Nasce TivùSat ,la piattaforma gratuita per il digitale satellitare [31/07/09]

Dunque, mi sono letto lo spassoso articolo de "la Repubblica": la parte più divertente è dove dice che: "si prevede che i canali analogici del servizio pubblico debbano essere presenti "sulle diverse piattaforme distributive". Quindi, tutte le piattaforme. Quelle satellitari e quelle del digitale terrestre. Se ci spiegassero come si fa a trasmettere in analogico sul DTT... :eusa_whistle:
In ogni caso non credo che dovremmo parteggiare per nessuno dei contendenti sia economici che lobbystico-politici, tanto si sa che non faranno mai i nostri interessi: nessuno dei contendenti mi pare sia un filantropo. Ribadisco solo che è assolutamente assurdo che per vedere la RAI in qualsiasi piattaforma satellitare un utente debba pagare due volte: canone più abbonamento a SKY! Il forum dovrebbe occuparsi di questioni tecniche e magari farsi veicolo per il decoder unico. Poi vedremo cosa verrà fuori da tutta 'sta battaglia.
 
ERCOLINO ha scritto:
Il problema sarebbe più per Sky a dare il suo NDS in giro :D

Ricordo che è stata condannata già una volta ed obbligata a darla a Comex

che poi in realtà non gli hanno dato un bel tubo..gli hanno progettato loro (la NDS) il decoder ..e ne è uscito un aborto simil skybox..visti tutti i vincoli imposti dalla NDS
 
Red5goahead ha scritto:
edit : Zavoli "«Riportare i canali Rai e RaiSat sulla piattaforma Sky - aggiunge il presidente - credo corrisponda, oltre che alla richiesta di un’utenza sempre più vasta, anche a criteri di utilità imprenditoriale e industriale, considerando che i canali di RaiSat, cancellati dalla programmazione di Sky, non sono più ricevibili altrove. La Rai - conclude Zavoli - potendosi mettere nella condizione di ricevere questo invito, darebbe una prova inequivocabile di voler essere, com’è sua prerogativa e dovere, un autentico, reale servizio pubblico»".
grazie Digital-sat (http://www.digital-sat.it/new.php?id=19055)

Zavoli evidentemente è un abbonato sky come lo era tanto per dire Curzi ;) e dimostra di capire poco..sarà l'età??
 
liebherr ha scritto:
Ecco questo lo hanno sostanzialmente fatto varando Tivùsat :D

se continuano a garantire ANCHE lo stesso agli utenti Sky siamo d'accordo , tutti contenti. se non lo fanno il contratto di servizio glielo vieterebbe perchè chiede alla Rai di veicolare al massimo il segnale del servizio pubblico a tutti gli utenti . è tutto qua. la vostra è solo una rappresaglia contro Sky , vecchie ruggini, mentre gli utenti Sky possono in gran parte strafegrarsene di dtt e tiVu.
 
Dingo 67 ha scritto:
E' già stato ampiamente detto che entro (spero :eusa_pray: ) la fine dell'anno, cioè appena pronta la CAM certificata, arriverà anche la smart card singola così ognuno potrà utilizzare il decoder che voule ;)

Gia', speriamo... Ma qui veniamo all'altra questione: quella del decoder. Premesso che purtroppo l'ingnoranza in me "regna sovrana", ho sentito che la codifica e' un nagravision "modificato" e quindi non e' detto che i decoder nagravision funzionino...

Ho visto che qualcuno ha gia' iniziato a raccogliere pareri sulla compatibilita' dei vari decoder in commercio ma finche' non vi sara' libero accesso alla smartcam e' un po' dura fare delle prove...
:eusa_wall:
 
Tuner ha scritto:
Se l'abbonato "standard" vede la RAI dal sat tramite il decoder di TiVù e magari il DTT "pay" con un altro decoder (terrestre), perchè mai l'abbonato SKY dovrebbe avere il privilegio del "quasi" decoder unico, per giunta a standard "SKY"?

perchè la Rai è servizio pubblico . possiamo andare avanti anche 1 mese ma finchè non partiamo da questo punto di partenza condiviso non possiamo andare oltre.
 
Non sò se questa è la sezione giusta ,ma non ho capito se Tivùsat in futuro sarà anche su Alice home tv
 
Ganzarolli ha scritto:
Cioè fammi capire, prima dici che quella del decoder blindato di Sky è una STRATEGIA COMMERCIALE e poi dici che ti dispiace che si cerchino giustificazioni ideali a scelte commercialmente discutibili?
Ma non è che stai recriminando ad altri quello che invece è il tuo pensiero?:D

certo è una mera operazione commerciale :D appena arrivata sky ha diffuso a piene mani le chiavi del seca 2 che usava lei..a quei tempi era l'unico seca 2 bucato ;)

Il modo di gestire i decoder da parte di sky non è una questione di sicurezza..ma una mera questione commerciale e legata proprio al valore della piattaforma..quella situazione che è riuscita a imporre anche in italia e che ora collide con l'operazione Tivùsat..in pratica sky è riuscita a imporre come decoder unico il suo e poi sbattere i suoi abbonati visto che è l'operatore + grosso contro eventuali nuovi ingressi..proprio quello che accade ora con Tivùsat...se vuoi fare una nuova piattaforma sat ..devi usare un altro decoder..la gente non vorrà avere due decoder..la gente è abituata a quello di sky etc etc

La NDS per dire ha la certificazione CI+ :D cioè può fare cam com questo standard :D
 
1951salisbury ha scritto:

quì ci sono cose ...vere..chiaro che la nascita di Tivùsat..dopo decenni che se ne sono fregati..è per andare alla guerra con sky e la guerra + che la rai è quell'altro a farla

Ecco se abbiamo ora Tivùsat è una effetto collaterale della guerra...e la strizza dei sue monopolisti che chi ha problemi a ricevere il dtt..passi al sat e cioè per come era prima a sky
 
Appunto perchè i cittadini sono tutti uguali, e la RAI è servizio pubblico, non può esistere una disparità di trattamento e di possibilità dei mezzi fra abbonato sky e non abbonato sky.
Tutti i discorsi di queste ore pro SKY, in effetti servono soltanto a tentare di perpetrare nel tempo un privilegio concesso ad un'azienda privata a fini di lucro.
...che se davvero, come si leggeva fino a qualche settimana fa, all'abbonato SKY nulla importa di RAI generalista o di RAIsat, se ne deduce che il probema è il "deprezzamento" dell'azienda SKY a causa dell'eliminazione di un privilegio all'abbonato, non del servizio in sè che viene a mancare.
Ci rendiamo conto che parlare di RAI sul bouquet di SKY sarebbe come volere i canali RAI veicolati da tutti i provider del DTT contemporaneamente?
Ci rendiamo conto che il problema è il decoder di SKY, o forse sul DTT c'è bisogno che i providers integrino l'offerta RAI nei loro canali?
Solo perchè la disinformazione è anche a livelli dirigenziali non è che si possano sostenere tesi senza fondamento.
;)



Red5goahead ha scritto:
la vostra è solo una rappresaglia contro Sky , vecchie ruggini, mentre gli utenti Sky possono in gran parte strafegrarsene di dtt e tiVu.
 
pecas ha scritto:
...non ho capito se Tivùsat in futuro sarà anche su Alice home tv

No. Questo è il tipico caso di piattaforma diversa. C'è il DTT, il satellite, il cavo, la tivù via internet come Alice Home TV.
 
skyforever ha scritto:

per quale motivo? :eusa_think:
Cioè secondo te se io non posso vedere la rai devo essere obbligato ha spendere 350 euri l'anno (solo per mondo) per vedere i canali rai invece che spendere 100 euri( anche se non dovrei) una sola volta?Se io fossi iinteressato hai soli canali rai perche sky non mi fa un abbonamento solo per quei canali Se questa ti sembra una cosa giusta?E spiegami il perche se tu avendo l'abbonamento ha sky( da come lo difendi penso tu lo abbia)vuoi vedere i canali rai ed io invece avendo la codifica nagra sul ricevitore di tivubox non posso fare l'abbonamento ha sky con il mio decoder ma devo usare quello dell'australiano? Cioè coloroi con l'abbonamento ha sky possono usare un solo ricevitore mentre io dovrei averne 2.
 
messaggero57 ha scritto:
No. Questo è il tipico caso di piattaforma diversa. C'è il DTT, il satellite, il cavo, la tivù via internet come Alice Home TV.
Allora se voglio rivedere i canali raisat devo aspettare lo switch off del Dtt
perchè io altri decoder non ne voglio:mad:
 
pecas ha scritto:
Allora se voglio rivedere i canali raisat devo aspettare lo switch off del Dtt
perchè io altri decoder non ne voglio:mad:

exact, se tutto va bene alla fine dell'anno prox , noi siamo nella stessa zona:eusa_wall:
 
@ pecas
Dipende dalla zona in cui stai. Quando è previsto lo switch-off da te? E adesso riesci a vedere il digitale terrestre? Può essere che anche a switch-off completato non riceverai il DTT per via della posizione geografica particolarmente sfavorevole e quel punto potrebbe convenire TivùSAT. Fai sapere.
 
Mister_No ha scritto:
Cioè secondo te se io non posso vedere la rai devo essere obbligato ha spendere 350 euri l'anno (solo per mondo) per vedere i canali rai invece che spendere 100 euri( anche se non dovrei) una sola volta?Se io fossi iinteressato hai soli canali rai perche sky non mi fa un abbonamento solo per quei canali Se questa ti sembra una cosa giusta?E spiegami il perche se tu avendo l'abbonamento ha sky( da come lo difendi penso tu lo abbia)vuoi vedere i canali rai ed io invece avendo la codifica nagra sul ricevitore di tivubox non posso fare l'abbonamento ha sky con il mio decoder ma devo usare quello dell'australiano? Cioè coloroi con l'abbonamento ha sky possono usare un solo ricevitore mentre io dovrei averne 2.

si perchè la Rai è servizio pubblico e Sky no. fatevene una ragione. Quindi la Rai dovrebbe avere l'obbligo di essere presente su tutte le piattaforme (anche intese come commerciali non solo come piattaforma in senso lato quindi come tecnica) mentre Sky no. L'ideale sarebbe che Sky fornisse una cam per consentire finalmente questo benedetto decoder unico e quindi a tutti i poveri rivenditori di sat di vendere i decoder che desiderano e agli utenti tiVu di abbonarsi se vogliono a Sky con il Dreambox . il ricevitore dei sogni dove la tua squadra vince sempre... mentre sullo Skybox invece perde più spesso.. (ah lo dico io che vendetti lo Humax 5100 con cam seca all'epoca. ma l'ho superata :D andiamo oltre..)
 
Io ho la netta sensazione che, stavolta, a farsene una ragione saranno gli abbonati SKY.
:icon_rolleyes:
 
Ganzarolli ha scritto:
La Rai, in quanto servizio pubblico, innanzitutto se fossimo in un paese civile NON avrebbe dovuto mai e poi mai mescolarsi con un privato, e quello che è successo fino ad oggi in altri paesi si definirebbe CONFLITTO DI INTERESSI.

La RAI non si è MAI mescolata con Sky Italia. Ha semplicemente fornito, come content provider, canali alla sua piattaforma e dato la possibilità agli abbonati sky di usufruire deii suoi canali senza limitazioni in cambio di denaro. Questa a casa mia e in tutti gli altri paesi del globo terracqueo si chiama TRANSAZIONE COMMERCIALE. La RAI era "mescolata con un privato" prima di Sky, quando aveva partecipazioni azionarie alla vecchia Telepiù ed è "mescolata con un privato" adesso, essendo in società con Mediaset con un 48% a testa nell'azionariato di Tivù. Lasciamo stare il conflitto di interessi, per favore eh... :icon_rolleyes:


Ganzarolli ha scritto:
nei prossimi 7 anni Raisat potrà essere vista da 60 milioni di Italiani fra dtt e Tivùsat, mentre se rimane su Sky non la vedrà praticamente nessuno.
Sì, auguri. Sono talmente credibili queste previsioni che i dipendenti raisat all'indomani del mancato accordo con Sky se ne sono usciti con una lettera di auto-funerale dei canali. Evidentemente erano tutti abbonati (o addirittura azionisti) di Sky. :D

Comunque, su un punto sono d'accordo con te: che questa discussione sta diventando sterile. Per quello che trasmettevano sti canali, posso tranquillamente aspettare lo switch-off a fine 2010, sempre che nel frattempo sti canalini riescano a sopravvivere (per me a quella data arriverà sì e no solo Raisat Cinema, accetto scommesse). Amen.

Bye, Chris
 
Aperfectworld ha scritto:
Sul tema aggiungerei uno spunto: non ci dimentichiamo quanti abbonamenti ha recuperato la Rai proprio grazie all'accesso al database degli abbonati Sky, e che altrimenti non sarebbero mai emersi. Evidentemente anche l'accesso all'elenco dei nominativi potenziali abbonati (leggi "evasori fiscali") abbonati a Sky, alla Rai non interessano piu'.

LOL
Infatti è ancora pieno di abbonati SKY evasori RAI :D
Ma per quello basterebbe poco: ogni abbonato SKY, pena disattivazione abbonamento, dovrebbe comunicare il numero abbonamento in modo da associare univocamente numero abbonamento TV a numero abbonamento SKY.
Semplicissimo da pensare, difficile da fare e non so perché.
 
Indietro
Alto Basso