Nasce Persidera, operatore di rete nato dall'unione di TIMB e L'Espresso

Ma non succederà a breve o non succederà proprio?
Perché da qualche parte qua sul forum, tempo fa si vociferava di una quasi parificazione della copertura dei Mux ReteA con quelli Timb.. erano voci infondate?

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
Okok, quindi era un non nell'imminenza, ma col tempo si avrà questa "Operazione contraria" come l'ha definita John ;)
Sì beh.. lo so che per nuove attivazioni l'iter è complesso e non breve..

Per quanto riguarda le autorizzazioni, ReteA ne ha già un po' su nuove postazioni, che però non ha attivato, giusto?

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
Quante sono le postazioni su cui c'è Rete A e non TIMB?
Tra queste qualcuna è di proprietà?
 
Qualcosina ma niente di eclatante credo succederà a breve

una serie di domande banali: dove è stato fatto il passaggio dal 60 al 55 e al momento trasmettono entrambe le frequenze vuol dire che le autorizzazioni per un quarto mux sono già state date? Sarebbe possibile quindi tecnicamente accendere il 44? E se sì questo è possibile da remoto? Grazie :-)
 
Da che postazione? :)
Ma sei sicuro che sia proprio stato spento? Magari è guasto oppure hai problemi a ricevere quel mux. Ma era spuntata la scritta Provvisorio prima oppure no?
 
Ultima modifica:
Da vari articoli che sto trovando in rete si legge che l' integrazione dei Rete A nel nuovo Persidera terminerà a fine anno...
Allora c' è da aspettare ancora un po' per vedere gli ex-Rete A equiparati ai parametri tecnici (FEC e quant' altro) degli ex-TIMB
 
La frequenza 60 al ripetitore di Montestella Cilento (SA) pare spento (almeno per quello che riesco a ricevere).
Spero che Persidera attiva anche a Perdifumo (SA) i canali della ex TIMB. Dal Montestella per Pontecagnano (SA) i segnali sono di potenza bassa (tutti e tre i mux della TIMB, e in particolare modo il mux 2). Ciò è strano perchè negli anni dove la diffusione del segnale era analogico, la 7 si riceveva (sempre dal Montestella) in modo SPLENDIDO.
 
Distinto :lol:

A parte gli scherzi, però se fossi in loro proverei a creare una pagina Facebook per le segnalazioni di eventuali problemi tecnici, e ovviamente per pubblicizzare la presenza sul DTT dei loro clienti... :)
 
Il problema delle segnalazioni tecniche e da chi arrivano. Quante volte i problemi sono solo nel sistema ricevente? Perché mettere dipendenti a gestire un servizio privo di filtri?
 
Uno che non sa nemmeno come si risintonizza il decoder dubito andrebbe a cercare o a scrivere a Persidera... quelli di solito li trovi nelle pagine dei singoli canali tv a lamentarsi che gli è sparito il canale...

Io non è che vado a lamentarmi da Rete A perché non prendo il loro secondo mux, so che si tratta di problema di antenna per la quale il FEC diverso dagli altri mux del gruppo non mi consente un'ottimale ricezione. Altro discorso se invece rilevassi che il mux 1 si è spento (quante volte ho segnalato i problemi del Monte Cero, che sono stati prontamente risolti?). E come me penso che anche tanti altri sappiano quando "lanciare una segnalazione" :)
 
Distinto :lol:

A parte gli scherzi, però se fossi in loro proverei a creare una pagina Facebook per le segnalazioni di eventuali problemi tecnici, e ovviamente per pubblicizzare la presenza sul DTT dei loro clienti... :)

Ci pensiamo già noi :D


Rimanete in attesa :)
 
Indietro
Alto Basso