Myskyhd - Standby

imperatore666 ha scritto:
18w che in un anno fanno quanti euro di corrente? 10-20 euro tenendoci alti?
Ipotizzando che ogni kW costi 0,30€ IVA inclusa (forse mi sono tenuto anche troppo alto) quindi 0,0003€ per ogni W.
I 21W di standby dovrebbero essere ogni ora, quindi 21*0,0003€*24*365=55,188€ all'anno.
 
rmk ha scritto:
Ipotizzando che ogni kW costi 0,30€ IVA inclusa (forse mi sono tenuto anche troppo alto) quindi 0,0003€ per ogni W.
I 21W di standby dovrebbero essere ogni ora, quindi 21*0,0003€*24*365=55,188€ all'anno.
Però se uno tiene il decoder 365 giorni 24 ore su 24 in stand-by che cosa si abbona a fare?????

:doubt: :D :D :D
 
ma scusate ma che gli costa fare in modo che quando il decoder sta in standby non fare girare l'hard disk?
 
rmk ha scritto:
Ipotizzando che ogni kW costi 0,30€ IVA inclusa (forse mi sono tenuto anche troppo alto)

decisamente alto ;) a me risulta 0,088 euro al kW... dove vivi?

cmq potete sempre mettere un piccolo generatore eolico vicino alla parabola per alimentare il mysky :D
 
il mio costo è 0.15 (max) ... abito a milano

la storia dei consumi ormai non importa a nessuno .... ormai ci sono televisioni al plasma che consumano 600W e amplificatori multicanale che ne consumano 900W ... e dove li mettiamo? mediamente in stanze grandi 4 metri per 4 metri (spesso perché vogliamo strafare).
 
normale ha scritto:
ma scusate ma che gli costa fare in modo che quando il decoder sta in standby non fare girare l'hard disk?

ad esempio. come ben sai le registrazioni scelte dalla guidatv o con la rec manuale vengono scritte sullhar disk (proprio le info di inizio-fine-giorno-fequenza)

quindi se l'hard disk fosse spento....e uno chiede la registrazione dal reconline., questa non può essere scritta immediatamente...e quindi verrebbe persa.

e questo è il primo esempio che mi viene in mente.

stessa cosa per il futuro servizio che in UK c'è già anytime. il decoder non sarebbe pronto per ricevere la registrazione immediatamente.

inoltre mi se che per l'uso che se ne fa del decoder (acceso/spento numerose volte al giorno), l'hard disk soffra meno così
 
Burchio ha scritto:
ad esempio. come ben sai le registrazioni scelte dalla guidatv o con la rec manuale vengono scritte sullhar disk (proprio le info di inizio-fine-giorno-fequenza)

quindi se l'hard disk fosse spento....e uno chiede la registrazione dal reconline., questa non può essere scritta immediatamente...e quindi verrebbe persa.

e questo è il primo esempio che mi viene in mente.

stessa cosa per il futuro servizio che in UK c'è già anytime. il decoder non sarebbe pronto per ricevere la registrazione immediatamente.

inoltre mi se che per l'uso che se ne fa del decoder (acceso/spento numerose volte al giorno), l'hard disk soffra meno così

si anche io credo che l'hdd serva sempre acceso, al limite si potrebbe discutere se servano effettivamente 21w per tenerlo acceso... credo si potrebbe fare meglio
 
Credo che l'HHD acceso consumi sui 7 /8 watt, il resto è il consumo classico degli SKYBOX in stand-by :eusa_think:
 
cmq quando io imposto per la registrazione il mio dvd recoder e poi va in standby l'hard disk non gira e si accende all'ora stabilita, non petrebbero usare lo stesso sistema?.
 
Dingo 67 ha scritto:
Scusami, dimenticavo il raffronto va fatto con gli SKY-HD che consumano piu degli SKYBOX :doubt:

cmq consumerà un pochino d+ del mysky normale xkè hanno usato un alimentatore un filino + potente visto che c'è l'alta definizione di mezzo da codificare quando serve
 
normale ha scritto:
cmq quando io imposto per la registrazione il mio dvd recoder e poi va in standby l'hard disk non gira e si accende all'ora stabilita, non petrebbero usare lo stesso sistema?.

a parte che il tuo dvd rec non costerà 2 lire come i decoder di sky :D

cmq come ho detto l'hard disk di sky deve essere sempre rponto a scrivere non appena arriva ad esempio un impulso del rec-online.

magari per evitare che si creino problemi hanno preferito avere l'harddisk sempre acceso...
 
Burchio ha scritto:
a parte che il tuo dvd rec non costerà 2 lire come i decoder di sky :D

cmq come ho detto l'hard disk di sky deve essere sempre rponto a scrivere non appena arriva ad esempio un impulso del rec-online.

magari per evitare che si creino problemi hanno preferito avere l'harddisk sempre acceso...

hai ragione il mio dvd rec mi è costato un pochino
 
Scusate la domanda fuori tema...
Ma sapete quando il my sky hd sara rilasciato agli abbonati, e quanto costerà al mese?
 
Burchio ha scritto:
a parte che il tuo dvd rec non costerà 2 lire come i decoder di sky :D

cmq come ho detto l'hard disk di sky deve essere sempre rponto a scrivere non appena arriva ad esempio un impulso del rec-online.

magari per evitare che si creino problemi hanno preferito avere l'harddisk sempre acceso...

Tra l'altro ci sono hard disk (categoria enterpreise) progettati proprio per restare sempre accesi (come sui server)...magari ce nè uno anche dentro ai mysky, magari anche no perchè di solito costano più degli altri :doubt:
 
Indietro
Alto Basso