Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In Italia bisognerà attendere ancora un po prima che siano disponibili i nuovi tv con Dvb-T2 e comunque mi chiedo in tal caso se uno lo acquistasse in Inghilterra ora e se lo porta in Italia non sarebbe meglio. :D
 
Corry744 ha scritto:
In Italia bisognerà attendere ancora un po prima che siano disponibili i nuovi tv con Dvb-T2 e comunque mi chiedo in tal caso se uno lo acquistasse in Inghilterra ora e se lo porta in Italia non sarebbe meglio. :D

beh ... ci sarebbe solo lo sbattimento di comprare degli adattatori, visto che le prese elettriche in inghilterra sono diverse ... (quando abitavo a Londra ho comprato cellulare, dvd, e svariate altre robe elettroniche ... e una volta tornato in italia mi sono riempito la casa di adattatori per le prese:D )

Le prese sono così
UK_plug.jpg
 
Corry744 ha scritto:
In Italia bisognerà attendere ancora un po prima che siano disponibili i nuovi tv con Dvb-T2 e comunque mi chiedo in tal caso se uno lo acquistasse in Inghilterra ora e se lo porta in Italia non sarebbe meglio. :D
forse non lo sai ma gli inglesi sono molto diversi dagli altri in tutte le cose e loro la 3* banda non la usano quindi i loro tv non hanno i sintonizzatori x quella banda solo uhf, magari la possono avere cmq controllare bene prima di acquisto errato
 
Per la presa basta cambiarla... normalmente le TV non hanno il cavo integrato nel corpo del televisore, quindi basta comperare un filo italiano o eurpoeo, altrimenti si puo facilmente cambiare la presa.

Per il tuner, non mi è chiaro cosa intendi dire riguardo alla terza banda... l'inghilterra non la usa, ok, ma dubito che per quello rendano inaccessibili tali frequenze standard. Molto semplicemente si dovrà selezionare la regione approprita dal menu di scelta quando si fa il tuning.

Potrebbe darsi che ci siano carenze di supporto per scemenze come l'MHP, ma tanto quelle non servono a niente.
 
emuLOAD ha scritto:
Potrebbe darsi che ci siano carenze di supporto per scemenze come l'MHP, ma tanto quelle non servono a niente.
A parte per i prossimi servizi via Internet!!
 
le tv che hanno rete integrata con supporto per le tecnologie internet (cioè quelle costose) mediamente hanno il supporto per tutto... in quel caso bisogna stare attenti a cosa si compera tanto la che qua da noi.
 
Interessante discussione, giorni fà mio fratello ritornato a casa mi aveva detto di aver sentito alla radio che a partire dal 2015 tutti i decoder e tv che incorporano un ricevitore dvb andavano buttati via, appunto perchè c'è un nuovo passaggio ad una ricezione migliorata (sarà vero? speriamo di si) cmq mi sembra che ormai c'è sempre un ricambio eccessivo dell'elettronica a cui potrebbero far fronte in altro modo, tipo la Fibra Ottica meno inquinante e più funzionale, ma questa è un'altra storia...forse sarebbe meglio che all'entrata del T2 ci fossero degli incentivi sui vecchi decoder e tv incentivando poi al nuovo acquisto. Spero che i produttori mettano sul commercio i nuovi prodotti già predisposti, come già successo con tuner analogico, dvb-t al dvb-t2, e perchè no anche al t3 almeno che non stiamo a spendere soldi inutilmente visto la situazione di crisi in cui ci troviamo.
Devo dire che forse aspetterò a fare un nuovo acquisto senza un minimo di info sui nuovi prodotti che predispongono un tuner T2....un pò come per le auto siamo già all'euro 5 e per gli elettrodomestici per il fattore risparmio energetico alla classe A++, e così sarà anche per la tv.
 
Beh tuo fratello è gravemente disinformato. Lo vedi anche se leggi un poi di questa discussione... Dal 2015 non cambierà assolutamente nulla per il consumatore. Il DVB-T attuale è qui per restare, non se ne va da nessuna parte... non in tempi brevi di certo.

Quello che cambierà fra 3 anni è semplicemente che tutte le nuove TV dovranno per forza contere un ricevitore DVB-T2. tutto qui. Puo anche darsi che qualcuno cominci ad usare il T2 in trasmissione, ma si tratterà senza dubbio di poche frequenze, senza andare a toccare i servizi di base quali RAI, Mediset, etc. attualmente ricevibili in T1.

Si tratta soltanto di una legge per garantire la predisposizione futura, non una legge che prevede il ricambio forzato di quel che sia.

edit:
Non son d'accordo con la preferenza per la fibra ottica... lo sviluppo di reti cablate (oltre ad essere tutt'altro che "positivo" per l'ambiente) non deve essere un sostituto alla diffusione aerea. Si rischia di finire con situazione assurde come in svizzera, dove se non hai un provider via cavo vedi 5, 6 canali... e nemmeno tutti nella tua lingua!

Il T3 in questo momento non esiste, ne è probabile che arrivi (o meglio, non in tempi utili), quindi il passaggio al "t2" oltre che lento, sarà molto probabilmente abbastanza "finale", almeno per un po di tempo. Non è propriamente vero dire che c'è tutto questo eccesso di ricambio... la tecnologia precedente al DVB-T mi pare sia durata un bel po... almeno una 40na di anni! La parte che davvero cambia ogni manciata di mesi è attorno alla TV intesa come televisore. Tutte le mille funzioni aggiunte, interattività, PVR, etc. etc. Nessuna delle quali è fondamentale alla visione dei contenuti "standard". Oggi una TV digitale terrestre presa nel 2004 funziona ancora, dandoti accesso a tutti i contenuti standard gratuiti. Questo non cambierà a breve.
 
Ultima modifica:
emuLOAD ha scritto:
la tecnologia precedente al DVB-T mi pare sia durata un bel po... almeno una 40na di anni!
Non esageriamo, Lo standard DVB-T è stato pubblicato per la prima volta nel 1997, quindi ha 15 anni. Dal punto di vista informati una eternità ma, se vogliamo dirla tutta anche il DVB-T2 (che è del 2006) ha "ben" 6 anni!

Ora per il DVB-T3 l'unica strada è questa, sempre che venga confermata, perché il DVB-T2 è già molto vicino al limite teorico e anche se il tempo passa le leggi della fisica rimangono quelle.

Comunque in futuro non si potrà fare a meno del DVB-T2, se non altro per il fatto che sempre più frequenze verranno destinate alla telefonia per LTE.

la mia speranza era che le frequenze che daranno all'asta EX BC fossero già destinate all'uso in DVB-T2 (se non sbaglio era previsto per alcune frequenze quando il BC era in vigore) ma probabilmente è troppo presto... Un solo modello di decoder (tra l'altro proprietario e difficile da trovare) compatibile in vendita in Italia e nessuna TV...
 
Tecnologia precedente al DVB-T, ovvero il PAL a colori...

anche io dubito che ci sarà una grande quantita di trasmissione in T2 a breve. 3 o 4 frequenze nel 2015 sarebbe gia un buon risultato. piu di 5 o 6 utopistico.
 
emuLOAD ha scritto:
edit:
Non son d'accordo con la preferenza per la fibra ottica... lo sviluppo di reti cablate (oltre ad essere tutt'altro che "positivo" per l'ambiente) non deve essere un sostituto alla diffusione aerea. Si rischia di finire con situazione assurde come in svizzera, dove se non hai un provider via cavo vedi 5, 6 canali... e nemmeno tutti nella tua lingua!
confermo che é una vera porcheria! apparte per i fortunati che stanno vicino ai confini come qui. http://www.otgtv.it/lista.php?code=SZ98&posto=Lugano
 
emuLOAD ha scritto:
Beh tuo fratello è gravemente disinformato. Lo vedi anche se leggi un poi di questa discussione... Dal 2015 non cambierà assolutamente nulla per il consumatore. Il DVB-T attuale è qui per restare, non se ne va da nessuna parte... non in tempi brevi di certo.

Quello che cambierà fra 3 anni è semplicemente che tutte le nuove TV dovranno per forza contere un ricevitore DVB-T2. tutto qui. Puo anche darsi che qualcuno cominci ad usare il T2 in trasmissione, ma si tratterà senza dubbio di poche frequenze, senza andare a toccare i servizi di base quali RAI, Mediset, etc. attualmente ricevibili in T1.

Si tratta soltanto di una legge per garantire la predisposizione futura, non una legge che prevede il ricambio forzato di quel che sia.

edit:
Non son d'accordo con la preferenza per la fibra ottica... lo sviluppo di reti cablate (oltre ad essere tutt'altro che "positivo" per l'ambiente) non deve essere un sostituto alla diffusione aerea. Si rischia di finire con situazione assurde come in svizzera, dove se non hai un provider via cavo vedi 5, 6 canali... e nemmeno tutti nella tua lingua!

Il T3 in questo momento non esiste, ne è probabile che arrivi (o meglio, non in tempi utili), quindi il passaggio al "t2" oltre che lento, sarà molto probabilmente abbastanza "finale", almeno per un po di tempo. Non è propriamente vero dire che c'è tutto questo eccesso di ricambio... la tecnologia precedente al DVB-T mi pare sia durata un bel po... almeno una 40na di anni! La parte che davvero cambia ogni manciata di mesi è attorno alla TV intesa come televisore. Tutte le mille funzioni aggiunte, interattività, PVR, etc. etc. Nessuna delle quali è fondamentale alla visione dei contenuti "standard". Oggi una TV digitale terrestre presa nel 2004 funziona ancora, dandoti accesso a tutti i contenuti standard gratuiti. Questo non cambierà a breve.
Va bè diciamo che c'è una cattiva informazione che ci danno e ci fanno sentire...cmq c'è una data che sia giusta o sbagliata ed è l'anno 2015 poi se fanno più tardi meglio ma ne dubito, mi ricordo che la Toscana doveva passare al digitale nel 2012, invece nel 2011 eravamo già All digital quindi stare dietro a un fantomatico anno non ci starei.
I produttori sanno come fare, è logico che un nuovo prodotto non dovrà mai installare un solo tuner DVB-T ma come è successo con l'analogico avere tutti i tuner e cioè Analogico, DVB-T, DVB-T2 ecc. il DVB-T3 molto probabilmente sarà in fase di sperimentazione....se ti guardi intorno star dietro all'elettronica e tecnologia è sempre più difficile, ed io lo trovo molto interessante.
 
No ma il fatto non è una questione di prima o dopo... è che stai malintrpretando la decisione presa. Non si sta parlando di uno switch off del DVB-T. La "legge" prevede l'obbligo dei _produttori di equipaggiamento televisivo_ di vendere solo ed esclusivamente tuner compatibili con lo standard T2 a partire da giugno 2015.

Chiaramente questo spianerà la strada all'adozione del DVB-T2 in trasmissione, anche perchè in concomitanza nel 2015 ridurrano la banda disponibile al DVB, però non bisogna confondersi... non si tratta di una legge che pianifica un sistematico spegnimento delle trasmissioni nell'attuale DVB-T, è una mossa per far si che quando quello avverrà, la gente sarà il piu preparata possibile.

I produttori sanno come fare, è logico che un nuovo prodotto non dovrà mai installare un solo tuner DVB-T ma come è successo con l'analogico avere tutti i tuner e cioè Analogico, DVB-T, DVB-T2 ecc. il DVB-T3 molto probabilmente sarà in fase di sperimentazione....se ti guardi intorno star dietro all'elettronica e tecnologia è sempre più difficile, ed io lo trovo molto interessante.

è qua che ti sbagli, hai capito male come funziona il DVB. A parte il fatto che un'eventuale sperimentazione T3 è lontana, e non di 2 o 3 anni, ma di molti di piu...
comunque nessuna TV monterà un "tuner DVB-T, e un tuner DVB-T2", per il semplice motivo che sono la stessa cosa. Il T2 è infatti uno standard additivo, che è perfettamente compatibile col DVB-T, quindi una TV con tuner DVB-T2 sarà perfettamente in grado di ricevere tutti i segnali odierni senza bisogno di aggiungere ulteriori tuner.

La tecnologia cambia come sempre, ne piu lenta ne piu veloce. anzi, forse quasi piu lenta di un po di tempo fa. Bisogna piu che altro risucire a differenziare l'innovazione dalle vere novità.
 
Allora, io avrei delle domande da fare:

A me dell'HD non interessa niente e voglio continuare ad utilizzare il mio tubo catodico, quindi volevo sapere se il nuovo decoder sarà in grado di far uscire il segnale anche in standard definition con una presa scart o i 3 cavi component, ve lo chiedo perchè il mio attuale decoder i canali HD me li spaccia per canali radio e mi fa sentire unicamente l'audio...
 
Ema89acquario ha scritto:
Allora, io avrei delle domande da fare:

A me dell'HD non interessa niente e voglio continuare ad utilizzare il mio tubo catodico, quindi volevo sapere se il nuovo decoder sarà in grado di far uscire il segnale anche in standard definition con una presa scart o i 3 cavi component, ve lo chiedo perchè il mio attuale decoder i canali HD me li spaccia per canali radio e mi fa sentire unicamente l'audio...
Tu con la tv con tubo catodico con decoder vedrai solo schermo nero sui canali HD.
Vedrai normalmente invece i canali SD.
Per esempio una partita dell'Europeo la vedrai su Rai 1 normalmente e su Rai HD vedrai schermo nero o sentirai solo l'audio.
 
Non voglio certo ricevere i canali HD con visualizzazione HD, ma perchè dovrebbe essere impossibile? In fondo si tratta di rendere SD un'immagine HD, spiegatemi dove starebbe il problema, il decoder di Europa 7 ad esempio consente di riceverli, seppur in SD, almeno così dicono nella loro pubblicità.
 
Ema89acquario ha scritto:
Non voglio certo ricevere i canali HD con visualizzazione HD, ma perchè dovrebbe essere impossibile? In fondo si tratta di rendere SD un'immagine HD, spiegatemi dove starebbe il problema, il decoder di Europa 7 ad esempio consente di riceverli, seppur in SD, almeno così dicono nella loro pubblicità.
Hai detto bene, il decoder di Europa 7.
 
E quindi dovrei comprare quello? Però non capisco, non esiste proprio qualcosa che mi converta un'uscita HD in SD?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso