Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Li sta poi all'utente decidere.

Se vogliono venderli devono abbassare il prezzo del tv combinato con il decoder.
Sembrava per essere vero che l'italia s'adeguava quando non fà comodo all'europa... E si son inventati questa pagliacciata del tv + decoder esterno.
Per la gioia delle grandi catene di distribuzione... Sono sapevo che erano diventati una lobby anche loro...
 
A me non è chiara una cosa: come fa un utente, leggendo che il tv è un dvb-t2 con hevc, a capire se la dicitura hevc si riferisce alla sola riproduzione di supporti o se è una caratteristica intrinseca del tuner? Mi sembra una differenza da poco.
C'è qualche termine particolare che deve esserci scritto nelle specifiche per distinguere i due casi?

Inviato dalla mia tavoletta Galassia Tab S
 
A me non è chiara una cosa: come fa un utente, leggendo che il tv è un dvb-t2 con hevc, a capire se la dicitura hevc si riferisce alla sola riproduzione di supporti o se è una caratteristica intrinseca del tuner? Mi sembra una differenza da poco.
C'è qualche termine particolare che deve esserci scritto nelle specifiche per distinguere i due casi?
L'unica differenza è che magari la voce HEVC compare nella sezione delle specifiche (in genere alla fine dei manuali) solo nella sezione "riproduzione file multimediali" insieme ad altre voci: es. MPEG-1/2, MPEG-4 part 2, H.264, VC-1/WMV, HEVC; contenitori: AVI, ASF, MKV, MP4... ecc ma magari non compare nella sezione relativa prettamente alla ricezione, dove magari appare senza "HEVC": DVB-T2 / MPEG-2, MPEG-4 part 10 (per fare un esempio). Però in alcuni casi, le specifiche soprattutto quelle che si trovano nei centri commerciali e relativi siti, sono più generiche... per cui a meno di non scaricarsi il manuale (ma anche questi non sempre sono così precisi) puoi trovare la voce HEVC che non si capisce bene se è relativa solo alla riproduzione o anche alla ricezione...
 
A me non è chiara una cosa: come fa un utente, leggendo che il tv è un dvb-t2 con hevc, a capire se la dicitura hevc si riferisce alla sola riproduzione di supporti o se è una caratteristica intrinseca del tuner? Mi sembra una differenza da poco.
C'è qualche termine particolare che deve esserci scritto nelle specifiche per distinguere i due casi?

Inviato dalla mia tavoletta Galassia Tab S

La legge lo prevede per il tuner, quindi non capisco tutti questi voli pindarici. Inoltre il filtro è già dai fornitori, mica in negozio.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
A suo tempo non ci fu neanche una legge come questa.

Si decise solo di dare un contributo statale per l'acquisto di un decoder.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Evidentemente hai una memoria a brevissimo termine,
La legge c'era e come, tale e quale a questa


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
La legge lo prevede per il tuner, quindi non capisco tutti questi voli pindarici. Inoltre il filtro è già dai fornitori, mica in negozio.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Infatti chi ha parlato di negozio, dicevo in generale.
Comunque grazie a chi mi ha risposto.

Inviato dalla mia tavoletta Galassia Tab S
 
La legge lo prevede per il tuner, quindi non capisco tutti questi voli pindarici. Inoltre il filtro è già dai fornitori, mica in negozio.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Si ma se domani mattina in un negozio leggi, tra i vari dati: DVB-T2 [...] HEVC... cos'è? a prova di legge post x/x/2017 o no?... non si può sapere, se uno non va ad approfondire... ammesso che le specifiche siano chiare, non sempre sono chiare nemmeno sui manuali ufficiali.


PS io devo ancora capire come mai alcuni modelli hanno hevc solo sul fronte riproduzione file e non anche sui canali ricevuti, visto che la parte del codec non risiede comunque dove c'è il tuner... ma più a valle...
 
PS io devo ancora capire come mai alcuni modelli hanno hevc solo sul fronte riproduzione file e non anche sui canali ricevuti, visto che la parte del codec non risiede comunque dove c'è il tuner... ma più a valle...
Infatti era proprio questo il senso della mia domanda.

Inviato dalla mia tavoletta Galassia Tab S
 
Secondo me, in questa discussione man mano che escono nuovi modelli di televisori con tuner Hevc, sarebbe utile stilare una lista in modo da avere sempre un idea pressochè chiara di quali modelli prendere in seria considerazione quando si va in un negozio di elettronica e saper quindi scegliere in un eventuale acquisto, che ne dite?
Qualcuno può stilare una lista aggiornata ad oggi? :eusa_think:
E man mano quando ne escono altri nuovi riaggiornare tale lista? :eusa_think:
Sarebbe per noi utile, ovviamente almeno noi del forum sappiamo come non commettere errori nell'acquisto e su cosa puntare di sicuro.
 
leggete questo articolo e specie le ultime righe.


Due le cose da sottolineare, oltre al fatto che ha prevalso il buonsenso: i negozi dovranno rifornirsi solo di prodotti DVB-T2 / HEVC a partire da luglio e dovranno vendere solo questi prodotti dal 1° gennaio 2017, e allo stesso tempo l’Italia dovrà restare allineata agli standard proposti dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU). Questo vuol dire che fino a quando non sarà abrogata questa legge dopo due anni dall’arrivo di un nuovo standard di codifica i TV venduti dovranno avere quello standard. Questo vuol dire che se domani l’ITU dovesse approvare un H.266 o un altro codec in ambito broadcasting dopo due anni questo codec dovrà essere adottato. Al primo gennaio 2017 mancano poco più di 18 mesi e siamo certi che ai produttori servirà meno per allineare tutta la gamma: già oggi molti prodotti sarebbero “compliant” alle nuove richieste almeno per la fascia alta.

Una precisazione: la normativa ha effetto solo per i prodotti, non certo per le trasmissioni. L'Italia potrà andare avanti a trasmettere in DVB-T e Mpeg4 fino al 2030 senza problemi: non esiste infatti obbligo per Rai, Mediaset e soci di passare al DVB-T2
 
Va bene che non c'è l'obbligo però quando dovranno abbandonare le frequenze dal 49 in su saranno in qualche modo costretti a passare al T2 e al codec HEVC per poter continuare a trasmettere gli stessi canali ma con meno mux a disposizione.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
 
Una precisazione: la normativa ha effetto solo per i prodotti, non certo per le trasmissioni. L'Italia potrà andare avanti a trasmettere in DVB-T e Mpeg4 fino al 2030 senza problemi: non esiste infatti obbligo per Rai, Mediaset e soci di passare al DVB-T2
Infatti, questo dovrebbe spegnere certi entusiasmi che si leggono... visto che non c'è nessun obbligo a trasmettere in DVB-T2/HEVC :) ...

Fede69 ha scritto:
Va bene che non c'è l'obbligo però quando dovranno abbandonare le frequenze dal 49 in su saranno in qualche modo costretti a passare al T2 e al codec HEVC per poter continuare a trasmettere gli stessi canali ma con meno mux a disposizione.
Sì, ma chi lo farà? Riesci a immaginare i canali Rai o Mediaset (per citare i principali) che passino a DVB-T2 e HEVC, lasciandosi per strada chi non ha decoder e tv apposito?... Se passeranno ai nuovi standard lo faranno le pay-tv al limite in tempi normali... Non la tv "di massa". E poi c'è sempre H.264 per ridurre un po' gli spazi necessari....
 
Ultima modifica:
Va bene che non c'è l'obbligo però quando dovranno abbandonare le frequenze dal 49 in su saranno in qualche modo costretti a passare al T2 e al codec HEVC per poter continuare a trasmettere gli stessi canali ma con meno mux a disposizione.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Ma non è vero... A parte il fatto che uno sfoltimento è fisiologico, ma può essere sufficiente anche la trasmissione dei canali in MPEG-4 anziché in MPEG-2
 
Beh chiaro che sarà fatto tutto gradualmente, però non bisogna dimenticare che ci saranno 6 mux nazionali in meno e sarà necessaria una nuova riorganizzazione delle frequenze visto che Mediaset perderebbe 3 frequenze e la Rai neanche una.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
 
@S7efano : eppure, qualche mese fa, un responsabile RaiWay, che chiamo di continuo per il problema del Mux 1 in loco, mi disse: Se devi cambiare il TV mi raccomando acquistalo DVB-T 2 e HEVC, aggiunse che tra non molto la Rai avrà solo, si fa per dire, 3 mux...Ma nel contempo era preoccupato per il nuovo Switch-Off per il passaggio al T2..... Bho mi sembrava che non stesse dicendo una balla....Poi tutto può essere ehhhhh....

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
@S7efano : eppure, qualche mese fa, un responsabile RaiWay, che chiamo di continuo per il problema del Mux 1 in loco, mi disse: Se devi cambiare il TV mi raccomando acquistalo DVB-T 2 e HEVC, aggiunse che tra non molto la Rai avrà solo, si fa per dire, 3 mux...Ma nel contempo era preoccupato per il nuovo Switch-Off per il passaggio al T2..... Bho mi sembrava che non stesse dicendo una balla....Poi tutto può essere ehhhhh....
Non ti ha detto una balla, ti ha detto "tra non molto" che non significa nulla :lol: ;) Il tv invecchia lo stesso, per quando sarà e se sarà mai in T2/HEVC la Rai.

PS. Prendi un decoder sat (o un tv con tuner sat) se hai problemi con i mux Rai...;) Io ti avrei dato questo consiglio, per stare lontano dalle beghe terrestri. :D

PPS: le cose vanno lente e in super ritardo quando ci sono date e obblighi, figurarsi come in questo caso che non hanno nessun obbligo (e per fortuna) a trasmettere in DVB-T2 e soprattutto HEVC.
 
Beh chiaro che sarà fatto tutto gradualmente, però non bisogna dimenticare che ci saranno 6 mux nazionali in meno e sarà necessaria una nuova riorganizzazione delle frequenze visto che Mediaset perderebbe 3 frequenze e la Rai neanche una.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Beh.. vediamo come va, potrebbe anche essere che "Mediaset" non avrà più bisogno di tutto quello spazio che usa ora
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso