Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
miram ha scritto:... hanno sempre due buchi ma uno è vuoto sicuramente...
Comunque per vedere se sono entrambi i buchi "validi", togliendo il filo che c'è ti accorgerai che all'interno c'è uno spinottino a molle di color acciaio. Mentre se non c'è vedi un buco ... vuoto!
antocchi ha scritto:Buco vuoto.
A questo punto mi sono un pò confuso: vi chiedo pazienza, non sono un esperto, nella vita mi occupo di cemento armato. Provo a riepilogare:
0. Le prese allora vanno bene, forse, o sempre meglio le SPI00?
1. Ampli da palo, regolato in modo da avere un guadagno di circa 15 dB.
2. Alimentatore sul cavo che viene dall'antenna in corrispondenza della prima cassetta in casa (prima del "primo T").
3. Subito dopo derivatore: linea passante verso il resto dell'impianto e linea derivata alla prima presa, attenuazione -14 dB
4. Stesso discorso per la seconda (-14) e terza (-10 dB) derivazione. Il cavo passante arriva all'ultima cassetta con un guadagno di circa 15 dB, ma una perdita dovuta all'attraversamento di tre derivatori di circa 5-6 dB. A questo punto, se inserisco un partitore, ciascuna delle due uscite dovrebbe avere un ulteriore perdita di circa 4 dB, quindi +15 -5 -4 = + 6dB circa, più ulteriori 3 metri di cavo, presa e cavetto. Le prese esistenti vanno bene o devo ulteriormente attenuare?
Grazie sempre per l'aiuto.
Scherzavo sul fatto che abiti a Posillipo, dove si gira un posto al soleantocchi ha scritto:Nessun palazzo, normale casa in affitto.
Raffaele chi è? Lo chiamerei volentieri!
Ah, ok scusa, quella fiction non l'ho mai vista, quindi non capivo le "citazioni".jack2121 ha scritto:Scherzavo sul fatto che abiti a Posillipo, dove si gira un posto al sole![]()
e li c'è il custode che si chiama raffaele ed aggiusta tutto
![]()
![]()
![]()
antocchi ha scritto:Nessun palazzo, normale casa in affitto.
Raffaele chi è? Lo chiamerei volentieri!
Comunque ho aperto una presa: è uno scatolotto di metallo, sviti una vite e si alza uno sportellino di metallo, che ti rivela il cavo. Il conduttore è avvitato in un apposito alloggiamento, mentre la garza la tiene ferma lo sportellino. Punto, non si vede nient'altro. Mica ho capito se è finale o passante.
Ahaha e fai bene! Scusami tu per l'ironia un pò fuori luogoantocchi ha scritto:Ah, ok scusa, quella fiction non l'ho mai vista, quindi non capivo le "citazioni".
max1584 ha scritto:... Scusa ma almeno la possibilità di praticare dei piccoli fori con un trapano nei muri ce l'hai o no ? ... Certo che se non hai nemmeno la possibilità di realizzare piccoli fori e posare cavo nuovo esternamente, allora ... come ti è stato suggerito utilizzi derivatori via via decrescenti in attenuazione dalla prima all'ultima presa, ed in questo caso metti un ampli da palo, il MAP204 va benissimo, meglio non esagerare con il guadagno i segnali del Faito sono già forti di loro ... spero di essere stato chiaro nella spiegazione ...
antocchi ha scritto:Allora, tenendo conto dei vari consigli, avrei pensato di utilizzare i derivatori e comprare i seguenti componenti:
- Ampli MAP204
- Alimentatore PSU411
- I e II derivatore CD1-14
- III derivatore CD1-10
- Partitore PP12 alla fine, poichè dalla cassetta nel quale lo andrei a mettere le ultime due prese sono alla stessa distanza
In questo modo, tenendo conto anche della lunghezza dei cavi esistenti, avrei orientativamente le seguenti attenuazioni rispetto all'uscita dell'alimentatore:
I presa -16 dB
II presa - 18 dB
III presa -17 dB
IV e V presa -15 dB,
tutti valori che potrei compensare con l'amplificatore, che se ho capito bene ha un guadagno regolabile tra 9 e 24 dB.
Che ne pensi?
max1584 ha scritto:Direi che può andare ... però ... sulla prima presa l'attenuazione deve essere maggiore delle altre prese ... per far si che la prima presa non vada ad attenuare il segnale da mandare alle altre prese.
.. potresti mettere un CD1-18 sulla prima presa, un CD1-14 sulla II ed un CD1-10 sulla III, poi il PP12 all'uscita derivata del CD1-10 per la IV e V presa ...
Buona fortunaantocchi ha scritto:Questo non l'avevo considerato. Hai come al solito spiegato benissimo, grazie.
Domani compro tutto, sabato monto e vi faccio sapere.
Grazie ancora.
waitec31 ha scritto:Un genio chi ha fatto quest'impianto
E così avevo fatto: però poi, mi rimaneva l'ultimo problema, ossia che il televisore (Sharp Aquos) sulla presa n. 4 non sintonizzava il ch 36 (assenza di segnale). Dopo un pò di prove, sono riuscito settando il potenziometro dell'ampli a metà "corsa".waitec31 ha scritto:.. PS: L'amplificatore tienilo al minimo...