Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@ Il Bottegaio e @ Agosto1968
Grazie per l'approfondimento...
Oltre a STB, che in effetti è meno riduttivo tecnicamente di "decoder", veniva usato in Italia il termine "box interattivo" (agli inizi del DTT) che era ancora più riduttivo... perché la funzione di interattività già di per sé, per quanto si possa evolvere in questi ' scatolotti ', rimane marginale rispetto alla funzione dell'apparecchio di sintonizzare/decodificare un segnale televisivo digitale, ma per di più sfruttata poco e male in Italia... Quindi ecco avevo fatto un po' di confusione e mi riferivo più che altro alla versione italianizzata in "box interattivo" che all'originale "Set top box". ;) Per fortuna "box interattivo" ha avuto vita breve...
 
Ultima modifica:
Salvuccio nn si tratta di piateria.... é legale vedere il proprio abbo mediaset premium sul decoder che piu ci aggrada
 
Attenzione a non oltrepassare questa linea sottile.
Per avere la compatibilità al 100% i decoder devono essere certificati o rilasciati direttamente da Mediaset (vedi i POD)
 
bene almeno ora abbiamo una certezza cn questo bollino platinum !

in un blog leggo su questo argomento queste due risposte:

"Mi pare che devono garantire il DVBT fino al 2030 un televisore può' anche durare 15 anni ma non mi fascerei la testa per niente.

Si il "vecchio" segnale sarà trasmesso assieme al nuovo fino al 2030."


quindi vera questa cosa che T1 e nuovo T2 hevc isnieme fino al 2030 ?
 
ma sara' poi vera sta storia del 2030, mai sentita...
 
ma sara' poi vera sta storia del 2030, mai sentita...
Se fosse così, allora al momento non avrebbe senso già che abbiano indicato anche il bollino Platinum, per me ci vorranno anni certo ma non così tanti già 4-5 anni per vedere in pratica l'affermazione dell'hevc. ;)
 
vero...ma cmq sono solo 5 anni.


Leggo anche :

“oggi abbiamo DVB-T mpeg2 per SD e mpeg4 AVC per HD, domani –forse- avremo DVB-T2 mpeg4 AVC per HD e HEVC per UHD”
“La vedo difficile che il nuovo codec venga usato anche per i canali HD, quasi sicuramente sarà usato solo per il 4k. “

almeno questo vero ?


Ma quindi dite che T2 HEVC sara’ usato (quando sara’ usato….) solo per le trasmissioni in 4K e non per i nostri normali fullHD , corretto ?
 
Se fosse così, allora al momento non avrebbe senso già che abbiano indicato anche il bollino Platinum, per me ci vorranno anni certo ma non così tanti già 4-5 anni per vedere in pratica l'affermazione dell'hevc. ;)
Veramente parlavano della coesistenza di T1 e T2 non di HEVC. Teoricamente potrebbero usarlo anche per il dvb-t.

vero...ma cmq sono solo 5 anni.


Leggo anche :

“oggi abbiamo DVB-T mpeg2 per SD e mpeg4 AVC per HD, domani –forse- avremo DVB-T2 mpeg4 AVC per HD e HEVC per UHD”
“La vedo difficile che il nuovo codec venga usato anche per i canali HD, quasi sicuramente sarà usato solo per il 4k. “

almeno questo vero ?


Ma quindi dite che T2 HEVC sara’ usato (quando sara’ usato….) solo per le trasmissioni in 4K e non per i nostri normali fullHD , corretto ?
Mi pare che fanno solo supposizioni come le facciamo noi, cosa accadrà realmente è tutto da vedere.
Ma poi perchè chiedi qua conferme a cose dette in un altro sito?
 
dicono questo:


Che poi da NOI in Italia i TELEVISORI debbano avere anche l’H265 non vuol dire che lo standard DVB T2 preveda l’uso obbligatorio dell’H265, ma ovviamente può essere usato dai broadcasters anche l’H264 come stanno facendo in tutto il mondo…(e come in T1 analogamente usano ormai indifferentemente MPEG2 e H264)

L’H265 è necessario per i TV 4K che sarebbero invendibili se non forzassero questa legge vista la mancanza di sorgenti 4K

Quindi la fregata è che sia obbligatorio montarlo e rimandare al 2017 l’obbligatorietà del T2……non viceversa
 
Secondo me la via più giusta al MOMENTO ovviamente sarebbe questa ;)

DVB-T -> MPEG-2/H.264
DVB-T2 -> H.264/HEVC

Per poi terminare così ;)

DVB-T -> H.264
DVB-T2 -> HEVC
 
dicono questo:


L’H265 è necessario per i TV 4K che sarebbero invendibili se non forzassero questa legge vista la mancanza di sorgenti 4K

invendibili? il 4k è una feature in più per vendere i televisori, esattamente come lo è stata la sigla "LED" e quella "3D" e successivamente "SMART TV" attualmente la sigla maggica è "4K".

HEVC al 99% dei casi è abbinato al pannello 4K.

Tutto qua.
 
Provate a guardare il line-up 2015 Samsung e contate quanti modelli NON sono UHD e quindi senza HEVC (il T2 lo avevano già tutti i modelli 2014) ;)
 
ho letto che la rai trasmetterà UHD con le reti 4G , ma non ho capito ha cosa serve ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso