Nasce Persidera, operatore di rete nato dall'unione di TIMB e L'Espresso

Dal link indicato da ERCOLINO, oltre alla firma dell'accordo sulle operazioni economico-finanziarie tra TI Media ed Espresso, viene palesamnte spiegato che il nuovo mux Timb sarà presente in tutta Italia sul CH 55 UHF, dovrà basarsi per i contenuti proprio su tale accordo, sono davvero sorpreso in questo, anche perchè ciò significa che l'attuale mux Timb2 sarà per un 30% di proprietà di l'Espresso e non nascerà quindi alcun nuovo mux da tale accordo, quello che potrebbe variare è solo il suo contenuto, correggetimi se sbaglio. :eusa_think:

Quanta confusione ...
Le cose sono molto più semplici di quanto sembra.
Timb e il Gruppo L'Espresso creano una nuova socità che avrà 4 multiplex nazionali di proprietà + 1 multiplex nazionale in gestione che resta di proprietà Timb.
La nuova società potrà poi essere venduta o tenuta.
Timb deciderà in seguito di cosa fare del singolo mux rimasto totalmente nelle sue mani.
Tutto i resto sono solo congetture.
 
comunque se non sbaglio mi pare che una frequenza in dvb non puo essere convertita per l'uso che pensa di farne in futuro telecom.
 
comunque se non sbaglio mi pare che una frequenza in dvb non puo essere convertita per l'uso che pensa di farne in futuro telecom.
si infatti...diciamo che se lo tengono, pensando "..non si sà mai.."..allo stato attuale, quando la 51-60 passerà ai telefonici, tale frequenze andrebbero all asta, non potrebbe tenerselo..
 
si infatti...diciamo che se lo tengono, pensando "..non si sà mai.."..allo stato attuale, quando la 51-60 passerà ai telefonici, tale frequenze andrebbero all asta, non potrebbe tenerselo..
anche perchè lo stato non ci guadagna soldi per la vendita di determinate frequenze destinate a internet. se uno si converte quella dvb-t che gia ha.questa è una mia considerazione.


secondo me questa mossa è dovuta a a due cose che non ammetteranno mai.
primo hanno messo due mux a testa ognuno.
secondo hanno la possibilità di poter acquisire in seguito un 5 mux considerando che forse aspettanto gli conviene di più magari cambiano molte cose in futuro sui mux
 
Si vede che magari l'apporto dei 3Mux TIMB sarebbe stato superiore al 70% della partecipazione alla nuva società..
D'altronde lo sappiamo che TIMB è avanti anni luce rispetto a ReteA sia come copertura, che come encoding dei canali

Inviato con Tapatalk 2
 
Si vede che magari l'apporto dei 3Mux TIMB sarebbe stato superiore al 70% della partecipazione alla nuva società..
D'altronde lo sappiamo che TIMB è avanti anni luce rispetto a ReteA sia come copertura, che come encoding dei canali

Inviato con Tapatalk 2

questo non è da escludere
 
Si vede che magari l'apporto dei 3Mux TIMB sarebbe stato superiore al 70% della partecipazione alla nuva società..
D'altronde lo sappiamo che TIMB è avanti anni luce rispetto a ReteA sia come copertura, che come encoding dei canali

Inviato con Tapatalk 2

No, non penso perché si era parlato di quote di partecipazione nella nuova società del 60% e 40%, mentre adesso le % sono 70 - 30. Io penso che la TIMB cercherà di marciarci col fatto della neutralità tecnologica per tenersi la frequenza UHF 55 per altre finalità .................................. Ciao!
 
No, non penso perché si era parlato di quote di partecipazione nella nuova società del 60% e 40%, mentre adesso le % sono 70 - 30. Io penso che la TIMB cercherà di marciarci col fatto della neutralità tecnologica per tenersi la frequenza UHF 55 per altre finalità .................................. Ciao!

io il fatto neutralità l'ho interpretato sempre per fini televisivi ovvero dvb-t,dvb-t2 e dvb-h
 
io il fatto neutralità l'ho interpretato sempre per fini televisivi ovvero dvb-t,dvb-t2 e dvb-h

Se vera neutralità è, dovrebbe essere (o si cercherà di fare in modo) che anche utilizzi "extra-tv" vi rientrino: almeno, penso, che questa sia l'idea di fondo; altrimenti, la cosa avrebbe molto poco senso se hai intenzione di disfarti del "business tv". Ciao :icon_bounce:
 
comunque se non sbaglio mi pare che una frequenza in dvb non puo essere convertita per l'uso che pensa di farne in futuro telecom.
ESATTO. i motivi del mancato apporto di un quinto mux alla new company è sicuramente un altro (anche se ipotizzabile..)
 
Se vera neutralità è, dovrebbe essere (o si cercherà di fare in modo) che anche utilizzi "extra-tv" vi rientrino: almeno, penso, che questa sia l'idea di fondo; altrimenti, la cosa avrebbe molto poco senso se hai intenzione di disfarti del "business tv". Ciao :icon_bounce:

Questo è vero ma è comunque necessario mettere dei paletti. Altrimenti si potrebbe rapidamente ridimensionare la tv o chi comunque ha intenzione di farla o veicola contenuti su frequenze di terzi. Lo stesso (ma meno probabile) si potrebbe fare togliendo frequenze per usi TLC e passandole al DVB-T/T2/H.
La banda 700 MHz ad esempio potrebbe essere dismessa dall'uso tv in poco tempo. Con i ch. 57-60 già esclusi o in via d'esclusione si potrebbe benissimo aggiungere il 55 di Telecom e volendo anche il 56 di Mediaset che può essere facilmente scambiato con il 37 di H3G visto che il business primario di H3G non è di certo la tv e si è ritrovata una frequenza che in precedenza veicolava contenuti televisivi ma era comunque legata a doppio filo ad usi TLC.
 
Eliseo, Ber: pensate per esempio al 61 ex canale TV di 8 MHz. Wind ora occupa una fetta di 10 MHz in down link che parte un MHz dopo l'ex 61 e finisce sul 62...e poi un altra analoga fetta di 10 MHz in uplink!!!
Non vi è alcuna corrispondenza diretta fra canali TV e bande LTE!!
I motivi per cui hanno voluto creare un bouquet di 4 mux va cercato altrove, magari sentendo il potenziale e probabile acquirente finale...
 
Se vera neutralità è, dovrebbe essere (o si cercherà di fare in modo) che anche utilizzi "extra-tv" vi rientrino: almeno, penso, che questa sia l'idea di fondo; altrimenti, la cosa avrebbe molto poco senso se hai intenzione di disfarti del "business tv". Ciao :icon_bounce:
Quoto, per me gli serve per utilizzo extra-televisivo.
 
Non vi è alcuna corrispondenza diretta fra canali TV e bande LTE!!

Si, questo lo so. Però questo è un discorso che tocca diverse frequenze e quindi diversi operatori. Telecom con il solo 55 non potrebbe farci nulla... però in un contesto diverso e quindi con più frequenze destinate a questo uso qualcosa si può fare...
 
Quoto, per me gli serve per utilizzo extra-televisivo.
Eterix allora mi spieghi come trasformare una fetta di 8 MHz mono direzionali in una bidirezionale da 10 + 10 MHz (se resta suddivisone come per banda 800) ????
Ai miracoli non ci ho mai creduto....
 
Ultima modifica:
allora mi spieghi come trasformare una fetta di 8 MHz mono direzionali in una bidirezionale da 10 + 10 MHz (se resta suddivisone come per banda 800) ???? Ai miracoli non ci ho mai creduto....

Si usano i MHz della propria frequenza... e si acquistano quelli mancanti da altro operatore o future aste...
Come detto il discorso non riguarderebbe solo Telecom ma anche altri operatori e coinvolgerebbe una buona fetta (se non tutti) dei 700 Mhz.
 
Si, questo lo so. Però questo è un discorso che tocca diverse frequenze e quindi diversi operatori. Telecom con il solo 55 non potrebbe farci nulla... però in un contesto diverso e quindi con più frequenze destinate a questo uso qualcosa si può fare...
mi sembra che unica strada in questo senso sarebbe rottamazione, se ben retribuita...in denaro o opzioni varie....ma sembra ipotesi abbastanza fantascientifica e soprattutto difficile da pianificare ora così a distanza nel tempo.
 
Eterix allora mi spieghi come trasformare una fetta di 8 MHz mono direzionali in una bidirezionale da 10 + 10 MHz (se resta suddivisone come per banda 800) ????
Ai miracoli non ci ho mai creduto....

Gli danno in cambio un altra frequenza, quella che gli serve, rendono questa per averne in cambio altra ma tanto fino alla 52 compresa sarà tutto non televisivo quanto prima.
 
appunto sempre TV!!!! Chi è che può garantire ora per il 2020 di ottenere una fetta di banda ancora inesistente, NON ancora pianificata??? Mah io ripeto di non credere alla fantascienza
 
mi sembra che unica strada in questo senso sarebbe rottamazione, se ben retribuita...in denaro o opzioni varie....

In questi casi non è mai detta l'ultima parola. Telecom già c'è, H3G potrebbe starci scambiando il 37 con il 56 di Mediaset e senza paletti (e con la neutralità tecnologica) chiunque può acquisire un qualsiasi operatore (anche questa società TI Media-L'Espresso) e passare tutto a uso TLC... e a questo punto sarebbe difficile tornare indietro...
 
Indietro
Alto Basso