[Napoli] Consiglio nuovo impianto

Kraven

Digital-Forum New User
Registrato
28 Aprile 2014
Messaggi
18
Salve a tutti,

causa lavori sul tetto condominiale, ne approfitterò per rifare l'impianto DTT (sul tetto ho ancora un'antenna risalente al 2003...). Edificio di 5 piani, nel centro di Napoli. Nell'appartamento ho 5 televisori da collegare all'antenna.

Leggendo sul forum mi è parso di capire che le Fracarro sono tra le migliori antenne e vorrei comprare la Sigma 6HD (ho visto che c'è una versione LTE, che cambia?).

Mi consigliate un amplificatore da palo e relativo alimentatore da associare? Utilizzerò un cavo DG113 (che tra l'altro costa un occhio).

Altra cosa: è sufficiente la Sigma 6HD o devo comprarne una che sia anche VHF? Ho letto che la Rai su Napoli trasmette anche in UHF, però non vorrei rischiare di perdere i canali.

Grazie!
 
Se non hai un sostegno particolarmente robusto, lascia stare la Sigma6HD che non ha nulla di così particolarmente "performante" rispetto ad una classica 47 elementi da giustificare le complicazioni necessarie a sostenerla.
La banda VHF non è affatto dismessa. Non si sa quando, ma in futuro saranno attivati altri mux RAI, presumibilmente in DVB-T2. Forse è inutile installare adesso l'antenna VHF, ma ad evitare di doverlo poi ricomprare, prevederei subito un'amplificatore con ingresso VHF.


Salve a tutti,

causa lavori sul tetto condominiale, ne approfitterò per rifare l'impianto DTT (sul tetto ho ancora un'antenna risalente al 2003...). Edificio di 5 piani, nel centro di Napoli. Nell'appartamento ho 5 televisori da collegare all'antenna.

Leggendo sul forum mi è parso di capire che le Fracarro sono tra le migliori antenne e vorrei comprare la Sigma 6HD (ho visto che c'è una versione LTE, che cambia?).

Mi consigliate un amplificatore da palo e relativo alimentatore da associare? Utilizzerò un cavo DG113 (che tra l'altro costa un occhio).

Altra cosa: è sufficiente la Sigma 6HD o devo comprarne una che sia anche VHF? Ho letto che la Rai su Napoli trasmette anche in UHF, però non vorrei rischiare di perdere i canali.

Grazie!
 
Se non hai un sostegno particolarmente robusto, lascia stare la Sigma6HD che non ha nulla di così particolarmente "performante" rispetto ad una classica 47 elementi da giustificare le complicazioni necessarie a sostenerla.
La banda VHF non è affatto dismessa. Non si sa quando, ma in futuro saranno attivati altri mux RAI, presumibilmente in DVB-T2. Forse è inutile installare adesso l'antenna VHF, ma ad evitare di doverlo poi ricomprare, prevederei subito un'amplificatore con ingresso VHF.
Capisco. Mi consigli, allora, una buona alternativa che sia UHF+VHF?
Grazie
 
Salvo per gli impianti passivi (senza amplificatore) è sempre meglio optare per due antenne distinte. Con 5 utenze, non si può fare una distribuzione passiva, a meno di essere vicinissimi agli impianti trasmittenti
L'amplificatore serve a compensare le attenuazioni del cavo e della distribuzione, deve avere ingressi separati per VHF e UHF, regolabili e possibilmente, anche circuiti indipendenti.
Ad es, come antenne per le VHF una BLV6F (od una BLV4F se i segnali sono forti) e per la UHF, ad es. una BLU10HD.
Per l'amplificatore, nel tuo caso penso sarebbe adatto un MAP 204.
La ripartizione del segnale alle utenze va fatta con derivatori o con prese passanti, la configurazione ottimale e più conveniente, dipende dalla situazione specifica (es uno o più piani, disposizione delle prese, capacità dei tubi dove passa il cavo, etc) ed ovviamente cambia a seconda dei casi.
 
Ho preparato una bozza approssimativa dell'impianto esistente. Non sono molto esperto quindi perdona eventuali errori. In blu le cassette con i partitori, in verde le singole prese. Le TV sono 5, una per ogni stanza dove c'è una presa.

Impianto: http://i58.tinypic.com/2j4pnr6.jpg

Cassetta A: http://i62.tinypic.com/1251h08.jpg http://i57.tinypic.com/2hqz2c8.jpg http://i60.tinypic.com/21owmdl.jpg

Cassetta B: http://i58.tinypic.com/9sv69w.jpg http://i57.tinypic.com/538sjn.jpg http://i59.tinypic.com/scb43r.jpg

Cassetta C: http://i57.tinypic.com/2j3i154.jpg http://i62.tinypic.com/ziozs6.jpg

Prese: http://i58.tinypic.com/2d261xc.jpg http://i60.tinypic.com/ae8co1.jpg

Il cavo dal tetto entra in casa nella cassetta A, dove c'è un alimentatore (o è un amplificatore?) collegato alla corrente. Da lì il cavo va alla cassetta B dove viene partito in 4 cavi, tre dei quali alimentano delle prese (ma non ho capito quali), e uno va nel partitore della cassetta C, dove viene diviso in altri tre cavi che alimentano altrettante prese, e nemmeno in questo caso sono sicuro di quali siano. Ogni presa è come in foto.

Come mi consigli di intervenire sull'impianto? Antenne UHF Blu10HD e VHF BLV6F, amplificatore MAP204 (o 206?). E' il caso di cambiare i partitori e le prese?

Grazie
 
Si, in cassetta hai un amplificatore. Pr curiosità che antenna hai sul tetto?
Comunque vuoi sostituitre tutto? Dalle antenne alle prese?
 
La distribuzione non mi pare ben fatta (temo due partitori in cascata, con anche una porta lasciata libera), ma per dirlo con certezza bisogna identificare cosa sono effettivamente le due scatoline bianche.
Ci sono più cavi (6) che prese (5), a meno che una di quelle due scatoline (o tutte e due) sia un derivatore ed esista una linea passante (il cavo in più) che va ad altre utenze, ad es ad un altro/i appartamento/i.
Cerca di leggere se c'è una sigla/codice scritto da qualche parte sulle due scatoline da dove si diramano i cavi.
 
Dal disegno le prese in casa sono 6 e non 5. E così torna il conto dei cavi che escono dai partitori, 3 prese sul primo e 3 sul secondo.
 
Se così è, potrebbe bastare sostituire i partitori in cascata con due derivatori.
 
Si, in cassetta hai un amplificatore. Pr curiosità che antenna hai sul tetto?
Comunque vuoi sostituitre tutto? Dalle antenne alle prese?

Sicuramente antenne, cavo e amplificatore.

Ecco le antenne: http://i60.tinypic.com/1jt4zm.jpg http://i58.tinypic.com/256xv10.jpg

Leggendo il forum ho capito che l'ideale sarebbe mettere due deviatori nelle cassette, mentre quelli che ho io credo siano divisori (OFFEL CM4T/IND http://www.offel.it/schede/tv/divi_ext_MARCO_TAB1.htm).

Che deviatori dovrei mettere?

Infine, le prese vanno bene o dovrei cambiare pure quelle?
 
Che deviatori dovrei mettere?


1 P4F16 ed 1 P4F12 parlando di Offel, oppure equivalenti, di altro produttore. Però mi raccomando che siano DERIVATORI e non partitori.
Serve anche un carico di terminazione da 75 Ohm, detto anche resistenza di chiusura.
Poi ti serve un alimentatore per l'amplificatore, oltre all'amplificatore stesso.
Le prese, se sono terminali, possono andare bene. (magari controlla le sigle e se sono tutte uguali)
 
1 P4F16 ed 1 P4F12 parlando di Offel, oppure equivalenti, di altro produttore. Però mi raccomando che siano DERIVATORI e non partitori.
Serve anche un carico di terminazione da 75 Ohm, detto anche resistenza di chiusura.
Poi ti serve un alimentatore per l'amplificatore, oltre all'amplificatore stesso.
Le prese, se sono terminali, possono andare bene. (magari controlla le sigle e se sono tutte uguali)

Già che compro antenne e amplificatore Fracarro, prenderei anche i derivatori di quella marca. Qual è il codice?

Come faccio a capire se le prese sono terminali? Le ho smontate ma non vedo sigle. Sicuramente sono BTicino e tutte uguali.
 
La FR non ha derivatori da 16dB, quindi al posto del P4F16 dovrai scegliere tra CD4-14 o CD4-18.
Al posto del P4F12, un CD14-12.
Presumo che le prese vadano bene, ma senza un sigla diventa un po' difficile darlo per certo. (dai un'occhiata in controluce, a volte c'è una stampigliatura scura che su fondo nero si vede poco)
Al limite, potresti anche cambiare i "frutti", così vai sul sicuro e sul moderno.
 
Allora CD4-14 e CD4-12 o DE4-14 e DE4-12, il secondo sull'uscita passante devi terminarlo con una CR75I.
Le prese credo siano Marlanvil Venus, comunque una imitazione della Magic di BTicino, a me non convincono molto, però dovrebbero andare.
Inoltre se devi montare l'amplificatore sul tetto devi prendere un AM100N.
 
Grazie a entrambi. Curiosità: come mai il primo deve avere un'attenuazione maggiore del secondo?
 
Per avere segnali più o meno uguali in tutte le prese.
All'uscita del primo derivatore il segnale di linea sarà attenuato di alcuni dB e tra i due derivatori c'è un po' di cavo, ecco il perchè.
 
Per avere segnali più o meno uguali in tutte le prese.
All'uscita del primo derivatore il segnale di linea sarà attenuato di alcuni dB e tra i due derivatori c'è un po' di cavo, ecco il perchè.
Capito, grazie

Il rivenditore a cui mi sono rivolto ha il MAP206 e non il 204. Va bene uguale?
 
Ha un'amplificazione eccessiva.
Chiedi se ha un modello equivalente (due ingressi, VHF e UHF e circa 20dB), non conosco la tua zona, ma si potrebbe osare anche con un 12dB tipo fracarro ES1/RVU.
 
Indietro
Alto Basso