Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
marcotaiolii ha scritto:
A mio avviso l'obbligo di utilizzo dell'H264 è inutile, Molto meglio l'obbligo dell'utilizzo del DVB-T2!

Il cambio dei decoder vecchi è in entrambi i casi necessario.

Ehm, facciamo un po di chiarezza: il DvbT2 è il tipo di modulazione, H264 è il formato di compressione. Il primo non obbliga al secondo e viceversa. Ci possono essere trasmissioni in T2 e Mpeg2 oppure in T2 e H264.
 
Neanche a farlo apposta, a proposito di quanto ho scritto ieri basandomi su pallidi ricordi:
di nuovo, a distanza di un anno, stasera il TgR ha ripreso l'argomento:
tra "due o tre anni" (sic) ci sarà un altro tipo di switch off per l'Italia: tutto in mpeg4. Chi ha un tv/decoder mpeg2 non vedrà nulla, al massimo sentirà e basta.
Alla domanda del cronista sul perché l'Italia non avesse adottato la soluzione slovena (mpeg4 ex abrupto) la risposta è stata "behhh ehmmm no, non era dovuto a difficoltà tecniche..." poi s'è interrotto lasciando intendere che fosse questione di business.
Quindi il prossimo appuntamento sicuro è il passaggio definitivo ad mpeg4 entro 2-3 anni.
Suppongo che dello switch al dvb-t2 si parlerà seriamente tra ALMENO 10 anni...

PS: tutte le trasmissioni T2 saranno compresse in mpeg4 o avc o h264.

PPSS: ci sarà tempo per l'H265 ;) :D
 
sopron ha scritto:
Alla domanda del cronista sul perché l'Italia non avesse adottato la soluzione slovena (mpeg4 ex abrupto) la risposta è stata "behhh ehmmm no, non era dovuto a difficoltà tecniche..." poi s'è interrotto lasciando intendere che fosse questione di business.

Beh ... :D che fosse questione di business era ovvio ... il precedente governo aveva fretta di commercializzare le "proprie" tessere pay ... commercializzando decoder che gia si sapeva sarebbero durati poco per poi essere sostituiti da quelli HD ... e succesivamente da quelli ondemand...
Quando era in corso lo switch off in italia, io vivevo a Londra ... e mi chiesi subito come mai qui si partiva con una versione "vecchia", dato che in inghilterra gia il DTT girava su decoder HD e TV con CAM CI+ ... e si stava approcciando al dvbt-2 ...:5eek:
Senza calcolare la creazione, su misura, TiVuSat per chi non è raggiunto dal segnale terrestre ... (ps : visto che pago il canone, se non ho copertura di segnale, non devo pagarti nulla, anzichè comprarmi un decoder da 100 euro).
:eusa_naughty:
ovviamente il 99% degli italiani ignora il fatto che dovranno affrontare un nuovo cambiamento (decoder e/o TV con tuner integrato) nei prossimi anni ....
E' il business italiano :D
 
maxreloaded ha scritto:
Beh ... :D che fosse questione di business era ovvio ... il precedente governo aveva fretta di commercializzare le "proprie" tessere pay ... commercializzando decoder che gia si sapeva sarebbero durati poco per poi essere sostituiti da quelli HD ... e succesivamente da quelli ondemand...
Quando era in corso lo switch off in italia, io vivevo a Londra ... e mi chiesi subito come mai qui si partiva con una versione "vecchia", dato che in inghilterra gia il DTT girava su decoder HD e TV con CAM CI+ ... e si stava approcciando al dvbt-2 ...:5eek:
Senza calcolare la creazione, su misura, TiVuSat per chi non è raggiunto dal segnale terrestre ... (ps : visto che pago il canone, se non ho copertura di segnale, non devo pagarti nulla, anzichè comprarmi un decoder da 100 euro).
:eusa_naughty:
ovviamente il 99% degli italiani ignora il fatto che dovranno affrontare un nuovo cambiamento (decoder e/o TV con tuner integrato) nei prossimi anni ....
E' il business italiano :D

.......concordo in toto......
 
anch'io concordo in toto con maxreloaded!!!
...forse la colpa è anche nostra: è dal dopoguerra che non siamo capaci di scegliere chi ci dovrà amministrare :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: non c'è speranza! ;)
 
daniele83 ha scritto:
ma cosa cambierà con il dvb-t2?

il DVB-T2 , sarà il nuovo standard per l'alta definizione sul digitale terrestre.
Detto molto brevemente : con il dvbt2, anche il DTT, finalmente, potrà iniziare a trasmettere molti canali in HD e 3D, come succede già da tempo negli altri paesi europei ;)
Come avrai intuito, prossimamente l' attuale standard DVBT verrà sostituito dal DVBT-2.
Un po com'è successo per il satellitare, dove il vecchio DVBS, fu sostituito dall'attuale DVBS-2.
Questo comporterà, ovviamente, il fatto che i vecchi ricevitori DVBT non saranno in grado di decifrare il nuovo segnale digitale.
Quindi nei prossimi anni appariranno in commercio Decoder dvbt-2 e TV con tuner integrato che utilizza questo sistema ;)

C'è da aggiungere una considerazione, però:
il passaggio da dvbt a dvbt-2 non è da considerarsi come lo switch-off da analogico a digitale (quello a cui stiamo assistendo negli ultimi 5 anni).
Quindi, si presume che per molti anni ancora i decoder MPEG-2/DVB-T potranno comunque funzionare bene per ricevere i segnali digitali SD.
per i segnali HD, ovviamente ci vorrà un decoder DVB-T2.
Un pò come è successo per Sky, chi ha un vecchio decoder SD continua a ricevere i canali a definizione standard, chi ha un decoder HD riceve la versione in alta definizione del canale.

qui c'è un articolo del febbraio 2009 che spiega meglio quello che ho cercato di riassumere in queste righe :)
http://www.confindustriaixi.it/it/news/dvb_t2_090209.html
 
Ultima modifica:
maxreloaded ha scritto:
il DVB-T2 , sarà il nuovo standard per l'alta definizione sul digitale terrestre.
Detto molto brevemente : con il dvbt2, anche il DTT, finalmente, potrà iniziare a trasmettere molti canali in HD e 3D, come succede già da tempo negli altri paesi europei ;)
Come avrai intuito, prossimamente l' attuale standard DVBT verrà sostituito dal DVBT-2.
Un po com'è successo per il satellitare, dove il vecchio DVBS, fu sostituito dall'attuale DVBS-2.
Questo comporterà, ovviamente, il fatto che i vecchi ricevitori DVBT non saranno in grado di decifrare il nuovo segnale digitale.
Quindi nei prossimi anni appariranno in commercio Decoder dvbt-2 e TV con tuner integrato che utilizza questo sistema ;)

C'è da aggiungere una considerazione, però:
il passaggio da dvbt a dvbt-2 non è da considerarsi come lo switch-off da analogico a digitale (quello a cui stiamo assistendo negli ultimi 5 anni).
Quindi, si presume che per molti anni ancora i decoder MPEG-2/DVB-T potranno comunque funzionare bene per ricevere i segnali digitali SD.
per i segnali HD, ovviamente ci vorrà un decoder DVB-T2.
Un pò come è successo per Sky, chi ha un vecchio decoder SD continua a ricevere i canali a definizione standard, chi ha un decoder HD riceve la versione in alta definizione del canale.

qui c'è un articolo del febbraio 2009 che spiega meglio quello che ho cercato di riassumere in queste righe :)
http://www.confindustriaixi.it/it/news/dvb_t2_090209.html
ok grazie ... però questi ultimi anni avevo gia preso una tv per la sala da 40 pollici. cambiarla di già dopo pochi anni un po ti girano...... ma non si sà quando rai, e mediaset comincieranno per il dvbt-2?
 
Adesso non per sminuire una notizia veramente positiva, pero non diamoci agli eccessi... "come fanno molti paesi europei"? I paesi ad usare il T2 sono molto pochi, e viene generalmente usato per pochi, pochissimi mux.

La notizia non dice che nel 2015 ci sara uno switch off... probabilmente ci saranno semplicemente piu mux in T2. Oggi in italia ce n'è uno, come in inghilterra (per fare un esempio). L'Italia che ci piace tanto denigrare è uno dei pochissimi paesi già ad avere trasmissioni in T2, ed è bene vedere che anche le leggi comincino ad adeguarsi allo sviluppo tecnologico, spianando la via ad un eventuale implementazione piu estesa.

L'obbligo di integrare il ricevitore doveva gia esserci stato, ma meglio tardi che mai.

Dal punto di vista dello spazio, il vantaggio principale è ovviamente che ci sarà piu banda disponibile... spesso si dice "il doppio" (che poi come sempre dipende dalle impostazioni usate).

Ricordiamoci pero che non ricordo bene quando l'LTE ruberà un buon numero di frequenze attualmente dedicate alla televsione, quindi questo aumento di banda sarà decisamente piu contenuto. Purtroppo le frequenze sono rimaste in mano a tutta una serie di piccole emittenti locali che ne fanno un uso decisamente subottimale in questo momento, quindi è difficile pensare che anche in un sistema T2 completo lo spazio effettivo sarà cosi tanto di piu. Chiaramente qualora la Rai dovesse convertire anche solo 2 o 3 delle sue frequenze in T2, i benefici sarebbero immediatamente visibili.

In ogni caso non si tratta di nuove tecnologie, visto che da tempo sono disponibili in commercio televisori con tuner T2, questa legge semplicemente li renderà (tardi) obbligatori, tutelando quella massa di persone che per ignoranza tendono a prendere la prima cosa che vedono in negozio rimanendo regolarmente fregati.

ok grazie ... però questi ultimi anni avevo gia preso una tv per la sala da 40 pollici. cambiarla di già dopo pochi anni un po ti girano...... ma non si sà quando rai, e mediaset comincieranno per il dvbt-2?
Non occorre affatto cambiarla. Anche nel caso in cui Rai e Mediaset lancino frequenze in T2 (cosa decisamente probabile), è difficile che spegnano a breve le loro frequenze in T1. Nel peggiore dei casi avresti un impianto televisivo in grado di ricevere solo una porzione dell'offerta terrestre, anziche quella completa. Il problema, pero, si puo facilmente risolvere con l'aggiunta all'impianto di un decoder esterno DVB-T2, proprio come molti fecero all'inizio per il digitale terrestre su vecchie TV "analogiche". Darti tempistiche è impossibile, anche se si sa che queta tecnologia non è affatto nuova per la Rai, e che sicuramente col tempo la sperimenterà. Trasmettere in T2 comunque comporta lavori di ammodernamento degli impianti di trasmissione non di poco impatto, quindi difficilmente penso che nel 2015 o poco dopo vedremo uno switch over su larga scala.

Ora puo sembrare che questo T2 sia qualcosa su cui l'italia è anni luce indietro, ma si tratta di una tecnologia che fino al Giugno del 2008, quando è stato retificato lo standard che la riguarda, non esisteva. Fino al 2006, quando già il lavoro per il digitale terrestre in europa ed in italia era in pieno corso, non era ancora nemmeno stata pensata.
 
Ultima modifica:
Ciao.

Riporto una parte di un articolo del " Corriere della Sera ":

" ... Quindi cosa consiglia nell'immediato? «Dobbiamo solo verificare - conclude Frullone - se entro qualche mese abbiamo l'intenzione di comprare un televisore, di gran lunga il componente più costoso della catena video, che sia dotato di decoder DVB-T2 o, in alternativa, che sia aggiornabile al nuovo standard». "

Quindi quali televisori ??

Grazie.
 
maxreloaded ha scritto:
il DVB-T2 , sarà il nuovo standard per l'alta definizione sul digitale terrestre.
Detto molto brevemente : con il dvbt2, anche il DTT, finalmente, potrà iniziare a trasmettere molti canali in HD e 3D, come succede già da tempo negli altri paesi europei ;)
Come avrai intuito, prossimamente l' attuale standard DVBT verrà sostituito dal DVBT-2.
Un po com'è successo per il satellitare, dove il vecchio DVBS, fu sostituito dall'attuale DVBS-2.
Questo comporterà, ovviamente, il fatto che i vecchi ricevitori DVBT non saranno in grado di decifrare il nuovo segnale digitale.
Quindi nei prossimi anni appariranno in commercio Decoder dvbt-2 e TV con tuner integrato che utilizza questo sistema ;)

C'è da aggiungere una considerazione, però:
il passaggio da dvbt a dvbt-2 non è da considerarsi come lo switch-off da analogico a digitale (quello a cui stiamo assistendo negli ultimi 5 anni).
Quindi, si presume che per molti anni ancora i decoder MPEG-2/DVB-T potranno comunque funzionare bene per ricevere i segnali digitali SD.
per i segnali HD, ovviamente ci vorrà un decoder DVB-T2.
Un pò come è successo per Sky, chi ha un vecchio decoder SD continua a ricevere i canali a definizione standard, chi ha un decoder HD riceve la versione in alta definizione del canale.

qui c'è un articolo del febbraio 2009 che spiega meglio quello che ho cercato di riassumere in queste righe :)
http://www.confindustriaixi.it/it/news/dvb_t2_090209.html

Fai molta confusione.
Il DVB-T2 non è sinonimo di trasmissioni in HD.
Con il T2 fondamentalmente si potranno avere più canali nello stesso mux quindi presumibilmente si avranno più canali HD. Ma da questo a dire che sul T2 ci saranno trasmissioni HD e 3D ce ne corre. Ricordo che un paio di anni fa la7 trasmise le partite dell'Italia di rugby in 3D.

Il fatto che dal 2015 i televisori dovranno obbligatoriamente avere il T2 dice tutto e dice nulla.
Le emittenti non hanno a disposizione risorse per convertire gli impianti da T1 a T2. Per i consumatori sarebbe eticamente poco corretto imporre di sostituire o comperare decoder o tv in un periodo di crisi come quella attuale. Non è questione di aggiungere nuovi canali. Il problema è che, presumibilmente, alcuni canali dovrebbero essere convertiti in T2. Quindi quei canali non saranno visibili col T1. In pratica se io oggi vedo il mux mediaset 1 o il mux rai1 con il T1, se domani essi vengono convertiti in T2 avrei bisogno di un decoder. Dubito fortemente che vengano fatti doppioni..... non ci sarebbero frequenze disponibili.
E' forse eticamente corretto dire che se fino ad oggi col digitale vedi tot canali domani ne vedrai di meno se non hai il T2?
 
66Marco ha scritto:
Ciao.

Riporto una parte di un articolo del " Corriere della Sera ":

" ... Quindi cosa consiglia nell'immediato? «Dobbiamo solo verificare - conclude Frullone - se entro qualche mese abbiamo l'intenzione di comprare un televisore, di gran lunga il componente più costoso della catena video, che sia dotato di decoder DVB-T2 o, in alternativa, che sia aggiornabile al nuovo standard». "

Quindi quali televisori ??

Grazie.

Ecco un giornalista che prima di tutto dovrebbe informarsi.
La differenza tra DVB-T e DVB-T2 è hw. Pertanto non è possibile aggiornare i tv al nuovo standard.

A breve arriveranno in Italia i Sony ed alcuni LG con il T2 integrato. I samsung e quasi tutti gli altri produttori, invece, per ora rimangono con il T1. L'evolution Kit dei samsung dubito possa essere utilizzato per passare al T2.

A questo punto, è preferibile scegliere un TV con T2 oppure un TV che, sia pure con il T1, ha funzionalità maggiori?

Consigliare di scegliere un tv con il T2 non è propriamente corretto. Bisogna vedere le esigenze del consumatore.
 
E' forse eticamente corretto dire che se fino ad oggi col digitale vedi tot canali domani ne vedrai di meno se non hai il T2?

non capisco bene cosa intendi... si tratta di normale sviluppo tecnologico, è naturale. Non c'è nulla di "eitco" o "non etico" in una cosa del genere... è ovvio che col passare del tempo la tecnologia si sviluppa e cresce. Si potrebbe forse, e ribadisco forse, parlare di scorrettezza se dal 1mo gennaio 2015 tutti i mux rai venissero convertiti in T2, eliminando completamente il servizio "standard", ma francamente questa è fantascienza. non succederà.


A questo punto, è preferibile scegliere un TV con T2 oppure un TV che, sia pure con il T1, ha funzionalità maggiori?

non capisco perchè parlate delle TV con T2 incorporato come fossero qualcosa di incomune... già da tempo sono disponibili. Senza dover neanche andar lontano basta fare un giro su amazon uk e i modelli ci sono anche a prezzi decisamente ok.

Riguardo a cosa consigliare, beh è impossibile dare un consiglio "perfetto", dipende tantissimo da cosa cerca una persona. Ovviamente l'ideale è scegliere una TV in base alle caratteristiche desiderate, e prenderle con T2 incorporato. Non penso abbia senso, pero, in caso di budget limitati scegliere il T2 contro, che so, la funzionalità di PVR.

Certo è che se si vuole spendere un migliaio di euro o piu, prenderla in T1 è un limite alla vità utile dell'ìimpianto che non credo valga la pena imporsi.
 
emuLOAD ha scritto:
non capisco bene cosa intendi... si tratta di normale sviluppo tecnologico, è naturale. Non c'è nulla di "eitco" o "non etico" in una cosa del genere... è ovvio che col passare del tempo la tecnologia si sviluppa e cresce. Si potrebbe forse, e ribadisco forse, parlare di scorrettezza se dal 1mo gennaio 2015 tutti i mux rai venissero convertiti in T2, eliminando completamente il servizio "standard", ma francamente questa è fantascienza. non succederà.




non capisco perchè parlate delle TV con T2 incorporato come fossero qualcosa di incomune... già da tempo sono disponibili. Senza dover neanche andar lontano basta fare un giro su amazon uk e i modelli ci sono anche a prezzi decisamente ok.

Riguardo a cosa consigliare, beh è impossibile dare un consiglio "perfetto", dipende tantissimo da cosa cerca una persona. Ovviamente l'ideale è scegliere una TV in base alle caratteristiche desiderate, e prenderle con T2 incorporato. Non penso abbia senso, pero, in caso di budget limitati scegliere il T2 contro, che so, la funzionalità di PVR.

Certo è che se si vuole spendere un migliaio di euro o piu, prenderla in T1 è un limite alla vità utile dell'ìimpianto che non credo valga la pena imporsi.

Cero è un normale sviluppo ma l'Italia sta finendo ora di passare al digitale. Pensi sia corretto chiedere di cambiare attrezzature per, potenzialmente, vedere tutte le TV tra 3 anni? Che poi non sarà tra 3 anni sono d'accordo. Ma anche se 1 sola tv passasse dal T1 al T2 non mi sembra corretto per il consumatore.

Riguardo alle tv con T2 non sono di certo inconsuete in Europa e non l'ho mai detto. Ma le Tv per il mercato italiano con T2 sono inconsuete. A parte Sony ed LG per ora nessun altro le sta commercializzando o le commercializzerà a breve in Italia. La Samsung per ora ha il T1 ad esempio anche sui nuovi TV.

Riguardo al fatto che è un limite alla vita di un TV.... con i progressi un tv di solo 1 anno fa top di gamma è praticamente obsoleto riguardo alle funzionalità. Quindi dire che un televisore acquistato oggi con T1 avrà un limite di vita utlie non è propriamente esatto. Anche perchè esistono sempre i decoder esterni. Piuttosto.... tra 3 anni i TV saranno con funzionalità nettamente migliori di quelli attuali. Fasciarsi la testa oggi perchè tra 3 anni si avrà un TV che ha solo il T1 mentre gli altri hanno il T2 quando invece saranno ben altre le caratteristiche che i TV del 2015 avranno rispetto a quelli attuali.

Io ho un C8000 da 40" acquistato 2 anni fa a 2200 euro. Adesso un ES8000 nuovo costa 1500 euro. Ma tra il mio ed un ES8000 c'è un abisso in termini di funzionalità e multimedialità.
 
Cero è un normale sviluppo ma l'Italia sta finendo ora di passare al digitale. Pensi sia corretto chiedere di cambiare attrezzature per, potenzialmente, vedere tutte le TV tra 3 anni? Che poi non sarà tra 3 anni sono d'accordo. Ma anche se 1 sola tv passasse dal T1 al T2 non mi sembra corretto per il consumatore.

onestamente non ci vedo nulla di male, proprio perchè non ci sarà l'oscuramento dei canali principali, non fra pochi anni comunque. Prevedo una situazione simile a quella inglese, dove in T2 vedremo poche frequenze dedicate principalmente all'HD.

Sarebbe scorretto se rendessero improvvisamente T2-esclusive i canali principali Rai, ma non ci vedo nulla di male (anzi!) se dovessero invece accendere alcuni nuovi canali in esclusiva T2.


Riguardo alle tv con T2 non sono di certo inconsuete in Europa e non l'ho mai detto. Ma le Tv per il mercato italiano con T2 sono inconsuete. A parte Sony ed LG per ora nessun altro le sta commercializzando o le commercializzerà a breve in Italia. La Samsung per ora ha il T1 ad esempio anche sui nuovi TV.

è che parlare di "mercato italiano" nel 2012 è un po semplicisitico... l'europa da tempo ha le frontiere aperte, e si parla sempre piu di mercato europero. il consumatore ha anche il dovere di essere flessibile e di imparare a muoversi (se ci tiene a deterimante cose).

Riguardo al fatto che è un limite alla vita di un TV.... con i progressi un tv di solo 1 anno fa top di gamma è praticamente obsoleto riguardo alle funzionalità. Quindi dire che un televisore acquistato oggi con T1 avrà un limite di vita utlie non è propriamente esatto. Anche perchè esistono sempre i decoder esterni. Piuttosto.... tra 3 anni i TV saranno con funzionalità nettamente migliori di quelli attuali. Fasciarsi la testa oggi perchè tra 3 anni si avrà un TV che ha solo il T1 mentre gli altri hanno il T2 quando invece saranno ben altre le caratteristiche che i TV del 2015 avranno rispetto a quelli attuali.

su questo son d'accordo con te, e per essere proprio precisi in questo momento non vale la pena cambiare TV, meglio aspettare un anno circa visto che siamo ancora nel momento di transizione. Ma considerando che prendere il T2 a parità di funzionalità non impone un costo cosi inflazionato, se si decide di investire in una TV a lungo termine, tanto vale prenderla con T2 integrato. Certo se si pensa di cambiarla fra 3 o 4 anni allora non bisogna nemmeno pensarci. è improbabile che il T2 sia "particolarmente utile" a breve.

non so quante persone prendono una TV con in mente di cambiarla in meno di 10 o 15 anni.
 
elettt ha scritto:
Ehm, facciamo un po di chiarezza: il DvbT2 è il tipo di modulazione, H264 è il formato di compressione. Il primo non obbliga al secondo e viceversa. Ci possono essere trasmissioni in T2 e Mpeg2 oppure in T2 e H264.
Ovviamente non è un obbligo tecnico ma pratico! Se hai bisogno di più banda passi al DVB-T2 e all'H264 che consente un ulteriore guadagno rispetto all'MPEG2.


maxreloaded ha scritto:
ps : visto che pago il canone, se non ho copertura di segnale, non devo pagarti nulla, anzichè comprarmi un decoder da 100 euro
Seguendo questo ragionamento non dovresti pagare nemmeno le antenne (paraboliche o terrestri) ne le TV.
 
c'è un po di tutto. il mio (scheda interna al PC) l'ho pagato circa 140 sterline, ma è combo con DVB-S2/T2/C, ed è di gamma alta. Decoder esterni ne trovi anche a molto meno.

una TV con freeview HD, guardando adesso cosi velocemente, la trovi dalle 250 sterline in su, ovviamente in base a funzioni e dimensione. non mi pare ci sia una grande differenza rispetto alle equivalente con vecchia tecnologia.
 
Tecnologia: dal 2015 nuovo digitale terrestre






Neanche il tempo di abituarci al digitale terrestre che già è ora di cambiare. L’evoluzione prometterà un maggior numero di canali con una migliore qualità visiva, con un ampliamento dell’alta definizione e, probabilmente, anche l’arrivo del 3D. Come per tutte le novità ci sono però anche delle notizie meno belle, infatti bisognerà cambiare ancora una volta una nuova tv o un nuovo decoder. Tutto questo però solo tra qualche anno anche perchè il vecchio e nuovo digitale terrestre coesisteranno a lungo. Il governo all’interno del nuovo decreto legge fiscale ha fissato una data: a partire dal primo gennaio 2015 tutti i produttori di tv dovranno integrare nei loro modelli un sintonizzatore digitale terrestre in standard DVB-T2 e, a partire dal primo luglio 2015, non potranno più essere venduti televisori privi del nuovo tipo di decoder.


fonte
http://www.quotidiano24.it/?p=7992

...

ma bisognerà cambiare anche le antenne ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso