Nasce TivùSat ,la piattaforma gratuita per il digitale satellitare [31/07/09]

Giusto per curiosità...ma se la RAI dovesse essere decodificabile dai decoder SKYBOX vorrebbe dire pagare la licenza NDS (immagino questo perché i canali RAI non sono sulle frequenze di SKY).
Inoltre perché fare solo il favore a SKY e non, per esempio, a Conto TV?

Per capire..la RAI deve fare gli interessi di SKY o dell'utenza non in grado di pagarsi l'abbonamento?

@Feedfan: veramente hanno tolto anche QOOB, rimpiazzata da Euronews e K-2 :|
 
@Tuner
La questione non è così banale ...
Da 50 anni la gente è abituata a comprare il televisore (e basta) per vedere la tv; adesso ogni tre per due devi comprare un altro aggeggio se vuoi continuare a vederla ... non è la stessa cosa ... ;)

Se continui a cambiarmi gli std e io per vederla devo comprare sempre qualcosa di nuovo (tv o accessorio) allora per favore o mi dai gratis quello che mi serve o mi permetti di continuare a vedere come prima finchè il mio caro televisore ce la fa ... :D
 
aristocle ha scritto:
@Feedfan: veramente hanno tolto anche QOOB, rimpiazzata da Euronews e K-2 :|
e stranamente dentro TivuSat (almeno vedendo i loghi sul sito), non hanno inserito RaiEdu 1 e RaiNettuno Sat 1.. che sono pure trasmessi da tansponder Rai dove ci sono canali TivuSat.. a meno che aspettano di "rinnovarli" e togliere gli ormai inutili "1" nei nomi.
 
Boothby ha scritto:
Cercando su internet sembra che DVB-SSU sia uno standard DVB per quanto riguarda l'aggiornamento software dei decoder.
Ah, non sapevo :) .. per curiosita' sono andato a sbirciare nei dati che trafficano sul pid associato alla pmt del canale.. sperando di scorgere magari qualche carattere testuale.. magari una voce dei menu dei fw :D.. ma non ho trovato nulla di decifrabile, almeno nel momento in cui ho provato.
 
La TV analogica (prime emissioni nel 1939) ha avuto in Italia (1954) 2 standard. ;)
Quello B/N a 625 linee e 50 Hz ed il PAL, cioè sempre 625 linee e 50 Hz + le informazioni sul colore. (arrivammo con 10/15 anni di ritardo rispetto al resto del mondo ed il PAL era comunque perfettamente visibile con gli apparecchi in B/N)

@ alexzoppi

La TV digitale...
DVB-S è da considerarsi "roba antica" nel mondo di oggi essendo iniziate le trasmissioni digitali in mpeg2 ben prima della fine dello scorso millennio.
DVB-T è antico lo stesso, anche se meno diffuso agli inizi, datando le prime trasmissioni regolari al 1998.
Ora, se in Italia si parte con un sistema "nuovo" che in realtà ha già i suoi 10/15 anni, finisce che "esordiamo" e spacciamo per "nuova" una tecnologia che è già più che matura, se non obsoleta (DVB-S vs DVB-S2, giusto per fare un esempio a caso)
...magari, si poteva aspettare un altro paio d'anni e partire nel 2012 in DVB-T2, ma con la situazione italiana da Far west, mi sa che nemmeno basteranno gli anni che stiamo impiegando adesso.

Direi proprio che non c'è nessun rocambolesco cambiamento se la TV analogica terrestre va in pensione dopo 55 anni e che lamentarsi per la spesa di decoders da 30 euro mi pare un tantino demagogico :eusa_whistle:(chi è refrattario alla tecnologia non avrà mica interesse per la pay tv, no?!)

...abolisci la parola "gratis". Gratis NON esiste. Non è mai esistito e mai esisterà.
Quella parola la usano solo i venditori che ti stanno rifilando, a caro prezzo qualcosa d'altro, e ti annebbiano le idee facendoti vedere la carotina.:badgrin:

Fatti dare "gratis" le cose dallo stato e vedrai che prendi, non il meglio ma quel che ti rifilano, e le paghi comunque, in altro modo, naturalmente, il doppio di quel che valgono.:evil5:
 
Diego25nl ha scritto:
Ascoltando la conferenza stampa, mi viene l'idea che TivuSat NON sara' aperto con i ricevitori CI!!
Perché?! Hanno nominato che i Common Interface saranno CI+.
Cioè i Common Interface CI+ NON sono compatibili con tutti ricevitori CI attuale esistenti....
Cosi si è creato un nuovo sistema CHIUSO, già che ho capito che lo smartcard del Nagravision non funzionera' su altri CI.
Che situazione......

Diego25nl ha scritto:
Per la CAM non ha senso di aspettare.......La CAM sara' CI+ e NON CI.
Cioè NON funzionera' nei ricevitori CI.....un vero peccato perche' cosi uno e' obbligato in prassi di comprare un ricevitore TivuSat

Diego25nl ha scritto:
No, infatti i CAM CI+ NON funzionano in quasi nessun ricevitore attuale CI.

hai scritto una marea di imprecisioni e ti è già stato risposto.

comunque:
a. il CI+ è uno sviluppo del DVB-CI: quindi la CAM è essenzialmente compatibile con tutti i ricevitori CI, salvo per le funzionalità "plus" per cui il ricevitore deve essere dotato di hw/sw dedicato;
b. non c'è alcuna correlazione tra trasmissioni in SD e decodifica tramite cam CI+, dato che quest'ultimo è utilizzato essenzialmente per decodifica di segnali HD con copy protection.

in altre parole: la smarcam è obsoleta in quanto Nagra ha già da tempo rilasciato la smarcam-3 che è una cam DVB-CI con (in più) le nuove specifiche CI+. solo che al momento esistono pochissimi modelli di tv lcd in grado di supportarla. oltre al fatto di non esserci a tutt'oggi alcun tipo di programmazione codificata in quello standard e soprattutto, per quello che riguarda questo 3d, non c'è nessun canale HD su tivùsat!
 
Ultima modifica:
ERCOLINO ha scritto:
@Novram

Evitiamo di fare confusione ,visto che ce ne già tanta.

Sul canone se ne è parlato a volontà sul forum

Non avete ancora capito che il decoder di tivusat serve solo a chi non riceverà completamente il DTT.


Se uno riceve i canali Rai sul DTT regolarmente perchè cavolo deve andare a vederli sul Sat ,io proprio non capisco molte persone

Se la Rai la si vede sul DTT che cavolo me ne frega di vederla sul satellite

Mah

Bene ma se come me sul dtt vedi solo mediaset e la rai la vedi da schiffo sul analoggico?
 
Tuner ha scritto:
Nessuno ti regala la tv, o te la da in comodato d'uso gratuito, neppure SKY.
Il costo della tv regalata è stato spalmato (occultato) nell'abbonamento, idem dicasi del comodato d'uso gratuito e delle installazioni "gratis, che stanno dentro ad altre "voci".:evil5:
La controindicazione dei "regali" obbligati, come ad es. i decoders di SKY, è che alla fine li paghi di più del prezzo di mercato di un equivalente (o miglior prodotto), e nemmeno puoi scegliere il modello che più ti piace.
Guai se pagando il canone arrivasse anche il TV ed il decoder obbligato... ci manca solo quello.
Consuetudini Sovietiche, come la Trabant o la Moskovitch, roba da oltre cortina, ma la memoria è corta, ed è così bello credersi (più) furbi mentre ci si fa abbindolare.
:lol:

Allora il piu' furbo sono IO... io il decoder Sky (che hanno scelto loro, come dici tu Tuner) ce l'ho DI PROPRIETA'! Pensa che c.lo... All'epoca mi sembrava una buona idea... :)
L'esempio del modem a noleggio da parte di compagnie e provider Internet secondo me calza meglio al tuo esempio del "alla fine li paghi di più del prezzo di mercato". La' si' che alla lunga paghi piu' che un modem ,anche migliore, acquistato.
Ma (Tuner) tornaqndo al dec sky, visto che le tariffe che pago io, le pagano hanno anche quelli col decoder in comodato, vuol dire che tutti paghiamo il decoder, io quindi piu' di tutti .... eheheheh
Questa e' solo un considerazione-battuta, che non merita risposta :D... siamo anche OT in effetti.
 
La mia opinione è questa. Se TivùSat serve solo a far vedere i canali del DTT nelle zone non raggiunte dal digitale terrestre, allora la RAI dovrebbe fare di tutto per agevolare i suoi abbonati svantaggiati, invece sembra che li voglia spennare costringendoli ad acquistare altri decoder o Cam.
La soluzione dovrebbe essere questa: "paghi il canone e hai difficoltà a ricevere il DTT, bene tieni la card e usala come meglio credi".
 
frequenza tivusat

Buongiorno a tutti ma questa benedetta tivusat si quale frequenza trasmette da hotbird?
 
Mi sono scusato con tutti!!! L'avevo capito sbagliato dalla conferenza stampa. Uno puo' sbagliarsi o no?! E mi sono scusato per quello. Che cosa voi di piu'?

Pero un modulo CI+ in generale NON funziona in un sistema CI. Sono contento che TivuSat uttilizzera' CI. CI+ puo' anche essere uttilizzato per SD.

Ziggo first to introduce CI plus
By Robert Briel | March 27, 2009 | 11:12 UK

Although no official announcements have so far been made, the Dutch cable operator Ziggo is set to become the first to introduce the CI plus standard.

In the past few weeks major consumer electronics manufacturers including Philips, Samsung and JVC have been showing CI plus capable television sets during their dealer presentations.

With signed NDAs, all parties keep their mouth shut, but the specifications of the new TV sets speak for themselves. At Philips, for instance, all sets will be equipped with both a DVB-T and a DVB-C tuner incorporating CI plus.

The CI plus standard is now in its final phase before full specification. Once the standard is set, delivery of the new sets can start.

Ziggo is the first European cable operator to fully embrace the CI plus standard, which will easily be implemented because the operator uses a retail model for the set-top boxes and integrated TV sets and PVRs. This sets the operator apart from UPC, which uses a rental model.



ciumbuntu ha scritto:
hai scritto una marea di imprecisioni e ti è già stato risposto. Vedi anche qua sotto un annuncio per l'Olanda dove sara' uttilizzato da un operatore cavo per SD (e anche HD)

comunque:
a. il CI+ è uno sviluppo del DVB-CI: quindi la CAM è essenzialmente compatibile con tutti i ricevitori CI, salvo per le funzionalità "plus" per cui il ricevitore deve essere dotato di hw/sw dedicato;
b. non c'è alcuna correlazione tra trasmissioni in SD e decodifica tramite cam CI+, dato che quest'ultimo è utilizzato essenzialmente per decodifica di segnali HD con copy protection.

in altre parole: la smarcam è obsoleta in quanto Nagra ha già da tempo rilasciato la smarcam-3 che è una cam DVB-CI con (in più) le nuove specifiche CI+. solo che al momento esistono pochissimi modelli di tv lcd in grado di supportarla. oltre al fatto di non esserci a tutt'oggi alcun tipo di programmazione codificata in quello standard e soprattutto, per quello che riguarda questo 3d, non c'è nessun canale HD su tivùsat!
 
albe75 ha scritto:
La mia opinione è questa. Se TivùSat serve solo a far vedere i canali del DTT nelle zone non raggiunte dal digitale terrestre, allora la RAI dovrebbe fare di tutto per agevolare i suoi abbonati svantaggiati, invece sembra che li voglia spennare costringendoli ad acquistare altri decoder o Cam.
La soluzione dovrebbe essere questa: "paghi il canone e hai difficoltà a ricevere il DTT, bene tieni la card e usala come meglio credi".

esatto, senza se senza ma
 
albe75 ha scritto:
La mia opinione è questa. Se TivùSat serve solo a far vedere i canali del DTT nelle zone non raggiunte dal digitale terrestre, allora la RAI dovrebbe fare di tutto per agevolare i suoi abbonati svantaggiati, invece sembra che li voglia spennare costringendoli ad acquistare altri decoder o Cam.
La soluzione dovrebbe essere questa: "paghi il canone e hai difficoltà a ricevere il DTT, bene tieni la card e usala come meglio credi".

Infatti è così, semplicemente non sono stati completati gli accordi per la CAM.
L'importante è che la RAI abbia adottato uno standard unico insieme a tutte le altre tv nazionali (DTT FTA e DTT PAY), così con una CAM o un card reader (es. Humax 9000 Combo) sarà gestibile quasi l'intera offerta televisiva (SKY esclusa).
Preferisci che rimandino tutto al 2010 oppure ti sta bene anche partire con un decoder SAT universale (il cui prezzo sicuramente scenderà)?

Ad ogni modo non è da escludere quanto detto da Ercolino: se io infatti vivo in un posto con segnale DTT ottimo, che cavolo me ne frega di TivùSat?

Questo significa che moltissime persone potrebbero comprare il Kit e rivendere la card separatamente, per la gioia di voi brontoloni, così vi tenete la card e la usate come credete :D

Spero invece che SKY trovi una soluzione ai suoi problemi, ad esempio integrando il Nagravision sugli SKYBOX o chiedendo a TivùSat di integrare la sua codifica.

ContoTV ha risolto il problema alla radice, ma non mi sembra ne vogliate parlare.
 
aristocle ha scritto:
Spero invece che SKY trovi una soluzione ai suoi problemi, ad esempio integrando il Nagravision sugli SKYBOX o chiedendo a TivùSat di integrare la sua codifica.
divertente:D :lol:


:sad: :crybaby2:
 
albe75 ha scritto:
La mia opinione è questa. Se TivùSat serve solo a far vedere i canali del DTT nelle zone non raggiunte dal digitale terrestre, allora la RAI dovrebbe fare di tutto per agevolare i suoi abbonati svantaggiati, invece sembra che li voglia spennare costringendoli ad acquistare altri decoder o Cam.
La soluzione dovrebbe essere questa: "paghi il canone e hai difficoltà a ricevere il DTT, bene tieni la card e usala come meglio credi".
:eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap:
 
aristocle ha scritto:
Questo significa che moltissime persone potrebbero comprare il Kit e rivendere la card separatamente, per la gioia di voi brontoloni, così vi tenete la card e la usate come credete :D

Scusami quanto paghi di abbonamento Rai? Credo circa 108 Euro come il sottoscritto. "Quanti canali Rai prendi col DTT? Io abito in Sardegna con swtch off già effettuato e vedo solo i primi 3 canali, pur avendo speso uno sproposito in antenne e amplificatori vari.
Ora, io ho diversi decoder satellitari, perchè mai ne dovrei comprare un altro, o perchè mai dovrei comprarmi una cam se pago 108 Euro di abbonamento Rai come li paghi tu. Se vuoi "costringermi" ad usare un tuo decoder o una tua cam, me la devi fornire gratis.
C'è poco da girarci intorno, la scheda l'avrebbero dovuta spedire a casa, a chiunque l'avesse richiesta, questo sarebbe stato serio.
 
aristocle ha scritto:
- - -Spero invece che SKY trovi una soluzione ai suoi problemi, ad esempio integrando il Nagravision sugli SKYBOX o chiedendo a TivùSat di integrare la sua codifica.
oppure, mettendo a disposizione degli abbonati un decoder con doppio slot; uno per la card sky e l'altro per la nagra card...
 
Sempre la codifica devono integrare però, non basta il doppio card reader per redere compatibile il decoder con altre schede.
 
albe75 ha scritto:
La mia opinione è questa. Se TivùSat serve solo a far vedere i canali del DTT nelle zone non raggiunte dal digitale terrestre, allora la RAI dovrebbe fare di tutto per agevolare i suoi abbonati svantaggiati, invece sembra che li voglia spennare costringendoli ad acquistare altri decoder o Cam.
La soluzione dovrebbe essere questa: "paghi il canone e hai difficoltà a ricevere il DTT, bene tieni la card e usala come meglio credi".
Non hai torto ed in buona sostanza sarà poi quello che la Rai ha deciso di fare dal prossimo anno in poi.
Se però ogni volta che c'è un miglioramento della situazione precedente (dove è utile ricordare che la soluzione precedente consisteva nel fare l'abbo a Sky) ce ne saltiamo fuori dicendo che si poteva/doveva fare meglio, finisce poi che rimaniamo alla situazione tecnologica del Burkina Fasu :mad:
Senza considerare che l'abbattimento del monopolio del sat Italiano dovrebbe essere una buona nuova per tutti i frequentatori di questo forum :D
 
Indietro
Alto Basso