MySkyHD: trucco per registrare con 1 solo cavo

frozen

Digital-Forum New User
Registrato
6 Gennaio 2005
Messaggi
15
PREMESSA
----------
Usare il MySkyHD con un unico cavo collegato causa un po' di problemi, perche' spesso le registrazioni falliscono.

Cio' e' dovuto al fatto che alcune volte MySkyHD usa il tuner1 ed altre volte il tuner2 (quello senza cavo).

All'inizio sembrava che la scelta del tuner1 o tuner2 fosse casuale. Poi ho scoperto che dietro c'e' una logica. Quando non ci sono registrazioni in corso, ma semplicemente si guarda un canale, normalmente viene usato il tuner1. Se pero', mentre stiamo guardando un canale (esempio il 301), parte una registrazione programmata su altro canale (esempio 209), il decoder tentera' di ricevere entrambi i canali. Percio' continuera' a ricevere il 301 dal tuner1 ma cerchera' di registrare il 209 dal tuner2 (quello senza cavo) e la registrazione fallira'.

Se sky avesse previsto un banale menu di configurazione con cui informare il decoder della presenza di un solo cavo, non esisterebbe nessun problema. Ma purtroppo non e' cosi'.

IL TRUCCO
----------
Se durante la notte vuoi registrare uno o piu' programmi aggirando il problema del secondo cavo mancante puoi usare questo semplice trucco.

1) marca con la 'R' tutti i programmi da registrare. Si possono marcare programmi anche su canali differenti, l'importante e' che non ci siano sovrapposizioni, neppure di pochi minuti. Tenere conto anche dei 5 minuti aggiuntivi in testa e in coda al programma, meglio lasciare un buon margine (30 minuti o giu' di li) tra la fine di un programma e l'inizio del successivo.

2) aprire MY, scegliere un programma precedentemente registrato, avviarne la visione e poi metterlo in pausa (eventualmente si puo' registrare un programma anche di pochi minuti da tenere sempre a disposizione per questo scopo)

3) a questo punto spegnere la TV ma lasciare acceso il decoder. Attenzione a non uscire da PAUSA.

Se si sono seguite tutte le istruzioni, le registrazioni programmate dovrebbero andare tutte a buon fine.

Alla base del trucco c'e' il fatto che, quando stiamo guardando un programma precedentemente registrato, il decoder considera il tuner1 come libero e percio' non tenta di usare il tuner2. Mentre se lasciamo il decoder acceso su un canale, anche se di fatto non stiamo guardando niente, il tuner1 viene considerato "in uso" e la registrazione viene dirottatta sul tuner2.

Ho fatto diverse prove, e mi sembra che il trucco funzioni. Fatemi sapere.

Ciao.
 
frozen ha scritto:
PREMESSA
----------
Usare il MySkyHD con un unico cavo collegato causa un po' di problemi, perche' spesso le registrazioni falliscono.

Cio' e' dovuto al fatto che alcune volte MySkyHD usa il tuner1 ed altre volte il tuner2 (quello senza cavo).

All'inizio sembrava che la scelta del tuner1 o tuner2 fosse casuale. Poi ho scoperto che dietro c'e' una logica. Quando non ci sono registrazioni in corso, ma semplicemente si guarda un canale, normalmente viene usato il tuner1. Se pero', mentre stiamo guardando un canale (esempio il 301), parte una registrazione programmata su altro canale (esempio 209), il decoder tentera' di ricevere entrambi i canali. Percio' continuera' a ricevere il 301 dal tuner1 ma cerchera' di registrare il 209 dal tuner2 (quello senza cavo) e la registrazione fallira'.

Se sky avesse previsto un banale menu di configurazione con cui informare il decoder della presenza di un solo cavo, non esisterebbe nessun problema. Ma purtroppo non e' cosi'.

IL TRUCCO
----------
Se durante la notte vuoi registrare uno o piu' programmi aggirando il problema del secondo cavo mancante puoi usare questo semplice trucco.

1) marca con la 'R' tutti i programmi da registrare. Si possono marcare programmi anche su canali differenti, l'importante e' che non ci siano sovrapposizioni, neppure di pochi minuti. Tenere conto anche dei 5 minuti aggiuntivi in testa e in coda al programma, meglio lasciare un buon margine (30 minuti o giu' di li) tra la fine di un programma e l'inizio del successivo.

2) aprire MY, scegliere un programma precedentemente registrato, avviarne la visione e poi metterlo in pausa (eventualmente si puo' registrare un programma anche di pochi minuti da tenere sempre a disposizione per questo scopo)

3) a questo punto spegnere la TV ma lasciare acceso il decoder. Attenzione a non uscire da PAUSA.

Se si sono seguite tutte le istruzioni, le registrazioni programmate dovrebbero andare tutte a buon fine.

Alla base del trucco c'e' il fatto che, quando stiamo guardando un programma precedentemente registrato, il decoder considera il tuner1 come libero e percio' non tenta di usare il tuner2. Mentre se lasciamo il decoder acceso su un canale, anche se di fatto non stiamo guardando niente, il tuner1 viene considerato "in uso" e la registrazione viene dirottatta sul tuner2.

Ho fatto diverse prove, e mi sembra che il trucco funzioni. Fatemi sapere.

Ciao.

Da sempre sia con MyskySD che con MyskyHD ho sempre avuto un solo cavo dalla parabola ma uso uno splitter per fare entrare due cavi nel decoder. Questo mi consente di fare due registrazioni in contemporanea e di vedere un film registrato allo stesso tempo. L'unico problema è relativo ad alcuni canali principalmente della serie 800 che sono su polarizzazione diversa da quelle da cui trasmettono nei vari transponder sky e che pertanto non sono visibili. Lo splitter costa pochi euro e consente di sfruttare il Mysky al 99%.
 
Con l'uso dello splitter esiste anche il trucco di programmare due registrazione contemporanee sulla stessa banda e polarizzazione, così da evitare la richiesta di bande e/o polarizzazioni diverse tra i due tuner.
Ad esempio se si registra Fox Life, è possibile forzare l'altro tuner sulla stessa banda e polarizzazione registrando canali come Sky Vivo, FX o altri.

Riguardo alla mancata sintonizzazione di alcuni canali 8xx, probabilmente un tuner rimane sulla home frequency e obbliga l'altro a stare sulla stessa banda e polarizzazione, per risolvere prova a programmare una registrazione su un canale presente in una frequenza della stessa banda e polarizzazione del canale che vuoi sintonizzare, esempio: se vuoi sintonizzare Venere TV (banda bassa orizzontale) prova ad impostare una registrazione su JimJam (sempre banda bassa orizzontale).

Qui trovi tutte le frequenze, la banda bassa è fino a 11700, al di sopra è banda alta.
 
Ultima modifica:
L'installatore Sky avrebbe dovuto installarvi il decoder in modo corretto,altrimenti non installarvelo neppure.
Avete problemi riguardo l'autorizzazione di installare l'ulteriore cavo o lnb scr o è puro autolesionismo il vostro?
Scherzo,ciao.
 
Pinchos ha scritto:
L'installatore Sky avrebbe dovuto installarvi il decoder in modo corretto,altrimenti non installarvelo neppure.
Avete problemi riguardo l'autorizzazione di installare l'ulteriore cavo o lnb scr o è puro autolesionismo il vostro?
Scherzo,ciao.

Ma cosa centra, l'LNB SCR ha anche un'uscita (quella universale) che non veicola il doppio segnale quindi lo splitter (chiamato in causa da rospy) non serve a nulla visto che il segnale è uno solo.

Io ho un secondo cavo che va in un'altra stanza con il segnale universale (rispetto al cavo principale che a valle ha appunto uno splitter) e proprio qui devo utilizzare il myskyhd con un solo cavo ed un solo tuner avendo diverse registrazioni fallite in virtù di quanto detto da frozen...adesso proverò a fare come ha indicato, dovrebbe a rigor di logica funzionare. Grazie per la dritta!
 
Pinchos ha scritto:
L'installatore Sky avrebbe dovuto installarvi il decoder in modo corretto,altrimenti non installarvelo neppure.
Avete problemi riguardo l'autorizzazione di installare l'ulteriore cavo o lnb scr o è puro autolesionismo il vostro?
Scherzo,ciao.
Ho una parabola sul balcone della camera con un LNB a 4 uscite che vanno ognuna in stanze diverse. In camera ho un goldbox, in studio una scheda SAT sul PC, in cucina uno skybox e in sala un mysksyHD. Quando ho fatto l'installazione di myskysd avevo messo un cavo in più dove potevo (in camera) e il tecnico ha accettato di fare l'installazione. Appena se ne è andato ho messo il mysky in sala dove arriva un solo cavo. La soluzione con lo splitter consente di ingannare il mysky facendogli credere di avere due cavi in ingresso autonomi. Come già più volte ripetuto non si tratta di autolesionismo ma di impossibilità a far passare altri cavi. La soluzione SCR sarebbe ottima ma per ora non esistono soluzioni con SCR+3 Universali ma solo SCR+1 e quindi a me non va bene. La leggera limitazione nella visione di qualche canale (mi pare allmusic e fox+1 oltre a qualche canale 800) è per me più che accettabile.
 
Steve McQueen ha scritto:
Ma cosa centra, l'LNB SCR ha anche un'uscita (quella universale) che non veicola il doppio segnale quindi lo splitter (chiamato in causa da rospy) non serve a nulla visto che il segnale è uno solo.

Io ho un secondo cavo che va in un'altra stanza con il segnale universale (rispetto al cavo principale che a valle ha appunto uno splitter) e proprio qui devo utilizzare il myskyhd con un solo cavo ed un solo tuner avendo diverse registrazioni fallite in virtù di quanto detto da frozen...adesso proverò a fare come ha indicato, dovrebbe a rigor di logica funzionare. Grazie per la dritta!
Lo splitter semplicemente ha una entrata (quella che arriva dall'LNB) e ha due uscite (ce ne sono anche con più a dir la verità). Le due uscite hanno le stesse caratteristiche di quella in ingresso e vanno collegate ad entrambi gli ingressi del mysky. La diagnostica di mysky conferma il segnale e il lock su entrambi i tuner. La prova di frequenze da alcune frequenze non visibili (dovuto al cambio di polarizzazione). Se il segnale in ingresso è sintonizzato sulla polarizzazione di sky si vedono tutti i canali meno alcuni (vedi messaggio precedente). Non ho mai avuto problemi di registrazione che fossero dovuti a questo "accrocchio".
 
Ah, dimenitcavo: per chi è curioso di cose tecniche il motivo per cui l'"accrocchio funziona" deriva dal fatto che l'alimentazione al cambio polarizzazione passa solo da una delle due uscite all'ingresso mentre l'altra è solo in ricezione.

http://www.maplin.co.uk/images/full/bm90x.jpg
 
Rospy ritengo quanto da te detto molto interessante e per questo ti faccio qualche domanda per maggiore conferma.
sono interessato a mysky hd ma avendo un impianto condominiale non modificabile per volontà di alcuni condomini, fino ad oggi ho ritenuto di non poter procedere alla richiesta di installazione. nel mio appartamento entra un unico cavo. L'utilizzo di un semplice splitter dovrebbe in base a quanto ho letto nei vari forum, abilitare una o l'altra linea (se è in funzione un decoder non può essere in funzione l'alto) ma non entrambe in contemporanea. di logica quanto sopra dovrebbe valere anche per mysky il quale utilizza du cavi/linee in contemporanea. tu invece dici che attraverso lo sdoppiatore riesci a registrare due canali in contemporanea e nello stesso tempo vederne un terzo registrato limitando il disagio dell'unico cavo alla mancata visione di qualche canale. confermi o ho capito male. se così fosse corro a richiedere il decoder.
Grazie
 
rospy ha scritto:
il motivo per cui l'"accrocchio funziona" deriva dal fatto che l'alimentazione al cambio polarizzazione passa solo da una delle due uscite all'ingresso mentre l'altra è solo in ricezione.

Provero' anche lo splitter (appena i negozianti tornano dalle ferie), ma mi resta qualche dubbio sulla reale efficacia.

Faccio un esempio pratico:
nell'ipotesi che il tuner1 possa comandare la polarizzazione, mentre il tuner2 riceva soltanto, se programmo due registrazioni notturne su due canali diversi, uno verticale e l'altro orizzontale, secondo me le cose potrebbero andare in due differenti modi:

caso1) entrambe le registrazioni partono sul tuner1 che, quando necessario, cambia la polarizzazione. Risultato: entrambe le registrazioni vanno a buon fine
Pero, se le registrazioni partissero sempre sul tuner1, potrei registrare anche solo con un cavo, senza bisogno di splitter.

caso2) una, o entrambe, le registrazioni partono sul tuner2, che non puo' cambiare polarizzazione. Risultato: almeno una delle due registrazioni fallisce

Certo, posso anche programmare due doppie registrazioni su canali con la stessa polarizzazione, ma devo tenermi sotto mano una tabella di tutti i canali e delle loro polarizzazioni. E poi dopo anche cancellare le registrazioni inutili.

Ciao...
 
marlow.beppe ha scritto:
Rospy ritengo quanto da te detto molto interessante e per questo ti faccio qualche domanda per maggiore conferma.
sono interessato a mysky hd ma avendo un impianto condominiale non modificabile per volontà di alcuni condomini, fino ad oggi ho ritenuto di non poter procedere alla richiesta di installazione. nel mio appartamento entra un unico cavo. L'utilizzo di un semplice splitter dovrebbe in base a quanto ho letto nei vari forum, abilitare una o l'altra linea (se è in funzione un decoder non può essere in funzione l'alto) ma non entrambe in contemporanea. di logica quanto sopra dovrebbe valere anche per mysky il quale utilizza du cavi/linee in contemporanea. tu invece dici che attraverso lo sdoppiatore riesci a registrare due canali in contemporanea e nello stesso tempo vederne un terzo registrato limitando il disagio dell'unico cavo alla mancata visione di qualche canale. confermi o ho capito male. se così fosse corro a richiedere il decoder.
Grazie
Se il segnale che ricevi dal condominiale non è di tipo if-if cioè con canali precodificati (verifca il tipo nel menu dello skybox/mysky) ma con LNB universale allora funziona. Io ho fatto così fin dal primo myskysd (fui uno dei primi un paio di anni fa) ed ora continuo a farlo con il myskyhd. Come già detto il problema sorge quando viene l'installatore sky perchè vuole "vedere" due cavi separati. Quando venne per il myskysd gli feci trovare due cavi regolari (in camera). Quando venne a portarmi il myskyhd che nel frattempo avevo spostato in sala con un solo cavo e lo splitter ho detto che lo installavo io e lui ha solo controllato che venisse abilitata la scheda al servizio HD. Lo splitter costa una decina di euro (non ricordo bene ma l'ho comprato alla GBC). Ripeto che in teoria a comandare il cambio di polarizzazione è il primo tuner e il secondo si adegua. In realtà il primo tuner rimane sempre sintonizzato sulla polarizzazione standard di SKY (ora non ricordo se orizzontale o verticale) e quando vado a cercare un canale tipo allmusic, che non vedo, mi dice Segnale della parabola assente. Se mi sposto su un altro canale tipo cinema1 aggancia di nuovo. Ho i pacchetti mondo+cinema+sport. Non so cosa capiti con il calcio e con primafila che non ho mai usato. Può darsi che questi canali non siano visibili ma a me non importa. Confermo che registro due canali (tra quelli visibili) in contemporanea e ne vedo uno registrato (condizione standard di mysky)
 
frozen ha scritto:
Provero' anche lo splitter (appena i negozianti tornano dalle ferie), ma mi resta qualche dubbio sulla reale efficacia.

Faccio un esempio pratico:
nell'ipotesi che il tuner1 possa comandare la polarizzazione, mentre il tuner2 riceva soltanto, se programmo due registrazioni notturne su due canali diversi, uno verticale e l'altro orizzontale, secondo me le cose potrebbero andare in due differenti modi:

caso1) entrambe le registrazioni partono sul tuner1 che, quando necessario, cambia la polarizzazione. Risultato: entrambe le registrazioni vanno a buon fine
Pero, se le registrazioni partissero sempre sul tuner1, potrei registrare anche solo con un cavo, senza bisogno di splitter.

caso2) una, o entrambe, le registrazioni partono sul tuner2, che non puo' cambiare polarizzazione. Risultato: almeno una delle due registrazioni fallisce

Certo, posso anche programmare due doppie registrazioni su canali con la stessa polarizzazione, ma devo tenermi sotto mano una tabella di tutti i canali e delle loro polarizzazioni. E poi dopo anche cancellare le registrazioni inutili.

Ciao...
Penso che qualsiasi registrazione che preveda canali non normalmente visibili (cioè quello che è assegnato al lock di Sky) genererà registrazione fallita. Come ho detto nel post precedente in teoria il tuner 1 comanda la polarizzazione ma in pratica ciò non avviene. Sembra che la presenza del secondo cavo in ingresso anche se solo passivo impedisca il cambio di polarizzazione in entrambi i tuner. Quindi: canali sulla stessa polarizzazione sono sempre registrabili in quantità due in contemporanea. Sintonizzazione o registrazione di canali sulla polarizzazione diversa produce sempre segnale assente dalla parabola o registrazione fallita. Leggi il mio post precedente per le condizioni di funzionamento del mio impianto. Non è detto che soddisfino le tue aspettative.
 
rospy ha scritto:
In realtà il primo tuner rimane sempre sintonizzato sulla polarizzazione standard di SKY (ora non ricordo se orizzontale o verticale) e quando vado a cercare un canale tipo allmusic, che non vedo, mi dice Segnale della parabola assente.

Grazie, ora mi e' piu' chiaro quali sono le limitazioni dello splitter.
In pratica mi ritrovo con un bouquet di sky ridotto, ma con un decoder piu' funzionale.
Mi resta solo di capire quali canali perderei usando lo splitter.

Il costo si aggira sui 20 euro (10 per lo splitter e 10 per due cavetti da 50 cm).

Ciao.
 
rospy ha scritto:
Penso che qualsiasi registrazione che preveda canali non normalmente visibili (cioè quello che è assegnato al lock di Sky) genererà registrazione fallita.

Alla luce di quanto hai detto direi che il problema non si pone. Quando un canale non e' visibile ("segnale dalla parabola assente"), premendo OK non compare la finestrella con i titoli dei programmi e quindi non posso nemmeno programmare la registrazione.

Ciao.
 
Ho dato un occhiata alle frequenze sky sul sito:
http://www.lyngsat.com/packages/skyitalia.html

Ecco alcuni canali estratti dalla lista:

POLARIZZAZIONE VERTICALE:
nuvolari
marco polo
Nat Geo Wild
sky sport 1
sky sport 2
sky sport HD 1
sky sport HD 2
Sky cinema HD
Nationale Geo. HD
Next HD
sky cinema 1
sky cinema 3
sky cinema mania
sky cinema max
sky sport 16:9
sky sport extra

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE:
discovery channel
discovery real time
rai sat cinema
MTV Italia
Nat Geo Adventure
Cult
eurosport italia
eurosport 2 italia
eurosport news italia
sky sport 3
discovery science
fx
national geographics
fox

Mi pare che se si usa lo splitter (e quindi si esclude una delle due polarizzazioni) "spariscono" canali anche importanti.
Se le cose stanno cosi', lo splitter da' piu' svantaggi che vantaggi.
(o sono io che non ho capito niente...)

Inoltre mi risulta che ogni tanto sky cambi frequenze e polarizzazioni, per cui non e' detto che la situazione possa peggiorare.

Ciao.
 
Ci deve ovviamente essere qualcosa che non va! Io vedo tutti i canali che tu citi. Cercherò di fare un elenco preciso di quelli che non vedo. A mente mi ricordo di certo AllMusic (canale 128 - tp 122 - 10949 V) che ho scoperto ora che non appartiene al bouquet Sky e un solo altro canale del tipo FoxLife+1 di quelli di SKY (ma non sono sicuro canale 144 - tp 8 - 11355 V). Poi ad esempio Starsat canale 865 - tp 134 - 11200 V. Dato che ho il myskyhd ora non vedo anche Eurosport HD canale 209 ma questo è un problema del myskyhd. Non avevo mai analizzato in profondità il problema e ad un analisi superficiale lo avevo associato alla polarizzazione. Ma mi sa che c'è qualcosa d'altro. Potrebbe esserci una relazione con il trasponder o il FEC.

Ciononostante lo splitter svolge perfettamente lo scopo con le limitazioni che conosco.
 
rospy ha scritto:
Ci deve ovviamente essere qualcosa che non va! Io vedo tutti i canali che tu citi. Cercherò di fare un elenco preciso di quelli che non vedo. A mente mi ricordo di certo AllMusic (canale 128 - tp 122 - 10949 V) che ho scoperto ora che non appartiene al bouquet Sky e un solo altro canale del tipo FoxLife+1 di quelli di SKY (ma non sono sicuro canale 144 - tp 8 - 11355 V). Poi ad esempio Starsat canale 865 - tp 134 - 11200 V. Dato che ho il myskyhd ora non vedo anche Eurosport HD canale 209 ma questo è un problema del myskyhd. Non avevo mai analizzato in profondità il problema e ad un analisi superficiale lo avevo associato alla polarizzazione. Ma mi sa che c'è qualcosa d'altro. Potrebbe esserci una relazione con il trasponder o il FEC.

Ciononostante lo splitter svolge perfettamente lo scopo con le limitazioni che conosco.
Ho fatto la verifica con la diagnostica di sky ed effettivamente l'unico transponder che mi da nolock è il 11355 V - tp 8 - quello con foxlife+1 canale 144, PrimaFila 379, PrimaFila 384, SkyRadio 700 e MusicBox 717. Confermo che non vedo anche il tp 122 - 10949V e il tp 134 - 11200 V. Il segnale è solo tra il 5 e il 6 su entrambi i tuner. Nello skybox che ho in cucina attaccato allo stesso LNB del mysky vedo tutti i transponder (inclusi il 122 e il 134) ed il segnale è tra il 6 e il 7. Forse la mia parabola sul balcone non è puntata benissimo visto che l'installazione l'ho fatta io ad occhio con un tuner analogico alcuni anni fa e da allora mai toccata. A questo punto posso presumere che il problema del nolock si riferisca ad un puntamento non proprio a regola d'arte. Può darsi che migliorando il puntamento si riesca a vedere anche quei canali! Comunque la limitazione del tp 8 per me è ininfluente. Comunque sia quando registro sto attento a non andare sui canali del tp8 per evitare che si incasini e non vado in EPG se sto registrando da entrambi i tuner.
 
rospy ha scritto:
Dato che ho il myskyhd ora non vedo anche Eurosport HD canale 209 ma questo è un problema del myskyhd.

Veramente anchio ho myskyhd (con un unico cavo ma senza splitter) e il 209 si vede benissimo. Splendide le olimpiadi in HD!

Potresti provare a togliere lo splitter cosi' capiamo se e' un problema di splitter, decoder o parabola.
(se ti va di perderci tempo, e' chiaro)

Ciao.
 
Ultima modifica:
rospy ha scritto:
Ho fatto la verifica con la diagnostica di sky ed effettivamente l'unico transponder che mi da nolock è il 11355 V - tp 8 - quello con foxlife+1 canale 144, PrimaFila 379, PrimaFila 384, SkyRadio 700 e MusicBox 717. Confermo che non vedo anche il tp 122 - 10949V e il tp 134 - 11200 V. Il segnale è solo tra il 5 e il 6 su entrambi i tuner. Nello skybox che ho in cucina attaccato allo stesso LNB del mysky vedo tutti i transponder (inclusi il 122 e il 134) ed il segnale è tra il 6 e il 7. Forse la mia parabola sul balcone non è puntata benissimo visto che l'installazione l'ho fatta io ad occhio con un tuner analogico alcuni anni fa e da allora mai toccata. A questo punto posso presumere che il problema del nolock si riferisca ad un puntamento non proprio a regola d'arte. Può darsi che migliorando il puntamento si riesca a vedere anche quei canali! Comunque la limitazione del tp 8 per me è ininfluente. Comunque sia quando registro sto attento a non andare sui canali del tp8 per evitare che si incasini e non vado in EPG se sto registrando da entrambi i tuner.

Ti ringrazio (a nome di tutti i dubbiosi) per aver fatto questa prova.

Sui tp 122 e 134 mi pare che non ci sia niente (x me) di interessante, e anche il tp 8 lo posso perdere senza troppi problemi.
In definitiva i canali che si perdono sono pochi e secondari, a parte Eurosport HD che invece a me interessa molto.

Il livello del segnale piu' basso, potrebbe essere dovuto proprio allo splitter. In fondo si tratta di un componente aggiuntivo e non puo' essere perfettamente neutro, assorbira' qualche decibel...

Ciao.
 
Ti segnalo messaggi presenti nel post Nuovo Agg Sw MySkyHD (Versione Software 40.025.07) dal 14/07/08 dove a pag. 4 ci sono questi interessanti post:
QUOTE
Citazione:
Originale inviato da fabio78
Non è che c'è in mezzo l'aggio anche per implementare la frequenza 11278V, che molti impianti (tra cui il mio) non hanno proprio nelle loro corde?

le frequenze limite non vengono sintonizzate bene peroprio xk sono al limite...non è colpa del decoder...cioè anche i decoder migliori per primi perdono il segnale dalle freq limite

quella a cui ti riferisci e' la frequenza di eurosport HD , che il mio decoder hd pace agganciava ma il myskyhd non ne vuole sapere assolutamente

Non l'aggancia per una questione di sensibilità del tuner che nel Pace HD lavora un po' al di sotto delle specifiche tecniche mentre il Pace PVR HD è giusto giusto nei range. La colpa non è del decoder ma del segnale che per quella frequenza è al limite. Se hai un impianto singolo ti conviene farti controllare il puntamento mentre se l'impianto è centralizzato lo segnalerei all'amministratore di condominio....
UNQUOTE
Quindi penso che il problema sia proprio il puntamento che si somma al fatto di avere uno splitter in mezzo che abbassa un segnale già basso di suo in modo tale da non agganciarlo. Prima o poi mi deciderò a controllare il puntamento e ti saprò dire.
 
Indietro
Alto Basso