Red5goahead ha scritto:
ma ditemi chi lo sa in inghilterra ad esempio su Sky la BBC c'è o no?
La BBC inizialmente pagava lei per utilizzare il sistema di codifica NDS di Sky (c'erano delle schede da inserire nel decoder di sky che consentivano l'accesso ai canali BBC per tutti coloro che non erano abbonati ai pacchetti di sky), finché nel 2003 s'è stufata ed è uscita da Sky UK. ATTENZIONE, però.
Siccome l'obiettivo della BBC era quello di arrivare (essendo servizio pubblico) nelle case della maggior parte dei sudditi di sua maestà (compresi quelli abbonati a Sky), ha scelto di continuare a trasmettere sul satellite in chiaro tutti i suoi programmi, limitando per ragioni di diritti per l'estero il footprint delle sue trasmissioni all'europa centro-settentrionale. Per questa ragione in Italia chiunque abiti a nord dell'appennino tosco-emiliano (a sud diventa difficile per ragioni di footprint) può ricevere gratuitamente i canali della BBC (anche sui programmi "premium" come Wimby o il sei nazioni) sintonizzando il satellite astra 2d a 28°est.
Non solo, ma la BBC ha poi raggiunto sempre nel 2003 un accordo con Sky simile a quello che aveva la RAI fino a qualche giorno fa (e là posso assicurare che nessuno ha parlato di "conflitto di interessi" per quello che è un semplice accordo commerciale) per consentire agli abbonati sky di usufruire di tutti i canali BBC nelle varie versioni regionali all'interno della EPG di Sky (
link).
Ora, quando io mi riferisco al tipo di strategia messa in campo dalla BBC, mi riferisco a questo: se la tua ottica è quella di essere raggiungibile dal maggior numero possibile di utenti del tuo paese, hai tutto l'interesse a continuare ad essere ricevuta anche da quei pochi... milioni di persone che hanno l'abbonamento a Sky. Se la tua ottica è quella di contrastare Sky come competitor commerciale per fare gli interessi (forse) tuoi e (sicuramente) di altri, allora ti comporti come si è comportata la RAI nella trattativa con Sky.
PS: un'ultima precisazione. In Francia non tutte le piattaforme hanno il medesimo sistema di codifica: BIS utilizza decoder basati sul vecchio viaccess che non sono compatibili con i decoder viaccess 3 che utilizzano Canal+, TNT Sat e Fransat (di orange non so, perché la sua offerta commerciale via satellite deve ancora essere rivelata; attualmente il suo pacchetto completo è solo via cavo). Fatto sta che comunque i canali pubblici France 2,3,4,5 (e Arte) sono su tutti i bouquet.
Bye, Chris