Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si teniamo il dvbt2 HEVC x metterci 20 canali SD?
Comunque usiamo i dati forniti da agcom.
In dvbt h264 ci stanno 3 canali HD, in dvbt2 h265 ci stanno 8 canali HD per mux

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Bho....mi pare che sul mux La3(DVB-T H264) ci sono....se non erro...4 canali HD!!??


Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
So di essere fuori tema, ma certe cose non posso proprio leggerle.
Oggettivamente negli ultimi 24 mesi si è fatto davvero molto per la fibra (vsdl). Sta arrivando anche in piccoli comuni e frazioni. Tim copre già oltre 1500 comuni italiani, quindi non solo le città, ed entro il 2018 il 71% dell'Italia sarà coperto. Queste non sono chiacchiere, sono soldi già stanziati e progetti già approvati, anzi ad oggi sono addirittura in anticipo rispetto ai piani.
Riguardo al dtt ormai il mercato è saturo, già adesso non ci sono problemi di spazio, perché alcuni mux non sanno come riempirli. quindi passando al dvb-t2 con codec h265 il numero attuale dei mux sarebbe eccessivo...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Bho....mi pare che sul mux La3(DVB-T H264) ci sono....se non erro...4 canali HD!!??


Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
Si ma ne ha sempre avuti 3. Rete 4Hd canale 5hd Italia 1hd. Ora ne hanno messi 4 e sicuramente ci staranno a malapena e dovranno aggiustare i bitrate.

Se prendi il mux Rai 4. Hanno messo solo 3 canali HD, come è giusto che sia.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Ok devo ancora andare O.T. : Se qualcuno ha effettivamente ha informazioni serie e veritiere delle coperture per il collegamento ad internet....le tiri fuori....p.e. 1500 comuni...su 8000.... bhe' insomma....ce ne sono, come ribadito, molti dove non c'è ADSL o vanno a 3/4 mega....ma va bene.... tanto chi vive nelle zone periferiche non è cittadino Italico.....e mi fermo qui!!!

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
I Mux in questione hanno parametri e quindi spazio differenti. Sul Mux La3 ci sono 5 mbps in più rispetto al Mux 4 Rai
Si ma 5 mbps non fanno un canale HD 1080i. Fanno una italianata. In più che ci sta anche un canale SD in quel mux.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Magari quel mux lo sanno gestire bene e hanno encoder efficienti!!!!

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
Magari quel mux lo sanno gestire bene e hanno encoder efficienti!!!!

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.

Ovvio che hanno degli ottimi Encoder, qui si parla che Mediaset usa gli Harmonic e hanno una resa ottima in uscita flusso, mentre la Rai usa i Cisco che come resa sono minori e per avere un buon HD devi portarlo almeno a 12 Mb/s, Mediaset già con 7,5 Mb/s e apposto. Io li reputo migliori di quelli di Sky, quelli di Sky basta notare Gambero Rosso in SD o Disney Channel HD e ne vedrai... ma torniamo a parlare della modulazione DVB-T2


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Tra 10 anni la TV subirà un cambiamento abissale. Tra le frequenze che saranno date al LTE e i relativi spegnimenti dovuti alle interferenze con l'Estero direi che l'unico punto di appoggio sarà solo il Satellite


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io scommetterei sullo streaming.... Anche il sat andrà in pensione..

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Come dissi un po'di tempo fa parlando con un responsabile di RaiWay, il quale mi disse che quando verranno tagliate le frequenze e con l'entrata del DVB-T 2 la Rai avrà solo, si fa per dire, 3 frequenze (3 Mux) come saranno ridotte a Mediaset e Persidera....
Per chi parla di cavo... ricordo che nel paese Italico ci sono zone dove non c'è ancora ADSL e zone dove c'è solo la 7 mega che in realtà va a 3/4.... con quella potenza non ti puoi neanche abbonare a Netflix e/o Infinity....tanto per dire...
Poi chi mi dice che nel 2020 in tutti i luoghi ci dovrà essere almeno il 30 mega in download perché qualcuno lo ha detto..... lasciam perdere ehhh....

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
Veramente Netflix con 3/4 mega va alla grande...

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
So di essere fuori tema, ma certe cose non posso proprio leggerle.
Oggettivamente negli ultimi 24 mesi si è fatto davvero molto per la fibra (vsdl). Sta arrivando anche in piccoli comuni e frazioni. Tim copre già oltre 1500 comuni italiani, quindi non solo le città, ed entro il 2018 il 71% dell'Italia sarà coperto. Queste non sono chiacchiere, sono soldi già stanziati e progetti già approvati, anzi ad oggi sono addirittura in anticipo rispetto ai piani.
Riguardo al dtt ormai il mercato è saturo, già adesso non ci sono problemi di spazio, perché alcuni mux non sanno come riempirli. quindi passando al dvb-t2 con codec h265 il numero attuale dei mux sarebbe eccessivo...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ci penserà il 4k a consumare spazio...

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Io scommetterei sullo streaming.... Anche il sat andrà in pensione..

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk

a quel punto le tv di stato come la rai in italia, dovranno cambiare il mandato di concessione per potersi permettere di eliminare la tv lineare (diffusione in etere attualmente contemplata) per esempio diventando a tutti gli effetti private, un po' come gia avviene in altre nazioni, e il canone (forse) non esistera piu ma si dovranno pagare abbonamenti sempre piu salati (oltre ai costi tecnico logistici) inquanto la tv grazie a codesti "moderni mezzi" sara tutta pay: l'informazione, la cultura, e l'intrattenimento soltanto per chi ha disponibilità economiche.
 
Ultima modifica:
Ci penserà il 4k a consumare spazio...
Davvero credi che ci sarà il 4K a riempire i mux? Invidio questo ottimismo... Ma se avessero avuto intenzioni nel senso di alta qualità video, lo avrebbero già fatto; non c'era bisogno del 4K, oggi sarebbe quasi tutto in HD, ma così non è... A me sembra che ogni novità venga usata come "scusa" per non far niente al presente(ma intanto vendere l'hardware 'adatto'), e "delegare" al prossimo futuro... che quando sarà "presente" sarà a sua volta delegato alle "novità" future... intanto l'SD è ancora imperante :badgrin:
 
Davvero credi che ci sarà il 4K a riempire i mux? Invidio questo ottimismo... Ma se avessero avuto intenzioni nel senso di alta qualità video, lo avrebbero già fatto; non c'era bisogno del 4K, oggi sarebbe quasi tutto in HD, ma così non è... A me sembra che ogni novità venga usata come "scusa" per non far niente al presente(ma intanto vendere l'hardware 'adatto'), e "delegare" al prossimo futuro... che quando sarà "presente" sarà a sua volta delegato alle "novità" future... intanto l'SD è ancora imperante :badgrin:
Beh penso che quando ci sarà il t2 hevc la Rai avrà almeno un canale in 4k, come aveva il solitario raihd, qui di alla fine li spazio non è mai abbastanza, poi per il futuro aggiungo che hevc non sarà l'ultimo codec e anzi nel 2017 uscirà un nuovo codec che comprime il doppio di hevc... Quindi la storia si ripeterà ancora oer me.

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Quindi è tutto in evoluzione staremo a vedere nei prossimi anni come ci si dovrà dotare per vedere quei pochi servizi tv digitali terrestri che rimarranno.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Davvero credi che ci sarà il 4K a riempire i mux? Invidio questo ottimismo... Ma se avessero avuto intenzioni nel senso di alta qualità video, lo avrebbero già fatto; non c'era bisogno del 4K, oggi sarebbe quasi tutto in HD, ma così non è... A me sembra che ogni novità venga usata come "scusa" per non far niente al presente(ma intanto vendere l'hardware 'adatto'), e "delegare" al prossimo futuro... che quando sarà "presente" sarà a sua volta delegato alle "novità" future... intanto l'SD è ancora imperante :badgrin:
Come non darti ragione... è il succo dell'attuale corsa verso il cosiddetto "progresso"...

Inviato dalla mia tavoletta Galassia Tab S
 
In tutto questo forse sfugge che i vari operatori hanno concessione fino al 2030. Che sia tanto o poco è soggettivo... ma comunque si deve pur dare modo di ammortizzare gli investimenti fatti per il passaggio al digitale ed in molti casi per le integrazioni di rete (in molti casi ancora in corso). Quindi si può parlare solo di rilascio volontario.
Per il resto, (come già detto anche in altre occasioni) lo spazio si trova facilmente (già adesso non mi pare ci sia grande richiesta di banda... probabilmente solo Gold Tv sta continuando ad espandersi) tra frequenze che potrebbero essere dismesse (come La3, che si ritrova una rete ereditata dal DVB-H) e rilasci volontari (soprattutto tra le locali). Il tutto anche senza passare totalmente al DVB-T2 con HEVC (che potrebbe essere destinato all'offerta pay o ad ulteriori servizi come HD e timeshift).
Tra le nazionali ci sono da valutare oltre a La3 (che potrebbe scambiare il 37 con Mediaset), D-Free (con integrazioni di rete praticamente ultimate e che veicola soprattutto contenuti Premium... quindi molto dipende da eventuali sviluppi futuri), TIMB2 (su cui Telecom ha possibilità di farlo fuoriuscire dal perimetro di Persidera), Retecapri (futuro incerto che inevitabilmente si ripercuote sull'operatore di rete... e rete praticamente inesistente) e dulcis in fundo Europa7 (discorso simile a Retecapri... con l'aggravante del VHF e del DVB-T2 prematuro). A queste aggiungerei anche Rai che dispone di ulteriori 4 reti oltre al mux1 che sono praticamente ferme ai soli impianti principali con diffusione di gran lunga inferiore a Mediaset e Persidera. Se non ci sono risorse necessarie per garantire almeno 700-800 impianti per queste reti, allora si potrebbe anche valutare di dismetterne qualcuna (come il mux 5 o il mux 4) e di espandere la copertura delle altre... 3 mux di cui almeno uno in DVB-T2 con contenuti misti H.264 e HEVC da riservare all'HD con l'offerta attuale potrebbero anche bastare...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso