Nasce Persidera, operatore di rete nato dall'unione di TIMB e L'Espresso

Io invece sono dell'idea che ci sarà un'uniformazione per quanto riguarda il nome e i parametri di trasmissione (parlo del ReteA2 che è quello sosanzialmente diverso) e per quanto riguarda la copertura, secondo me (ma è un "secondo me" fondato) si arriverà a uguale copertura per quanto riguarda almeno il ReteA1. Poi c'è da vedere cosa intenderanno fare per quelle zone coperte da postazioni diverse: porteranno i ReteA sulle stesse postazioni da cui trasmette TIMB?

Inviato con Tapatalk 2
 
Io invece sono dell'idea che ci sarà un'uniformazione per quanto riguarda il nome e i parametri di trasmissione (parlo del ReteA2 che è quello sosanzialmente diverso) e per quanto riguarda la copertura, secondo me (ma è un "secondo me" fondato) si arriverà a uguale copertura per quanto riguarda almeno il ReteA1. Poi c'è da vedere cosa intenderanno fare per quelle zone coperte da postazioni diverse: porteranno i ReteA sulle stesse postazioni da cui trasmette TIMB?

Inviato con Tapatalk 2

I mux saranno 5 entro il 2015 ovunque oggi c'è timb....
 
Io invece sono dell'idea che ci sarà un'uniformazione per quanto riguarda il nome e i parametri di trasmissione (parlo del ReteA2 che è quello sosanzialmente diverso) e per quanto riguarda la copertura, secondo me (ma è un "secondo me" fondato) si arriverà a uguale copertura per quanto riguarda almeno il ReteA1. Poi c'è da vedere cosa intenderanno fare per quelle zone coperte da postazioni diverse: porteranno i ReteA sulle stesse postazioni da cui trasmette TIMB?
Speriamo! Il Mux ReteA2 sarebbe ora che tornasse con il FEC 3/4. Per quanto riguarda la copertura... sono curioso di vedere se useranno l'attuale TIMB2 (UHF 60) per farlo diventare ReteA1 (UHF 44).
Penso solo ai problemi che ha il 60 nel Piemonte. Se l'apparato rimane lo stesso con il cambio di frequenza cambierà poco nulla. Anzi darebbe problemi all'UHF 44 che attualmente problemi non ha. Speriamo di no.
Però chissà se la postazione (dove differente) verrà unificata oppure no.

Per quanto riguarda il Mux ReteA2 invece la cosa è diversa. Il Mux ReteA2 è in IV Banda e non in V Banda come gli altri mux. In molti casi la postazione usata dovrebbe essere diversa rispetto agli altri Mux TIMB. Vedremo che faranno ;)
 
Però chissà se la postazione (dove differente) verrà unificata oppure no.
Quello che mi chiedevo io appunto ;)
Per quanto riguarda il Mux ReteA2 invece la cosa è diversa. Il Mux ReteA2 è in IV Banda e non in V Banda come gli altri mux. In molti casi la postazione usata dovrebbe essere diversa rispetto agli altri Mux TIMB. Vedremo che faranno ;)
Eh sì, anche questo è un problema cui ho pensato quando ho citato "l'unificazione delle postazioni" .. c'è però da dire che non ovunque il Mux è in banda IV ;)
 
Si certo ;) Non è ovunque in IV Banda. Ma in molte zone si. Poi l'UHF 33 è la frequenza "ufficiale". In alcune regioni è diversa per altri motivi ;)
 
Si certo ;) Non è ovunque in IV Banda. Ma in molte zone si. Poi l'UHF 33 è la frequenza "ufficiale". In alcune regioni è diversa per altri motivi ;)

Però se avessero ragionato con il cervello assegnando a Rete A il 42 in tutta Italia ora parleremmo di due frequenze in V banda, un 33 parzialmente utilizzabile per altro e un 54 senza Rete A2 sulla fascia Adriatica... ma questo tipo di ragionamento era troppo difficile a farsi... :doubt:
 
Spero sia così, ma.....comunque ne parlerà la storia

Conosco personalmente i tecnici timb della regione marche...questo è quello che si fàrà....ovviamente entro il 2014 ci sarà rete A1 ovunque c'è timb in quanto hanno 4 apparati già installati...il mux rete A2 verrà aggiunto dopo nel corso del 2015 ovunque partendo dalle postazioni più grandi a scendere......
 
Speriamo! Il Mux ReteA2 sarebbe ora che tornasse con il FEC 3/4. Per quanto riguarda la copertura... sono curioso di vedere se useranno l'attuale TIMB2 (UHF 60) per farlo diventare ReteA1 (UHF 44).
Penso solo ai problemi che ha il 60 nel Piemonte. Se l'apparato rimane lo stesso con il cambio di frequenza cambierà poco nulla. Anzi darebbe problemi all'UHF 44 che attualmente problemi non ha. Speriamo di no.
Però chissà se la postazione (dove differente) verrà unificata oppure no.

Per quanto riguarda il Mux ReteA2 invece la cosa è diversa. Il Mux ReteA2 è in IV Banda e non in V Banda come gli altri mux. In molti casi la postazione usata dovrebbe essere diversa rispetto agli altri Mux TIMB. Vedremo che faranno ;)

Ti confermo che il 60 diventerà il 44....
 
Bella roba. Se il 60 torinese si trasformerà nel 44 si creeranno molti disagi visto che l'attuale 60 ha gravi problemi...

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Beh ma poi starà a loro fare le valutazioni.. credo che cardosa si riferisca a quelle zone non coperte da ReteA, non quelle dove ReteA copre di già (correggimi se sbaglio)
Beh certo...dove rete A è presente non verrà fatto nulla...mentre dove ora ci sono solo i 3 timb si avranno tutti e 5 i mux...
 
Beh ma poi starà a loro fare le valutazioni.. credo che cardosa si riferisca a quelle zone non coperte da ReteA, non quelle dove ReteA copre di già (correggimi se sbaglio)

Infatti dovrebbe essere così. Anche nel caso di trasferimenti di mux credo che si opterà per la postazione migliore indipendentemente dalla presenza di TIMB o Rete A...
 
Dove invece ci sono invece tutti i mux e cioè sia i tre Timb ed i due Rete A, come verrà organizzato ik tutto? :confused:

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Indietro
Alto Basso