Nato in guerra contro la Libia.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
cheguevara63 ha scritto:
Io lo dissi in tempi non sospetti, se poi
mandano pure armi ai "ribelli"...!!!..:doubt:

Secondo te, i ribelli con quali armi stanno combattendo sin dall'inizio?

In Libia sono bandite le armi........giocattolo! :icon_cool:
 
beba ha scritto:
Doveva essere una guerra lampo, invece.... :eusa_think:
Secondo me ad andar bene i tempi saranno medio-lunghi e si rischierà prima di concludere il tutto un secondo Iraq. :icon_rolleyes:
 
Corry744 ha scritto:
Secondo me ad andar bene i tempi saranno medio-lunghi e si rischierà prima di concludere il tutto un secondo Iraq. :icon_rolleyes:
Una decina di anni?:eusa_think:
 
Non dieci anni sarebbe davvero una cosa esagerata. :D
Credo piuttosto che però almeno per concludersi il tutto con un nuovo governo definitivo ci vorrà un periodo che sarà compreso tra un minimo di 6 mesi ad un massimo di due anni, salvo che non decidano prima di separare la Libia come già detto in due aree quella della tripolitania a Gheddafi e quella di Bengasi ai rivolti. :icon_rolleyes:
 
relop.ing ha scritto:
Secondo te, i ribelli con quali armi stanno combattendo sin dall'inizio?

In Libia sono bandite le armi........giocattolo! :icon_cool:

Da quello che ho visto (o che ci hanno voluto far vedere), sono pure armi vecchiotte...Ex produzione sovietica.
 
alex86 ha scritto:
Da quello che ho visto (o che ci hanno voluto far vedere), sono pure armi vecchiotte...Ex produzione sovietica.

Ma avete visto in un servizio, uno dei ribelli passare una bella pennellata di lubrificante sui proiettili? :D
 
Corry744 ha scritto:
Non dieci anni sarebbe davvero una cosa esagerata. :D
Credo piuttosto che però almeno per concludersi il tutto con un nuovo governo definitivo ci vorrà un periodo che sarà compreso tra un minimo di 6 mesi ad un massimo di due anni, salvo che non decidano prima di separare la Libia come già detto in due aree quella della tripolitania a Gheddafi e quella di Bengasi ai rivolti. :icon_rolleyes:

Non penso proprio che durerà così poco!

Dividere il paese in due parti est ed ovest è una delle possibili opzioni, difficile da attuare.
 
Corry744 ha scritto:
Secondo me ad andar bene i tempi saranno medio-lunghi e si rischierà prima di concludere il tutto un secondo Iraq. :icon_rolleyes:

Quoto.
Ma nn vorrei che poi si scopra come per l'Iraq che i motivi addotti per la guerra erano solo un pretesto per farla....
 
alex86 ha scritto:
Da quello che ho visto (o che ci hanno voluto far vedere), sono pure armi vecchiotte...Ex produzione sovietica.

In Libia tutto diventa vecchio molto rapidamente. Il vento, il sole e la sabbia influiscono molto. Per contro laggiù non esiste in generale il concetto di "manutenzione".

Quando un'autovettura ha bisogno di lavori di m.o.: la sostituiscono con una nuova, figurati un carro armato!
Cosi', anzicchè tenere pulite e lubrificate le armi, spalmano olio sui proietti.

Quando chiedi ad un arabo se sa fare quel dato lavoro, immancabilmente ti risponderà sempre aiuà, aiuà (si, si) anche se spesso non sa neanche di cosa si tratta.

Inschiàllah :D
 
Penso che questa guerra finirà in parità, con Gheddafi ancora al potere, il vero scopo lo sappiamo tutti quale è: il petrolio!

Il loro petrolio è di qualità migliore rispetto ad altri.
Il raìs aveva deciso di nazionalizzarle, facendo un "dispetto" alle compagnie straniere che non hanno gradito, cioè la fotocopia del Venezuela di Chavez.

L'avvio del conflitto chiaramente è stato facilitato dall'azione dei ribelli da proteggere, per poi arrivare ad un trattamento migliore sui prodotti petroliferi; senza avrebbero dovuto sottostare al diktat del raìs.

L'Iraq insegna, avevano fatto credere che Saddam aveva armi di distruzione di massa, che ovviamente non poteva avere, ovvio che il fine era quello dell'oro nero!
 
beba ha scritto:
Penso che questa guerra finirà in parità, con Gheddafi ancora al potere, il vero scopo lo sappiamo tutti quale è: il petrolio!
spero che gheddafi vada via. E non che siano li solo per il petrolio... ma forse sono io troppo illuso
 
beba ha scritto:
Penso che questa guerra finirà in parità, con Gheddafi ancora al potere, il vero scopo lo sappiamo tutti quale è: il petrolio!

Il loro petrolio è di qualità migliore rispetto ad altri.
Il raìs aveva deciso di nazionalizzarle, facendo un "dispetto" alle compagnie straniere che non hanno gradito, cioè la fotocopia del Venezuela di Chavez.

L'avvio del conflitto chiaramente è stato facilitato dall'azione dei ribelli da proteggere, per poi arrivare ad un trattamento migliore sui prodotti petroliferi; senza avrebbero dovuto sottostare al diktat del raìs.

L'Iraq insegna, avevano fatto credere che Saddam aveva armi di distruzione di massa, che ovviamente non poteva avere, ovvio che il fine era quello dell'oro nero!

Quoto tutto quello che hai scritto.
Sono contento che ci siano amici con le idee ben chiare.

Ciao ;)
 
Sarebbe sempre meglio evitare l'uso della forza intervenendo politicamente prima che si verifichi il problema, ma nel momento in cui la si impiega, allora bisogna almeno arrivare fino in fondo ed eliminare il problema alla fonte.
Nel 90' in Iraq si lasciò al potere Saddam ritenendo inopportuno arrivare fino in fondo, salvo ricredersi molti anni dopo su questo clamoroso errore. Peccato che inventarsi un pretesto per intervenire e farlo fuori sia stato un altro sbaglio che ha prodotto nemici (ed una figuraccia), visto che le cose fatte "a freddo" sono sempre un rimedio peggiore del male.
Situazioni di stallo come quella attuale sono lo scenario peggiore che si possa immaginare. Al momento in Libia non si è risolto niente, anzi, è tutto molto più complicato di prima, anche relativamente al petrolio.
Non pensate che quando i media relegano una notizia al terzo o quarto posto, oppure non la danno più, il problema che prima riempiva le aperture sia stato risolto o non sia più tanto grave. Generalmente, cioò serve a non rendere troppo palese l'inettitudine di chi sta gestendo il problema.
Abbiamo un Gheddafi formalmente "scaricato" dai paesi occidentali a cui però è stata lasciata una forza militare ampiamente sufficiente per riprendersi tutti i siti di estrazione e spedizione. Bisognerebbe che il "colonnello" se ne andasse di sua spontanea volontà, ma è improbabile che lo faccia, visto che nessuno gliene da più un valido motivo.
...inizio a pensare che la maggior parte dei politici, non solo in Italia, sia una massa di incompetenti (volevo scrivere un'altra parola) senza visione d'insieme, che si muove senza una vera strategia, ma spinta da pressioni lobbistiche.
 
@Tuner


Non so quanto questo possa piacerti :D: La penso esattamente come te ;)

Ti ritrovo più pragmatico. :icon_cool:
 
@Tuner... la storia non insegna niente... ed è molto frustrante questa cosa.
Anche stavolta abbiamo sbagliato tutto dal principio, perchè come al solito
gente spinta solo da interessi economici non ragiona con la testa ma col portafoglio...:doubt:
Si poteva agire diplomaticamente mandando degli ispettori e solo dopo caso mai
prendere delle decisioni...
Per quanto riguarda l' Iraq, se non ricordo male, il caro Bush (che dio ce ne scampi) si inventò la colossale palla delle armi atomiche, mai trovate:5eek: ,
per avere una scusa per attaccare Saddam, tra l' altro in un momento in cui
la situazione era già complicata di suo, con i talebani che facevano quel che facevano.. veramente un pazzo!!!!
 
cudy ha scritto:
Per quanto riguarda l' Iraq, se non ricordo male, il caro Bush (che dio ce ne scampi) si inventò la colossale palla delle armi atomiche, mai trovate:5eek: ,
per avere una scusa per attaccare Saddam, tra l' altro in un momento in cui
la situazione era già complicata di suo, con i talebani che facevano quel che facevano.. veramente un pazzo!!!!
Ricordi benissimo, ma erano armi chimiche... anche negli Usa hanno poi scoperto la verità. Prima si era detto che fosse per le armi chimiche, poi una volta scoperto che nn c'erano avevano detto che era per contrastare al Qaeda, e si è scoperto che Saddam e al Qaeda stessa nn si sopportavano...

Alla fine hanno dovuto far capire che in realtà la guerra era solo per il petrolio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso