Nasce Persidera, operatore di rete nato dall'unione di TIMB e L'Espresso

e allora???? Vogliamo insistere con la moltiplicazione dei pani dei pesci e delle frequenze....avere ipoteticamente il 55 e 56 per TIMB e LA3 non implica automaticamente la possibilità di trasmettere!! DIMENTICHI l'UPLINK!!!!!
 
e allora???? Vogliamo insistere con la moltiplicazione dei pani dei pesci e delle frequenze....avere il 55 e 56 per TIMB e LA3 non implica automaticamente la possibilità di trasmettere!! DIMENTICHI l'UPLINK!!!!!

Come ho già detto prima si usano i propri MHz e si acquistano quelli mancanti da altro operatore (neutralità tecnologica)/asta. Infatti ho detto che questo tipo di scenario implicherebbe il coivolgimento di altri operatori oltre a Telecom e H3G e buona parte se non tutto lo spettro 700 MHz (visto una parte di frequenze che sono libere o si libereranno e la direzione che si sta prendendo verso la destinazione di questa porzione di spettro)...
 
Come ho già detto prima si usano i propri MHz e si acquistano quelli mancanti da altro operatore (neutralità tecnologica)/asta. Infatti ho detto che questo tipo di scenario implicherebbe il coivolgimento di altri operatori oltre a Telecom e H3G e buona parte se non tutto lo spettro 700 MHz (visto una parte di frequenze che sono libere o si libereranno e la direzione che si sta prendendo verso la destinazione di questa porzione di spettro)...
da quanto ne so la banda 700 MHz è stata ratificata solo in America e Asia/Pacific: gli americani hanno usato fette da 6 MHz per farli coincidere coi loro canali (DIVERSI DAI NOSTRI!!), e I LORO canali 57, 58 , 59 hanno gli UL su 52, 53, 54 con in mezzo il 55 e 56 usati solo in modalità TDD (uplink e downlink in divisione di tempo anziche di frequenza...praticamente si dimezza la capacità....) sistema per ora non usato da noi...Vedremo...
 
Ultima modifica:
La neutralità tecnologica non significa che puoi farci quello che ti pare. Anche il solo passaggio da Dvb-H a Dvb-T deve comunque passare per le forche caudine dell'AgCom. E stiamo parlando di un utilizzo autorizzato dalla concessione in essere. Figuriamoci un uso non autorizzato. E poi, secondo voi, sapendo che con la LTE si incassano miliardi, il ministero passerebbe una azione simile senza incassare un euro? Mi sa che vi state facendo delle belle seghe mentali....
 
Alla fin fine, bisogna tener conto che gli sviluppi futuri possono essere variegati:
http://www.ilfattoquotidiano.it/201...-gruppo-espresso-nozze-da-400-milioni/945568/
Tra l'altro, stare a partecipare all'asta per un ulteriore frequenza (poco appetibile rispetto alla attuale UHF 55) da destinare alla tv, dubito che possa essere considerata una opzione conveniente; a quel punto tanto varrebbe metterci appunto la già disponibile terza frequenza TIMB. Ciao
 
Infatti. È uno dei possibili possibili sviluppi (leggi e regolamenti possono anche cambiare).
Questo della destinazione a uso TLC è solo uno di questi. In altri post, ad esempio, ho detto che una società con 4 mux può teoricamente acquisire un altro mux da un altro operatore o che un operatore con un solo mux può rilevare questa società. Ma lo stesso vale anche per Telecom, che nel caso questa società venga ceduta può acquisire altri mux o può cedere ad altri questo mux o ancora può restare operatore di rete con un solo mux (e volendo potrebbe rientrare come editore e si ritroverebbe già un mux di proprietà). Questo mux poi potrebbe confluire nella società in seguito. Insomma per il momento viene tenuto in caldo e non viene preclusa nessuna possibilità.
 
Ultima modifica:
...c'è una cosa che non capisco... con questa "unione" potrebbono accadere dei cambi di mux ai canali? o tutto rimane invariato sulla composizione?

Per i cambi di composizione tutto è possibile.
Io per esempio non immagino CINEMAX TELEVISION pagare quella cifra in più che gli costerà la nuova RETE A,
magari qualche cliente minore esce di scena e si scambiano i clienti rimasti. Altri arriveranno.
Aggiornamento REUTERS delle ore 20.01 ACCORDO SOTTOSCRITTO!
(viene perfezionato entro Giugno).
 
Ultima modifica:
Per adesso tutto è limitato alla fase burocratica dell'alleanza su eventuali aggiustamenti tecnici credo se ne riterranno utili potranno verificarsi in futuro
 
C'era già tutto scritto nella news di Digital-sat messa sopra da Ale89 :)
 
alla fine com'è giusto il gruppo avrà 5 mux con l'opzione di cedere a telecom il ch 55, mi sembra la soluzione migliore
Non ho capito una cosa, il nome della società rimarrà TimB?
 
...ok...però dopo tutte queste discussioni ci siamo dimenticati di una cosa...e cioè l'accordo che TIMB fece con E.I. Towers un paio di anni fa, per una decina di anni,....se non erro l’accordo prevedeva la fornitura di servizi di ospitalità e manutenzione di apparati per la trasmissione del segnale televisivo in alcune postazioni di EI Towers....in quel caso cosa i succederà??? In quei siti "in affitto" verranno installati anche gli apparati di ReteA??
 
Non vedo dove stia il problema, visto che TIMB è confluita in questa nuova società, che pare abbia pure lo stesso nome, i contratti sottoscritti da TIMB passano alla nuova società, anche quello di EI Towers. ;)
Se TIMB vuole attivare nuovi apparati sulle torri EI Towers, che sono la maggior parte, perchè dovrebbe esserci qualche ostacolo?
 
Peso che passata questa fase autorizzativa anche il buon 3750 possa sbottonarsi un pò e lasciare sfuggire qualche info. di sicuro il lavoro da fare sarà tanto. spero che rivedano nel complesso tutta la rete e non si limitino a spostare dove sono i Timb anche i reteA.
Per quanto riguarda le torri, non vedo perchè non mantenere gli accordi. Ricordiamo che Timb ha pochissime, se non nulle torri di proprietà. non credo che reteA ne abbia aggiunte molte.
 
Peso che passata questa fase autorizzativa anche il buon 3750 possa sbottonarsi un pò e lasciare sfuggire qualche info. di sicuro il lavoro da fare sarà tanto. spero che rivedano nel complesso tutta la rete e non si limitino a spostare dove sono i Timb anche i reteA.
Per quanto riguarda le torri, non vedo perchè non mantenere gli accordi. Ricordiamo che Timb ha pochissime, se non nulle torri di proprietà. non credo che reteA ne abbia aggiunte molte.

guarda che la rete di ReteA non è male, un numero inferiore di impianti non vuol dire che le zone coperte sono servite male, poi i siti sono nelle postazioni occupati dagli altri mux quindi identico servizio, vuol dire minore numero di zone servite, ma la maggior parte dei centri coperti, la rete è stata costruita di sana e ad occuparsene è la stessa struttura alta frequenza che si occupa delle radio del gruppo, quindi una decina di tecnici al massimo che hanno fatto miracoli.
Il lavoro da fare e portare gli impianti da 400 a 800 lo stesso numero dei mux di TimB, a proposito potevano mettere un nome decente...
 
Sempre a tirar fuori la storia che a ReteA i tecnici sono pochi... 3750 ha detto che a TIMB non sono molti di più, quindi è inutile star lì sempre a tirar fuori questa storia per giustificarli..
Inviato con Tapatalk 2
 
Indietro
Alto Basso