MySkyHD

canali hd

Qualcuno sa se ci saranno a poco altri canali in hd?ma perchè questo sito non ne parla del myskyhd??
 
imperatore666 ha scritto:
a quanto ne so quel software permette solo l'utilizzo di un hdd più capiente ma non di decriptare le registrazioni

Trasferire le registrazioni??? mi sembra un po strano visto che registra lo stream digitale così come arriva via sat e non un file mpg, se anche si trasferisse la registrazione nel PC poi uno dovrebbe avere installato un decoder virtuale nel pc con tanto di carta inserita per decodificare le immagini.
Oppure il decoder dovrebbe decodificare e scaricare, ma a quel punto sarebbe come vedere il programma, pertanto se si collega un comune DVD rec. con hd il risultato sarebbe lo stesso.
 
alexdal ha scritto:
ma forse non e' pirateria perche' per decodificare il contenuto dell'hd serve sempre mysky

E' come dire che per duplicare un dvd serve pur sempre l'originale :D
 
zzeta ha scritto:
Oppure il decoder dovrebbe decodificare e scaricare, ma a quel punto sarebbe come vedere il programma, pertanto se si collega un comune DVD rec. con hd il risultato sarebbe lo stesso.

A parte che con DVD rec non trasferiresti materiale HD, ma il succo non cambia, non nascondiamoci dietro a un dito. Chi si prende la briga di decriptare, smontare e pasticciare non lo fa "per uso personale".
 
Ragazzi, quel programma non decripta un bel niente :D Il suo scopo è quello di clonare il filesystem dell'HDD del mySKY su un HDD più capiente che andrà poi a rimpiazzarlo, in pratica è utile per fare l'upgrade dell'HDD senza perdere le registrazioni fatte in precedenza ;) Poi non so quanto sia legale :eusa_think: ma il suo scopo è questo.
 
Ieri alle ore 16,00 mi hanno collegato il MySkyHD con il mio Televisor Sony Bravia KDL serie 3000, e sono rimasto molto soddisfatto della qualità delle immagini. Ma quando ho chiesto sui costi, mi hanno risposto, sia il tecnico che la signorina del call center all'atto della prenotazione, € 99 l'attivazione (perchè possessore di un abbonamento a 3 pacchetti + MYSKY) e € 0 di canone probabilmente solo per il primo anno.....:5eek: ma non era per sempre?
 
federicoarena ha scritto:
?
Non vedo nulla di "non per uso personale" in tutto ciò :eusa_think:
Non se uno lo usa esclusivamente per un'operazione di backup. Ma da quel poco che ne so, in accoppiata con altri programmi, serve a tutt'altri scopi.
 
e cmq il decoder nostro è di proprietà di sky e non si è autorizzati a cambiargli l'hard disk con uno + capiente.

insomma non sarà paritarie ma neanche legale secondo il contratto di sky e secondo la dicitura comodato d'uso gratuito

vabè...fate come credete...xò le penali per il mysky sono abbastanza altine
 
Forzalane ha scritto:
Non se uno lo usa esclusivamente per un'operazione di backup. Ma da quel poco che ne so, in accoppiata con altri programmi, serve a tutt'altri scopi.
ah questo non lo so sinceramente... Mi informerò :D

Burchio ha scritto:
e cmq il decoder nostro è di proprietà di sky e non si è autorizzati a cambiargli l'hard disk con uno + capiente.

insomma non sarà paritarie ma neanche legale secondo il contratto di sky e secondo la dicitura comodato d'uso gratuito

vabè...fate come credete...xò le penali per il mysky sono abbastanza altine
sì, sotto quest'aspetto indubbiamente non conviene, si va sicuramente incontro a qualche pesante penale...
 
Be guarda io chedo che sarà per sempre anche perche' se mi faranno pagare i 7 euro io stacco il Cinema...
 
Se non vi spiace vorrei anch'io dare il mio contributo sul MyskyHD in quanto ex possessore di MyskySD + decoder HD. Iniziamo dalle cose positive per poi passare a quelle negative:
- sicuramente è molto più silenzioso rispetto MyskySD, il cambio canali è simile, mentre la navigazione sul menù è anche più veloce;
- qualità HD simile, forse un po' migliorata, ma bisogna metterlo alla prova con vari film e finalmente si potranno registrare in piena notte quando la banda è maggiore;

- sono molto in crisi sulla qualità delle trasmissioni SD ma propendo per continuarle a vedere tramite scart in quanta la visione tramite HDMI comporta una specie di vibrazione molto visibile sui loghi che a mio avviso potrebbe inficiare la visione delle immagini.

- non vi sembra che la barra che compare premendo ok abbia una tonalità diversa rispetto al decoder SD? E cioè il bianco è più grigino e l'azzurro è più tendente al color aviazione? E' solo una differenza di software o pensate che questa differente tonalità si rifletta anche sulle immagini?

- nota più dolente: ieri sera si è manifestato un bug che avevo spesso col MyskySD e cioè il decoder in fase di registrazione e riproduzione si è inchiodato premendo il tasto ok per visualizzare la barra di stato. L'unica differenza è che col vecchio Mysky resettavo tenendo premuto per un po' il tasto di spegnimento nella parte superiore del decoder, mentre con l'hd pur tenendo premuto anche 30 secondi non si spegne e bisogna solamente ricorrere allo stacco della corrente;

- presenza del fastidioso ritardo sull'audio dolby digital dei canali cinema... accidenti!!! Pensare che il mio vecchio Mysky non aveva questo problema ma bensì solo quello dei blocchi audio... non so quale sia più fastidioso!!!

Spero di essere stato utile e soprattutto di ricevere qualche risposta relativa a quel paio di domande che ho posto. Grazie a tutti!
 
ethan ha scritto:
- presenza del fastidioso ritardo sull'audio dolby digital dei canali cinema... accidenti!!! Pensare che il mio vecchio Mysky non aveva questo problema ma bensì solo quello dei blocchi audio... non so quale sia più fastidioso!!!

il problema è noto a SKY e stanno lavorando ad un aggiornamento che lo sistemi ;)

una domanda cmq: il ritardo lo noti solo in diretta o anche nelle registrazioni?
 
ieri ho provato a registrare su cinema max un orribile film dell'orrore, con un ritardo evidentissimo sull'audio DD, confermo che anche in registrazione su HD si manifesta lo stesso difetto....speriamo facciano presto a sistemare, è sicuramente un problema di firmware.
saluti.
 
Ciao gente ho appena messo su il mio myskyhd, bello da vedere e davvero notevole!!!
Devo dire che hanno fatto un ottimo lavoro, ora lo testo sulle registrazioni vediamo come si comporta, poi daro altri giudizi, a mio parere è davvero una bella macchina :)

ciao a tutti
 
Io ho ordinato ieri il Mysky HD e siccome ero un abbonato Mysky e Sky Hd mi ritirano i 2 decoder e 1 smart card e mi fanno pagare solo i 49 euro senza più i 7 mensili.
Qualcuno di voi ha registrato i canali Hd? La qualità rimane la stessa della visione in presa diretta?
 
siriobasic ha scritto:
Ragazzi Domani devo passare presso lo Sky center per ritirare l'apparecchio, però mi viene un dubbio. Non possedendo ancora il televisore HD, avendo deciso di comprarlo dopo l'estate, usando il cavo scart per collegare il MySkyHd al televisore otterrò un'immagine qualitativamente all'altezza del MySky SD?
Non vorrei aver combinato un casino.
Grazie per le risposte



Salve a tutti verrei sapere come sei riuscito a convincere quelli dello C.C. ha darti la possibilità di ritirarlo senza avere un HD perchè io ci ho provato per ben tre volte mi hanno risposto di ricontattarli quando avrò installato un TV hd altrimenti non possono fare l'attivazione.
 
ethan ha scritto:
- sicuramente è molto più silenzioso rispetto MyskySD, il cambio canali è simile, mentre la navigazione sul menù è anche più veloce;
vero è molto + silenzioso.... addirittura il tecnico che me lo ha installato (era il primo che vedeva...) si domandava se funzionava la ventola...

confermo pure io la diversità di tonalità dei menù
anche secondo me la visione dei canali sd tramine hdmi non è il massimo, trovo anche che i colori siano troppo "carichi"
a me sembra diversa rispetto al mysky anche la visione tramite scart.. non so perchè ma mi sembra inferiore a prima....
 
Indietro
Alto Basso