Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
qui in svizzera c'era un progetto alla data dello switchoff nel 2006 di attivare diversi mux per ogni cantone con tutti i canali svizzeri e naturalmente, di seguire l'evoluzione tecnologica in hd ecc. ma benpresto hanno fatto marcia indietro tenendo acceso soltanto un mux contenente 4 canali anziché offrire tutti e 7 i nazionali piu le locali che promettevano, anche l'hd sul terrestre qui rimarrà per sempre un sogno; addirittura volevano spegnere del tutto il dvbt ma dopo i vari ricorsi da parte delle associazioni dei consumatori, l'ultima istanza gli ha dato torto e sono stati costretti a mantenere in terrestre il minimo sindacale per ossequiare i doveri scritti sul mandato di concessione; tutto questo perché si sono resi conto che col terrestre non ci guadagnavano niente diversamente ai sistemi via cavo (cablecom) o via internet (swisscom) che portano cifre a 9 zeri nelle loro casse ogni anno! penso che purtroppo, come in altre nazioni oltre la svizzera, l'italia non faccia certo eccezione anche se per adesso la banda larga lascia parecchio a desiderare ma l'odore dei soldi l'hanno sentito eccome e per sviluppare questo "progresso tecnologico" in un futuro prossimo e allettare il pubblico in tal senso, la miglior strategia per il momento oltre a non fare niente per migliorare il dvbt é di non fare niente neanche per metterlo in condizione di essere fruibile correttamente dovunque sul territorio e anzi, hanno gia cominciato ad azzopparlo piano piano con la scusa di dover cedere frequenze da destinarsi alla banda larga che appena sara presente dovunque la gente stufa di interferenze varie (create apposta) accogliera a braccia aperte gli abbonamenti pay che verranno offerti naturalmente infarciti di sport e "film" vari, magari rinunciando a mangiare, altro che crisi...povero etere e povera televisione che cosi da bene pubblico si trasforma in bene di lusso non certo fruibile da tutte le classi sociali come dove bastava una semplice antenna per tenersi informati.
 
i telespettatori, nonché telefonanti e "internauti" vari spendono un pacco di soldi per cosa in fondo? poi dicono che c'é la crisi....la tecnologia deve essere al servizio dell'uomo e non viceversa

Ma che domanda, per I-pad, tablet e smartphone, ovvio...


Inviato dal mio S4 Mini utilizzando Tapatalk
 
esatto, ed é proprio quello che stanno orchestrando: trasformare la tv (e non solo) che fin'ora é stato giustamente un bene pubblico gratuito in una risorsa a pagamento, bella roba!

Gratuito non esiste nulla, nessuno lavora per nulla da qualche parte i soldi arrivano e gira gira , le tasche sono sempre le nostre.
Le tue strampalate teorie di complotti contro la tv "gratuita" sono tue convinzioni, puoi "orchestrare" tutto quello che vuoi ma se poi nessuno paga gli abbonamenti l'orchestra torna a casa a mani vuote e per il motivo spiegato sopra non si presenterà più.

La pay tv esiste perchè gli italiani la pagano contenti di pagarla basta alzare lo sguardo e guardare tutte le parabole sulle facciate delle case il 99% sono di abbonati sky, poi c'è l'offerta a pagamento DTT.

Non vedi in giro sono tutti attaccati al loro smatphone, a spettegolare gli affari propri e degli altri sui social network, che secondo me di social hanno ben poco, producono solo miriadi di telefono-dipendenti incapaci di relazionarsi col prossimo, condizionati dal "mi piace" altrui.

Io ho un telefono che serve solo a telefonare,elimino senza neanche leggerli i messaggi delle mirabolanti offerte dei gestori telefonici la TV non mi interessa può anche sparire se devo cercare/imparare qualcosa a casa c'è il pc, non ho un "profilo facebook" perchè non mi interessa assolutamente "condividere i fatti miei"

Possono orchestrare quello che vogliono ma da me non avranno nulla.

Da quello che dici sul forum tu gherardo dovrestii essere antennista, lo fai gratis? Se la tv è un bene pubblico gratuito tu non dovresti lucrare sui mezzi che consentono la fruizione di un bene pubblico gratuito non mi sembra un comportamento coerente con i propri principi.
 
infatti adesso dopo tanti anni posso concedermi di fare questo mestiere gratis per pura passione, questo per spiegarti che non ho niente di personale contro chi puo permettersi di sbattere via soldi per abbonarsi a internet o alla telefonia mobile o alle pay tv ma se questi "moderni mezzi" devono soppiantare (leggasi cancellare) il vecchio buon mezzo di diffusione chiamato comunemente etere (che é gia da sempre tutt'altro che gratuito vedasi canone) allora non ci sto e con questo chiudo la mia partecipazione a questo thread, visto come la pensi; hai forse mai provato a immaginarti un (bieco) futuro dove soltanto chi ha i soldi potra accedere al diritto di informazione??? il mondo é gia troppo pieno di ignoranza proprio prché le classi meno agiate non hanno spesso accesso a questa semplice possibilita di evolversi.
 
Ultima modifica:
.............hai forse mai provato a immaginarti un (bieco) futuro dove soltanto chi ha i soldi potra accedere al diritto di informazione??? il mondo é gia troppo pieno di ignoranza proprio prché le classi meno agiate non hanno spesso accesso a questa semplice possibilita di evolversi.

Ma non ti sei accorto che quello che tu chiami "bieco futuro" è il presente, chi ha i soldi possiede i mezzi di informazione , io penso invece che chi non ha accesso ai mezzi di informazione è molto più informato degli altri , vede il mondo come è veramente , non come lo fanno sembrare.
Mai come ora il proverbio : contadino, scarpa grossa e cervello fino" è adatto a chi crede che un telefono, una TV o un'automobile sia simbolo di benessere.
 
Permettetemi uno sfogo sulle scelte in fatto di DVB-T2.

Si inizia con il DVB-T2 in mpeg-4 H.264, e alcuni consumatori si lasciano ingannare da messaggi e promozioni, credendo di avere la propria TV già superata o di vedere chissà quali canali, e andando a comprare un TV con questo nuovo tipo di sintonizzatore, sarebbero stati tranquilli per decenni.

Dopo pochissimi anni succede che il DVB-T2 mpeg-4 per qualche motivo era la scelta tecnica sbagliata, e dicono che il DVB-T2 definitivo del futuro sarà in HEVC H.265. Apparentemente cambia un solo numero da 264 a 265, ma questo vuol dire che le TV con H.264 non andranno più bene per il nuovo codec e difficilmente saranno aggiornate per renderle compatibili. Quindi è una trovata di far comprare l'ennesimo nuovo TV, ma ancora peggio, l'H.265 sarà presente solo sulle più costose e ingombranti TV Ultra HD. Quindi per guardare dei semplici canali in HD, si è obbligati a prendere un TV Ultra HD, assurdo. E i canali Ultra HD latitano sul sat, sono solo a livello di test e nulla in pay TV, figuriamoci quando arriveranno questi canali sul terrestre! E per quale motivo adottare lo standard o il codec tipico dei canali Ultra HD, se sul terrestre trasmetteranno solo dei canali in HD che potevano benissimo trasmettere col vecchio H.264? O forse potevano saltare del tutto la fase intermedia dell'H.264, non distribuendo proprio i TV con questi sintonizzatori.

Alla fine il consumatore è tutelato meno che zero, i costruttori di TV e i negozianti sono più tutelati.
 
business per polli, io mi vanto di essere felicissimo coi miei crt; é ciò che si vede che conta, non con quale mezzo o con quanti pixel e soprattutto a quale costo.
 
Permettetemi uno sfogo sulle scelte in fatto di DVB-T2.

Si inizia con il DVB-T2 in mpeg-4 H.264, e alcuni consumatori si lasciano ingannare da messaggi e promozioni, credendo di avere la propria TV già superata o di vedere chissà quali canali, e andando a comprare un TV con questo nuovo tipo di sintonizzatore, sarebbero stati tranquilli per decenni.

Mi spiace andarti contro, ma non è come dici, il T2 non è mai stato strombazzato da nessuno per motivi di marketing, è apparso sommessamente tra le specifiche tecniche.

La verità è che un tuner T2 costa uguale al produttore, e allora perchè non metterlo ?
 
PAPU guarda che poi avere un T2 vecchio e obsoleto con h.264 non risolvi nulla !


Email da sony italia, un mese fa mi dice che in tutti in nuovi tv sony fullHD ci sara’ il bollino platinum e quindi hevc, ora lo stesso mi riscrive:


Gentile sig. ….

io non "rimangio"... Io Le comunico le informazioni che mi riportano.

I modelli fullHD tv sony 2015 non hanno l´H.265 in quanto è un sistema di compressione creato espressamente per il 4K quindi, a livello di trasmissione via etere (satellitare e terrestre), non verrà usato per l´HD.

Buona giornata



Quindi e’ come dite voi, sto tizio dice emerite cavolate vero dicendo che HEVC non verra’ usato per le trasmissione HD in futuro vero ?
 
Ultima modifica:
Ma quanto pensate che possa durare un tv?

Al momento in trasmissione non c'è niente in DVB-T2 / H.264... né tanto meno in DVB-T2 /H.265

Un tv con massimo DVB-T2/ H.264 non è superato... ha solo un qualcosa al momento del tutto inutile... così come pure se supportasse H.265. Meglio che ci sia... ok.. ma non farà molta differenza... per quando servirà questa sua parte, il tv sarà vecchio a prescindere... ovvero sarà vecchio per altri motivi... perché magari non avrà altre caratteristiche che nel corso di questi anni verranno aggiunte...

E poi quando forse ci sarà DVB-T2 a regime sarà "superato" anche H.265 stesso... e non si finisce più... godetevi le cose che ci sono al presente :D
 
Permettetemi uno sfogo sulle scelte in fatto di DVB-T2.

Si inizia con il DVB-T2 in mpeg-4 H.264, e alcuni consumatori si lasciano ingannare da messaggi e promozioni, credendo di avere la propria TV già superata o di vedere chissà quali canali, e andando a comprare un TV con questo nuovo tipo di sintonizzatore, sarebbero stati tranquilli per decenni.

Dopo pochissimi anni succede che il DVB-T2 mpeg-4 per qualche motivo era la scelta tecnica sbagliata, e dicono che il DVB-T2 definitivo del futuro sarà in HEVC H.265. Apparentemente cambia un solo numero da 264 a 265, ma questo vuol dire che le TV con H.264 non andranno più bene per il nuovo codec e difficilmente saranno aggiornate per renderle compatibili. Quindi è una trovata di far comprare l'ennesimo nuovo TV, ma ancora peggio, l'H.265 sarà presente solo sulle più costose e ingombranti TV Ultra HD. Quindi per guardare dei semplici canali in HD, si è obbligati a prendere un TV Ultra HD, assurdo. E i canali Ultra HD latitano sul sat, sono solo a livello di test e nulla in pay TV, figuriamoci quando arriveranno questi canali sul terrestre! E per quale motivo adottare lo standard o il codec tipico dei canali Ultra HD, se sul terrestre trasmetteranno solo dei canali in HD che potevano benissimo trasmettere col vecchio H.264? O forse potevano saltare del tutto la fase intermedia dell'H.264, non distribuendo proprio i TV con questi sintonizzatori.

Alla fine il consumatore è tutelato meno che zero, i costruttori di TV e i negozianti sono più tutelati.
Guarda che non c'è stata nessuna trovata per comprare l'ennesimo TV, citando le tue parole.

Semplicemente non è affatto intelligente comprare un prodotto che supporta una certa tecnologia che però ancora non è usata/standardizzata/regolarizzata tramite opportune leggi, e tutti i vari casi ecc.

La stessa cosa si è avuta con le TV 4K con i modelli 2013 e 2014 che non implementano né un pannello a 10bit né la tecnologia HDR, entrambe invece adottate dallo standard per i bluray 4K da poco approvato.

Comprare un prodotto che deve usare una tecnologia non ancora adottata o standardizzata per me è senza senso, o meglio è senza senso il lamentarsi successivamente.
 
Credo comunque che in linea generale valga il discorso fatto da "S7efano", in parole povere per vedere standard le trasmissioni in H.265 ne passerà di tempo ancora qui in Italia, quindi meglio non porsi il problema ora, certo una panoramica ben dettagliata sull'evoluzione del T2 fa sempre bene averla ma prendere oggi come oggi in seria considerazione quest'aspetto diventa anche a mio avviso un po superfluo. ;)
 
Farebbero bene a utilizzare il T2 solo per risolvere i problemi dell'SFN, e tralasciare per il momento codec e quant'altro.
 
Farebbero bene a utilizzare il T2 solo per risolvere i problemi dell'SFN, e tralasciare per il momento codec e quant'altro.
Sì, ma il punto è che col T2 il consumatore è obbligatorio a cambiare dispositivi riceventi. A quel punto, tanto vale scegliere anche un codec che permetta all'emittente di avere una qualità migliore a parità di bitrate.
 
Cosa rispondo a sto tizio della sony che ci da degli stupidi dicendo che nel decreto mille proroghe non ci sta da nessuna parte che i tv venduti dal 2017 debbano avere HEVC ?



Gentile sig. ….

come da me scrittoLe in data 20 Maggio:

la legge 44 del 2012 è una legge tributaria che nulla ha a che vedere con hevc (...)

e può verificarlo lei stesso da numerosi link come questo:

http://www.agenziaentrate.gov.it/wp...2/Legge+26+aprile+2012+n.44/legge+44-2012.pdf

La invito, per l´ennesima volta, a controllare le Sue fonti prima di scrivere: insistere senza un riferimento normativo non porterà a nulla.



Chi mi aiuta a rispondere a sto fenomeno della Sony ? grazie , ciaooo :eusa_think:



Poi tra altro in Germania completerà il passaggio al DVB-T2 con HEVC nel 2019:

http://altadefinizione.hdblog.it/201...HEVC-nel-2019/


volente o nolente anche l'Italia dovrà adeguarsi alle decisioni della conferenza internazionale sulla destinazione dei 700 MHz il prossimo novembre,
 
Vabbè, ma questo sarà un povero sottopagato messo lì a rispondere. Che credibilità vuoi che abbia?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso