Nasce TivùSat ,la piattaforma gratuita per il digitale satellitare [31/07/09]

Red5goahead ha scritto:
Non lo pretende Sky . lo dice la legge:

http://www.digital-sat.it/new.php?id=18944
"Per vederli, alcuni milioni di abbonati a Sky, che pure pagano il canone, dovrebbero munirsi di un nuovo decoder che appunto verrebbe presentato domani. Questa scelta non è compatibile con l’art.26 del contratto di servizio tra Rai e Governo che prevede un obbligo di offerta dei programmi Rai in tutte le piattaforme. Che questo obbligo sussista lo ha detto anche l’ultima relazione Agcom (a pag. 197). Oltre che violare il contratto di servizio, imporre un nuovo decoder a milioni di famiglie che pagano il canone sarebbe comunque uno schiaffo all’idea stessa di servizio pubblico"


http://www.agcom.it/Default.aspx?message=visualizzadocument&DocID=3239
pag. 199. (non 197)

"In base all’art. 26 la Rai si impegna a realizzare la cessione gratuita, e senza costi aggiuntivi per l’utente, della propria programmazione di servizio pubblico sulle diverse piattaforme distributive, compatibilmente con i diritti dei terzi e fatti salvi gli specifici accordi commerciali. Tale articolo, che impegna la concessionaria pubblica al must offer, richiede un attento esame alla luce dei diritti d’autore e degli accordi commerciali tra le parti, nella consapevolezza, però, che la missione di servizio pubblico è anche quella di essere motore della circolazione di contenuti “in chiaro” di qualità, in un panorama che vede la crescita dei contenuti a pagamento sulle diverse piattaforme, per continuare a garantire un “servizio universale” nei confronti di tutti gli utenti."

Ricordo che l'Italia è il paese della "libera interpretazione"... se in questo forum ognuno dà la sua versione pretendendo di essere il depositario della verità (oh, magari certe volte anch'io, eh...), figuriamoci ad alti livelli...
 
La legge dice che la TV pubblica deve essere su tutte le piattaforme (e la piattaforma è il satellite, non Sky), cosa che veine fatta, quindi non vedo perché protestiate. Fosse per me questa discussione la chiuderei, tanto è diventata una protesta continua dei fanboy a cui non va che per una volta una cosa a loro è stata tolta e che non hanno più un'esclusiva.

Discutere sui perché e sui "per come", discutere su eventuali ingressi di altre pay tv per me è cosa inutile, i fatti ad oggi dicono che TivùSat ha reso più democratica la televisione italiana perché ha dato la posibilità di vedere i canali pubblici a tutti gli aventi diritto senza fargli pagare nulla (tranne il prezzo dl decoder , ovvio). Ora continuate, tanto lascio la discussione e non scriverò niente come ho fatto fino ad ora, sono rientrato solo per postare questo messaggio.
 
Gpp ha scritto:
La legge dice che la TV pubblica deve essere su tutte le piattaforme (e la piattaforma è il satellite, non Sky), cosa che veine fatta, quindi non vedo perché protestiate.
Mi hai preceduto di poco.. stavo per scrivere la stessa identica tua frase :D ;)
 
quell'articolo 26 e articolo 31 non possono generare alcuna interpretazione.
La Rai per Agcom deve essere presente sempre con i suoi canali generalisti free per "qualunque utente" in qualunque piattaforma e "la missione di servizio pubblico è anche quella di essere motore della circolazione di contenuti in chiaro di qualità per continuare a garantire un “servizio universale” nei confronti di tutti gli utenti". (di tutti gli utenti significa tutti gli utenti non tutti meno qualcuno)
Se la Rai cripta i suoi canali dentro Sky viola quell'articolo di Agcom che non so al momento quali strumenti abbia per farsi rispettare.
secondo me su questo nei prossimi giorni ci saranno delle discussioni e credo sia su questo che il Capo dello Stato sia dubbioso.
 
Ultima modifica:
Red5goahead ha scritto:
Se la Rai cripta i suoi canali dentro Sky viola quell'articolo di Agcom che non so al momento quali strumenti abbia per farsi rispettare.
Continui a confondere Sky con satellite. Allora dovresti dire anche che dovrebbe essere disponibile anche per chi è abbonato a Conto Tv in conax.. chi si abbona a Conto Tv in conax non riceve quando cripta la Rai.. e mai l'ha ricevuta.. in base al tuo ragionamento la rai dovrebbe essere disponibile per qualsiasi pay tv nuova che nasce... se domani nasce in Italia una Pay tv in Viaccess dovrebbe essere disponibile anche in viaccess per gli abbonati a tale pay tv?? ma le pay tv non sono piattaforme.. la piattaforma è il mezzo ovvero il satellite e la Rai c'è via satellite... l'anomalia era che chi non era abbonato a sky non poteva vedere la rai sulla piattaforma Satellite.. ma doveva per forza "raggiungerela" tramite abbonamento a Sky .. ora , anche se non nel modo migliore che potevano fare, almeno non c'è piu sta anomalia.
 
stavo scrivendo la stessa identica cosa di S7fano..... :))

la rai dovrebbe essere in contotv nei vari bouquet satisfaction e chi + ne ha più ne metta allora.......

Saluti
Andrea :)
 
Per me sono favorevole a Tivù / TivùSAT perchè tornando indietro quando c'era Telepiù e Stream il giro dei decoder era più VASTO e le aziende dell'elettronica avevano più lavoro peròl dopo l'avvento del "decoder unico" che D+ e Stream si sono unite il lavoro di alcune aziende è diminuito perchè SKY ha acquisito una odue oo che ne so' aziende a fabbricare decoder dedicati al provider principale.
Con avvento di TivùSAT spero che quelle aziende che sono rimaste a bocca asciutta che si riportano a lavorare un po di più.....Vedremo con questa crisi!
Poi c'è dire anche questo anche gli altri stati d'Europa hanno più provider quindi il decoder unico in Europa cene sono in molti.Per esempio la ROMANIA che ha 5 o 6 operatori Uh se fossero in Italia noi avremo mezza camera di decoder.Però sono uguali ma però si differenziano tra loro.
Comunque da noi vedremo il dafarsi come sarà...Avanti Tivù avanti!
 
liebherr ha scritto:
... Ecco una RAI attiva in questo modo probabilmente frenerebbe l'emorragia di telespettatori ergo di soldi ...
Certo è un'ipotesi, interessante senz'altro ma molto ... ipotetica ;)


@aristocle
Forse non ci capiamo: nessuno (almeno mi sembra ;)) chiede che RAI continui a codificare in NDS o addirittura a pagare per poterlo fare, ma perchè Sky non può ritrasmettere liberamente (cioè codificando come gli pare quando richiesto da RAI) il segnale RAI? Non ditemi che sono due (veri) competitor perchè allora si dovrebbe stracciare il contratto di servizio (pubblico) e fare in modo che i soldi del canone restino in mano allo Stato ...
Adesso che è nata Tivùsat e che quindi è sancito di fatto (prima lo era solo di diritto ;)) il diritto di vedere gratuitamente il segnale RAI via sat, perchè chi vuole non può ri-trametterlo gratuitamente?



Gpp ha scritto:
... i fatti ad oggi dicono che TivùSat ha reso più democratica la televisione italiana perché ha dato la posibilità di vedere i canali pubblici a tutti gli aventi diritto senza fargli pagare nulla (tranne il prezzo dl decoder , ovvio)...
Forse sarebbe più adatto il futuro ... ;)
 
I programmi Rai, anche se finanziati dal canone, sono a tutti gli effetti protetti da copyright, facendo una ritrasmissione non autorizzata si violerebbero le leggi sul diritto d'autore.
 
S7efano ha scritto:
Continui a confondere Sky con satellite.

Io mi limito a leggere delle norme che sembrerebbero molto chiare.
La Rai non può spostare tutta la sua programmazione free in codifica su tivu perchè la relazione Agcom del 2009, quindi recente, chiede alla Rai quale servizio pubblico di essere disponibile sempre e comunque a qualunque utente italiano.
Ottima tiVu che consente di avere la Rai indipendente da Sky ma da qui a lasciare che la Rai spenga il segnale dei suoi canali Free a Sky mi pare ci sia un abisso e che sembra non sia consentito dalle norme vigenti e che si possono leggere liberamente sul sito dell'Agcom. si metta d'accordo con Sky per esempio consentendo a Sky di prendere il segnale Rai e ritrasmetterlo attraverso i suoi tp . Sono trasmissione libere che la Rai secondo Agcom quale servizio pubblico ha il DOVERE di garantire.
 
Red5goahead ha scritto:
quell'articolo 26 e articolo 31 non possono generare alcuna interpretazione.
L'interpretazione sta proprio nella parola "piattaforma", la quale può assumere diversi significati a seconda del contesto.

Sky è una piattaforma commerciale, mentre nel contratto di servizio Rai, anche se non specificato, è sottointeso ci si riferisca alle piattaforme tecnologiche (quindi satellite, DTT, internet, ecc).

Stando al contratto Rai è contestabile, semmai, il fatto che il criptaggio di Rai 4 e i RaiSat non sia limitato agli eventi per i quali non si dispongono dei diritti internazionali.
 
Mahhhh.....se fossi stato io al Quirinale,per avere delucidazioni sulla questione avrei chiamato direttamente Palazzo Chigi:eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle: :lol:
 
Boothby ha scritto:
L'interpretazione sta proprio nella parola "piattaforma", la quale può assumere diversi significati a seconda del contesto.

Sky è una piattaforma commerciale, mentre nel contratto di servizio Rai, anche se non specificato, è sottointeso ci si riferisca alle piattaforme tecnologiche (quindi satellite, DTT, internet, ecc).

Stando al contratto Rai è contestabile, semmai, il fatto che il criptaggio di Rai 4 e i RaiSat non sia limitato agli eventi per i quali non si dispongono dei diritti internazionali.
la piattaforma sono il satellite,DTT,analogico,web tv,sky è solo un provider,idem il consorzio tivusat,quindi tecnicamente la rai è presente su tutte le piattaforme e non si può dire nulla
 
Mah, proprio non capisco. Perché se pago il canone RAI e vivo in una zona non coperta dal DTT, dovrei pagare anche l'abbonamento a SKY?! Se la RAI mi da l'opportunità di vedere i suoi canali su una piattaforma satellitare gratuita, perché dovrei essere scontento? Posso capire tutti i discorsi di guerre commerciali e di conseguenza politiche, ma questo è un dato di fatto! L'unica cosa che si dovrebbe chiedere con forza sarebbe quella di avere un unico decoder per qualsiasi operatore invece che la giungla che si profila in questo senso. Per il resto spero che andando avanti arrivino anche canali HD, ed ERCOLINO ha già dato ampie assicurazioni in questo senso e magari anche i canali pay, sempre HD, per chi volesse aggiungere un abbonamento tipo film, calcio o altro.
 
71jack ha scritto:
la piattaforma sono il satellite,DTT,analogico,web tv,sky è solo un provider,idem il consorzio tivusat,quindi tecnicamente la rai è presente su tutte le piattaforme e non si può dire nulla

Bisognerebbe spiegarlo bene a molti giornalisti ed ex Ministri e associazioni consumatori
 
Sul tema aggiungerei uno spunto: non ci dimentichiamo quanti abbonamenti ha recuperato la Rai proprio grazie all'accesso al database degli abbonati Sky, e che altrimenti non sarebbero mai emersi. Evidentemente anche l'accesso all'elenco dei nominativi potenziali abbonati (leggi "evasori fiscali") abbonati a Sky, alla Rai non interessano piu'.
 
L'uscita della Rai da SKY è molto importante per il lancio e la diffusione di Tivu SAT. Solo con questo 'vantaggio' (unico provider con la rai totalmente in chiaro)e con eventuali nuovi canali pay, la piattaforma Tivu Sat potrà in futuro creare concorrenza sul satellite e far si che,per esempio, si possa avere un decoder unico e la gente possa scegliersi che decoder comprare (con la CAM CI+ si potrebbe avere non solo la visione ma anche l'interattività), la concorrenza migliori i contenuti delle trasmissioni e quelli tecnici, si sviluppi l'alta definizione e i clienti possano scegliere chi trasmette meglio piuttosto che chi ha dei migliori programmi
 
71jack ha scritto:
la piattaforma sono il satellite,DTT,analogico,web tv,sky è solo un provider,idem il consorzio tivusat,quindi tecnicamente la rai è presente su tutte le piattaforme e non si può dire nulla
Pure durante la presentazione di TivùSat, questa è stata presentata come "la prima piattaforma satellitare italiana gratuita": http://www.digital-sat.it/new.php?id=18955

Non è né pazzia, né ignoranza, mi riquoto.
Boothby ha scritto:
L'interpretazione sta proprio nella parola "piattaforma", la quale può assumere diversi significati a seconda del contesto.

Sky è una piattaforma commerciale, mentre nel contratto di servizio Rai, anche se non specificato, è sottointeso ci si riferisca alle piattaforme tecnologiche (quindi satellite, DTT, internet, ecc).
Come ho detto concordo per quanto riguarda l'interpretazione della parola nell'ambito del contratto di servizio Rai, ma non si tratta di verità assoluta scritta a chiare lettere.
 
Boothby ha scritto:
L'interpretazione sta proprio nella parola "piattaforma", la quale può assumere diversi significati a seconda del contesto.

Sky è una piattaforma commerciale, mentre nel contratto di servizio Rai, anche se non specificato, è sottointeso ci si riferisca alle piattaforme tecnologiche (quindi satellite, DTT, internet, ecc).

Stando al contratto Rai è contestabile, semmai, il fatto che il criptaggio di Rai 4 e i RaiSat non sia limitato agli eventi per i quali non si dispongono dei diritti internazionali.

si ma "la missione di servizio pubblico è anche quella di essere motore della circolazione di contenuti “in chiaro” di qualità, in un panorama che vede la crescita dei contenuti a pagamento sulle diverse piattaforme, per continuare a garantire un “servizio universale” nei confronti di tutti gli utenti.

che conclude l'articolo mi pare non sia interpretabile. al di la del concetto di piattaforma dietro c'è sempre l'utente , qualsiasi , compresi gli utenti Sky che dall'articolo nel suo complesso , poi possiamo anche cavillare sulle parole , dovrebbero avere garantite le trasmissioni free della Rai cioè tutte quelle che la Rai considera free sul digitale terrestre.
La sensazione è che la Rai si sia cacciata in un bel pasticcio .
 
Indietro
Alto Basso