Nasce Persidera, operatore di rete nato dall'unione di TIMB e L'Espresso

Ho controllato sul sito di Persidera la zona di Milazzo, i dati sono nel complesso corretti :) , c'è da aggiungere solamente il ripetitore di M,Poro per i 3 Timb :) e per quanto riguarda il mux Timb2 da M.Trino è presente solo sulla frequenza UHF 55, sul 60 è stato spento nel 2013 :)
 
Ultima modifica:
Conosco la conformazione orografica del territorio e è impossibile che con quelle postazioni si riesca a coprire una così alta percentuale di popolazione (a meno che non influisca in modo considerevole la postazione Gandosso, che trasmette in verticale e che nessuno riceve perché antenne in verticale non ce n'è). E ho anche riscontri diretti in persone residenti in punti diversi del comune che non ricevono i Mux.

Se mi dici i nomi delle postazioni, te le simulo.
 
Ho controllato sul sito di Persidera la zona di Milazzo, i dati sono nel complesso corretti :) , c'è da aggiungere solamente il ripetitore di M,Poro per i 3 Timb :) e per quanto riguarda il mux Timb2 da M.Trino è presente solo sulla frequenza UHF 55, sul 60 è stato spento nel 2013 :)
55 e 60 sono riportati sempre insieme ovunque, anche dove il 60 è già spento. La situazione sarà bonificata con lo spegnimento definitivo del 60... ;)
 
Alcuni errori riscontrati sul sito Persidera in prov. di TO :

Torino: manca Corio per Rete A.
Cumiana: manca Cumiana per TIMB (cfr eventualmente OTG)
Cesana: percentuali invertite a favore di Rete A che non dispone di Sagna Longa, stazione locale di servizio primario.
Pino Torinese: La Morra "forse" sarebbe meglio sostituirla con M. Penice (33).
A Sestriere c'è un refuso "FTEVE" al posto di Fraiteve.
La stazione di Moncalieri ha una diffusione "leggermente" eccessiva in vari comuni.
 
Alcuni errori riscontrati sul sito Persidera in prov. di TO :

Torino: manca Corio per Rete A.
Cumiana: manca Cumiana per TIMB (cfr eventualmente OTG)
Cesana: percentuali invertite a favore di Rete A che non dispone di Sagna Longa, stazione locale di servizio primario.
Pino Torinese: La Morra "forse" sarebbe meglio sostituirla con M. Penice (33).
A Sestriere c'è un refuso "FTEVE" al posto di Fraiteve.
La stazione di Moncalieri ha una diffusione "leggermente" eccessiva in vari comuni.


Quoto per Pino ;)
Come ho scritto sopra, anche io sono rimasto un po' colpito da La Morra...ieri ho letto anche un 44 da Corio...forse é più plausibile :)
Comunque il 99 per cento di copertura sul mio comune mi fa sperare che con un intervento dell'antennista io riesca finalmente a vedere qualcosa :D
 
@ CR92,

non so dove tu sia, ma il sito di Polaveno è in grado di coprire quest'area :

Polaveno.png
 
@ CR92,

anzi, se sei in Val Trompia, non riesco a capire come possa servirti adeguatamente il ripetitore di Polaveno :

Polaveno2.png
 
Grazie mille per le informazioni :)
Quindi, in sostanza, l'indicazione del sito non è corretta, visto che riporta anche Gandosso :p
... e così, a occhio e croce... anche una copertura di popolazione sopra il 60% mi sembra azzardata, anche perchè alcune aree evidenziate sono montagne, dove non ci abita nessuno... ma se la stima dice così okkk... mah

Io sto forse in una delle aree servita (si fa per dire) da Vesalla, ma non riesco a capire con precisione

L'ultimo grafico non lo so leggere ahah
Grazie, comunque :)
 
Questa è una mia stima, e Gandosso forse ricopre aree subito al di fuori della schermata. Da rammentare che le aree gialle sono valori da 58 dBuV/m in sù.
Per la precisione sarebbe servito almeno il comune e/o paese come indicazione.
Comunque 3750 sicuramente ti darà qualcosa di preciso.
 
Altro errore in Bassa Val Chisone dove viene data la copertura dei Timb da Borgata Bout per i comuni di Perosa Argentina, Pinasca, Inverso Pinasca e Villar Perosa mentre in questi comuni la maggior parte di copertura è fornita dalla postazione di Villar Perosa (Pra' Martino). Borgata Bout copre una parte del comune di Perosa e forse qualcosa di Pomaretto, Ciarena-Forte per Pomaretto
 
Indietro
Alto Basso