Nasce TivùSat ,la piattaforma gratuita per il digitale satellitare [31/07/09]

Ho visto sul sito di Tivù che della piattaforma Tivùsat fa parte La7 ma non MTV e neanche SportItalia e Sportitalia24 come mai?
 
71jack ha scritto:
da abbonato sky:questo discorso non fa una piega,però bastava dare la possibiltà di avere solo la card di tivùsat e non imporre per sei mesi anche il decoder....
è qui la cosa che non torna

Questo sì, ma anche se l'avesse rilasciata restava il problema del decoder, che, da abbonato SKY, hai detto che non vorresti acquistarlo: credi che SKY sarebbe stata disposta ad integrare il Nagravision sui suoi decoder?

@Dprato1: c'è un accordo di esclusiva con SKY.
 
E la Mediaset con il 16/9??

Dimenticavo...domani si parte eppure ancora non si sono viste tracce di Mediaset in 16/9 anamorfico via sat! Che succederà?
Convertiranno anche la frequenza 11919 in 16/9 e applicheranno il letterbox nei ripetitori?
 
aristocle ha scritto:
Questo sì, ma anche se l'avesse rilasciata restava il problema del decoder, che, da abbonato SKY, hai detto che non vorresti acquistarlo: credi che SKY sarebbe stata disposta ad integrare il Nagravision sui suoi decoder?
E credi Nagravision condividerebbe con un'azienda di Murdoch i dettagli della propria codifica?

Tanto varrebbe trasmettere in chiaro.
 
Leggo qui http://www.digital-sat.it/new.php?id=19020 che:

DECODER UNICO -
«Il decoder unico è possibile» e se ancora non c'è «non dipende dalla Rai ma dall'unico soggetto monopolista nel mondo satellitare pay che usa un sistema chiuso, esclusivo e condizionato». Tradotto: Sky. Ha così risposto il vice-dg Leone a chi criticava l'operato della dirigenza Rai.
«Il decoder digitale - ha sottolineato Leone - già oggi consente di avere più di uno slot. Il sistema lo consente e non sarebbe troppo difficile in futuro avere un decoder unico sia digitale sia satellitare». E «se Sky decidesse di rinunciare al controllo proprietario sui decoder e lasciare il sistema di criptaggio 'Nds' che usa solo lei avremmo un decoder unico, in linea con le esigenze dei tempi».

Leggo da un'altra parte, cioè qui http://www.asca.it/moddettnews.php?canale=POL&comunicati=1&idnews=849850&articolo=RAI:%20ZAVOLI,ATTENZIONE%20A%20MALESSERE%20PUBBLICO%20ANZIANO%20PER%20NUOVE%20TECNOLOGIE
Che il presidente della commissione di vigilanza Zavoli si lamenta dei troppi decoders e che il presidente della RAI dice di non capirci niente.

ORBENE...

Qualcuno ricordi a questi signori che la legge sul decoder unico c'era dal 1999 e l'hanno abolita nel 2005 (il Ministro delle comunicazioni era l'on Gasparri, G.U. 07.09.2005) per fare un favore a SKY, che l'aveva violata impunemente dal 2003.
(è fantastico che i professionisti non sappiano nè di tecnica nè di storia)


GU n. 75 del 31 marzo 1999
Stralcio dal testo vigente dopo le modifiche apportate dal decreto legislativo 177/2005 (Testo unico della radiotelevisione) - Testo storico
(in rosso la parte abrogata)

2. I decodificatori devono consentire la fruibilita' delle diverse offerte di programmi digitali con accesso condizionato e la ricezione dei programmi radiotelevisivi digitali in chiaro mediante l'utilizzo di un unico apparato. L'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni determina gli standard di tale apparato entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. Dal 1 luglio 2000 la commercializzazione e la distribuzione di apparati non conformi alle predette caratteristiche sono vietate.
2-bis. Le emittenti radiotelevisive locali, comprese quelle che diffondono programmi in contemporanea o programmi comuni non possono utilizzare, ne' diffondere, un marchio, una denominazione o una testata identificativi che richiamino in tutto o in parte quelli di una emittente nazionale. Per le emittenti locali che alla data del 30 novembre 1993 hanno presentato domanda e successivamente hanno ottenuto il rilascio della concessione con un marchio, una denominazione o una testata identificativi che richiamino in tutto o in parte quelli di una emittente nazionale, il divieto di cui al presente comma si applica dopo un anno dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. L'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni vigila sul rispetto del predetto divieto e provvede ai sensi del comma 31 dell'articolo 1 della legge 31 luglio 1997, n. 249.




Leggersi anche questo http://www.mcreporter.info/sistema/sky11.htm


Ogni altro commento direi che è superfluo.
:evil5:
 
Tvsatellite ha scritto:
Attivato LA7 sulla frequenza 11541 (cod. Nagra) ed una test card rai sull fr. 11804v

Confermo da questo momento LA 7 è visibile su Tivusat ,appena provato ;)

11541V
SR 22500
 
ERCOLINO ha scritto:

Chiudo il 3d un po' altrimenti ci accavalliamo tutti e si continua a fare le stesse domande

I canali RaiSat Extra, RaiSat Premium, RaiSat Cinema e RaiSat Yoyo da domani saranno visibili su Tivusat (codificati Nagra sempre)

Inoltre saranno visibili in chiaro sul DTT nelle regioni come la Sardegna che hanno effettuato lo switch off totale
 
Riguardo al DTT in sez DTT Generiche in evidenza trovate il 3d ufficiale

Riapro la discussione
 
aristocle ha scritto:
Questo sì, ma anche se l'avesse rilasciata restava il problema del decoder, che, da abbonato SKY, hai detto che non vorresti acquistarlo: credi che SKY sarebbe stata disposta ad integrare il Nagravision sui suoi decoder?

@Dprato1: c'è un accordo di esclusiva con SKY.
il decoder l'acquisterò,ho anche un telesystem ts 4.3 CI,ma pazienza.....
però tralasciando i casi personali :dal mio punto di vista la scelta più trasparente era quello che dicevo io e anche che sky integrasse il nagravision
 
Indietro
Alto Basso