Nasce Persidera, operatore di rete nato dall'unione di TIMB e L'Espresso

guarda che la rete di ReteA non è male, un numero inferiore di impianti non vuol dire che le zone coperte sono servite male, poi i siti sono nelle postazioni occupati dagli altri mux quindi identico servizio, vuol dire minore numero di zone servite, ma la maggior parte dei centri coperti, la rete è stata costruita di sana e ad occuparsene è la stessa struttura alta frequenza che si occupa delle radio del gruppo, quindi una decina di tecnici al massimo che hanno fatto miracoli.
Il lavoro da fare e portare gli impianti da 400 a 800 lo stesso numero dei mux di TimB, a proposito potevano mettere un nome decente...

non ho mai detto che ReteA è male. solo che il processo di integrazione spero sia gestito con oculatezza. non per forza reteA deve andare dove sono i Timb. anche i Timb possono andare sulle postazioni reteA. questo prevede un lavoro non indifferente di montaggio e smontaggio da una all'altra postazione. Il problema non sono i trasmettitori ma tutti i Ponti Radio da spostare, unificare con quelli Timb. Vi è anche il problema dell'approvigionamento del segnale dal sat. Timb e reteA ad oggi usano satelliti diversi, anche questi andranno unificati a meno che non vogliano fare come mediaset. Ad oggi Timb dispone di 4 flussi sia sat che ponte radio. ci vuole il quinto.
Sono tanti i particolari da sistemare, anche riorganizzare la gestione degli impianti. Parliamo di appalti e di contratti. Io credo che per iniziare la vera e propria unificazione ne passerà un pò di tempo.
 
Sempre a tirar fuori la storia che a ReteA i tecnici sono pochi... 3750 ha detto che a TIMB non sono molti di più, quindi è inutile star lì sempre a tirar fuori questa storia per giustificarli..
Inviato con Tapatalk 2

i tecnici timb sono di un altro livello rispetto a quelli di rete a.

comunque vedremo come si evolverà il tutto
 
la fase di ottimizzazione e di risparmi consiste in questo, i siti sono i medesimi, le torri forse sono diversi
Sui ponti radio c'è l'esperienza telecom, non prenderei poi mds ad esempio che con tutto rispetto dalle mie parti ha fatto delle vere e proprie cag+te!
 
i tecnici timb sono di un altro livello rispetto a quelli di rete a.

comunque vedremo come si evolverà il tutto

chi te l'ha detto? Simpatia personale o leggenda metropolitana.
Si occupavano di radio ed egregiamente hanno messo su una rete digitale, non potendo contare sugli stessi investimenti di TI
Inoltre avevano una rete abbastanza capillare anche in analogico e hanno dovuto "semplicemente" convertire
TiMB fa parte del gruppo telecom un'azienda che ha, per cui natura in quanto telco, un knon how al proprio interno e delle infrastrutture
Non mi pare che le forze in campo siano le medesime, ti sentiresti di dire che è la stessa cosa?
Poi oltre a questo dipende anche dalle competenze di chi sta ai vertici, come detto EI towers (quasi monopolista delle torri) non mi pare gli manchino mezzi finanziari e tecnici eppure ha fatto un lavoro nettamente inferiore a TimB, ReteA e rai
 
Si dica quel che si vuole, ma i mux di rete a hanno di gran lunga una ricezione maggiore dei timb che al contrario vanno in crisi non appena tira un filo di vento storto. E non mi sembra di essere neppure il primo a dirlo. Dimostrazione che la tanto sbandierata capillarità non è sufficiente a garantire un servizio decente. La mia speranza è che da questa fusione possa beneficiarne anche La7, nell'eventualità che possa essere trasmessa anche da uno dei mux ex-rete a. Anche se sappiamo benissimo che ora dipende da cairo e dal suo portafoglio ...
 
Ho scritto "anche", non "solo" ... anche se ne mio caso andrebbe bene pure il "solo".
 
Allora è una fusione .... :eusa_whistle:con la sezione Torri di ReteA che viene inglobata da Timb , quindi decade anche la possibilità che Timb non apporti i 3 mux ma solo 2, come si diceva in qualche post sopra .;)
 
Ma pare non ci sarà un nuovo nome, sempre TIMB rimane ;)

Inviato con Tapatalk 2

Credo se ne metteranno un altro, l' articolo termina con "La riserva sul nome, secondo quanto si apprende, verra' sciolta dal gruppo editoriale entro la fine di questa settimana".
 
Secondo me se rimane il nome timb il retea1 diventa timb4 e retea2 timb5...gli altri 3 timb invariati....:)

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
 
Totonomemux anch'io....secondo me restano i nomi attuali.

E a livello tecnico gli attuali mux ReteA avranno al limite qualche altra attivazione ma non raggiungeranno mai il numero degli impianti Timb, nelle vallate continueremo a rimanere senza i ReteA. Con tariffe ovviamente differenziate per gli affitti banda
 
Indietro
Alto Basso