Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche perchè c'è il rischio (visto che siamo in Italia) che il tutto si ripeta come al primo passaggio alla tv digitale terrestre fatto in precedenza.

Con la nuova LCN, potremmo anche veder andare KO televisori con firmware non adatto al marasma italiano come la volta scorsa. :happy3:

La curiosità di vedere come lo gestiranno è tanta: prevarrà l'interesse, l'incapacità o la semplice stupidità? :eusa_whistle:
 
Queste cose migliorassero almeno la ricezione e copertura del dtt, invece cambierà poco o nulla per chi ha problemi di ricezione.

per questo esiste anche il satellite.

Il dvb-t2 hevc serve solo perché delle emittenti televisive possano sopravvivere, in maggioranza emittenti locali. l'alternativa era tenere tutto così e costringere queste emittenti a trasmettere su altre piattaforme alternative.

Ciò che non poteva assolutamente essere fermato è il passaggio di queste frequenze agli operatori di telefonia.

Paradossalmente il vantaggio di questo switch-off non nè il T2 nè l'HEVC, quanto invece la possibilità di accendere il 5G.
La mia domanda provocatoria era: perchè fanno leggi o hanno le idee tanto chiare per queste cose che ritengo minori, ma non fanno nulla per migliorare la ricezione e aumentare la copertura del dtt?

Edit: ed è pure uno svantaggio per noi visto che da cosa ho capito tutti i canali passeranno al T2, non potevano lasciare alcune frequenze come prima per i canali SD principali e le altre in T2? Ok che intanto cambieremo tv e lo avremo già compatibile (facendo attenzione a cosa si acquista) ma visto che ho già un dtt traballante e sarà ancora peggio con queste nuove frequenze, mi viene sempre più voglia di metterci una pietra sopra e di ricevere esclusivamente dal sat, cosa che peraltro faccio già al 90% salvo rare eccezioni sul dtt.

Ancora una cosa, chi ha speso uno, massimo due anni fa migliaia di Euro per un TV 4K, tipo l'Oled della LG che non ho preso ma a cui ambisco, questo sarà sicuramente compatibile col futuro T2 oppure no?
 
Ultima modifica:
Ancora una cosa, chi ha speso uno, massimo due anni fa migliaia di Euro per un TV 4K, tipo l'Oled della LG che non ho preso ma a cui ambisco, questo sarà sicuramente compatibile col futuro T2 oppure no?

La legge finanziaria in via di varo non indica quale codec usare, quindi la risposta è: boh!

Perché sono capaci di cambiare dettagli tecnici importanti anche strada facendo come con MFN/SFN.
 
Quindi c'è il rischio di tornare all'accampamento selvaggio di decoder attorno al tv. Cioè il rischio c'è sempre stato ma dovremo aggiungere l'ennesimo decoder se non vogliamo cambiare il tv, bisognerebbe essere fortunati che il vecchio tv si guastasse quando hanno chiarito il futuro standard e si trovano già in vendita i tv perfettamente compatibili col T2.
 
Edit: ed è pure uno svantaggio per noi visto che da cosa ho capito tutti i canali passeranno al T2, non potevano lasciare alcune frequenze come prima per i canali SD principali e le altre in T2? Ok che intanto cambieremo tv e lo avremo già compatibile (facendo attenzione a cosa si acquista) ma visto che ho già un dtt traballante e sarà ancora peggio con queste nuove frequenze, mi viene sempre più voglia di metterci una pietra sopra e di ricevere esclusivamente dal sat, cosa che peraltro faccio già al 90% salvo rare eccezioni sul dtt.

Ancora una cosa, chi ha speso uno, massimo due anni fa migliaia di Euro per un TV 4K, tipo l'Oled della LG che non ho preso ma a cui ambisco, questo sarà sicuramente compatibile col futuro T2 oppure no?

Traballante é colpa tua perché ti ostini a non cambiare la tua antenna che fa quasi pena e ne avevamo gia parlato qui ,perché scrivete menate... quando le vostre antenne non sono piú adatte alla vostra zona mah... vanno cambiate stop
Poi chi l´ha detto che non lasceranno canali il SD , non si sa ancora niente aspettiamo !

Stai tranquillo che la tecnica del T2 é gia stata definita e non cambieranno niente, ci mancherebbe
 
Ultima modifica:
E' inutile che cambio antenna se la postazione principale con tutti i ripetitori è X ma devo ricevere da Y, perchè X è ostacolata da ogni tipo di colline.
Piuttosto mettessero una postazione o qualche sistema a sud, che chiamo Z, dopo poter ricevere con una piccola antenna sul balcone o da interni tutte le frequenze.
 
E' inutile che cambio antenna se la postazione principale con tutti i ripetitori è X ma devo ricevere da Y, perchè X è ostacolata da ogni tipo di colline.
Piuttosto mettessero una postazione o qualche sistema a sud, che chiamo Z, dopo poter ricevere con una piccola antenna sul balcone o da interni tutte le frequenze.

Puoi anche passare al satellite. :)
 
Sì come detto prima il 90% lo guardo dal sat (Tivùsat e Sky), solo che i miei si ostinano a seguire qualcosina sul dtt come Top Calcio, o Mediaset si ostina a portare i canali HD sul sat, come qualche altro canale interessante che manca sul sat (Cine Sony, ecc...) e mettiamoci anche i tg regionali e se vogliamo la scarsità di reti locali decenti.
 
Se dici che i canali del DTT che quardano i tuoi sono traballanti almeno cerca di migliorare quelli mettento una antenna piú performante.... ma ho capito non vuoi spendere , siamo alle solite ,almeno provaci che ci vuole ad allentare i dadi del palo telescopico e tirare giú l´antenna vecchia ,vabbeh fai come vuoi
 
Ogni tanto ci facciamo qualcosa a tempo perso visto che non si sono buoni antennisti dalle mie parti se non venditori di elettrodomestici o elettricisti che pensano di essere bravi antennisti. Le mie conoscenze del dtt non sono buone come quelle del sat. Ma non andiamo ot, penso che una migliore copertura del dtt per migliorare la ricezione nelle zone difficili sarebbe una cosa gradita, a prescindere dai problemi di impianto e dall'esistenza di una buona alternativa come Tivùsat.
 
Che la copertura del DTT sia non omogenea e traballante è un dato di fatto.
Quoto in pieno. :)
Infatti in Italia attualmente, ci sono molte zone non coperte da tutti i mux Rai e da altri nazionali, per evitare questo ovviamente, l'utenza ricorre a Tivusat, ora in futuro fra 5 anni, secondo voi credete davvero (vista l'esistenza di Tivusat), che qualcosa per il dtt cambierà in quelle zone? Che la Rai o altri operatori nazionali faranno investimenti per ampliare la propria copertura?
Io sono molto scettico, il tutto serve soltanto per cedere altre frequenze televisive terrestri a beneficio della telefonia e 5G; di fatto secondo me non cambierà nulla in termini di copertura dei mux nazionali e regionali in determinate zone, dove se oggi sono carenti lo saranno anche in futuro, forse ci sarà la novità e questo è un ragionamento contradditorio (non valido per tutti i mux nazionali) che faccio per le regionali - locali che saranno costrette se vorranno davvero sopravvivere a consorziarsi.
 
Ultima modifica:
Allora oggi i vari TG hanno parlato del DVB T-2.. dicendo che tra cinque anni ci sarà il "nuovo digitale terrestre 2.0" per far sì che possa funzionare il 5G della rete cellulare, spiegazione molto vaga e incomprensibile a chi non è addentrato...poi han parlato di acquistare nuovi apparecchi televisivi o decoder.....lo spettatore che non mastica di tecnologia non capisce il perché di questo nuovo, diciamo, switch-off.....
Non gli spiegano che con il T-2 ci saranno più o meno gli stessi canali e molto probabilmente non ce ne saranno dei nuovi.....se no qualcuno si potrebbe inalberare.... pensando solo ad ulteriori esborsi per vedere le stesse cose di prima.....solo per far contenti i telefonici con il beneplacito dell' Europa......
Non spiegano neanche il fatto che i vari governi avranno delle entrate per la vendita di tali frequenze....
 
Traballante é colpa tua perché ti ostini a non cambiare la tua antenna che fa quasi pena e ne avevamo gia parlato qui ,perché scrivete menate... quando le vostre antenne non sono piú adatte alla vostra zona mah... vanno cambiate stop
Poi chi l´ha detto che non lasceranno canali il SD , non si sa ancora niente aspettiamo !

Stai tranquillo che la tecnica del T2 é gia stata definita e non cambieranno niente, ci mancherebbe

Io dovrei tagliare una collina , altro che antenna ! Purtroppo alcune zone sono tagliate fuori dalla copertura del DDT in quanto gli investimenti sarebbero eccessivi rispetto all'utenza da servire. Questo non cambierà mai ed è una discriminazione inaccettabile. Io vedo in DDT solo i tre canali Rai e Rainews. Mi servo del satellite con tvSat e Sky finché i costi di Sky saranno accettabili
 
? Che la Rai o altri operatori nazionali faranno investimenti per ampliare la propria copertura?

La Rai ha dei precisi obblighi di servizio pubblico: se la cosa del Mux VHF regionale dovesse andare in porto, vorrà dire che la Rai dovrà garantire copertura totale non ad uno ma a due Mux: quello regionale con Rai3 e le locali e quello con Rai1 e Rai2. Quindi per forza di cose dovranno aumentare l'attuale copertura.
 
bah, io non so che dire, è stato già fatto troppo per passare dall'analogico al digitale (e non senza disagio per molti) e ora quest'ultimo è già vecchio e si deve passare al digitale di "seconda generazione":mad: (con tv apposite o decoder), altrimenti non si vede nulla
vogliono obbligare la gente a cambiare i televisori? ok, ma a patto che il cittadino non ci metta 1 euro di tasca propria per prendere decoder o tv, che sia lo stato a farlo grazie agli incentivi
poi ne 2030 arriverà il dvb t3, poi magari nel 2038 il dvt t4 e così via.....
 
I ripetitori sono brutti, inquinano, ecc... ma allora perchè si vedono aumentare e mettere ovunque i ripetitori dei cellulari?
Perchè quelli portano dei bei guadagni a qualcuno!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso