Nasce Persidera, operatore di rete nato dall'unione di TIMB e L'Espresso

C'era in realtà più di un nome in ballo...

Alla fine si è scelto tra EBN (European Broadcasting Network) a vocazione europea ... e Persidera ... a vocazione interplanetaria ... :D ;)

Scherzi a parte...

Obiettivo è portare i due mux Rete A alla stessa copertura dei tre mux Timb (oltre il 95.2%), sfruttando al massimo le sinergie tra i due broadcaster. Nessun operatore in Italia può contare su 5 mux, tutti con copertura superiore al 95%...
Nella maggior parte dei casi si faranno convergere le postazioni su quelle Timb, ottimizzando i costi. Alcune postazioni (tipo Penice per il 33) saranno mantenute. In altri (pochi) casi si utilizzeranno le attuali postazioni ReteA anche per i Timb.

Ci sarà tanto da fare ... ;)
 
C'era in realtà più di un nome in ballo...

Alla fine si è scelto tra EBN (European Broadcasting Network) a vocazione europea ... e Persidera ... a vocazione interplanetaria ... :D ;)

Scherzi a parte...

Obiettivo è portare i due mux Rete A alla stessa copertura dei tre mux Timb (oltre il 95.2%), sfruttando al massimo le sinergie tra i due broadcaster. Nessun operatore in Italia può contare su 5 mux, tutti con copertura superiore al 95%...
Nella maggior parte dei casi si faranno convergere le postazioni su quelle Timb, ottimizzando i costi. Alcune postazioni (tipo Penice per il 33) saranno mantenute. In altri (pochi) casi si utilizzeranno le attuali postazioni ReteA anche per i Timb.

Ci sarà tanto da fare ... ;)
Finalmente! Buon lavoro :)
 
Obiettivo è portare i due mux Rete A alla stessa copertura dei tre mux Timb (oltre il 95.2%), sfruttando al massimo le sinergie tra i due broadcaster. Nessun operatore in Italia può contare su 5 mux, tutti con copertura superiore al 95%...
Nella maggior parte dei casi si faranno convergere le postazioni su quelle Timb, ottimizzando i costi. Alcune postazioni (tipo Penice per il 33) saranno mantenute. In altri (pochi) casi si utilizzeranno le attuali postazioni ReteA anche per i Timb.

Ci sarà tanto da fare ... ;)

In teoria l'obiettivo è di arrivare a circa 800 impianti per avere una copertura quasi pari a quella di TIMB dico bene? E inoltre i multiplex subiranno un cambio del nome sulle configurazioni di NIT?
 
Comunque a mio modesto parere il nome fa c..... ehm diciamo che stimola meglio del bifidus :D mi piace molto invece il progetto di portare tutti i mux oltre il 95% cosa che Mediaset non farà ... cosi tanto per ricordarvelo !
 
In teoria l'obiettivo è di arrivare a circa 800 impianti per avere una copertura quasi pari a quella di TIMB dico bene? E inoltre i multiplex subiranno un cambio del nome sulle configurazioni di NIT?
Dici bene. Per quanto riguarda il cambio del nome, credo sarà inevitabile. Al momento non costituisce una priorità. ;)
 
C'era in realtà più di un nome in ballo...

Alla fine si è scelto tra EBN (European Broadcasting Network) a vocazione europea ... e Persidera ... a vocazione interplanetaria ... :D ;)

Scherzi a parte...

Obiettivo è portare i due mux Rete A alla stessa copertura dei tre mux Timb (oltre il 95.2%), sfruttando al massimo le sinergie tra i due broadcaster. Nessun operatore in Italia può contare su 5 mux, tutti con copertura superiore al 95%...
Nella maggior parte dei casi si faranno convergere le postazioni su quelle Timb, ottimizzando i costi. Alcune postazioni (tipo Penice per il 33) saranno mantenute. In altri (pochi) casi si utilizzeranno le attuali postazioni ReteA anche per i Timb.

Ci sarà tanto da fare ... ;)

Grazie 3750, il nome può piacere o meno ma non é questo che interessa. Aspettiamo che si parta col lavoro, spero almeno che le unificazioni dove già presenti entrambi procedano spediti.

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 991D con Tapatalk 2
 
Grazie 3750... ;)
Quindi il Penice rimarrà. Vista la IV Banda immagno che manterranno Rononze+Penice. Altrimenti Giarolo+Penice sai che casino... Mentre il ReteA1 da noi essendo in V Banda passerà probabilmente da Ronzone a Giarolo. E in più accenderanno altre postazioni minori.
Per il Mux ReteA2 spero torni con il FEC 3/4.

PS: Spero che il 44 non avrà gli stessi problemi che ha l'attuale 60 TIMB2. Se no tanto vale...
 
tra i due meglio il primo, meglio un acronimo di quel nome che suona malissimo, anche se un mux a copertura nazionale non capisco che entri l'aggettivo europeo.
Ok che sono tecnici, ma un po' di senso estetico....:D
Era prevedibile che si sarebbero sfruttate le sinergie di gruppo per i siti, sennò che senso avrebbe avuto l'integrazione?
Io a 3750 faccio altra domanda se può rispondere ovviamente.
Ci sarà un rimescolamento dei canali all'interno dei vari mux, con nuovi arrivi (sky?) tipo Cielo che passa su un mux TimB ecc..oppure questi canali beneficeranno man mano dell'aumento di copertura con adeguamento dei canoni...? C'è da dire che tra un anno la7 abbandonerà il mux e si liberarà tanta banda.
A proposito come è stata presa la separazione da Cairo, separati in casa?
Magari non puoi sbottonarti, però qualche accenno si può fare?
 
Grazie 3750... ;)
Quindi il Penice rimarrà. Vista la IV Banda immagno che manterranno Rononze+Penice. Altrimenti Giarolo+Penice sai che casino... Mentre il ReteA1 da noi essendo in V Banda passerà probabilmente da Ronzone a Giarolo. E in più accenderanno altre postazioni minori.
Per il Mux ReteA2 spero torni con il FEC 3/4.

PS: Spero che il 44 non avrà gli stessi problemi che ha l'attuale 60 TIMB2. Se no tanto vale...

Per la prov. di AL modificare la distribuzione da Ronzone a Giarolo sarebbe cmq un azzardo : deve esserci proprio un risparmio notevole per una simile variazione. Va da sé che ci sono linee guida generali ma che poi valuteranno caso per caso.
 
Obiettivo è portare i due mux Rete A alla stessa copertura dei tre mux Timb (oltre il 95.2%), sfruttando al massimo le sinergie tra i due broadcaster. Nessun operatore in Italia può contare su 5 mux, tutti con copertura superiore al 95%...
Nella maggior parte dei casi si faranno convergere le postazioni su quelle Timb, ottimizzando i costi. Alcune postazioni (tipo Penice per il 33) saranno mantenute. In altri (pochi) casi si utilizzeranno le attuali postazioni ReteA anche per i Timb.
Ottimo, ora vediamo come si evolverà da qui a distanza di mesi questa situazione, ma credo che tutto andrà al meglio. ;)
 
Per curiosità: ma il nome ha un qualche significato che mi sfugge?!

Comunque tutte le volte che mi ci cade l'occhio mi viene da leggerci "Perdisera" (avrò qualche bug nel cervello, quando andava di moda l'influenza "aviaria" ci leggevo sempre "avarìa" tipo problema sulla nave, per non parlare del recente decreto "Delrio" che per me era "delirio"), che non sarebbe proprio un bell'invito :)... come dire: se ti sintonizzi su questi mux è una serata persa :D
 
Ultima modifica:
Che nome strano hanno scelto... di sicuro non banale!
Cos'è una sigla o il presente di "Persiderare" che non so manco se esiste?

Vediamo se, con questa operazione, riescono a migliorare la copertura dei loro MUX...

Certo che andando via La7 e c cosa resta nei Mux TIMB? Ben poco... i 2 Mux Rete A sono, praticamente, vuoti!

Una cosa che non mi è chiara, ma anche MTV è gestita da Cairo o è rimasta a Telecom?
 
Ben poco? Sono poi solo due canali che se ne andrebbero.. per un massimo di 6 mbps liberati... "restano" i Canali Discovery, i canali LT, MTV, Rtl 102,5, Vero, Padre Pio Tv, Super ... 2 canali che potrebbero partire in un prossimo futuro .. tutti i canali del gruppo o collaborati dal gruppo l'espresso ... Radio Italia, HSE24

MTV non ha nulla a che fare con Cairo, Telecom ha venduto la sua % a Viacom che già ne deteneva il 49% se non erro



Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso