Nasce TivùSat ,la piattaforma gratuita per il digitale satellitare [31/07/09]

Poles1974 ha scritto:
Comunque, su un punto sono d'accordo con te: che questa discussione sta diventando sterile. Per quello che trasmettevano sti canali, posso tranquillamente aspettare lo switch-off a fine 2010, sempre che nel frattempo sti canalini riescano a sopravvivere (per me a quella data arriverà sì e no solo Raisat Cinema, accetto scommesse). Amen.
Bye, Chris

Ma anche a me RaiSat interessa molto poco . I canali generalisti attuali quindi Rai 1,2,3 e sport invece sono importanti essendo appunto servizip pubblico. Se il gioco finisce come si sussurra mi sa che scoppia un casino. E già facevano casino gli italiani all'estero perchè gli criptavano qualche evento . e adesso?
ma ditemi chi lo sa in inghilterra ad esempio su Sky la BBC c'è o no?
 
aristocle ha scritto:
LOL
Infatti è ancora pieno di abbonati SKY evasori RAI :D
Ma per quello basterebbe poco: ogni abbonato SKY, pena disattivazione abbonamento, dovrebbe comunicare il numero abbonamento in modo da associare univocamente numero abbonamento TV a numero abbonamento SKY.
Semplicissimo da pensare, difficile da fare e non so perché.

perchè vogliamo penalizzare quei piccoli evasori:D
 
Poles1974 ha scritto:
La RAI non si è MAI mescolata con Sky Italia. Ha semplicemente fornito, come content provider, canali alla sua piattaforma e dato la possibilità agli abbonati sky di usufruire deii suoi canali senza limitazioni in cambio di denaro
Non dico che non possa avvenire: in Francia i canali nazionali sono presenti su Bis/CanalSat/Orange, ma appunto, devono esserlo su TUTTI i bouquet (quelli che chiamate "piattaforme" televisive), non come in Italia dove per esempio c'è ContoTV che non ha mai consentito di decriptare i canali RAI.

Poles1974 ha scritto:
Sì, auguri. Sono talmente credibili queste previsioni che i dipendenti raisat all'indomani del mancato accordo con Sky se ne sono usciti con una lettera di auto-funerale dei canali.
In realtà vogliono solo valutare se sia realmente conveniente questa strada.
Tieni conto che entro fine anno dopo la Sardegna ci sarà lo switch-off in Lazio e in Campania, due delle maggiori regioni italiane che contano almeno un numero di utenti pari a quello degli abbonati SKY.
Senza escludere che possano autofinanziarsi dalla pubblicità, come qualunque tv commerciale.
 
liebherr ha scritto:
ma questa cosa è stata disattesa per secoli :D chi era in zona non coperta dal terrestre..e usava un decoder sat ma non era abbonato a sky l'ha sempre preso in quel posto alla faccia di Zavoli dell'AGCOM delle associazioni dei consumatori e compagnia bella :happy3:
A meno che Zavoli e l'AGCOM non giustifichino l'uso di biscottini illegali la situazione purtroppo era proprio quella :eusa_whistle:
 
Red5goahead ha scritto:
si perchè la Rai è servizio pubblico e Sky no. fatevene una ragione. Quindi la Rai dovrebbe avere l'obbligo di essere presente su tutte le piattaforme (anche intese come commerciali non solo come piattaforma in senso lato quindi come tecnica) mentre Sky no. L'ideale sarebbe che Sky fornisse una cam per consentire finalmente questo benedetto decoder unico e quindi a tutti i poveri rivenditori di sat di vendere i decoder che desiderano e agli utenti tiVu di abbonarsi se vogliono a Sky con il Dreambox . il ricevitore dei sogni dove la tua squadra vince sempre... mentre sullo Skybox invece perde più spesso.. (ah lo dico io che vendetti lo Humax 5100 con cam seca all'epoca. ma l'ho superata :D andiamo oltre..)

ciao ho letto molti tuoi post è dici sempre " Quindi la Rai dovrebbe avere l'obbligo di essere presente su tutte le piattaforme (anche intese come commerciali " se la tua teoria fosse giusta la rai sarebbe obbligata e mi ripeto obbligata a trasmettere su ogni provider tipo sky ; conto tv; mediaset ; e ogni emittente privata sul sat che abbia una codifica diversa dalla rai . " vedi tu "

Poi non capisco questo accanimento verso la rai i tempi cambiano e i signori di sky devono capire che il monopolio è finito lo so è bello fare e disfare a proprio piacimento . ( MONOPOLIO NEL AMBITO ECONOMICO DITTATURE NELLAMBITO POLITICO )

su alcuni punti sono d'accordo con alcuni utenti del tipo che tra qualche mese ci troveremo
sul sat l'offerta di mediaset che sarà fruibile da subito sui ricevitori tivusat ma se analizziamo tranquillamente quello che è successo e quello che succederà in futuro e se dovessimo attribuire delle colpe l'unico colpevole è sky

1 ) Ha obbligato a chi di dovere a togliere il decoder unico e non mi dite che non c'erano altri operatori nel sat vedi conto tv e la varie emittenti porno

2 ) ha obbligato il suo ricevitore e solo il suo con codifica proprietaria

3 ) ha obbligato con i suoi ricevitori a vedere solo i canali che ha deciso di farti vedere

Ora mi dispiace per gli abbonati di sky ( non per la dirigenza ) che non potranno vedere con lo skybox tutta l'offerta rai ma l 'unica lamentela và fatta alla politica che sky ha fatto negli anni ciao
 
Ultima modifica:
wfpilo ha scritto:
Ora mi dispiace per gli abbonati di sky ( non per la dirigenza ) che non potranno vedere con lo skybox tutta l'offerta rai ma l 'unica lamentela và fatta alla politica che sky ha fatto negli anni ciao
Eh già,
magari se andava in simulcrypt o dava una CAM, con TivùSat si riusciva a fare tutto con un decoder.
 
fabio78 ha scritto:
quando la codifica usata è stranamente la stessa identica che viene usata per la principale pay-tv del digitale terrestre (il cui proprietario è colui il quale nomina i vertici della Rai) e con lettori di smart card aperti alle codifiche che (guarda caso) sono le stesse usate nel DTT...
La verità è che da adesso si potrà vedere su SAT quello che non potevi su DTT, il resto sono chiacchiere da bar che lasciano il tempo che trovano.

Riguardo all'utilizzo della stessa codifica, non capisco il problema.
Per esempio in Francia usano tutti il Viaccess.
Per cui vedilo come è un vantaggio, d'altronde non stiamo sempre a lamentarci del decoder universale?
Questo è un primo passo, abbiamo straripetuto che l'ipotesi NDS è da escludere, perciò non vedo alternative migliori.
 
per ercolino acquisto decoder tivùsat

Gent.Mo Ercolino puoi in privato indicarmi un sito online per l'acquisto dei decoder tivùsat ed inoltre dammi un consiglio grazie
 
Tuner ha scritto:
Io ho la netta sensazione che, stavolta, a farsene una ragione saranno gli abbonati SKY.
:icon_rolleyes:

Non sono ingenuo . lo so. questo governo appoggerà quella soluzione. Ho già in previsione l'acquisto del DVR Recorder con Dtt (fortunatamente sono in zona Dtt).
Quando però Sky deciderà di calare i suoi assi, per esempio prendendo qualche evento sportivo importante negando i subdiritti alla Rai, allora poi vedrai molti rimpiageranno un atteggiamento più rispettoso verso tutti gli utenti.
 
messaggero57 ha scritto:
è assolutamente assurdo che per vedere la RAI in qualsiasi piattaforma satellitare un utente debba pagare due volte: canone più abbonamento a SKY!

Forse non ti sei accorto che è ancora più paradossale che chi paga due volte (canone più abbonamento SKY) poi i canali RAI finisca per non vederli nemmeno.
E questo è ciò che sembra stia per succedere.
 
Vedremo che succede, non bisogna mai dare nulla per scontato.
Nei prossimi mesi credo che cambieranno molte cose (e non sto parlando nè di TiVù nè di SKY).
:icon_rolleyes:


Red5goahead ha scritto:
Non sono ingenuo . lo so. questo governo appoggerà quella soluzione. Ho già in previsione l'acquisto del DVR Recorder con Dtt (fortunatamente sono in zona Dtt).
Quando però Sky deciderà di calare i suoi assi, per esempio prendendo qualche evento sportivo importante negando i subdiritti alla Rai, allora poi vedrai molti rimpiageranno un atteggiamento più rispettoso verso tutti gli utenti.
 
Gia molte cose... se siamo fortunati nei prossimi mesi FORSE e dico FORSE riusciremo a vedere qualche decoder Tivusat :D eheheheh
 
messaggero57 ha scritto:
@ pecas
Dipende dalla zona in cui stai. Quando è previsto lo switch-off da te? E adesso riesci a vedere il digitale terrestre? Può essere che anche a switch-off completato non riceverai il DTT per via della posizione geografica particolarmente sfavorevole e quel punto potrebbe convenire TivùSAT. Fai sapere.
Emilia secondo semestre 2010,la zona mia per il DTT e molto buona è la mia antenna che è vecchia e non ricevo tutti i canali ma manca ancora un anno e quella potrei anche cambiarla ma nel frattempo speravo di vedere su Alice home tv
 
zavfx ha scritto:
Forse non ti sei accorto che è ancora più paradossale che chi paga due volte (canone più abbonamento SKY) poi i canali RAI finisca per non vederli nemmeno.
E questo è ciò che sembra stia per succedere.

Ti premetto che a me piacerebbe poter vedere tutti i canali, compresi Rai, Mediaset e Mediaset Premium, tutti sul mio mySkyHD, ma con Tivusat non e' necessario essere abbonati Sky per vedere la Rai, addirittura non mi risulta che ci sia neppure alcun controllo per quanto riguarda l'abbonamento Rai, per cui sarebbe sufficiente comprare un decoder con scheda tivusat per vedere Rai e Mediaset via satellite.
In sintesi il pagare o meno l'abbonamento a Sky, nella nuova realta', e' al momento indifferente rispetto alla possibilita' di ricevere la Rai via satellite.
 
Red5goahead ha scritto:
ma ditemi chi lo sa in inghilterra ad esempio su Sky la BBC c'è o no?

La BBC inizialmente pagava lei per utilizzare il sistema di codifica NDS di Sky (c'erano delle schede da inserire nel decoder di sky che consentivano l'accesso ai canali BBC per tutti coloro che non erano abbonati ai pacchetti di sky), finché nel 2003 s'è stufata ed è uscita da Sky UK. ATTENZIONE, però.

Siccome l'obiettivo della BBC era quello di arrivare (essendo servizio pubblico) nelle case della maggior parte dei sudditi di sua maestà (compresi quelli abbonati a Sky), ha scelto di continuare a trasmettere sul satellite in chiaro tutti i suoi programmi, limitando per ragioni di diritti per l'estero il footprint delle sue trasmissioni all'europa centro-settentrionale. Per questa ragione in Italia chiunque abiti a nord dell'appennino tosco-emiliano (a sud diventa difficile per ragioni di footprint) può ricevere gratuitamente i canali della BBC (anche sui programmi "premium" come Wimby o il sei nazioni) sintonizzando il satellite astra 2d a 28°est.

Non solo, ma la BBC ha poi raggiunto sempre nel 2003 un accordo con Sky simile a quello che aveva la RAI fino a qualche giorno fa (e là posso assicurare che nessuno ha parlato di "conflitto di interessi" per quello che è un semplice accordo commerciale) per consentire agli abbonati sky di usufruire di tutti i canali BBC nelle varie versioni regionali all'interno della EPG di Sky (link).

Ora, quando io mi riferisco al tipo di strategia messa in campo dalla BBC, mi riferisco a questo: se la tua ottica è quella di essere raggiungibile dal maggior numero possibile di utenti del tuo paese, hai tutto l'interesse a continuare ad essere ricevuta anche da quei pochi... milioni di persone che hanno l'abbonamento a Sky. Se la tua ottica è quella di contrastare Sky come competitor commerciale per fare gli interessi (forse) tuoi e (sicuramente) di altri, allora ti comporti come si è comportata la RAI nella trattativa con Sky.

PS: un'ultima precisazione. In Francia non tutte le piattaforme hanno il medesimo sistema di codifica: BIS utilizza decoder basati sul vecchio viaccess che non sono compatibili con i decoder viaccess 3 che utilizzano Canal+, TNT Sat e Fransat (di orange non so, perché la sua offerta commerciale via satellite deve ancora essere rivelata; attualmente il suo pacchetto completo è solo via cavo). Fatto sta che comunque i canali pubblici France 2,3,4,5 (e Arte) sono su tutti i bouquet.

Bye, Chris
 
teknobbj ha scritto:
Gia molte cose... se siamo fortunati nei prossimi mesi FORSE e dico FORSE riusciremo a vedere qualche decoder Tivusat :D eheheheh

Lo Humax lo trovi gia' da MediaWorld.
 
pecas ha scritto:
nel frattempo speravo di vedere su Alice home tv
Non vorei dire una fesseria, ma mi sembra di aver letto che i decoder "ibridi" di aliceHomeTv consentono la visione dei programmi del Dtt unicamente dall'antenna sul tetto (quindi funziona la parte ibrida terrestre del decoder) perché sul cavo Adsl di internt quelle trasmissioni non sono più veicolate.
Mi pare.

Per cui anche per i programmi di TivùSat dovebbe essere il solito concetto, cioè che via modem adsl non arriverà niente ma solo quello che ricevi dall'antenna terrestre sul tetto.
Forse.
 
Indietro
Alto Basso