distribuzione avremo:

1) X CD11 (1 Uscita Derivata con Attenuazione in VHF & UHF di 10dB) il Modello equivalente CD1-10 (1 Uscita Derivata con Attenuazione in VHF & UHF di 10dB), Vedi Catalogo Pag.3 Derivatori a 1 Via oppure con Connettori F Modello DE1-10, Vedi Catalogo Pag.7 Derivatori a 1 Via; Componente che non dovrebbe essere sostituito poichè non interessato dall'intervento di Upgrade.

2) X CD12 (2 Uscite Derivate con Attenuazione in VHF di 11dB e in UHF di 10dB) il Modello CD2-10 (2 Uscite Derivate con Attenuazione VHF & UHF di 10dB), Vedi Catalogo Pag.4 Derivatori a 2 Vie oppure con Connettori F Modello DE2-10, Vedi Catalogo Pag.7 Derivatori a 1 Via.

X quanto riguardo alle Prese opterei x un Modello con DeMix Sat/Terrestre Integrato oppure dei Giunti F Pannellabili x la Serie BTicino in questo modo si potrà utilizzare un DeMix esterno.

Data la natura dell'intervento ti consiglierei di chiedere aiuto ad un Tecnico con strumentazione adeguata al fine di non compromettere, non solo la Distribuzione all'interno del tuo Appartamento ma anche la Rete Condominiale.

Rimango a disposizione x eventuali chiarimente inoltre invito i + Esperti ad integrare eventuali Omissioni!

Paolo

Ti ringrazio, sei stato molto esaustivo e mi hai chiarito brillantemente le idee circa i lavori da effettuare. Per quanto attiene la compromissione della rete condominiale non vi è alcun problema in quanto andrei ad intaccare solo il cavo che esce dal partitore (dalle scale) ed entra nel mio appartamento. L'ultimo dubbio......mi consigli di lasciare il cavo già presente nelle canaline oppure è opportuno sostituirlo con quello per il segnale SAT. Questa eventuale sostituzione con quello specifico per segnali satellitari non è che possa produrre attenuazione su quello del digitale terrestre?. Ciao e di nuovo grazie.
 
siriobasic ha scritto:
Ti ringrazio, sei stato molto esaustivo e mi hai chiarito brillantemente le idee circa i lavori da effettuare. Per quanto attiene la compromissione della rete condominiale non vi è alcun problema in quanto andrei ad intaccare solo il cavo che esce dal partitore (dalle scale) ed entra nel mio appartamento. L'ultimo dubbio......mi consigli di lasciare il cavo già presente nelle canaline oppure è opportuno sostituirlo con quello per il segnale SAT. Questa eventuale sostituzione con quello specifico per segnali satellitari non è che possa produrre attenuazione su quello del digitale terrestre?. Ciao e di nuovo grazie.
Solitamente un buon cavo SAT è ottimo anche x il DTT, naturalmente il diametro deve essere adeguato (non inferiore ai 6.5mm) in ogni modo prima di procedere all'eventuale sostituzione verifica il funzionamento della Distribuzione poiché in Banda SAT non dovresti, a mio avviso, avere problemi di attenuazione.

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Il mio consiglio è di postare il quesito nella Sezione relativa ad DTT dove sicuramente qualche Esperto ti potrà indirizzare sulla Soluzione migliore sia come risultato qualitativo che come esborso economico!

Ti rispondo nei limiti delle mie conoscenze tecniche.....

Cosa intendi x Impianto Centralizzato?
Sei in un Condominio e prelevi il Segnale Terrestre dalla Colonna Distributiva mediante il Derivatore CD11!
Quindi hai intenzione di miscelare il Segnale SAT solo nell'Impianto del tuo appartamento!!

In questo Tipo di Configurazione sarà necessario sostituire solo il CD12 e le Prese BTicino con Componenti in grado di operare sia in Banda SAT che Terrestre (5-2400Mhz) inoltre sarà necessario appliacare all'Uscita Derivata del CD11 (verso il tuo Impianto) un Mix o Demix x impedire che il Segnale SAT & l'Alimentazione x Lnb fluisca nell'Impianto Centralizzato.

Ho solo delle perplessità riguardo il CD12 (o all'equivalente DE2-10) a valle della Presa Passante che dovrà necessariamente essere sostituita, non sarebbe possibile applicare uno Splitter 3x1 (o Partitore) Modello PA3 (Attenuazione in VHF & UHF di 8dB) oppure un Derivatore a 4 Vie come il Modello DE4-12 (4 Uscite Derivate con Attenuazione in VHF & UHF di 12dB) al fine di collegare le 3 Prese che costituiscono il tuo Impianto.
I Modelli PA3 & DE-4 sono Componento con Connettori F mentre i Modelli equivalenti con Morsetto sono:

1) X il Partitore PP3 (Attenuazione in VHF & UHF di 7dB),
2) X il Derivatore CD4-12 (4 Uscite Derivate con Attenuazione in VHF & UHF di 12dB).

Se non fosse possibile inserire nella Scatola di Derivazione, in prossimità della Presa Passate, l'eventuale il Partitore o Derivatore ti consiglierei l'uso di un Doppio Giunto F Pannellabile x la Serie BTicino in questo modo potrai collocare esternamente alla scatola i Componenti Passivi (DeMix, Partitore o Derivatore).
Tutte le Uscite o Ingressi non utilizzato dovranno essere chiusi mediante Tappi con Resistenza di Chiusura.

Equivalezza dei Componenti Passivi utilizzati Attualmente nell'Impianto:

CD11 (1 Uscita Derivata con Attenuazione in VHF & UHF di 10dB) & CD12 (2 Uscite Derivate con Attenuazione in VHF di 11dB e in UHF di 10dB) così pure i CAD11 (1 Uscita Derivata con Attenuazione in VHF-I di 27 dB, VHF-III di 17 dB, UHF-IV di 11 dB e in UHF-V di 12dB) & CAD12 (2 Uscite Derivate con Attenuazione in VHF-I di 27 dB, VHF-III di 18 dB, UHF-IV di 12 dB e in UHF-V di 13dB)sono dei Derivatori x Segnali Terrestri operanti solo nella Banda 47-862Mhz di conseguenza bisognerà reperire un modello equivalente operante in entrambe le Banda SAT & Terrestre (5-2400Mhz) quindi predendo come riferimento il Catalogo Fracarrio relativo ai Componenti x la Distribuzione avremo:

1) X CD11 (1 Uscita Derivata con Attenuazione in VHF & UHF di 10dB) il Modello equivalente CD1-10 (1 Uscita Derivata con Attenuazione in VHF & UHF di 10dB), Vedi Catalogo Pag.3 Derivatori a 1 Via oppure con Connettori F Modello DE1-10, Vedi Catalogo Pag.7 Derivatori a 1 Via; Componente che non dovrebbe essere sostituito poichè non interessato dall'intervento di Upgrade.

2) X CD12 (2 Uscite Derivate con Attenuazione in VHF di 11dB e in UHF di 10dB) il Modello CD2-10 (2 Uscite Derivate con Attenuazione VHF & UHF di 10dB), Vedi Catalogo Pag.4 Derivatori a 2 Vie oppure con Connettori F Modello DE2-10, Vedi Catalogo Pag.7 Derivatori a 1 Via.

X quanto riguardo alle Prese opterei x un Modello con DeMix Sat/Terrestre Integrato oppure dei Giunti F Pannellabili x la Serie BTicino in questo modo si potrà utilizzare un DeMix esterno.

Data la natura dell'intervento ti consiglierei di chiedere aiuto ad un Tecnico con strumentazione adeguata al fine di non compromettere, non solo la Distribuzione all'interno del tuo Appartamento ma anche la Rete Condominiale.

Rimango a disposizione x eventuali chiarimente inoltre invito i + Esperti ad integrare eventuali Omissioni!

Paolo


Ho installato, per prova, solo uno dei n°2 cd1-10 al posto del cd11 e purtroppo ho notato che per quanto concerne il DTT si presenta un vistoso decadimento della potenza del segnale. Quindi se provo a sostiuire anche il secondo avrò un peggioramento ulteriore del segnale. La cosa è strana in quanto leggendo sul catalogo fracarro il CD11 ed il cd1-10 dovrebbero avere la medesima attenuazione. Esiste un rimedio?
 
siriobasic ha scritto:
Ho installato, per prova, solo uno dei n°2 cd1-10 al posto del cd11 e purtroppo ho notato che per quanto concerne il DTT si presenta un vistoso decadimento della potenza del segnale. Quindi se provo a sostiuire anche il secondo avrò un peggioramento ulteriore del segnale. La cosa è strana in quanto leggendo sul catalogo fracarro il CD11 ed il cd1-10 dovrebbero avere la medesima attenuazione. Esiste un rimedio?
Secondo le Caratteristiche Tecniche entrambi i Componenti sono fra loro equivalenti ad eccezione della Frequenza di lavoro quindi non disponendo delle misure sulla Rete Distributiva risulta difficile dare consigli in ogni modo......

Non potendo mettere mano sulla Rete Distributiva Condominiale si potrebbe provare ad amplificare il Segnale Terrestre; soluzione solitamente sconsigliabile poiché oltre ad amplificare il segnale sarà amplificato pure il Rumore.

Ti consiglio di Postare il Quesito nella Sezione DTT dove gli Esperti ti potranno indirizzare verso la migliore soluzione.

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Secondo le Caratteristiche Tecniche entrambi i Componenti sono fra loro equivalenti ad eccezione della Frequenza di lavoro quindi non disponendo delle misure sulla Rete Distributiva risulta difficile dare consigli in ogni modo......

Non potendo mettere mano sulla Rete Distributiva Condominiale si potrebbe provare ad amplificare il Segnale Terrestre; soluzione solitamente sconsigliabile poiché oltre ad amplificare il segnale sarà amplificato pure il Rumore.

Ti consiglio di Postare il Quesito nella Sezione DTT dove gli Esperti ti potranno indirizzare verso la migliore soluzione.

Paolo

Per curiosità ho chiesto a due condomini come fosse il loro segnale, e mi hanno riferito che da qualche giorno le trasmissioni risultano con frequenti interruzioni. Tale fenomeno si è verificato da prima che io apportassi la modifica al mio impianto, per cui sono innocente. Da quanto detto si deduce chiaramente che il componente che io pensavo fosse la causa della perdita di potenza è invece incolpevole. Pertanto, ritengo, che probabilmente vi sono dei problemi all'amplificatore condominiale in quanto la perdita di segnale è rilevabile sia sulla banda III (rai1-rai2 e rai3) e sia sui canali mediaset per cui sarebbe strano che entrambe le antenne abbiano manifestato problemi contestualmente. Domani procedo con il cambio dei restanti componenti e ti farò sapere. Comunque ti ringrazio per la velocità e per i preziosi consigli che finora mi hai fornito.
Ciao
 
siriobasic ha scritto:
Per curiosità ho chiesto a due condomini come fosse il loro segnale, e mi hanno riferito che da qualche giorno le trasmissioni risultano con frequenti interruzioni. Tale fenomeno si è verificato da prima che io apportassi la modifica al mio impianto, per cui sono innocente. Da quanto detto si deduce chiaramente che il componente che io pensavo fosse la causa della perdita di potenza è invece incolpevole. Pertanto, ritengo, che probabilmente vi sono dei problemi all'amplificatore condominiale in quanto la perdita di segnale è rilevabile sia sulla banda III (rai1-rai2 e rai3) e sia sui canali mediaset per cui sarebbe strano che entrambe le antenne abbiano manifestato problemi contestualmente. Domani procedo con il cambio dei restanti componenti e ti farò sapere. Comunque ti ringrazio per la velocità e per i preziosi consigli che finora mi hai fornito.
Ciao
Riguardo al Segnale DTT hai la possibilità di leggere i valori di Potenza & Qualità sul TV o Decoder Digitale?

In questo modo sarebbe possibile valutare l'attenuazione del Segnale nelle varie Prese che costituiscono l'impianto; x una corretta lettura sarebbe conveniente utilizzare il medesimo Dispositivo (Tv o Decoder) magari valutando il Segnale nelle differenti Bande.

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Riguardo al Segnale DTT hai la possibilità di leggere i valori di Potenza & Qualità sul TV o Decoder Digitale?

In questo modo sarebbe possibile valutare l'attenuazione del Segnale nelle varie Prese che costituiscono l'impianto; x una corretta lettura sarebbe conveniente utilizzare il medesimo Dispositivo (Tv o Decoder) magari valutando il Segnale nelle differenti Bande.

Paolo

Allora impianto completato ma (purtroppo il sat non funziona). Il digitale terrestre comunque non ha avuto nessuna attenuazione, i problemi che ho descritto ieri erano dovuti molto probabilmente a qualche inconveniete sui ripetitori. Ti faccio una descrizione di quello che ho fatto.
Il cavo di ingresso del segnale del dtt condominiale (a monte dei due derivatori) l'ho inserito nell'ingresso tv del mix/demix ed all'ingresso sat ho collegato il cavo che ho portato dalla parabola. Il segnale così miscelato l'ho collegato all'ingresso "IN" del cd1-10 ed all'uscita derivata ho collegato la prima presa. Dall'uscita "out" ho fatto partire un altro cavo che ho inserito nell'ingresso "IN" del secondo cd1-10 e all'uscita out ho collegato il cavo su cui mi interessava veicolare anche il segnale SAT. All'uscita del cavo che mi interessava ho collegato il mix/demix e l'uscita sat di quest'ultimo al decoder. Purtroppo del satellite nemmeno l'ombra. Mi viene però il dubbio che il mix/demix l'ho collegato alla tradizionale presa TV che avevo dell'impianto centralizzato (magic ticino) e che potrebbe essere questa la causa dell'assenza del segnale SAT.
 
siriobasic ha scritto:
Allora impianto completato ma (purtroppo il sat non funziona). Il digitale terrestre comunque non ha avuto nessuna attenuazione, i problemi che ho descritto ieri erano dovuti molto probabilmente a qualche inconveniete sui ripetitori. Ti faccio una descrizione di quello che ho fatto.
Il cavo di ingresso del segnale del dtt condominiale (a monte dei due derivatori) l'ho inserito nell'ingresso tv del mix/demix ed all'ingresso sat ho collegato il cavo che ho portato dalla parabola. Il segnale così miscelato l'ho collegato all'ingresso "IN" del cd1-10 ed all'uscita derivata ho collegato la prima presa. Dall'uscita "out" ho fatto partire un altro cavo che ho inserito nell'ingresso "IN" del secondo cd1-10 e all'uscita out ho collegato il cavo su cui mi interessava veicolare anche il segnale SAT. All'uscita del cavo che mi interessava ho collegato il mix/demix e l'uscita sat di quest'ultimo al decoder. Purtroppo del satellite nemmeno l'ombra. Mi viene però il dubbio che il mix/demix l'ho collegato alla tradizionale presa TV che avevo dell'impianto centralizzato (magic ticino) e che potrebbe essere questa la causa dell'assenza del segnale SAT.
Elimina la Presa TV Bticino e collega il Mix/Demix applicando un Connettore F; ti consiglio di reperire un Giunto F Pannellabile della Serie BTicino (Magic o Living) oppure un Frutto Sat/Terrestre con Demix Integrato anche se a mio avviso la 1°soluzione è + Flessibile poiché consente di utilizzare diversi modelli di DeMix Esterni e garantire una minore Attenuazione sia in Banda Sat che Terrestre.
In ogni modo di consiglio di procedere a livelli, verificando il passaggio dei Segnali fra i vari Componenti Passivi presenti negli Impianto in modo da verificare la presenza di eventuali problemi.

Paolo
 
Ultima modifica:
mckernan ha scritto:
Elimina la Presa TV Bticino e collega il Mix/Demix applicando un Connettore F; ti consiglio di reperire un Giunto F Pannellabile della Serie BTicino (Magic o Living) oppure un Frutto Sat/Terrestre con Demix Integrato anche se a mio avviso la 1°soluzione è + Flessibile poiché consente di utilizzare diversi modelli di DeMix Esterni.

Paolo

Ma qual'è il giunto pannellabile, non l'ho mai sentito. Secondo te l'impianto come l'ho realizzato è corretto? E' possibile che la presa tv sia la causa? Scusami se approfitto della tua disponibilità ma dopo una sudata terrificante per passare cavi e collegamenti vari (non sono del mestiere), la delusione è stata molto amara.
 
siriobasic ha scritto:
Ma qual'è il giunto pannellabile, non l'ho mai sentito. Secondo te l'impianto come l'ho realizzato è corretto? E' possibile che la presa tv sia la causa? Scusami se approfitto della tua disponibilità ma dopo una sudata terrificante per passare cavi e collegamenti vari (non sono del mestiere), la delusione è stata molto amara.
Non ricordo il nome corretto o il produttore in ogni modo è un normale Giunto F avvitabile nei Tappi copri frutto delle Prese, disponibile x varie serie.

L'impianto dovrebbe essere corretto in ogni modo come ti ho consigliato verifica il passaggio del Segnale Sat utilizzando il Ricevitore, è un operazione un pò scomoda ma non avendo a disposizione alcun strumento è la soluzione + ovvia, in questo modo potrai individuare il punto che presenta la criticità.

La presa TV potrebbe essere il problema poichè oltre a consentire il passaggio dell'alimentazione deve operare fra 5 e 2400Mhz e non solo fra 5 e 862 Mhz.

Spero di poterti aiutare nel risolvere questo problema condivido la tua delusione, passare i cavi nelle canaline è sicuramete un operazione molto impegnativa.

Rimango a disposizione.

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Non ricordo il nome corretto o il produttore in ogni modo è un normale Giunto F avvitabile nei Tappi copri frutto delle Prese, disponibile x varie serie.

L'impianto dovrebbe essere corretto in ogni modo come ti ho consigliato verifica il passaggio del Segnale Sat utilizzando il Ricevitore, è un operazione un pò scomoda ma non avendo a disposizione alcun strumento è la soluzione + ovvia, in questo modo potrai individuare il punto che presenta la criticità.

La presa TV potrebbe essere il problema poichè oltre a consentire il passaggio dell'alimentazione deve operare fra 5 e 2400Mhz e non solo fra 5 e 862 Mhz.

Spero di poterti aiutare nel risolvere questo problema condivido la tua delusione, passare i cavi nelle canaline è sicuramete un operazione molto impegnativa.

Rimango a disposizione.

Paolo
Sempre gentilissimo. Ti manterrò informato.
 
Indietro
Alto Basso