Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tra 10 anni la TV subirà un cambiamento abissale. Tra le frequenze che saranno date al LTE e i relativi spegnimenti dovuti alle interferenze con l'Estero direi che l'unico punto di appoggio sarà solo il Satellite


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Oppure quanto meno ci saranno solo operatori nazionali e credo non più di uno regionale, visto che le frequenze tv saranno diventate pochissime a disposizione.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Oppure quanto meno ci saranno solo operatori nazionali e credo non più di uno regionale, visto che le frequenze tv saranno diventate pochissime a disposizione.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Insomma sti poveri locali li volete "stroncare".... ovviamente non mi riferisco a chi manda in onda televendite 24 ore su 24.....

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
Insomma sti poveri locali li volete "stroncare".... ovviamente non mi riferisco a chi manda in onda televendite 24 ore su 24.....

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.

Si arriverà al paradosso che trasmettere un canale via frequenze terrestre sarà costoso come avviene adesso per il sat.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Le frequenze saranno dal 21 al 48 togliendo tutte quelle che interferiscono connstati esteri x esempio in emilia romagna avremo la uhf 48 da spostare poi la 49.50.51.52.55.56.54.59.60.sono ben altre 10 togliendo la 54 futuro 33.ora mi dite dove sono a oggi 10 frequenze ??? Calcolando che la 51 rtv san marino dovra avere o una della rai ora in prestito lauhf42 datagli da itu.poi la48 persidera si spostera causa disturbi lte .la 50 che fine fara' deeefree difatto mediaset.poi mediaset a 49.52.56.bentre frequenze e persidera la 55 potrebbe passare al5g suo di tim poi vi rimane 59.la 60 di canale italia quindi in tutto cio " dovranno di nuovo fare bandi x tutto l etere italiano peccato che le concessioni durino fino al. 2030 ma perme' al 2020cominceranno i nuovi giochi dopo i spegnimenti di questo periodo con slo.croazia e malta svizzera fra.spagna tunisia
 
Oppure sarà arrivato il momento che l'offerta nazionale venga divisa tra SAT e DTT , con la conseguenza che tutti i nuovi decoder (interni od esterni) siano equipaggiati di doppio tuner. E' normale che l'offerta primaria venga diffusa sia sul SAT che DTT ma i canali particolari (esempio tematici, HD, +1) vadano solo su satellite. Una specie di Tivusat forzato.
 
Tra 10 anni la TV subirà un cambiamento abissale. Tra le frequenze che saranno date al LTE e i relativi spegnimenti dovuti alle interferenze con l'Estero direi che l'unico punto di appoggio sarà solo il Satellite


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chissà, magari sarà la volta buona che ci buttiamo sul cavo... oppure andremo solo di IPTV (più probabile).

Inviato dalla mia tavoletta Galassia Tab S
 
Come dissi un po'di tempo fa parlando con un responsabile di RaiWay, il quale mi disse che quando verranno tagliate le frequenze e con l'entrata del DVB-T 2 la Rai avrà solo, si fa per dire, 3 frequenze (3 Mux) come saranno ridotte a Mediaset e Persidera....
Per chi parla di cavo... ricordo che nel paese Italico ci sono zone dove non c'è ancora ADSL e zone dove c'è solo la 7 mega che in realtà va a 3/4.... con quella potenza non ti puoi neanche abbonare a Netflix e/o Infinity....tanto per dire...
Poi chi mi dice che nel 2020 in tutti i luoghi ci dovrà essere almeno il 30 mega in download perché qualcuno lo ha detto..... lasciam perdere ehhh....

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
Come dissi un po'di tempo fa parlando con un responsabile di RaiWay, il quale mi disse che quando verranno tagliate le frequenze e con l'entrata del DVB-T 2 la Rai avrà solo, si fa per dire, 3 frequenze (3 Mux) come saranno ridotte a Mediaset e Persidera....
Per chi parla di cavo... ricordo che nel paese Italico ci sono zone dove non c'è ancora ADSL e zone dove c'è solo la 7 mega che in realtà va a 3/4.... con quella potenza non ti puoi neanche abbonare a Netflix e/o Infinity....tanto per dire...
Poi chi mi dice che nel 2020 in tutti i luoghi ci dovrà essere almeno il 30 mega in download perché qualcuno lo ha detto..... lasciam perdere ehhh....

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
Non è qualcuno l'ha detto. Sono stati spesi 3 miliardi per farlo. Non è mai stata spesa una cifra simile per internet in Italia.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Io ho un collegamento a 30 Mbits/sec da più di 20 mesi e ho scaricato l'update di Windows 10 Anniversary e Windows 10 Iso a circa 29,5 Mbits/sec.
P.S. Ho rifiutato l'offerta a 100 Mbits/sec.
 
Forse è meglio che ti informi un po'.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Forse è meglio che ti informi te....vieni dalle mie parti.... eppoi ne riparliamo.... anche il responsabile della TIM si è fatto una grossa risata quando gli utenti gli hanno chiesto quando metteranno l'ADSL!!!

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
Ritornando in tema.... teoricamente con il DVB-T 2 e HEVC in un Mux con i parametri non troppo "stiracchiati" ci potrebbero entrare 10/12 canali HD o circa 20 canali SD!!??
Ecco così si riducono il numero dei mux per Rai, Mediaset ecc... Chi ci guadagna nel senso di numero di canali è chi ha solo un Mux nazionale....nel senso che potrà contenere più canali e guadagnare un po'di più affittando la banda....

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
Forse è meglio che ti informi te....vieni dalle mie parti.... eppoi ne riparliamo.... anche il responsabile della TIM si è fatto una grossa risata quando gli utenti gli hanno chiesto quando metteranno l'ADSL!!!

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
Io mi sono fatto una risata invece leggendo questa risposta.

Fermo restando che se abitate nella giungla con Mowgli sono affari vostri.

Ma chiudendo l'OT, questo mese aggiudicano Abruzzo, Molise, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto da 1.4 miliardi di euro. E a febbraio quello per Piemonte, valle d'Aosta, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Basilicata, Sicilia da 1.3 miliardi di euro.

E chissà come riderà il tuo amico di Tim, sapendo che dovrà competersele con Enel, Estra/E-Via/Eolo.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Ritornando in tema.... teoricamente con il DVB-T 2 e HEVC in un Mux con i parametri non troppo "stiracchiati" ci potrebbero entrare 10/12 canali HD o circa 20 canali SD!!??
Ecco così si riducono il numero dei mux per Rai, Mediaset ecc... Chi ci guadagna nel senso di numero di canali è chi ha solo un Mux nazionale....nel senso che potrà contenere più canali e guadagnare un po'di più affittando la banda....

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
Si teniamo il dvbt2 HEVC x metterci 20 canali SD?
Comunque usiamo i dati forniti da agcom.
In dvbt h264 ci stanno 3 canali HD, in dvbt2 h265 ci stanno 8 canali HD per mux

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Io mi sono fatto una risata invece leggendo questa risposta.

Fermo restando che se abitate nella giungla con Mowgli sono affari vostri.

E chissà come riderà il tuo amico di Tim, sapendo che dovrà competersele con Enel, Estra/E-Via/Eolo.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

No io non vivo nel Mowgli....ma nello Stato Italiano.....(la tua, oh pardon, la Sua battuta la trovo superficiale e un pò razzista....ma vabbhe' lasciamo stare non voglio scendere a tale livello...)....
Il responsabile di Tim non è mio amico...ma sa che la mia zona e limitrofe sarà già un miracolo se arriveranno i 7 mega....
E le altre aziende che "dovrebbero" coprire le mie zone....ma neanche per l'anticamera del cervello lo faranno!!!
Poi se Lei ha informazioni più dettagliate...e soprattutto sicure....benvengano!!!!!

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso