O
Ospite
In Italia bisognerà attendere ancora un po prima che siano disponibili i nuovi tv con Dvb-T2 e comunque mi chiedo in tal caso se uno lo acquistasse in Inghilterra ora e se lo porta in Italia non sarebbe meglio. 
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Corry744 ha scritto:In Italia bisognerà attendere ancora un po prima che siano disponibili i nuovi tv con Dvb-T2 e comunque mi chiedo in tal caso se uno lo acquistasse in Inghilterra ora e se lo porta in Italia non sarebbe meglio.![]()
forse non lo sai ma gli inglesi sono molto diversi dagli altri in tutte le cose e loro la 3* banda non la usano quindi i loro tv non hanno i sintonizzatori x quella banda solo uhf, magari la possono avere cmq controllare bene prima di acquisto erratoCorry744 ha scritto:In Italia bisognerà attendere ancora un po prima che siano disponibili i nuovi tv con Dvb-T2 e comunque mi chiedo in tal caso se uno lo acquistasse in Inghilterra ora e se lo porta in Italia non sarebbe meglio.![]()
A parte per i prossimi servizi via Internet!!emuLOAD ha scritto:Potrebbe darsi che ci siano carenze di supporto per scemenze come l'MHP, ma tanto quelle non servono a niente.
Non esageriamo, Lo standard DVB-T è stato pubblicato per la prima volta nel 1997, quindi ha 15 anni. Dal punto di vista informati una eternità ma, se vogliamo dirla tutta anche il DVB-T2 (che è del 2006) ha "ben" 6 anni!emuLOAD ha scritto:la tecnologia precedente al DVB-T mi pare sia durata un bel po... almeno una 40na di anni!
Oops... Mi ero completamente perso il "precedente"...emuLOAD ha scritto:Tecnologia precedente al DVB-T, ovvero il PAL a colori...
confermo che é una vera porcheria! apparte per i fortunati che stanno vicino ai confini come qui. http://www.otgtv.it/lista.php?code=SZ98&posto=LuganoemuLOAD ha scritto:edit:
Non son d'accordo con la preferenza per la fibra ottica... lo sviluppo di reti cablate (oltre ad essere tutt'altro che "positivo" per l'ambiente) non deve essere un sostituto alla diffusione aerea. Si rischia di finire con situazione assurde come in svizzera, dove se non hai un provider via cavo vedi 5, 6 canali... e nemmeno tutti nella tua lingua!
Va bè diciamo che c'è una cattiva informazione che ci danno e ci fanno sentire...cmq c'è una data che sia giusta o sbagliata ed è l'anno 2015 poi se fanno più tardi meglio ma ne dubito, mi ricordo che la Toscana doveva passare al digitale nel 2012, invece nel 2011 eravamo già All digital quindi stare dietro a un fantomatico anno non ci starei.emuLOAD ha scritto:Beh tuo fratello è gravemente disinformato. Lo vedi anche se leggi un poi di questa discussione... Dal 2015 non cambierà assolutamente nulla per il consumatore. Il DVB-T attuale è qui per restare, non se ne va da nessuna parte... non in tempi brevi di certo.
Quello che cambierà fra 3 anni è semplicemente che tutte le nuove TV dovranno per forza contere un ricevitore DVB-T2. tutto qui. Puo anche darsi che qualcuno cominci ad usare il T2 in trasmissione, ma si tratterà senza dubbio di poche frequenze, senza andare a toccare i servizi di base quali RAI, Mediset, etc. attualmente ricevibili in T1.
Si tratta soltanto di una legge per garantire la predisposizione futura, non una legge che prevede il ricambio forzato di quel che sia.
edit:
Non son d'accordo con la preferenza per la fibra ottica... lo sviluppo di reti cablate (oltre ad essere tutt'altro che "positivo" per l'ambiente) non deve essere un sostituto alla diffusione aerea. Si rischia di finire con situazione assurde come in svizzera, dove se non hai un provider via cavo vedi 5, 6 canali... e nemmeno tutti nella tua lingua!
Il T3 in questo momento non esiste, ne è probabile che arrivi (o meglio, non in tempi utili), quindi il passaggio al "t2" oltre che lento, sarà molto probabilmente abbastanza "finale", almeno per un po di tempo. Non è propriamente vero dire che c'è tutto questo eccesso di ricambio... la tecnologia precedente al DVB-T mi pare sia durata un bel po... almeno una 40na di anni! La parte che davvero cambia ogni manciata di mesi è attorno alla TV intesa come televisore. Tutte le mille funzioni aggiunte, interattività, PVR, etc. etc. Nessuna delle quali è fondamentale alla visione dei contenuti "standard". Oggi una TV digitale terrestre presa nel 2004 funziona ancora, dandoti accesso a tutti i contenuti standard gratuiti. Questo non cambierà a breve.
I produttori sanno come fare, è logico che un nuovo prodotto non dovrà mai installare un solo tuner DVB-T ma come è successo con l'analogico avere tutti i tuner e cioè Analogico, DVB-T, DVB-T2 ecc. il DVB-T3 molto probabilmente sarà in fase di sperimentazione....se ti guardi intorno star dietro all'elettronica e tecnologia è sempre più difficile, ed io lo trovo molto interessante.
Tu con la tv con tubo catodico con decoder vedrai solo schermo nero sui canali HD.Ema89acquario ha scritto:Allora, io avrei delle domande da fare:
A me dell'HD non interessa niente e voglio continuare ad utilizzare il mio tubo catodico, quindi volevo sapere se il nuovo decoder sarà in grado di far uscire il segnale anche in standard definition con una presa scart o i 3 cavi component, ve lo chiedo perchè il mio attuale decoder i canali HD me li spaccia per canali radio e mi fa sentire unicamente l'audio...
Hai detto bene, il decoder di Europa 7.Ema89acquario ha scritto:Non voglio certo ricevere i canali HD con visualizzazione HD, ma perchè dovrebbe essere impossibile? In fondo si tratta di rendere SD un'immagine HD, spiegatemi dove starebbe il problema, il decoder di Europa 7 ad esempio consente di riceverli, seppur in SD, almeno così dicono nella loro pubblicità.