Nasce TivùSat ,la piattaforma gratuita per il digitale satellitare [31/07/09]

Red5goahead ha scritto:
magari con il canone Rai sulla bolletta elettrica, che beneficerebbe anche Mediaset,
:eusa_think: :eusa_think:

Red5goahead ha scritto:
Tornando alla questione tiVu in pratica Masi decide di non incassare 474 milioni certi per non perderne , in modo del tutto ipotetico 150
I 150 mln sarebbe stato il surplus di guadagno di Sky, non quello che potrebbe guadagnare Raisat andando in chiaro, che è stato valutato da Garimberti pari a 10 volte la cifra pagata da Sky.
Il tentativo di stravolgimento dei conti è quantomeno patetico:mad:
Red5goahead ha scritto:
Probabilmente alla Corte dei Conti stanno già insaponando il cappio.
Il cappio andrebbe usato per certi giornalisti :D
Comunque l'arrampicamento sugli specchi di certa stampa stà diventando quasi comico :lol:
 
Scusate ben lungi da me entrare in questioni politiche dove evidentemente saremmo OT (tra l'altro il 3d era nato per parlare di aspetti tecnici). Ma come si fa a portare ad esempio articoli di giornali che sono apertamente contro una parte politica e danno una chiave di letture evidentemente di parte (opposta) dandola come oro colato?Una volta tanto discutiamo per quello che sono le nostre impressioni senza farci "accreditare" da articoli di giornali scritti con il mandato del partito. E vale per qualsiasi schieramento.
 
Ganzarolli ha scritto:
non quello che potrebbe guadagnare Raisat andando in chiaro, che è stato valutato da Garimberti pari a 10 volte la cifra pagata da Sky.

si circa 4 miliardi di € per la pubblicità su Rai Sat in più. come no. :5eek::D
Andiamo però fuori tema perchè la domanda rimane sempre la stessa ma nessun vuole rispondere : perchè la Rai che doverosamente si è lanciata anche sul satellite per coprire il 5% di popolazione comunque non coperta da segnali analogici e dtt e per tamponare progressivamente le zone non switch off dtt non vuole lasciare a Sky la trasmissione dei suoi canali di servizio pubblico? (ora non più in esclusiva quindi anche un po' meno renumerativi) e come fanno tutti i servizi pubblici dei paesi europei
 
Ursus ha scritto:
Una volta tanto discutiamo per quello che sono le nostre impressioni senza farci "accreditare" da articoli di giornali scritti con il mandato del partito. E vale per qualsiasi schieramento.

ho tolto il riferimento all'articolo che comunque parlava di cifre e di cronaca (incontro oggi tra Rai e sindacati ). ed è quello che ho riportato in copia.
gli articoli di giornale vanno sempre interpretari criticamente . se ci sono riferimenti oggettivi quelli valgono comunque come base per le discussioni.
 
Red5goahead ha scritto:
si circa 4 miliardi di € per la pubblicità su Rai Sat in più. come no. :5eek::D
Lo vuoi capire sì o no che Raisat nei prossimi 7 anni sarà visibile DA TUTTI gli Italiani.
Se il bilancio annuo di Rai è di circa 4 mld, di cui 2 finanziati con il canone e 2 con la pubblicità, quanto pensi che possa rendere all'anno avere 3 canali in più?
Come al solito parli senza cognizione di causa :mad:
Red5goahead ha scritto:
perchè la Rai che doverosamente si è lanciata anche sul satellite per coprire il 5% di popolazione comunque non coperta da segnali analogici e dtt e per tamponare progressivamente le zone non switch off dtt non vuole lasciare a Sky la trasmissione dei suoi canali di servizio pubblico? (ora non più in esclusiva quindi anche un po' meno renumerativi) e come fanno tutti i servizi pubblici dei paesi europei
Ohhh ma sei de coccio ehh, non e la Rai che vuole uscire da Sky, ma Sky che non vuole adottare il Nagra e vuole imporre il SUO nds :icon_rolleyes:
 
Red5goahead ha scritto:
si circa 4 miliardi di € per la pubblicità su Rai Sat in più. come no. :5eek::D
Andiamo però fuori tema perchè la domanda rimane sempre la stessa ma nessun vuole rispondere : perchè la Rai che doverosamente si è lanciata anche sul satellite per coprire il 5% di popolazione comunque non coperta da segnali analogici e dtt e per tamponare progressivamente le zone non switch off dtt non vuole lasciare a Sky la trasmissione dei suoi canali di servizio pubblico? (ora non più in esclusiva quindi anche un po' meno renumerativi) e come fanno tutti i servizi pubblici dei paesi europei

ciao aspettiamo la conferenza di oggi dove renderanno ( si spera ) ufficiale le cause del divorzio tra rai e sky
Da quello che ho letto pare che quel 5% sia molto più elevato dalla esperienza fatta in sardegna si ipotizza che se non fosse nata tivusat sky con la difficoltà della copertura del digitale terrestre sarebbe passata da 4,8 milioni a 9 milioni
con perdita di ascolti rai pari a 500milioni ogni due anni

non vuole lasciare a Sky la trasmissione dei suoi canali di servizio pubblico? (ora non più in esclusiva quindi anche un po' meno renumerativi) e come fanno tutti i servizi pubblici dei paesi europei

Su questo punto non saprei dirti se il problema sia politico o di accordo economico ciao
 
wfpilo ha scritto:
ciao aspettiamo la conferenza di oggi dove renderanno ( si spera ) ufficiale le cause del divorzio tra rai e sky
Da quello che ho letto pare che quel 5% sia molto più elevato dalla esperienza fatta in sardegna si ipotizza che se non fosse nata tivusat sky con la difficoltà della copertura del digitale terrestre sarebbe passata da 4,8 milioni a 9 milioni
con perdita di ascolti rai pari a 500milioni ogni due anni

non vuole lasciare a Sky la trasmissione dei suoi canali di servizio pubblico? (ora non più in esclusiva quindi anche un po' meno renumerativi) e come fanno tutti i servizi pubblici dei paesi europei

Su questo punto non saprei dirti se il problema sia politico o di accordo economico ciao

Alla fine tutto ciò che oggi farà Masi è farsi le sue ragioni,dal punto di vista aziendale e dire che la Rai in questo modo cresce e fornisce ancor di più il SERVIZIO PUBLICO.
Tanto oramai la Rai su Sky non ci tornerà più.
Adesso c'è chi come me è daccordo con Masi,e poi ci sono gli abbonati Sky che logicamente tifano per la loro TV e credono(a mio parere ingiustamente)che la Rai dovesse restare li dov'era e non crescere poichè può diventare un'altro concorretne per Sky stessa.
 
Tra l'altro oggi sul giornale locale di Sassari c'è un articolo in cui si parla della imminente uscita delle tre generaliste rai da Sky,dicono che si tratta di una questione di mesi.C'è scritto anche che progressivamente i programmi Rai criptati e visibili solo su Tivusat e sul dtt aumenteranno.Nulla invece, per ora, si sa riguardo alle generaliste Mediaset.Ciao ;)
 
Ganzarolli ha scritto:
Lo vuoi capire sì o no che Raisat nei prossimi 7 anni sarà visibile DA TUTTI gli Italiani. Se il bilancio annuo di Rai è di circa 4 mld, di cui 2 finanziati con il canone e 2 con la pubblicità, quanto pensi che possa rendere all'anno avere 3 canali in più?

Praticamente niente . quei canali sono irrilevanti rispetto ai tre canali generalisti. E' quasi patetico pensare che raddoppiando i canali si raddoppi lo share. E visto che i canali comunque ci sono ,e molto bene ci siano anche su tiVu, non si capisce appunto come la loro presenza anche all'interno di Sky (pagata da Sky) possa in qualche modo influire sull'auditel..semplicemente è RaiSat vista dentro Sky. quando rilevano un ascolto il telespettatore dice "sto vedendo quel programma siu raisat premium" mica "sto vedendo SKAI... ".
Non cambierebbe nulla per la Rai che prenderebbe molti soldi subito e da subito manterebbe i 5 milioni di abbonati Sky come suoi telespettatori. per poi incrementare con dtt e tivU sat autonomamente lo share dei canali RaiSat fin'ora bloccati dentro Sky. non si capisce perchè una cosa escluda l'altra. (cioè si capisce bene ma poi mi faccio bannare ..)
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Adesso c'è chi come me è daccordo con Masi,e poi ci sono gli abbonati Sky che logicamente tifano per la loro TV e credono(a mio parere ingiustamente)che la Rai dovesse restare li dov'era e non crescere poichè può diventare un'altro concorretne per Sky stessa.
Concordo totalmente!
PS:Meno male che c'è qualcuno che riesce ancora a ragionare con la sua testa ;)
 
Red5goahead ha scritto:
E visto che i canali comunque ci sono ,e molto bene ci siano anche su tiVu, non si capisce appunto come la loro presenza anche all'interno di Sky (pagata da Sky) possa in qualche modo influire sull'auditel..semplicemente è RaiSat vista dentro Sky. quando rilevano un ascolto il telespettatore dice "sto vedendo quel programma siu raisat premium" mica "sto vedendo SKAI... ".
Non cambierebbe nulla per la Rai che prenderebbe molti soldi subito e da subito manterebbe i 5 milioni di abbonati Sky come suoi telespettatori.
Pare che gli ascolti dei canali visti su Sky rientrino alla voce "altri canali Sky" e non è vero che sarebbe lo stesso perché cambia molto. Inoltre il fatto che alcuni canali siano esclusiva di altre offerte offre un certo potere competitivo a queste (e TivùSat appartiene alla Rai, quindi tanto di guadagnato per la TV pubblica), il telespettatore potrebbe anche essere portato a prendere la scehda di TivùSat anzicvhé abbonarsi a Sky in caso voglia vedere quei canali, quindi non è affatto vero che è la stessa cosa.

Voi fanboy ci vedete solo mosse politiche ma dimenticate che alla fine la Rai ha solo valorizzato la propria offerta cercando di favorire la sua "piattaforma" TivùSat, non dite quindi che non è una mossa strategica.

P.s. Gli ascolti comunque vengono rilevati in maniera elettronica.
 
Red5goahead ha scritto:
Praticamente niente . quei canali sono irrilevanti rispetto ai tre canali generalisti. E' quasi patetico pensare che raddoppiando i canali si raddoppi lo share.
E chi ha parlato di raddoppio?
Se oggi Rai con 3 reti guadagna 2 mld/anno di pubblicità, con 6 reti non potrebbe guadagnarne 2,6 (600 mln è 10 volte 60 mln, che è la cifra pagata da Sky)?
Dove lavori non ti passano la calcolatrice? :D
Red5goahead ha scritto:
E visto che i canali comunque ci sono ,e molto bene ci siano anche su tiVu, non si capisce appunto come la loro presenza anche all'interno di Sky (pagata da Sky) possa in qualche modo influire sull'auditel..semplicemente è RaiSat vista dentro Sky. quando rilevano un ascolto il telespettatore dice "sto vedendo quel programma siu raisat premium" mica "sto vedendo SKAI... ".
Ehhh?
Auditel rileva canale per canale, Sky compresa, e se ti vai a vedere lo share dei Raisat su Sky è dello zerovirgolazeroqualcosa.
Gli utenti di Sky hanno ben altro da guardare che non i Raisat, è ovvio che Sky paga solo per avere l'esclusiva dei tre principali, ed i Raisat fino ad oggi sono stati relegati nell'infimo degli ascolti.
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Adesso c'è chi come me è daccordo con Masi,e poi ci sono gli abbonati Sky che logicamente tifano per la loro TV e credono(a mio parere ingiustamente)che la Rai dovesse restare li dov'era e non crescere poichè può diventare un'altro concorretne per Sky stessa.

Quello che dico io è che la Rai dovrebbe rimane anche su Sky e implementare la sua piattaforma per impedire a Sky di acquisire nuovi utenti per esempio per i problemi di copertura del digitale terrestre. Assolutamente legittimo.
Nessuno dice che la Rai sarebbe dovuto rimanere su Sky in esclusiva. Si capisce meno perchè ne esca visto che è servizio pubblico .
 
Red5goahead ha scritto:
Quello che dico io è che la Rai dovrebbe rimane anche su Sky e implementare la sua piattaforma per impedire a Sky di acquisire nuovi utenti per esempio per i problemi di copertura del digitale terrestre. Assolutamente legittimo.
Nessuno dice che la Rai sarebbe dovuto rimanere su Sky in esclusiva. Si capisce meno perchè ne esca visto che è servizio pubblico .

Appunto è SERVIZIO PUBLICO quindi dovrebbe essere sempre gratuita nei contenuti,Sky i canali RaiSat li voleva in esclusiva.
Se poi parli di piattaforme ti ricordo che la piattaforma è il SAT ove la Rai adesso c'è.
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Appunto è SERVIZIO PUBLICO quindi dovrebbe essere sempre gratuita nei contenuti,Sky i canali RaiSat li voleva in esclusiva.
Se poi parli di piattaforme ti ricordo che la piattaforma è il SAT ove la Rai adesso c'è.

e chi ha qualcosa da contestare . Sky li voleva in esclusiva. la Rai ha detto legittimamente no. ora si rimettano ad un tavolo e discutano quanto vale la visione dei canali dentro lo Skybox ora che c'è anche tiVu gratuita.
Sky a vantaggio dei suoi abbonati che non li costringe ad acquistare dtt o decoder sat nuovi. la Rai per fare servizio pubblico davvero completo garantendo la ricezione delle sue trasmissioni senza esporso ulteriore in hardware che non sono necessari.
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Alla fine tutto ciò che oggi farà Masi è farsi le sue ragioni,dal punto di vista aziendale e dire che la Rai in questo modo cresce e fornisce ancor di più il SERVIZIO PUBLICO.
Tanto oramai la Rai su Sky non ci tornerà più.
Adesso c'è chi come me è daccordo con Masi,e poi ci sono gli abbonati Sky che logicamente tifano per la loro TV e credono(a mio parere ingiustamente)che la Rai dovesse restare li dov'era e non crescere poichè può diventare un'altro concorretne per Sky stessa.

ciao io non sono abbonato a sky e nemmeno simpatizzante e non sono nemmeno simpatizzante di masi
sono convinto che tivusat doveva nascere 20 anni fà e sono convinto che tutti gli italiani devono vedere i tre canali rai su qualunque provider
sono convinto che se si utilizzava un solo decoder non ci sarebbero stati tutti questi problemi e non si sarebbero creati utenti di serie a e serie b e sopratutto non si sentivano le varie ****Z........... dette dai nostri cari politici e giornalisti ciao
 
wfpilo ha scritto:
ciao io non sono abbonato a sky e nemmeno simpatizzante e non sono nemmeno simpatizzante di masi
sono convinto che tivusat doveva nascere 20 anni fà e sono convinto che tutti gli italiani devono vedere i tre canali rai su qualunque provider
sono convinto che se si utilizzava un solo decoder non ci sarebbero stati tutti questi problemi e non si sarebbero creati utenti di serie a e serie b e sopratutto non si sentivano le varie ****Z........... dette dai nostri cari politici e giornalisti ciao

Del decoder unico ne deve parlare con Sky,è lei che non vuole dare la sua codifica ai produttori di decoder.
Conto TV ha dato la massima disponibilità a Tivù sat ed infatti a breve uscirà in primo decoder certificato da entrambi.
Sky deve adeguarsi e non rifilare più ai suoi abbonati qui simil decoder bloccati.
 
Red5goahead ha scritto:
e chi ha qualcosa da contestare . Sky li voleva in esclusiva. la Rai ha detto legittimamente no. ora si rimettano ad un tavolo e discutano quanto vale la visione dei canali dentro lo Skybox ora che c'è anche tiVu gratuita.
Sky a vantaggio dei suoi abbonati che non li costringe ad acquistare dtt o decoder sat nuovi. la Rai per fare servizio pubblico davvero completo garantendo la ricezione delle sue trasmissioni senza esporso ulteriore in hardware che non sono necessari.

Praticamente dici che adesso con i canali in chiaro Sky dovrebbe chiamare la Rai e farle una proposta economica per i suoi canali sapendo che con un'altra codifica sullo stesso satellite sono gratuti?
Mica quelli di Sky sono scemi.
Se prorpio voglio consentire ai propri abbonati la visione dei canali Rai diano la loro codifica ai produttori di decoder in modo da fare un solo decoder sat Sky-Tivù Sat-Conto TV.
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Del decoder unico ne deve parlare con Sky,è lei che non vuole dare la sua codifica ai produttori di decoder.
Conto TV ha dato la massima disponibilità a Tivù sat ed infatti a breve uscirà in primo decoder certificato da entrambi.
Sky deve adeguarsi e non rifilare più ai suoi abbonati qui simil decoder bloccati.

ciao sky fà i suoi affari è una paytv sono le autorità competenti che in questo momento dove c'è veramente bisogno del loro intervento fanno spalluccia invece di fare pressione per rimettere in vigore la legge sul decoder unico
ciao
 
Il fatto è che la legge sul decoder unico è stata abolita.
 
Indietro
Alto Basso