Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io la rai kascierei il mux principale come' poi il 26.30 in t2 e il 40 la darei indietro .mediaset 36.37 ex la3.38. Una in t1 e 2 in t2 .le uhf 52.56 una indietro al mise ed una pay se vivendi sara' poi il padrone di cio ' vedremo la 3 si ritira dal dvbt o in cambio con mediaset 37.con 52 x osarlo x il 5g rimane dee free che passera' fra mediaset e vivendi .persidera 33.44.47 uguale tutte in t2 .uhf 55 indietro .poi mi aspetto una fusione fra retecapri e canaleitalia su 27 e il2 mux indietro.rimane europa7 e. Qui x me ' potrebbe fondersi e farsi dare una mano con goldtv che di money sembra averne e quindi potrebbero fare una rete apprezzabile con soldi freschi .futuro ?? Fantasia ?? Mio parere da vecchio del mestiere
 
Qui tutti partono dal presupposto che il t2 verrà usato con modulazione che consenta la massima capacità. Ma da quanto si sperimenta in Germania le cose potrebbero andare diversamente;)
Modulazioni molto più robuste per consentire la ricezione mobile che in fin dei conti è l unico vantaggio rispetto al sat.
 
@BillyClay un mio conoscente nel 2013 dentro la sua Audi si fece installare un impianto che comprendeva anche un pannello lcd per la visualizzazione del DVB-T/DVD.... ebbene aveva problemi di ricezione solamente in zone montane dove il segnale è altalenante... come dire più mobile di così!!

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
A mio parere con il DVB-T2 può migliorare la copertura del segnale, ma per quanto riguarda la banda credo che sia qualche Mbps in più


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ok devo ancora andare O.T. : Se qualcuno ha effettivamente ha informazioni serie e veritiere delle coperture per il collegamento ad internet....le tiri fuori....p.e. 1500 comuni...su 8000.... bhe' insomma....ce ne sono, come ribadito, molti dove non c'è ADSL o vanno a 3/4 mega....ma va bene.... tanto chi vive nelle zone periferiche non è cittadino Italico.....e mi fermo qui!!!

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
Bravo sono d'accordo con te, l'importante e quadruplicare la copertura da Roma, pentuplicare quella di Milano ecc.ecc.
Io per lavoro giro l'Italia da sotto a sopra e non mi pare di vedere tutti questi armadietti con i cappelli per la fibra, parlo anche di capoluoghi di regione.

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
 
So di essere fuori tema, ma certe cose non posso proprio leggerle.
Oggettivamente negli ultimi 24 mesi si è fatto davvero molto per la fibra (vsdl). Sta arrivando anche in piccoli comuni e frazioni. Tim copre già oltre 1500 comuni italiani, quindi non solo le città, ed entro il 2018 il 71% dell'Italia sarà coperto. Queste non sono chiacchiere, sono soldi già stanziati e progetti già approvati, anzi ad oggi sono addirittura in anticipo rispetto ai piani.
Riguardo al dtt ormai il mercato è saturo, già adesso non ci sono problemi di spazio, perché alcuni mux non sanno come riempirli. quindi passando al dvb-t2 con codec h265 il numero attuale dei mux sarebbe eccessivo...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Che i soldi siano stati stanziati purtroppo non significa che effettivamente le cose siano così...Si potrebbero fare molti esempi di opere per le quali sono stati stanziati i fondi e i lavori non sono manco partiti...

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
 
Che i soldi siano stati stanziati purtroppo non significa che effettivamente le cose siano così...Si potrebbero fare molti esempi di opere per le quali sono stati stanziati i fondi e i lavori non sono manco partiti...

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
I soldi ci sono, serve che le regioni muovano il sederino e si diano da fare per far partire le gare.

Io vivo vicino a Torino e da noi si incominceranno i lavori a partire dalla seconda meta' dell'anno prossimo; mentre le strade di Torino stanno diventando Groviera.
Soprattutto nelle zone al di fuori del centro si vedono lavori di posa una strada si e l'altra pure.

Poi, che la conclusione dei lavori sia vicina non ci credo proprio, ma secondo me e' la dimostrazione che i lavori si fanno e non e' corretto dire che i soldi si buttano sempre.

Sicuramente il piano a livello nazionale si poteva fare molto prima e molto meglio; ma qui si va su questioni politiche che mettono spesso in secondo piano le reali necessita' dei cittadini, a vantaggio della convenienza economica e finanziaria.

Sicuramente le reti in fibra potrebbero diventare mezzo di trasmissione anche per i contenuti televisivi, ma - a mio parere - le potenzialita' del broadcasting sia terrestre che satellitare rimangono di grande valore e probabilmente rimarranno in uso per ancora molto tempo.

Il "broadcast over IP" se gestito a livello nazionale o internazionale e' molto inefficiente e crea degli sbilanciamenti di carico. Una soluzione interessante potrebbe essere la distribuzione IP di contenuti broadcast a livello locale (comune quartiere), ma di questo non me ne intendo proprio e mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno piu' esperto nel campo.

Il DVB-T2 offre molte possibilita', ma la strada che verra' presa in Italia sara', probabilmente, diversa da altre gia' in sperimentazione dando priorita' (anche se non totale) alla quantita' a discapito della qualita'. Questo a causa della capillarita' della rete attuale DVB-T, che verra' riconvertita, e della necessita' di dare spazio ai canali locali ma soprattutto ai canali spazzatura (Televendite e doppioni).

Poi, magari questa scelta sara' solo limitata al 2030, quando (si spera) si dara' una sfoltita alle concessioni.

Un problema che la rete IP potrebbe risolvere e' quello del Rai Mux 1 in MFN.

Un' altra soluzione interessante si potrebbe trovare con la "centralizzazione" della gestione degli operatori di rete locali. Si potrebbe distribuire il canale regionalizzato (Rai 3) attraverso le frequenze locali, gia' per loro necessita' limitate nel territorio (ovviamente previo miglioramento della copertura).

Sent from my Fairphone 2
 
I soldi ci sono, serve che le regioni muovano il sederino e si diano da fare per far partire le gare.

Io vivo vicino a Torino e da noi si incominceranno i lavori a partire dalla seconda meta' dell'anno prossimo; mentre le strade di Torino stanno diventando Groviera.
Soprattutto nelle zone al di fuori del centro si vedono lavori di posa una strada si e l'altra pure.

Poi, che la conclusione dei lavori sia vicina non ci credo proprio, ma secondo me e' la dimostrazione che i lavori si fanno e non e' corretto dire che i soldi si buttano sempre.

Sicuramente il piano a livello nazionale si poteva fare molto prima e molto meglio; ma qui si va su questioni politiche che mettono spesso in secondo piano le reali necessita' dei cittadini, a vantaggio della convenienza economica e finanziaria.

Sicuramente le reti in fibra potrebbero diventare mezzo di trasmissione anche per i contenuti televisivi, ma - a mio parere - le potenzialita' del broadcasting sia terrestre che satellitare rimangono di grande valore e probabilmente rimarranno in uso per ancora molto tempo.

Il "broadcast over IP" se gestito a livello nazionale o internazionale e' molto inefficiente e crea degli sbilanciamenti di carico. Una soluzione interessante potrebbe essere la distribuzione IP di contenuti broadcast a livello locale (comune quartiere), ma di questo non me ne intendo proprio e mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno piu' esperto nel campo.

Il DVB-T2 offre molte possibilita', ma la strada che verra' presa in Italia sara', probabilmente, diversa da altre gia' in sperimentazione dando priorita' (anche se non totale) alla quantita' a discapito della qualita'. Questo a causa della capillarita' della rete attuale DVB-T, che verra' riconvertita, e della necessita' di dare spazio ai canali locali ma soprattutto ai canali spazzatura (Televendite e doppioni).

Poi, magari questa scelta sara' solo limitata al 2030, quando (si spera) si dara' una sfoltita alle concessioni.

Un problema che la rete IP potrebbe risolvere e' quello del Rai Mux 1 in MFN.

Un' altra soluzione interessante si potrebbe trovare con la "centralizzazione" della gestione degli operatori di rete locali. Si potrebbe distribuire il canale regionalizzato (Rai 3) attraverso le frequenze locali, gia' per loro necessita' limitate nel territorio (ovviamente previo miglioramento della copertura).

Sent from my Fairphone 2
Le gare sono nazionali, e sono già state fatte. Si sa chi sono gli interessati. A breve saranno aggiudicate.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
..OMISSIS...
Un problema che la rete IP potrebbe risolvere e' quello del Rai Mux 1 in MFN.
Ma hai una idea del livello di moltissimi utilizzatori della TV, qui sul forum si è discusso per anni degli anziani che non riescono ad utilizzare TV+Decoder (di cui io ho una lunga esperienza) e tu vuoi portare il MUX1 della RAI su IP, che è quello più visto?
Sai quanti stanno dismettendo il telefono fisso?

Siamo all'"Immaginazione al potere" , ma allora eravamo al '68.
 
Ma hai una idea del livello di moltissimi utilizzatori della TV, qui sul forum si è discusso per anni degli anziani che non riescono ad utilizzare TV+Decoder (di cui io ho una lunga esperienza) e tu vuoi portare il MUX1 della RAI su IP, che è quello più visto?
Sai quanti stanno dismettendo il telefono fisso?

Siamo all'"Immaginazione al potere" , ma allora eravamo al '68.
Non vedo quale influenza possa avere il telefono fisso.

Il telefono fisso è morto. Sulle reti in fibra non funzionerà neanche più, viaggerà tutto in VoIP, se si vorrà avere un numero geografico.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Non vedo quale influenza possa avere il telefono fisso.

Il telefono fisso è morto. Sulle reti in fibra non funzionerà neanche più, viaggerà tutto in VoIP, se si vorrà avere un numero geografico.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Io ho una connessione in fibra con il telefono VOIP (Voice Over IP e quindi voce e quindi telefono), che, per dirla tutta, ha un disponibilità (MTBF) molto peggiore del telefono tradizionale (PSTN) e ho provato due tra i maggiori provvider nazionali.
Tutto l'altro che passa sulla fibra non è classificabile come VOIP.
Quanti di quelli che hanno dismesso il telefono fisso e non usano internet richiederanno la linea in fibra? Nessuno.
Mi sembrate i sondaggisti, pensate solo a voi e al vostro cerchio di conoscenze.
 
Ma hai una idea del livello di moltissimi utilizzatori della TV, qui sul forum si è discusso per anni degli anziani che non riescono ad utilizzare TV+Decoder (di cui io ho una lunga esperienza) e tu vuoi portare il MUX1 della RAI su IP, che è quello più visto?
Sai quanti stanno dismettendo il telefono fisso?

Siamo all'"Immaginazione al potere" , ma allora eravamo al '68.
Io intendevo solo i canali regionalizzati, non tutto il multiplex.

Sent from my Fairphone 2
 
Io ho una connessione in fibra con il telefono VOIP (Voice Over IP e quindi voce e quindi telefono), che, per dirla tutta, ha un disponibilità (MTBF) molto peggiore del telefono tradizionale (PSTN) e ho provato due tra i maggiori provvider nazionali.
Tutto l'altro che passa sulla fibra non è classificabile come VOIP.
Quanti di quelli che hanno dismesso il telefono fisso e non usano internet richiederanno la linea in fibra? Nessuno.
Mi sembrate i sondaggisti, pensate solo a voi e al vostro cerchio di conoscenze.

state parlando dello stesso (assurdo) scenario che sta per dilagare qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?92582-RSI-la1-e-la2/page573
 
Che sono quelli più visti dalle persone anziane.....
Si', lo so benissimo, infatti non dico di farlo ora, eh...

Almeno una decina di anni ci vogliono perche' si diffondano capillarmente le SmartTV.

Sicuramente e' piu' praticabile (e sensata) la soluzione del Mux condiviso con degli operatori locali. Facendo diventare il Mux 1 Rai SFN e utilizzando le varie frequenze, a quel punto, in avanzo per riorganizzare dei canali locali e ospitare le varie versioni di Rai 3.

Sent from my Fairphone 2
 
I soldi ci sono, serve che le regioni muovano il sederino e si diano da fare per far partire le gare.

Io vivo vicino a Torino e da noi si incominceranno i lavori a partire dalla seconda meta' dell'anno prossimo; mentre le strade di Torino stanno diventando Groviera.
Soprattutto nelle zone al di fuori del centro si vedono lavori di posa una strada si e l'altra pure.

Poi, che la conclusione dei lavori sia vicina non ci credo proprio, ma secondo me e' la dimostrazione che i lavori si fanno e non e' corretto dire che i soldi si buttano sempre.

Sicuramente il piano a livello nazionale si poteva fare molto prima e molto meglio; ma qui si va su questioni politiche che mettono spesso in secondo piano le reali necessita' dei cittadini, a vantaggio della convenienza economica e finanziaria.

Sicuramente le reti in fibra potrebbero diventare mezzo di trasmissione anche per i contenuti televisivi, ma - a mio parere - le potenzialita' del broadcasting sia terrestre che satellitare rimangono di grande valore e probabilmente rimarranno in uso per ancora molto tempo.

Il "broadcast over IP" se gestito a livello nazionale o internazionale e' molto inefficiente e crea degli sbilanciamenti di carico. Una soluzione interessante potrebbe essere la distribuzione IP di contenuti broadcast a livello locale (comune quartiere), ma di questo non me ne intendo proprio e mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno piu' esperto nel campo.

Il DVB-T2 offre molte possibilita', ma la strada che verra' presa in Italia sara', probabilmente, diversa da altre gia' in sperimentazione dando priorita' (anche se non totale) alla quantita' a discapito della qualita'. Questo a causa della capillarita' della rete attuale DVB-T, che verra' riconvertita, e della necessita' di dare spazio ai canali locali ma soprattutto ai canali spazzatura (Televendite e doppioni).

Poi, magari questa scelta sara' solo limitata al 2030, quando (si spera) si dara' una sfoltita alle concessioni.

Un problema che la rete IP potrebbe risolvere e' quello del Rai Mux 1 in MFN.

Un' altra soluzione interessante si potrebbe trovare con la "centralizzazione" della gestione degli operatori di rete locali. Si potrebbe distribuire il canale regionalizzato (Rai 3) attraverso le frequenze locali, gia' per loro necessita' limitate nel territorio (ovviamente previo miglioramento della copertura).

Sent from my Fairphone 2

Speriamo che partano sul serio, ne abbiamo un gran bisogno IMHO :)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso