OK sta sera provo collegato hard disc marca solo wd funziona
Ok facci sapere...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
OK sta sera provo collegato hard disc marca solo wd funziona
Forse sei tu che scherzi o non hai capito.
Certo che c'entra il limite di Shannon, uno standard nuovo si fa se migliora qualche parametro e in questo caso la banda trasmessa, se ciò non è possibile non si fa un nuovo standard.
Io ho risposto a chi parlava di DVB-T3 o T4 dicendo che è improbabile un nuovo standard considerando il pochissimo guadagno che si potrebbe ottenere.
Siamo OT e possiamo continuare sul thread del DVB-T2, ma vorrei che la discussione fosse tecnica e non fantasiosa.
secondo me lo cambia invece perche il dvbt e il dvbt2 si riferiscono ad uno spazio di radiofrequenza di 8Mhz in uhf di cui stiamo parlando in questo thread, che col t2 si sta avvicinando di molto a questo limite; su altre piattaforme dove c'é spazio inventeranno di sicuro nuovi sistemi vantaggiosissimi ma non si chiameranno mai dvbt3 o dvbt4 come sostenuto inizialmente da qualcuno.Un po' quello a cui cercavo di riferirmi nel thread di Europa7 HD...
Fermo restando il limite di Shannon, un nuovo standard può nascere dall'esigenza di migliorare (o aggiungere) caratteristiche tecniche per le quali adesso si potrebbe non avvertirne l'esigenza... però in futuro non è detto che questa esigenza non la si avverta.
Che poi sia uno standard DVB oppure un altro standard più confacente a quel determinato momento... o che si chiami DVB-T3 o DVB-T0 non cambia il discorso...![]()
Ma non si tratta di caricare di più solo.... ma di come li carichi per sfruttare lo spazio sempre meglio... si può sempre evolvere in questo senso.qualsiasi piattaforma che non sia il dvbt; puo essere web, via cavo, o sat su bande nuove dove lo spazio non manca di certo, ma pensando a canali uhf di 8Mhz monostream non si puo caricare di piu.
Ma a parità di bit si può evolvere sempre(magari appesantendo il lavoro su h/w in ricezione più complessi ma sempre più integrati)... non si può escludere così... non stiamo parlando di pochi bit... son sempre tanti all'interno del quale si può migliorare![]()
Poi si potrà evolvere ancora con i codec... ma questo è un altro discorso ovviamente.
E comunque concordo che diventa difficile e non opportuno insistere SOLO su questa piattaforma (questo lo penso già dal DVB-T e dall'analogico, ma anche per altre motivazioni)...
Ma a parità di bit si può evolvere sempre(magari appesantendo il lavoro su h/w in ricezione più complessi ma sempre più integrati)... non si può escludere così... non stiamo parlando di pochi bit... son sempre tanti all'interno del quale si può migliorare![]()
...OMISSIS...
scommettiamo che ora con i modelli NUOVI 2015 tanti saranno HEVC sulla carta ma poi in realta' solo il lettore multimediale
e NON la cosa piu importante cioe' il decoder tv.... scomemttiamo ?
In risposta a Ber e BillyClay.
E' indubbio che ogni standard nasce,vive e muore sostituito da uno più performante o più appoggiato commercialmente (vedi VHS e Betamax)
La stessa fine verrà fatta anche dal DVB-T2, ma quello che volevo dire, e forse non ci siamo capiti, è che:
1) Il T2 è una evoluzione del T1 ed è già usato o previsto in vari paesi.
2) E' molto giovane, ma ha caratteristiche ottimali (utilizzo di banda al limite di Shannon, rete SFN allargata, minore C/N richiesto, etc.), almeno per i paesi che hanno scelto gli standard DVB e non altri (Giappone, USA e paesi Sudamericani usano altri standard)
3) Ha incorporato il meccanismo per Future Espansioni (trame FEF che dovrebbero permettere la coesistenza delle nuove possibilità con le apparecchiature compatibili oggi T2), di cui almeno una già realizzata (T2-Lite).
4) Il cambiamento di uno standard per la TV è un'operazione molto complessa che coinvolge centinaia di milioni di persone.
Di conseguenza non credo sia prevedibile un nuovo standard a medio termine, lo standard TV non è come gli standard della telefonia mobile dove un apparecchio non dura più di uno o due anni.
Parlare di DVB-T3 o T4 per bloccare l'implementazione del T2 è oggi pura fantasia o peggio malafede.
P.S.
Mi scuso se sono sembrato assolutista, non era mia intenzione.
Ovviamente posso essere in errore però eviterei di parlare di T3 o T4 senza alcun dato di fatto.
No ti capisco, cosa intendi per
"Ma a parità di bit si può evolvere sempre" ?
Data la quantità di bits che puoi trasmettere (Limite di Shannon) puoi solo sperare di ridurre le informazioni di correzione errore e di ottimizzare il CODEC per comprimere le immagini, non vedo cosa tu possa fare d'altro.
Quoto... più che altro non concordo sul tono assolutista su un ulteriore sviluppo, fermo restando il limite di Shannonnon concordavo solo sul tono assolutista.
Infatti... il problema in Italia alla fine è questo più di ogni altra cosa (evoluzione dello standard)... dove prima ci stava 1 solo canale, potevano farcene stare 3-4, non di più... e tutto il resto lasciarlo alla QUALITA' d'immagine, e alla "robustezza" del segnale. Non sarebbe stato poco triplicare il numero di programmi, no?... no... invece ci hanno infilato di tutto.comincino in italia a sfruttare bene il t1, poi vedremo se sono capaci di non incasinare anche il t2 con la solita immondizia...altro che progresso!