Nasce la nuova Sky Europa: BSkyB rileva Sky Italia e Sky Deutschland (13/11/14)

scusate ma su sky italia vi saranno dei canali in più magari tedeschi e inglesi?
 
Canali in quanto tali non credo proprio, certo che una maggior cooperazione e scambio di contenuti ci potrà essere.

... e una maggiore collaborazione tecnologica, nonché prodotti realizzati dalle varie "Sky nazionali" (come la serie Diabolik :))
 
Un pò confuso, prima dice che vidafone vuole acquisire sky, poi parla del fatto che tv e internet si muovono in 2 mondi diversi.. e fa l'esempio della gestione fallimentare di telecom per la7.. allora giungendo a questa tesi non avrebbe senso l'acquisto da parte Vodafone a sky europe.
 
Bé no, dice che bisogna andare oltre la convergenza tv/telecomunicazioni per creare delle offerte quadre play che comprendano tv, internet e telefonia, e in questo senso entra Vodafone...io comunque aspetterei questa estate per vedere come finisce la storia Champions ;)
 
Interessante , due cose sicure nell'articolo , tv generalista destinata a scomparire , Sky assorbirà premium secondo me.

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

Ci vorrà tempo perchè la generalista scompaia. Credo mezzo secolo almeno. Fine OT
 
Ci vorrà tempo perchè la generalista scompaia. Credo mezzo secolo almeno. Fine OT


Sono d'accordo...in tutti i mercati anche più maturi del nostro i canali lineari tradizionali e generalisti sono rimasti in piedi...certo la fruizione cambierà nel corso del tempo ;)
 
Mi sembra il solito articolo di stampo futuristico che fa un riassunto dei tanti luoghi comuni che circolano in questi tempi fino a spingersi nel dipingere scenari "apocalittici" e situazioni di drastici cambiamenti. Agli albori del Web si diceva che Internet avrebbe posto fine alla radio e invece essa è ancora attiva e riesce ad avere il suo pubblico. Da anni si afferma che le pay TV con i loro canali a tema distruggeranno le emittenti gratuite generaliste, ma invece è avvenuto che sono stati i canali tematici e diventare generalisti. Insomma questo genere di articoli che lanciano proclami di rivoluzioni ormai non fanno più notizia perché ce ne sono a decine di migliaia sul Web.

La convergenza tra telecomunicazioni e televisione è evidente ed è sotto gli occhi di tutti, così come è evidente e indiscutibile che la televisione lineare è spesso sempre meno adeguata per i gusti di molti utenti, soprattutto dei giovani. Io credo semplicemente che non ci sarà nessuna rivoluzione ma, come sempre avviene, le nuove possibilità offerte dalla tecnologia si accompagneranno e si integreranno con le realtà già presenti sul mercato da anni e che tutti usano.

In questo senso è lecito pensare che la TV on-demand avrà un peso sempre maggiore, che accanto al satellite e al digitale terrestre si diffonderà la televisione su protocollo IP, che le emittenti generaliste dovranno diversificare la loro offerta cercando, se possibile, di diventare esse stesse produttori di contenuti esclusivi più di quanto non facciano ora. Si dovranno cercare nuovi linguaggi e un nuovo modo di presentare lo sport, perché con il miglioramento delle connessioni è sempre più facile che il pubblico si avvicini a un approccio tipico dei "pass", come negli sport americani fanno da tempo. Chi vorrà puntare sullo sport dovrà quindi offrire un "di più" che non sia la semplice diretta e il commento pre, durante e post partita.

Per le piattaforme a pagamento alla fine non cambierà più di tanto, dato che già ora Sky e altre televisioni di questo tipo sono più che altro dei distributori di programmi terzi (basta pensare a tutta la produzione americana che imperversa su tutti i canali Sky). Ci potrebbero essere spostamenti a livello di equilibri di mercato, questo certo, così come potrebbero esserci delle sinergie o delle acquisizioni tra provider TLC e broadcaster tradizionali.

Comunque, in ogni caso, la televisione pubblica o privata sarà sempre la televisione e rimarrà ancora per molto al centro del mondo mediatico, anche perché nonostante la presunta e troppo spesso esaltata (con esagerazione) onnipresenza del Web, ad oggi l'unico media davvero in grado di influenzare l'opinione pubblica e di raccogliere grandi masse di pubblico rimane la televisione, addirittura la vecchia televisione gratuita generalista. Chi nega questo nega l'evidenza.
 
Però rimane importante. Già il fatto che Sky voglia essere generalista, magari lanciandosi pure sul terrestre, vuol dire molto.
Comunque che Vodafone tenti la scalata a Sky Europe non mi sorprende, hanno fatturati più alti come la stessa British Telecom aveva già superato la vecchia bSkyb come introiti, strappando contenuti importanti. E se davvero i Murdoch, come si dice da qualche mese e confermato da quel pezzo, stanno pensando di scaricare anche il 39% rimasto loro in azienda allora... si potrebbe parlare. Questi colossi che coprono tanti settori delle TLC e non solo la televisione sono favoriti nel nuovo mercato.
 
Cmq l'idea di Murdoch di accorpare tutte le sky e vendere a Vodafone gira da parecchi mesi! secondo me nn e tutto fuffa.
Murdoch vuole time warner !!!!
 
Sky is set to add a range of mobile voice and data services to its customer offering for the first time following agreement of a new partnership with Telefónica UK. Under the terms of the multi-year deal, Telefónica UK will give Sky wholesale access to 2G, 3G and 4G services over its popular nationwide network. Leveraging its market-leading capabilities in customer service and innovation, Sky plans to launch its first mobile telephony services to customers in 2016.

Sky’s move into the mobile sector builds on its success as the UK’s fastest-growing home communications business. Just seven years after launch, Sky has grown organically to number 2 in the home broadband market attracting more than 5 million customers with its offer of better choice and value. Sky has also established itself as the UK’s most popular triple-play provider with almost 40% of its customer base now taking all three of TV, telephony and broadband.

In addition, Sky has developed Europe’s leading mobile TV service in Sky Go. With 5.7 million registered users, Sky Go meets customers’ growing demand to watch content across multiple devices in and out of the home, offering a choice of up 70 live channels and a wide range of content On Demand, whenever and wherever customers want it.

Telefónica UK has an established track record in successful wholesale partnerships, supporting some of the UK’s leading MVNOs (mobile virtual network operators) including the number 1 player Tesco Mobile. Telefónica UK’s strong network credentials have helped its O2-branded service enjoy industry-leading customer satisfaction and are underpinned by a unique commitment to 98% 4G coverage by 2017.

Jeremy Darroch, Group Chief Executive, Sky said:
“As the UK’s leading brand for home entertainment and communications, Sky has a proven ability to launch new services, at scale. We know our 11.5 million customers trust Sky to offer them the best quality and choice and have an appetite to take more from us. Through our partnership with Telefónica UK, we can build on our expertise in content, innovation and service to launch a range of exciting new services and exploit the opportunities for growth in the fast-changing mobile sector.”

Ronan Dunne, Chief Executive of Telefónica UK, said:
“We’re pleased to welcome Sky to our roster of innovative, successful partnerships, through which we help partners grow their offer to customers. Sky understands the importance of a strong network and excellent customer experience and has made us a trusted partner to help deliver brilliant services. This will widen consumer choice still further and demonstrates the lively competitiveness of the UK market. We’re looking forward to working with Sky.”
 
Se Sky stessa entra nella telefonia mobile come operatore virtuale potrebbe significare che ogni discorso di acquisizione come descritto in quell'articolo è altamente improbabile.
 
Indietro
Alto Basso