[Napoli centro] Impianto trovato in casa fittata: si può migliorarlo?

Conosco quel tipo di prese, controlla se hai la possibilita' di inserire due cavi o solo uno.
 
Sono tutte uguali... hanno sempre due buchi ma uno è vuoto sicuramente... o dici che sono passanti senza chiusura??? Pure???
Comunque per vedere se sono entrambi i buchi "validi", togliendo il filo che c'è ti accorgerai che all'interno c'è uno spinottino a molle di color acciaio. Mentre se non c'è vedi un buco ... vuoto!
 
miram ha scritto:
... hanno sempre due buchi ma uno è vuoto sicuramente...
Comunque per vedere se sono entrambi i buchi "validi", togliendo il filo che c'è ti accorgerai che all'interno c'è uno spinottino a molle di color acciaio. Mentre se non c'è vedi un buco ... vuoto!

Buco vuoto.

A questo punto mi sono un pò confuso: vi chiedo pazienza, non sono un esperto, nella vita mi occupo di cemento armato. Provo a riepilogare:

0. Le prese allora vanno bene, forse, o sempre meglio le SPI00?
1. Ampli da palo, regolato in modo da avere un guadagno di circa 15 dB.
2. Alimentatore sul cavo che viene dall'antenna in corrispondenza della prima cassetta in casa (prima del "primo T").
3. Subito dopo derivatore: linea passante verso il resto dell'impianto e linea derivata alla prima presa, attenuazione -14 dB
4. Stesso discorso per la seconda (-14) e terza (-10 dB) derivazione. Il cavo passante arriva all'ultima cassetta con un guadagno di circa 15 dB, ma una perdita dovuta all'attraversamento di tre derivatori di circa 5-6 dB. A questo punto, se inserisco un partitore, ciascuna delle due uscite dovrebbe avere un ulteriore perdita di circa 4 dB, quindi +15 -5 -4 = + 6dB circa, più ulteriori 3 metri di cavo, presa e cavetto. Le prese esistenti vanno bene o devo ulteriormente attenuare?

Grazie sempre per l'aiuto.
 
Vai benissimo...Parli quasi da tecnico!!!
Le prese non sappiamo, potrebbero attenuare o no...
Hai un tester? Si potrebbe vedere se la presa è finale (senza Condensatore) collegando i puntali fra l'anima del filo infilato nel buco "valido" e il centro della spina (presa)...se hai continuità (0 ohm) è finale... se ti da valori strani è attenuata, se ti da infinito c'è un condensatore...
Metodo 2. colleghi la presa al cavo e vai a vedere su quella presa che potenza hai, colleghi il cavo direttamente e ricontrolli... se sono uguali è una finale, se c'è diminuzione attenuata. Chiaro?
 
antocchi ha scritto:
Buco vuoto.

A questo punto mi sono un pò confuso: vi chiedo pazienza, non sono un esperto, nella vita mi occupo di cemento armato. Provo a riepilogare:

0. Le prese allora vanno bene, forse, o sempre meglio le SPI00?
1. Ampli da palo, regolato in modo da avere un guadagno di circa 15 dB.
2. Alimentatore sul cavo che viene dall'antenna in corrispondenza della prima cassetta in casa (prima del "primo T").
3. Subito dopo derivatore: linea passante verso il resto dell'impianto e linea derivata alla prima presa, attenuazione -14 dB
4. Stesso discorso per la seconda (-14) e terza (-10 dB) derivazione. Il cavo passante arriva all'ultima cassetta con un guadagno di circa 15 dB, ma una perdita dovuta all'attraversamento di tre derivatori di circa 5-6 dB. A questo punto, se inserisco un partitore, ciascuna delle due uscite dovrebbe avere un ulteriore perdita di circa 4 dB, quindi +15 -5 -4 = + 6dB circa, più ulteriori 3 metri di cavo, presa e cavetto. Le prese esistenti vanno bene o devo ulteriormente attenuare?

Grazie sempre per l'aiuto.

Io ti consiglio di toglierle in questa fase le prese, una volta che ha sistemato tutto l'impianto e sei soddisfatto del livello dei segnali le rimetti, se ti creano problemi di attenuazione le togli e senza indugiare ancora metti le SPI00.
 
antocchi ha scritto:
Nessun palazzo, normale casa in affitto.

Raffaele chi è? Lo chiamerei volentieri!
Scherzavo sul fatto che abiti a Posillipo, dove si gira un posto al sole :D :lol: e li c'è il custode che si chiama raffaele ed aggiusta tutto :D :icon_twisted: ;)
 
jack2121 ha scritto:
Scherzavo sul fatto che abiti a Posillipo, dove si gira un posto al sole :D :lol: e li c'è il custode che si chiama raffaele ed aggiusta tutto :D :icon_twisted: ;)
Ah, ok scusa, quella fiction non l'ho mai vista, quindi non capivo le "citazioni".
 
antocchi ha scritto:
Nessun palazzo, normale casa in affitto.

Raffaele chi è? Lo chiamerei volentieri!

Comunque ho aperto una presa: è uno scatolotto di metallo, sviti una vite e si alza uno sportellino di metallo, che ti rivela il cavo. Il conduttore è avvitato in un apposito alloggiamento, mentre la garza la tiene ferma lo sportellino. Punto, non si vede nient'altro. Mica ho capito se è finale o passante.

senti tecnicamente non posso esserti molto di aiuto anche se, essendo napoletano, ho capito bene la zona dove vivi ed avendo il faito in ottica non dovresti avere grossi problemi di segnale; però posso senz'altro dirti che il tuo proprietario di casa deve adeguarti l' impianto di antenna interno(alias distribuzione) cosi come gli rappresentassi che in una stanza non puoi mettere i lampadari perchè manca il filo della luce, o questo c'è ma va in corto circuito, o lo scarico del water è otturato nel raccordo con la fecale.

L' antenna nuova la installi tu, ma se nei corrugati non passa il cavo oppure tale corrugato è bloccato, lo devi chiamare e lui DEVE ripristinarti le canaline.
Poi il cavo e l' impianto lo puoi anche sistemare tu...
E' cosa ben diversa dalla clausola che troverai nel tuo contratto di locazione ove c'è scritto "il conduttore non può apportare addizioni o modifiche all' immobile locato senza il preventivo consenso scritto del locatore etc.etc..."
 
@antocchi

Scusa ma almeno la possibilità di praticare dei piccoli fori con un trapano nei muri ce l'hai o no ?

Non devi mica buttargli giù i muri :D in questo modo sarebbe tutto più semplice, compreresti un partitore 1 In 4 Out, compri cavo nuovo ti rifai le derivazioni eliminando le prese e risolvi il problema, e considerando che i segnali del Faito sono molto forti io proverei anche senza amplificatore, io personalmente ricevo dai Camaldoli in vista ottica perfetta, ed ho un partitore 1 In 4 Out e ricevo tutto alla perfezione senza alcun amplificatore, figuriamoci dal Faito dove i livelli di emissione sono notevolmente superiori. ;)

Certo che se non hai nemmeno la possibilità di realizzare piccoli fori e posare cavo nuovo esternamente, allora le cose si complicano un pochettino, quindi o prendi prese passanti nuove e sfrutti i cavi già esistenti, oppure sempre come ti è stato suggerito utilizzi derivatori via via decrescenti in attenuazione dalla prima all'ultima presa, ed in questo caso metti un ampli da palo, il MAP204 va benissimo, meglio non esagerare con il guadagno i segnali del Faito sono già forti di loro, e l'alimentatore lo collochi prima di entrare con il cavo nel primo derivatore, cioè l'alimentatore devi collegarlo al cavo che scende dal tetto, e quello che esce dall'uscita OUT dell'alimentatore lo colleghi al primo derivatore collegando gli altri in cascata, spero di essere stato chiaro nella spiegazione. ;)

La prima soluzione è più semplice, la seconda un pò più complessa, naturalmente sta a te decidere. :)
 
max1584 ha scritto:
... Scusa ma almeno la possibilità di praticare dei piccoli fori con un trapano nei muri ce l'hai o no ? ... Certo che se non hai nemmeno la possibilità di realizzare piccoli fori e posare cavo nuovo esternamente, allora ... come ti è stato suggerito utilizzi derivatori via via decrescenti in attenuazione dalla prima all'ultima presa, ed in questo caso metti un ampli da palo, il MAP204 va benissimo, meglio non esagerare con il guadagno i segnali del Faito sono già forti di loro ... spero di essere stato chiaro nella spiegazione ...

Intanto grazie per la risposta, sei stato chiarissimo. In realtà potrei fare dei fori e posare i cavi all'esterno, ma per come è conformata la casa l'effetto estetico sarebbe particolarmente brutto.

Allora, tenendo conto dei vari consigli, avrei pensato di utilizzare i derivatori e comprare i seguenti componenti:
- Ampli MAP204
- Alimentatore PSU411
- I e II derivatore CD1-14
- III derivatore CD1-10
- Partitore PP12 alla fine, poichè dalla cassetta nel quale lo andrei a mettere le ultime due prese sono alla stessa distanza

In questo modo, tenendo conto anche della lunghezza dei cavi esistenti, avrei orientativamente le seguenti attenuazioni rispetto all'uscita dell'alimentatore:
I presa -16 dB
II presa - 18 dB
III presa -17 dB
IV e V presa -15 dB,
tutti valori che potrei compensare con l'amplificatore, che se ho capito bene ha un guadagno regolabile tra 9 e 24 dB.

Che ne pensi?
 
antocchi ha scritto:
Allora, tenendo conto dei vari consigli, avrei pensato di utilizzare i derivatori e comprare i seguenti componenti:
- Ampli MAP204
- Alimentatore PSU411
- I e II derivatore CD1-14
- III derivatore CD1-10
- Partitore PP12 alla fine, poichè dalla cassetta nel quale lo andrei a mettere le ultime due prese sono alla stessa distanza

In questo modo, tenendo conto anche della lunghezza dei cavi esistenti, avrei orientativamente le seguenti attenuazioni rispetto all'uscita dell'alimentatore:
I presa -16 dB
II presa - 18 dB
III presa -17 dB
IV e V presa -15 dB,
tutti valori che potrei compensare con l'amplificatore, che se ho capito bene ha un guadagno regolabile tra 9 e 24 dB.

Che ne pensi?

Direi che può andare, tranne una cosa però, cioè sulla prima presa l'attenuazione deve essere maggiore delle altre prese, e deve decrescere via via che passi da una presa all'altra, quindi alla I presa dovrai avere un'attenuazione di 18 dB, sulla II invece un'attenuazione di 17 dB, sulla III presa un'attenuazione di 16 dB e sulla IV e V l'attenuazione dovrà essere di 15 dB. Questo per far si che la prima presa non vada ad attenuare il segnale da mandare alle altre prese.

Per maggiore chiarezza ti riscrivo lo schemino :

I presa - 18 dB
II presa - 17 dB
III presa - 16 dB
IV e V presa - 15 dB

Per fare questo potresti mettere un CD1-18 sulla prima presa, un CD1-14 sulla II ed un CD1-10 sulla III, poi il PP12 all'uscita derivata del CD1-10 per la IV e V presa. ;)

Un'altra cosa poi, il guadagno dell'amplificatore è regolabile, ma è meglio metterlo sempre al massimo, cioè a vantaggio della sua rumorosità è meglio tenerlo su 24 dB, e poi anche perchè introducendo questi derivatori ed il PP12 c'è comunque bisogna di recuperare un pò di segnale.

Certo comunque solo provando potrai sapere qual'è la soluzione migliore, io posso darti dei consigli poi devi verificare tu quali sono i risultati, ad ogni modo facci sapere. :)
 
max1584 ha scritto:
Direi che può andare ... però ... sulla prima presa l'attenuazione deve essere maggiore delle altre prese ... per far si che la prima presa non vada ad attenuare il segnale da mandare alle altre prese.
.. potresti mettere un CD1-18 sulla prima presa, un CD1-14 sulla II ed un CD1-10 sulla III, poi il PP12 all'uscita derivata del CD1-10 per la IV e V presa ...

Questo non l'avevo considerato. Hai come al solito spiegato benissimo, grazie.
Domani compro tutto, sabato monto e vi faccio sapere.

Grazie ancora.
 
Ponga attenzione nell'ancoraggio dell'antenna e nel isolamento dei cablaggi che in caso di pioggia se non dovutamente isolati possono creare masse con relativi disturbi sulla ricezione.
 
Risolto! Grazie agli amici del forum!

Riepilogo il primo post:

PROBLEMA
Impianto esistente ricostruito aprendo le cassette:

antenna
|
|
|20 m
|
| ... ... ... ... ... 5m ... .... 5m ... ... 5m ... ... 5m
L----------T---------T--------T---------T-------- TV5
...............TV1........TV2.........TV3......... TV4

I puntini servono solo a non fare scombinare questa specie di grafico.
Con il simbolo "T" sono indicate le derivazioni, realizzate mediante spellatura dei cavi e unione con nastro isolante (stile elettricisti, per capirci). In pratica, ogni T realizza 1in-2out, ma semplicemente attorcigliando il conduttore.
Le "T" si trovano in alto, nelle cassette dell'impianto elettrico, all'incirca 3m sopra le prese (semplificando un pò la geometria).
Posizione favorevolissima, segnale ottimo, risultato:
TV1 e TV2, ricezione ottima;
TV3, problemi solo sul ch 36 (mediaset 2);
TV4 e TV 5, non ricevono ch 36 (MDS 2), ch 40 (Rai mux 4), ch 44(Rete A1) e ch 60 (TIMB 2).
Il riferimento è solo ai canali nazionali: non sintonizzo i mux delle tv locali perché non le guardo.

SOLUZIONE COME DA SUGGERIMENTI DEL FORUM
- Amplificatore da palo MAP204
- Alimentatore PSU411 posto prima del I derivatore
- I derivatore CD1-18 al posto del primo groviglio di cavi;
- II derivatore CD1-14 al posto del secondo;
- III derivatore CD1-10 al posto del terzo;
- Partitore PP12 al posto del quarto, poichè dalla cassetta nel quale lo andrei a mettere le ultime due prese sono alla stessa distanza.

SOLUZIONE EFFETTIVAMENTE ADOTTATA
Potevo dedicare all'acquisto 2 ore: tre diversi negozi della mia città (Napoli), che si definiscono specialisti, non avevano praticamente niente di quanto mi serviva. Alla fine, sommando le varie disponibilità, ho comprato:
- Amplificatore da palo Teleco Tear23/vuu
- Alimentatore Teleco Tal12101c
- I derivatore CD2-14
- II derivatore CD2-14
- III derivatore CD2-10
- Partitore PP12.
In particolare, il venditore dove ho preso i derivatori FR, doveva avere i due vie "sullo stomaco", perché me li ha dati al prezzo di quelli a 1 via (7 euro) provvedendo egli stesso a piazzare una resistenza da 75 ohm nella derivazione che non mi serviva: mi ha convinto e li ho presi, anche se il -18dB non l'aveva.

Risultato: RICEZIONE PERFETTA su tutti i canali della banda UHF. In particolare, mi ha stupito osservare, sui tre decoder interni ai televisori e sui due decoder esterni (ABD e Xdome), la qualità sempre al 100% su tutti i mux. D'accordo, non è una misura di campo, però tutti i decoder (interni ed esterni) non hanno trovato niente da "ridire" sul segnale che (ora) hanno.

Ultima curiosità:
L'ampli dichiara un guadagno di 33 dB regolabile. Io l'ho regolato al minimo possibile, ossia quanto bastava per sistemare la situazione che si è rivelata più difficile (Mux MDS2, ch 36, sulla presa 4). O mi consigliate di fare diversamente?

Grazie, di cuore, a tutti quelli che con i loro consigli mi hanno permesso di raddrizzare un impianto fatto "con i piedi":
waitec31 ha scritto:
Un genio chi ha fatto quest'impianto
 
Di niente, è sempre un piacere poter aiutare, ed è una soddisfazione vedere che i nostri suggerimenti vengono seguiti e portano alla risoluzione dei problemi.

PS: L'amplificatore tienilo al minimo.
 
waitec31 ha scritto:
.. PS: L'amplificatore tienilo al minimo...
E così avevo fatto: però poi, mi rimaneva l'ultimo problema, ossia che il televisore (Sharp Aquos) sulla presa n. 4 non sintonizzava il ch 36 (assenza di segnale). Dopo un pò di prove, sono riuscito settando il potenziometro dell'ampli a metà "corsa".
 
Indietro
Alto Basso