Queste cose migliorassero almeno la ricezione e copertura del dtt, invece cambierà poco o nulla per chi ha problemi di ricezione.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Queste cose migliorassero almeno la ricezione e copertura del dtt, invece cambierà poco o nulla per chi ha problemi di ricezione.
Ma che scusa inventeranno adesso, nei confronti dei consumatori, per giustificare il passaggio al t2?
Con l'analogico, avevano la scusa dei tanti canali in più, della pay tv, senza considerare che comunque dopo quasi 10 anni nussuno ha ancora capito cos'è e come funziona il digitale terrestre, visto che ancora, almeno dalle mie parti (ma credo un pò ovunque), si lamentano che ogni tanto non si vede la televisione, poichè ancora troppo affezionati all'analogico, dove anche quando si vedeva male la tv, qualcosa si continuava a vedere.
Come lo chiameranno ufficialmente questo "T2"? "Prometteranno" che "si verdà sempre la tv per bene"?? ....![]()
![]()
![]()
Nessuno ha parlato di HEVCper questo esiste anche il satellite.
Il dvb-t2 hevc serve solo perché delle emittenti televisive possano sopravvivere, in maggioranza emittenti locali. l'alternativa era tenere tutto così e costringere queste emittenti a trasmettere su altre piattaforme alternative.
Ciò che non poteva assolutamente essere fermato è il passaggio di queste frequenze agli operatori di telefonia.
Paradossalmente il vantaggio di questo switch-off non nè il T2 nè l'HEVC, quanto invece la possibilità di accendere il 5G.
Questa è una risposta miope e banale.Risposta che dovrebbe dare il governo: Se volete continuare a usare il cell con velocità "smodata" (.Cit) non lamentatevi.
Risposta che darà il governo: C'è lo ha chiesto l'europa (pluricit)
Il dvb-t2 hevc serve solo perché delle emittenti televisive possano sopravvivere, in maggioranza emittenti locali. l'alternativa era tenere tutto così e costringere queste emittenti a trasmettere su altre piattaforme alternative.
Sì, nessuno ha parlato di HEVC in senso di comprensivo nello Switch-Off, però si presume che per allora, le emittenti potranno avere convenienza, se vorranno, a utilizzare questa compressione, visto che, per allora, se non ancora tutti, molti tv presenti nelle case lo supporteranno. Comunque, "nessuno" non proprio, visto che nel primo post è riportata da Ercolino l'approvazione dell'H.265/HEVC, quindi una sovrapposizione tra DVB-T2 (S.O.) e H.265 (opzionale in trasmissione; obbligatorio sulla vendita dei nuovi tv), almeno in parte è auspicabile che ci saràNessuno ha parlato di HEVC
ne abbiamo discusso mesi per mesi. molti preannunciavano che uno switch off non sarebbe mai accaduto.
Dovranno anche essere adeguate le antenne centralizzate dei condomini
Ma se il lancio commerciale del 5G avverrà nel 2020 perché le frequenze ad esso destinate si libereranno due anni dopo? C'è qualcosa che non torna!
Sono d'accordo, ma in tal senso non è previsto (e subito lo sarà) nessun obbligo. Sarà a discrezione delle emittenti il tipo di codec da utilizzare.Sì, nessuno ha parlato di HEVC in senso di comprensivo nello Switch-Off, però si presume che per allora, le emittenti potranno avere convenienza, se vorranno, a utilizzare questa compressione, visto che, per allora, se non ancora tutti, molti tv presenti nelle case lo supporteranno. Comunque, "nessuno" non proprio, visto che nel primo post è riportata da Ercolino l'approvazione dell'H.265/HEVC, quindi una sovrapposizione tra DVB-T2 (S.O.) e H.265 (opzionale in trasmissione; obbligatorio sulla vendita dei nuovi tv), almeno in parte è auspicabile che ci sarà(e io non sono tra gli "HEVC-fan": per me si potrebbe rimanere in MPEG-2 e 4 tutta la vita, usando lo spazio che c'è o quello che rimarrà, ma eliminando la 'monnezza').
Se alcuni Mux attuali dovranno cambiare banda, ma manterranno le stesse postazioni, oppure se cambieranno le postazioni trasmissiva (ipotizziamo una diversa pianificazione, la soppressione di alcune ecc) potrebbetare le antenne. Se alla Rai verranno affidata per l'informazione regionale esclusivamente frequenze VHF e nell'impianto non c'è un'antenna VHF, sarà necessario installarla.Leggo:
Perché?
Forse solo quella a filtri, spero. Oppure no?
Perché se si deve mettere ancora mano alla centralina condominiale dopo che ne abbiamo cambiate 4 in otto anni (due per fulmini), chiederò la dismissione dell'impianto condominiale e che ognuno scelga il mezzo di ricezione preferito.
Sono d'accordo, ma in tal senso non è previsto (e subito lo sarà) nessun obbligo. Sarà a discrezione delle emittenti il tipo di codec da utilizzare.
Se alcuni Mux attuali dovranno cambiare banda, ma manterranno le stesse postazioni, oppure se cambieranno le postazioni trasmissiva (ipotizziamo una diversa pianificazione, la soppressione di alcune ecc) potrebbetare le antenne. Se alla Rai verranno affidata per l'informazione regionale esclusivamente frequenze VHF e nell'impianto non c'è un'antenna VHF, sarà necessario installarla.
per questo esiste anche il satellite.
Il dvb-t2 hevc serve solo perché delle emittenti televisive possano sopravvivere, in maggioranza emittenti locali. l'alternativa era tenere tutto così e costringere queste emittenti a trasmettere su altre piattaforme alternative.
Ciò che non poteva assolutamente essere fermato è il passaggio di queste frequenze agli operatori di telefonia.
Paradossalmente il vantaggio di questo switch-off non nè il T2 nè l'HEVC, quanto invece la possibilità di accendere il 5G.
Speriamo dal 2022, che in tutta Italia, ci sia più omogeneità di copertura di tutti i mux nazionali e regionali.
Speriamo in cambiamenti e nel frattempo per le regionali - locali visto che mancano ancora quasi 5 anni, la formazione di consorzi.