Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A mio parere con il DVB-T2 può migliorare la copertura del segnale, ma per quanto riguarda la banda credo che sia qualche Mbps in più




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì parla del 50% in più di banda a parità di robustezza, niente male direi..

Ps: non è questo il posto giusto per kilometrici post sulla fibra e su IPTV, qui si parla di protocolli di trasmissione!

Non è diretto a te Salvuccio il ps

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Io che ho un tv 32 esattamente questo modello te32182b29c10 ud-led dovrò mettere il decoder con il cambio delle frequenze?
Quindi la stessa cosa dovrà fare mio padre per il tv 32 samsung vero?


Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk
 
Io che ho un tv 32 esattamente questo modello te32182b29c10 ud-led dovrò mettere il decoder con il cambio delle frequenze?
Quindi la stessa cosa dovrà fare mio padre per il tv 32 samsung vero?
Non è automatico che col cambio frequenze cambino anche il sistema trasmissivo e/o codec. ;) Son due cose scollegate.
 
Non è automatico che col cambio frequenze cambino anche il sistema trasmissivo e/o codec. ;) Son due cose scollegate.
Dici?Leggevo che molte emittenti televisive dovranno adeguarsi alle nuove frequenze tipo quelle private come 7gold e ho letto che dal 1 gennaio 2017 ci sarà l'oscuramento e vero?

Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk
 
Dici?Leggevo che molte emittenti televisive dovranno adeguarsi alle nuove frequenze tipo quelle private come 7gold e ho letto che ci sarà l'oscuramento e vero?

Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk
Per il 2020 qualcosa dovranno fare x evitare l'oscuramento di molti canali.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Dici?Leggevo che molte emittenti televisive dovranno adeguarsi alle nuove frequenze tipo quelle private come 7gold e ho letto che dal 1 gennaio 2017 ci sarà l'oscuramento e vero?
.

Dal 1/1/2017 c'è solo l'obbligo di vendere TV con supporto DVB-T2 e H.265/HEVC. Nient'altro. ;) Quando e se avverrà quello che dici, il tuo tv, come tutti i nostri, saranno vecchi a prescindere...
 
.

Dal 1/1/2017 c'è solo l'obbligo di vendere TV con supporto DVB-T2 e H.265/HEVC. Nient'altro. ;) Quando e se avverrà quello che dici, il tuo tv, come tutti i nostri, saranno vecchi a prescindere...
Ah ok pensavo che da quella data bisognava prendere il decoder esterno

Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk
 
Ah ok pensavo che da quella data bisognava prendere il decoder esterno

Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk
No, assolutamente... :) Lo dovrai prendere quando (e io ci metto anche un "se") in futuro trasmetteranno con codec HEVC (riguardo il DVB-T2 mi pare lo supporti il tuo tv ma non ho trovato le specifiche esatte). Dal 2020 sarà più probabile che prima di tale anno... ma prima che sarà necessario, per non rimanere al buio passeranno molti più anni...
 
.

Dal 1/1/2017 c'è solo l'obbligo di vendere TV con supporto DVB-T2 e H.265/HEVC. Nient'altro. ;) Quando e se avverrà quello che dici, il tuo tv, come tutti i nostri, saranno vecchi a prescindere...
In realtà tale obbligo pare sia stato rimandato a data da destinarsi:D
 
No, assolutamente... :) Lo dovrai prendere quando (e io ci metto anche un "se") in futuro trasmetteranno con codec HEVC (riguardo il DVB-T2 mi pare lo supporti il tuo tv ma non ho trovato le specifiche esatte). Dal 2020 sarà più probabile che prima di tale anno... ma prima che sarà necessario, per non rimanere al buio passeranno molti più anni...
E un DVB-T preso diversi anni fa per mia nonna l'ultimo firmware e del 2013 e in giro non si riesce a trovare il firmware nuovo del mio tv

Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk
 
In realtà tale obbligo pare sia stato rimandato a data da destinarsi:D
No la prima fase è già iniziata dal 1 Agosto.

In più c'è la circolare ministeriale che interpreta le legge e ha concesso che dal 1 Gennaio vengano venduti dai piccoli distributori anche i dvbt rimanenti in giacenza purché siano accoppiati dal decoder dvbt2 esterno.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Appunto.. ti ci ficcano in vendita abbinata uno zapper T2 da 4 soldi e sono apposto.
Della serie, fatta la legge, trovato l'inganno
Pensa chi si compra un TV da 1000€ e poi tra qualche anno per vederlo dovrà collegarci uno zapper da 4 soldi :D
 
Appunto.. ti ci ficcano in vendita abbinata uno zapper T2 da 4 soldi e sono apposto.
Della serie, fatta la legge, trovato l'inganno
Pensa chi si compra un TV da 1000€ e poi tra qualche anno per vederlo dovrà collegarci uno zapper da 4 soldi :D
Questo per le giacenze di televisori vecchi.

Perché i televisori nuovi senza dvbt2 HEVC non possono più essere importati da agosto.

Comunque è ben diverso da quello che hai detto tu. Ognuno è libero di credere quello che vuoi. Se uno non vuole il bundle, si compra una tv senza bundle, perché tanto con tutta la concorrenza che c'è ora non faranno fatica.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
In merito alle tv senza DVB-T2 HEVC c'è stata una proroga firmata alcuni giorni fa

Dal 1 Gennaio potranno essere ancora vendute tv senza DVB-T2 HEVC a patto che venga dato assieme un decoder esterno DVB-T2 HEVC, le scorte di magazzino sono ancora troppo alte e molti rivenditori e produttori di tv si troverebbero troppi apparecchi da rottamare.
 
Ma non è Comunque la soluzione Ottimale. Io se devo acquistare un nuovo televisore, lo faccio cercando un modello compatibile con gli utilizzi futuri, quindi DVB-T2 con HVEC (e 4k compatibile con le specifiche di trasmissione), proprio per evitare l'utilizzo di decoder esterni, e poi chi garantisce che non ci sia un'aumento di prezzo per l'acquisto in combinata, o faranno pagare il costo del decoder?
 
Ma non è Comunque la soluzione Ottimale. Io se devo acquistare un nuovo televisore, lo faccio cercando un modello compatibile con gli utilizzi futuri, quindi DVB-T2 con HVEC (e 4k compatibile con le specifiche di trasmissione), proprio per evitare l'utilizzo di decoder esterni, e poi chi garantisce che non ci sia un'aumento di prezzo per l'acquisto in combinata, o faranno pagare il costo del decoder?

Li sta poi all'utente decidere.

Se vogliono venderli devono abbassare il prezzo del tv combinato con il decoder.
 
Ma non è Comunque la soluzione Ottimale. Io se devo acquistare un nuovo televisore, lo faccio cercando un modello compatibile con gli utilizzi futuri, quindi DVB-T2 con HVEC (e 4k compatibile con le specifiche di trasmissione), proprio per evitare l'utilizzo di decoder esterni, e poi chi garantisce che non ci sia un'aumento di prezzo per l'acquisto in combinata, o faranno pagare il costo del decoder?
Apparentemente non è ottimale, ma in realtà non è così male: i decoder esterni tipicamente offrono più opzioni di quelli integrati: barre di segnale, sintonia manuale con numero sia di canale UHF/VHF che di frequenza (nei tv di solito o c'è una o l'altro) ecc; più menu e più completi e al contempo più pratici. Non so voi, ma io mi trovo meglio con quelli esterni. Piuttosto però non è che i decoder DVB-T2/H.265 siano ancora un po' cari?
 
Apparentemente non è ottimale, ma in realtà non è così male: i decoder esterni tipicamente offrono più opzioni di quelli integrati: barre di segnale, sintonia manuale con numero sia di canale UHF/VHF che di frequenza (nei tv di solito o c'è una o l'altro) ecc; più menu e più completi e al contempo più pratici. Non so voi, ma io mi trovo meglio con quelli esterni. Piuttosto però non è che i decoder DVB-T2/H.265 siano ancora un po' cari?
Il mio in firma viene 60€ dai accettabile.

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Il mio in firma viene 60€ dai accettabile.
Sì, non sono molto aggiornato sui dec. terrestri :)
E confermi anche tu che sia meglio quello esterno?... Quelli integrati nei tv in genere sono piuttosto scarni come opzioni... Come riferimento ho il confronto tra tv e decoder DVB-T/MPEG-2/4 , ma non credo sia diverso tra i DVB-T2/HEVC.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso