Nasce TivùSat ,la piattaforma gratuita per il digitale satellitare [31/07/09]

71jack ha scritto:
la piattaforma sono il satellite,DTT,analogico,web tv,sky è solo un provider,idem il consorzio tivusat,quindi tecnicamente la rai è presente su tutte le piattaforme e non si può dire nulla

Questo secondo me è il classico caso di possibilità di libera interpretazione. O meglio, è inoppugnabile tecnologicamente parlando. Ma vedrete che, se c'è un abbonato Sky che per caso (o per ignoranza, secondo il punto di vista di qualcuno, giusto o sbagliato che sia) si mette a fare ricorso ad un Tar qualunque perchè magari sabato pomeriggio si vedrà un bello schermo blu al posto di Inter-Lazio... arriverà il Tar del Molise (tanto per citare una regione a caso) che gli darà ragione e che considererà Sky una piattaforma diversa da Tivusat... pertanto, il contratto di servizio pubblico obbliga la Rai a trasmettere i propri eventi in chiaro sul territorio nazionale... e via andando fino alla nausea...
 
io invece me la prenderei con SKY perchè non ha acquistato i diritti....anche se è da geni organizzare la supercoppa italiana in maniera che il pubblico italiano la possa vedere il sabato pomeriggio 8 agosto :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Non è un fatto tecnico, è un fatto è basta.
Ora che di operatori ce ne sono 2, se il TAR sentenziasse che TiVù(sat) o SKY sono 2 piattaforme, anzichè 2 operatori, farebbe solo una figura barbina....
Va bene che siamo in Italia, ma il "condannato" potrebbe tranquillamente ricorrere contro l'improbabile sentenza del TAR, con la certezza quasi matematica di spuntarla.
:evil5:

PS ...sia chiaro che a me non viene in tasca un cent dal "buio" RAI sugli Skybox e che mi dispiace per gli abbonati SKY. Resta che se la RAI fosse per assurdo obbligata ad abilitare il symulcrypt NDS, SKY dovrebbe essere obbligata a fare altrettanto con la codifica di TiVù, esattamente come avvenne per Tele+ e Stream.
 
Il problema sarebbe più per Sky a dare il suo NDS in giro :D

Ricordo che è stata condannata già una volta ed obbligata a darla a Comex
 
A sto punto deve dar via la CAM il canguro... tanto ha visto che con Comex non è che sia successo chissà cosa quindi...
 
Tuner ha scritto:
PS ...sia chiaro che a me non viene in tasca un cent dal "buio" RAI sugli Skybox e che mi dispiace per gli abbonati SKY. Resta che se la RAI fosse per assurdo obbligata ad abilitare il symulcrypt NDS, SKY dovrebbe essere obbligata a fare altrettanto con la codifica di TiVù, esattamente come avvenne per Tele+ e Stream.

Io ho l'impressione che la Rai abbia dei doveri ben precisi che aziende private come Sky o Mediaset invece non hanno. Certo che è auspicabile che Sky conceda una cam Nds ma certamente Mediaset non farebbe i salti di gioia.
Sky rientrerebbe facilmente dalla finestra sui decoder tiVu e la bomba sarebbe disinnescata. Sul decoder unico se i tre dovessero votare sarebbe un 3-0 per il no per motivi diversi. Rai dovrebbe votare si per la sua vocazione di servizio pubblico ma non lo fa perchè .... (beeeeeeeeeeep :D ) , Sky perchè con la cam nsd gli hacker la piazzerebbero subito su un notebook per un tentativo di reverse engineering e Mediaset perchè ha tutto l'interesse ad isolare Sky..
cosa sbaglio? ;)

edit : Zavoli "«Riportare i canali Rai e RaiSat sulla piattaforma Sky - aggiunge il presidente - credo corrisponda, oltre che alla richiesta di un’utenza sempre più vasta, anche a criteri di utilità imprenditoriale e industriale, considerando che i canali di RaiSat, cancellati dalla programmazione di Sky, non sono più ricevibili altrove. La Rai - conclude Zavoli - potendosi mettere nella condizione di ricevere questo invito, darebbe una prova inequivocabile di voler essere, com’è sua prerogativa e dovere, un autentico, reale servizio pubblico»".
grazie Digital-sat (http://www.digital-sat.it/new.php?id=19055)
 
Red5goahead ha scritto:
considerando che i canali di RaiSat, cancellati dalla programmazione di Sky, non sono più ricevibili altrove.

Beh, questo non è vero.
Molti sardi, qualche valdostano, qualche trentino e alcuni piemontesi, oltre ovviamente ad Ercolino, riescono a riceverli. :D

Bye, Chris
 
Sì, appunto, ad esempio anche quella di non privilegiare un abbonato rispetto all'altro, cosa avvenuta dal 2003 ad oggi senza che la politica si stracciasse le vesti.
Oppure, anche quella di non privilegiare un provider commerciale, che ha sicuramente tratto benefici dall'aver veicolato sui suoi decoders i canali del servizio pubblico, cosa avvenuta dal 2003 ad oggi, fatto per il quale la politica non è che si sia mai stracciata le vesti.
In termini economici, proprio perchè di servizio pubblico si tratta, la RAI dovrebbe evitare di suicidarsi economicamente, rincorrendo l'uovo oggi e perdendo la gallina domani.
Poi, i fatti non cambiano. SKY è un provider, il SAT è il media, se nei decoders targati SKY ci fosse uno slot e ci si infilasse la CAM per TiVù, tutta sta manfrina non avrebbe nessuna ragione di essere.
...se ne deduce che tutto questo bailamme non è altro che la strenua difesa del decoder proprietario da parte di SKY.
Meno male che dei canali RAI generalisti non fregava niente a nessuno...
Meno male che i RAISAT, vista l'offerta SKY a pagamento, nessun abbonato li guarda, ed allora li teniamo lì a fare la muffa (numero) piuttosto che utilizzarli per farli fruttare.
:evil5:

Red5goahead ha scritto:
Io ho l'impressione che la Rai abbia dei doveri ben precisi che aziende private come Sky o Mediaset invece non hanno.
 
Tuner ha scritto:
...se ne deduce che tutto questo bailamme non è altro che la strenua difesa del decoder proprietario da parte di SKY.
S-T-R-A-Q-U-O-T-O
E la cosa pazzesca è che questa difesa del decoder blindato di Sky, arrivi anche da chi dovrebbe difenderci dal suo essere :5eek:
Grande paese l'Italia, le Lobby pilotano la politica e la politica pilota l'informazione, per cui ti trovi degli utenti che anzichè difendere i propri diritti, difendono i soprusi dei lobbysti.
Pazzesco :5eek:
 
Tuner ha scritto:
anche quella di non privilegiare un provider commerciale, che ha sicuramente tratto benefici dall'aver veicolato sui suoi decoders i canali del servizio pubblico

Non è però che la RAI abbia privilegiato il provider commerciale aggratis, eh. Anche la RAI traeva benefici dal fatto che chi pagava il canone RAI E l'abbonamento a Sky potesse avere una piattaforma ulteriore attraverso cui accedere ai suoi canali: audience in più, pubblicità in più, ecc. E in più, cash, i soldini che quel cattivone di Murdoch elargiva dall'alto dei suoi decoder proprietari dove non puoi infilare nemmeno la schedina del totocalcio.

Pagava poco? Valutazioni. Occhio però con la storia dell'uovo e della gallina, perché l'uovo era certo, la gallina di domani molto ma molto meno. L'unica cosa certa è che la RAI ha scelto di smettere di "privilegiare" (uso le tue parole) un provider commerciale che la pagava e che aveva un parco abbonati di tutto rispetto che poteva accedere ai suoi canali. In cambio, va a "privilegiare", grazie allo sdoganamento satellitare dell'MHP, un altro provider commerciale che non la paga un centesimo. Anzi, le fa concorrenza spietata sulle piattaforme tecnologiche prioritarie per la RAI: DTT e analogico terrestre. Per me, per rincorrere la gallina, con l'uovo di oggi hannno fatto una bella frittata. ;)

Bye, Chris
 
Ganzarolli ha scritto:
S-T-R-A-Q-U-O-T-O
E la cosa pazzesca è che questa difesa del decoder blindato di Sky, arrivi anche da chi dovrebbe difenderci dal suo essere :5eek:
Grande paese l'Italia, le Lobby pilotano la politica e la politica pilota l'informazione, per cui ti trovi degli utenti che anzichè difendere i propri diritti, difendono i soprusi dei lobbysti.
Pazzesco :5eek:
Condivido in pieno
 
Boothby ha scritto:
... facendo una ritrasmissione non autorizzata si violerebbero le leggi sul diritto d'autore.
... e chi ha mai parlato di ritrasmissione NON autorizzata? E' proprio qui il busillis ... quando mi chiedo retoricamente "perchè non possono ritrasmettere ..." intendo dire "perchè non glielo lasciano fare?" ... d'altra parte il mezzo è lo stesso, il territorio anche, quindi grossi porblemi di copyright la RAI non dovrebbe averne a lasciarlo fare ...


Tuner ha scritto:
Sì, appunto, ad esempio anche quella di non privilegiare un abbonato rispetto all'altro, cosa avvenuta dal 2003 ad oggi senza che la politica si stracciasse le vesti.
Oppure, anche quella di non privilegiare un provider commerciale, che ha sicuramente tratto benefici dall'aver veicolato sui suoi decoders i canali del servizio pubblico, cosa avvenuta dal 2003 ad oggi, fatto per il quale la politica non è che si sia mai stracciata le vesti.
Giusto. Ne deduco, quindi, che secondo te, adesso è corretto che anche gli altri facciano lo stesso ...
Tuner ha scritto:
... In termini economici, proprio perchè di servizio pubblico si tratta, la RAI dovrebbe evitare di suicidarsi economicamente, rincorrendo l'uovo oggi e perdendo la gallina domani. ...
Quindi è meglio se si suicida subito ... :D

Tuner ha scritto:
... Poi, i fatti non cambiano. SKY è un provider, il SAT è il media, se nei decoders targati SKY ci fosse uno slot e ci si infilasse la CAM per TiVù, tutta sta manfrina non avrebbe nessuna ragione di essere. ..
... e non sarebbe più semplice lasciar ritrasmettere a Sky un segnale free che sta sulla stesso media e può essere visto sullo stesso territorio?

Tuner ha scritto:
...se ne deduce che tutto questo bailamme non è altro che la strenua difesa del decoder proprietario da parte di SKY.
Meno male che dei canali RAI generalisti non fregava niente a nessuno...
Meno male che i RAISAT, vista l'offerta SKY a pagamento, nessun abbonato li guarda, ed allora li teniamo lì a fare la muffa (numero) piuttosto che utilizzarli per farli fruttare. ...
A me da Sky non viene in tasca niente, non capisco perchè se uno dice una cosa (credo in termini civili) debba per forza essere un fanboy ... mah.

Ah, io i canali RAISAT li guardavo, adesso non posso più ... va beh, me ne farò una ragione (anzi me la sono già fatta) ;)

P.S.: ma la volete capire o no che non si vuol difendere il decoder blindato di Sky (parlo per me, ovviamente :D) ma evitare che se ne crei un altro?
Liberi di crederci, ovvio :D
 
Giochiamo a non capire?
Se oggi, il parco utenti di SKY, che di certo non rappresenta i cittadini meno abbienti, rischia di non vedere perchè la RAI non codifica NDS (non perchè la RAI abbia smesso di trasmettere via SAT) è solo perchè il decoder di SKY non è capace di ricevere altra codifica che l'NDS.
:evil5:

Seguiamo l'ordine cronologico?
SKY entra in gioco, accetta le regole del symulcrypt ma poi non le rispetta.
Oggi sembra irrinunciabile (agli abbonati SKY) che per vedere tutto non basti lo SKYbox. Insomma che serva più di un decoder...
...andava benissimo, invece, che l'abbonato RAI privo di segnale o stufo di avere più scatole fosse indotto ad abbonarsi ad un servizio di Pay-TV, che nulla ha a che vedere col servizio pubblico.
:evil5:

Ricordiamo, visto che la memoria collettiva è corta, che nell'estate 2003, Luglio-Settembre per la precisione, circa 1Mln di abbonati a Stream e Tele+ si videro recapitare un nuovo contratto, alle condizioni di SKY. (butta il tuo decoder e prendi il mio, che serve soprattutto a stabilire le regole di mercato a me più convenienti)
:evil5:

Proteste di politica e associazioni consumatori, violazione conclamata della legge, ma SKY fece quello che le pare...
Ora, se SKY ha goduto e racimolato 4 volte l'utenza ereditata, è anche perchè qualcuno ha consentito che una scatola zoppa come lo skybox fosse apparentemente molto versatile, mentre la versatilità consiste in un gioco a senso unico, dove tutti... RAI inclusa, o si adattano allo scatolozzo, o non vengono veicolati (magari neppure messi in lista)
:evil5:

...Murdoch non è un filantropo e non elargisce nulla, semplicemente paga (il minimo indispensabile) ciò che gli serve. Se reputa un prezzo troppo alto allora non paga, e magari prova ad ottenere ciò che gli serve per altre vie.
:eusa_whistle:


Poles1974 ha scritto:
Non è però che la RAI abbia privilegiato il provider commerciale aggratis, eh. Anche la RAI traeva benefici dal fatto che chi pagava il canone RAI E l'abbonamento a Sky potesse avere una piattaforma ulteriore attraverso cui accedere ai suoi canali: audience in più, pubblicità in più, ecc. E in più, cash, i soldini che quel cattivone di Murdoch elargiva dall'alto dei suoi decoder proprietari dove non puoi infilare nemmeno la schedina del totocalcio.
 
fabio78 ha scritto:
Isolo solo quest'ultima frase... direi che la Rai è solo la testa di ponte, il braccio armato... ma la realtà è chiara... quando ti escono decoder con doppi lettori di smart card... quando la codifica usata è stranamente la stessa identica che viene usata per la principale pay-tv del digitale terrestre (il cui proprietario è colui il quale nomina i vertici della Rai) e con lettori di smart card aperti alle codifiche che (guarda caso) sono le stesse usate nel DTT... l'iniziativa Tivusat è lodevolissima se non avesse fini di lucro e venisse usata per quello che dovrebbe essere, cioè la creazione di una vera Freesat italiana per dare la possibilità a tutti i cittadini italiani (magari anche all'estero) di "abbattere i confini" territoriali... il rischio molto concreto è che si rischia di mandare tutto in vacca (e molto a breve) trasportandoci lì le pay-tv... del resto, anche la tv digitale terrestre non era nata come "multicanale, interattiva, GRATUITA"? Poi, abbiamo visto tutti com'è andata a finire... che i contenuti top sono finiti dove sono finiti...

Anch'io la penso allo stesso modo...
Ben venga Tivusat se, com'è adesso, resta una piattaforma free a tutti gli effetti, ma il dubbio che non sia così anche in futuro è più che lecito averlo, visti i precedenti e visto che viviamo nella Repubblica delle banane...
Ad ogni modo, tempo al tempo: del resto, a noi poveri non rimane altro da fare che aspettare gli eventi, per poi eventualmente giudicare e protestare...
 
Tuner ha scritto:
Giochiamo a non capire?

Io capisco benissimo che Murdoch non è un filantropo. E' un cinico uomo d'affari e nessuno lo nega.

Qui sono altri che continuano a nascondere (nascondersi) la verità dietro discorsi ideali del tipo "difendere i propri diritti o quelli dei lobbysti".

Qui non c'è un solo lobbysta, ce ne sono (almeno) due, uno che la lobby la promuove direttamente con prropri partiti, l'altro indirettamente. La RAI sta nel mezzo (anzi, per l'esattezza è sballottata ora di qua ora di là, da bravo vaso di coccio fra motonavi) e fa gli interessi dell'uno o dell'altro a seconda di chi ha la maggioranza poltica dalla sua in quel momento. Quindi, non parliamo di ideali. E anche quella cronistoria che hai fatto tu, è lacunosa e parte da dove vuoi tu. Quelle mosse di Sky sono una strategia commerciale di chi arriva in un paese che non ha esattamente regole di accesso al sistema dei media aperte e chiare, fin dagli albori della tv commerciale. Dove il primo che arriva, conquista di fatto e in barba alla legge una posizione dominante e poi trova una sponda politica che gli legittima l'inghippo, fin dagli albori della tv commerciale. Dove il mercato della pay-tv era agonizzante, e non a caso.

Detto questo, per me che la RAI stia con l'uno o con l'altro, poco importa. Quello che mi dispiace è che si cerchino giustificazioni ideali a scelte che sono politicamente guidate e commercialmente discutibili. Qui se dovessimo fare gli interessi dei cittadini, non basterebbe certo aprire dei decoder.

Bye, Chris
 
Tuner ha scritto:
PS ...sia chiaro che a me non viene in tasca un cent dal "buio" RAI sugli Skybox e che mi dispiace per gli abbonati SKY. Resta che se la RAI fosse per assurdo obbligata ad abilitare il symulcrypt NDS, SKY dovrebbe essere obbligata a fare altrettanto con la codifica di TiVù, esattamente come avvenne per Tele+ e Stream.

Non vedo a che titolo.
La situazione di Sky è completamente diversa da quella della Rai, non è un servizio pubblico e i canali che trasmette sono solo a pagamento.
A che servirebbe il simulcrypt Nagra per canali come quelli Sky che gli utenti Tivùsat non avrebbero - in quanto tali - diritto di vedere?
 
Ultima modifica:
zavfx ha scritto:
Non vedo a che titolo.
La situazione di Sky è completamente diversa da quella della Rai, non è un servizio pubblico e i canali che trasmette sono solo a pagamento.
A che servirebbe il simulcrypt Nagra per canali come quelli Sky che gli utenti Tivùsat non avrebbero - in quanto tali - diritto di vedere?
Il nagra serve ha sky per vedere la rai quando crypta in quella codifica lo volete capire ho no che adesso quando trasmettera' degli eventi di cui non dispone la possibilita' di trasmetterlo all'estero e chiudera con la sua codifica la trasmissione i proprietari dello skybox vedranno lo schermo nero.E se facessero il simulcrypt io potrei fare l'abbonamento sempre ha sky ma potrei usare invece che lo skyfobox il decoder di tivusat.Ma il ragionamento è semplicissimo l'austaliano non vuole concedere la sua codifica ad altre piattaforme.
 
Mister_No ha scritto:
Il nagra serve ha sky per vedere la rai quando crypta in quella codifica lo volete capire ho no che adesso quando trasmettera' degli eventi di cui non dispone la possibilita' di trasmetterlo all'estero e chiudera con la sua codifica la trasmissione i proprietari dello skybox vedranno lo schermo nero.E se facessero il simulcrypt io potrei fare l'abbonamento sempre ha sky ma potrei usare invece che lo skyfobox il decoder di tivusat.Ma il ragionamento è semplicissimo l'austaliano non vuole concedere la sua codifica ad altre piattaforme.

per quale motivo? :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso