Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vuol dire switch off come si è fatto da analogico a DVB-T regione per regione (o meglio, area tecnica per area tecnica), ma senza la coesistenza del segnale DVB-T e DVB-T2 per un periodo, come è invece avvenuto per l'altro switch off. Oggi vedi in DVB-T, domani, se non sei pronto, no.
Il tutto tra l'1/1/2020 e il 30/6/2022.

Grazie. Sono proprio impreparato sull argomento.
 
Vuol dire switch off come si è fatto da analogico a DVB-T regione per regione (o meglio, area tecnica per area tecnica), ma senza la coesistenza del segnale DVB-T e DVB-T2 per un periodo, come è invece avvenuto per l'altro switch off. Oggi vedi in DVB-T, domani, se non sei pronto, no.
Il tutto tra l'1/1/2020 e il 30/6/2022.
La fase di coesistenza era stata anche chiamata switch over.
 
Ragazzi, il tempo massimo è il 2022 giusto, quindi poco meno di 5 anni.

Diamo tempo e vediamo come si evolve il tutto... correte troppo :)

Il decreto è appena uscito...

Un passo alla volta.
 
guardate, l'unico peccato è che qui non si può fare manco un cenno al mondo politico, perchè come quello del calcio giocato, si rischierebbe di buttare tutto in caciara
io posso solo dire che ci saranno le elezioni a breve, anche se questo tema non sarà trattato in campagna elettorale
 
guardate, l'unico peccato è che qui non si può fare manco un cenno al mondo politico, perchè come quello del calcio giocato, si rischierebbe di buttare tutto in caciara
io posso solo dire che ci saranno le elezioni a breve, anche se questo tema non sarà trattato in campagna elettorale
Nel frattempo me ne sto comodo comodo a vedere l'evoluzione di ciò che è stato stabilito visto che ora abbiamo finalmente una data, con una scaletta ben precisa di eventi.
Le campagne elettorali e lotte di potere annesse, le lascio agli esperti, questo è un forum tecnico ;)
 
Quello che non dicono (più o meno volutamente) è che per il 5G basta solo dismettere i 700 MHz senza la necessità di buttare 9 televisori su 10.
Facendo due conti in modo più o meno approssimativo ci si rende subito conto che gli stessi servizi radio-tv entrerebbero in meno mux anche solo con DVB-T e H.264. Come dicevo nell'altro thread, senza una vera necessità di fondo non avrebbe senso un passaggio totale a DVB-T2 (che a questo punto "provocatoriamente" servirebbe solamente per nuovi mux di televendite se mai ce ne fosse ancora senso). Tutto questo poi non vedo come potrebbe mai conciliarsi con i principi di neutralità tecnologica (se viene imposto il DVB-T2 non c'è margine di scelta). Di per sé un passaggio al DVB-T2 nel giro di qualche anno (ma graduale... anche da domani e a cominciare dalla pay-tv con tutti i canali in HD) ci potrebbe anche stare... ma staccare la spina così in in mercato totalmente impreparato è una scelta avventata e scellerata (che non c'è stata neanche sul satellite dove continuano a convivere DVB-S e DVB-S2 con MPEG-2 ed MPEG-4)...
Comunque sia, curioso di vedere quali e quanti emendamenti ci saranno (a partire dal mux Rai regionale)... :D

mercato impreparato? scelta avventata?

Ne abbiamo parlato in 400 pagine per anni. :laughing7:

Ne abbiamo riparlato quando è stata introdotta la legge sull'obbliga di vendita dei televisori con il nuovo standard.

chiaro che prima o poi qualcosa sarebbe successo. E meno male che qualcuno finalmente l'ha presa sta decisione!

perchè tirare in ballo tutte ste mezze soluzioni, T2/AVC, T1/AVC? I conti li hanno fatti (non solo noi in italia) e hanno scoperto che T2/AVC non è sufficiente.
 
mercato impreparato? scelta avventata?

Ne abbiamo parlato in 400 pagine per anni. :laughing7:

Ne abbiamo riparlato quando è stata introdotta la legge sull'obbliga di vendita dei televisori con il nuovo standard.

chiaro che prima o poi qualcosa sarebbe successo. E meno male che qualcuno finalmente l'ha presa sta decisione!

perchè tirare in ballo tutte ste mezze soluzioni, T2/AVC, T1/AVC? I conti li hanno fatti (non solo noi in italia) e hanno scoperto che T2/AVC non è sufficiente.

Bravo!!
Questo non lo capiscono alcuni guru delle alte frequenze che scrivono fotografando la situazione attuale ...l' obiettivo della legge e' anche quello di preparare la tecnologia trasmissiva alle caratteristiche delle trasmisioni del prossimo futuro...ovvero tutti i segnali in HD e altri in 4 K...
Ecco perché serve il T2 HEVC.....
Saluti
 
Bravo!!
Questo non lo capiscono alcuni guru delle alte frequenze che scrivono fotografando la situazione attuale ...l' obiettivo della legge e' anche quello di preparare la tecnologia trasmissiva alle caratteristiche delle trasmisioni del prossimo futuro...ovvero tutti i segnali in HD e altri in 4 K...
Ecco perché serve il T2 HEVC.....
Saluti
Allora siamo a fine legislatura prossimo governo che verrà avrà questa patata bollente perché meta' 2018 si comincia com'è?????si meta 2018 si devono partire x comunicare le aste e cosi via così dice il testo ma a giugno 2018 si spera di aver già un nuovo governo che lavori ...lavori chiaro .bene allora da li se ne venderanno delle belle .1 rai con 5.6.mux quanti ne rimane 3 ??? Vorrà dire che il 4.5.mux che ora ha verrà usato x illuminare meglio e i 3 mux che gli daranno .stesso discorso vale x Mediaset e persiderà degli attuali 3 gli e ne danno 2 ??? Retea1.2 ne rimane solo uno ??? Questi mux sono nazionali ma tutto il resto ??? La3.deefree.capri.canale italia .e europa7che fine faranno ??? Poi Mediaset Premium esisterà ancora dal 2018 a fine 2019 secondo me si muoveranno molte pedine del settore x arrivare a gennaio 2020 con i vari operatori pronti x il t2 .tutto sembrerebbe bello peccato pero che a novembre 2017 vi siano ancora udite bene Decine decine di ricorsi x avere un posto in etere causa disastri del passaggio digitale .quindi invoco tutti a stare molto attenti i tv non sono da cambiare quelli che abbiamo in casa vanno bene basta collegarci in nuovo decoder ma non certo da comprare ora visto che di chiaro su quale compressione in dvbt2 è o sarà utilizzata .poi detto questo bisogna vedere se il tutto verrà digerito dagli operatori nazionali visto che fino a oggi la loro torta nessuno la toccata ma stavolta qualsiasi tipo di governo che verrà dovrà x legge europea cambiare o meglio togliere un Po di torta x tutti tutti e qui che muoio dalla voglia di capire chi fara' il primo passo .finisco che io lo sospettavo e dicevo gia dal 2015 che presto la grande frenatura del digitale terrestre non era ancora finita .ora più che mai Sky e tvsat devono alzare la voce e rubare quanti più telespettatori al digitale terrestre forza tvsat se vuoi aumentare le tue tessere fai entrare più canali possibili nel tuo mux satellitare e tu sky cerca di sfruttare dal 2018.19 con le tue esclusive sportive .il digitale terrestre cambierà da qui al 2022 ma vi saranno tanti x m'è vecchio del settore vi saranno sempre gli stessi giochini di potere vedremo oramai la patata sta bollendo e entro il 1 luglio 2022 sarà pure'.oltre non si va questo è unica cosa sicura ad oggi
 
Bravo!!
Questo non lo capiscono alcuni guru delle alte frequenze che scrivono fotografando la situazione attuale ...l' obiettivo della legge e' anche quello di preparare la tecnologia trasmissiva alle caratteristiche delle trasmisioni del prossimo futuro...ovvero tutti i segnali in HD e altri in 4 K...
Ecco perché serve il T2 HEVC.....
Saluti
Tutti i segnali in HD?... E quali? Se volessero ci sarebbero già tutti ( almeno quelli dei canali nazionali, e qualche locale importante, presumo si intendano questi), ma così non è, perché tutti i mux sono zeppi di un eccessivo numero di emittenti perlopiù inutili.
In molti continuate a vedere i miglioramenti della tv, attraverso la necessità di aggiornamento tecnico (DVB-T/MPEG-2 e 4 -> DVB-T2/H.265). Quando non è questo che serve, o comunque non sta alla base di un rinnovamento... Diminuiranno le frequenze, e quindi useranno DVB-T2 e opzionalmente (se non sarà la consuetudine) H.265, per compensare... fine. Come al solito si privilegerà in Italia, la quantità, alla qualità, delegando sempre al futuro la necessità di un aggiornamento (che comporta non a caso spese all'utenza...). E l'effettivo miglioramento della tv terrestre già promesso in passato, sarà ancora rimandato al futuro...L'obiettivo verrà ancora posticipato, una volta approdati al nuovo sistema trasmissivo... non riesco proprio a essere ottimista in proposito, visto la storia recente dell'ultimo decennio (per non andare più indietro) ;)
 
Allora siamo a fine legislatura prossimo governo che verrà avrà questa patata bollente perché meta' 2018 si comincia com'è?????si meta 2018 si devono partire x comunicare le aste e cosi via così dice il testo ma a giugno 2018 si spera di aver già un nuovo governo che lavori ...lavori chiaro .bene allora da li se ne venderanno delle belle .1 rai con 5.6.mux quanti ne rimane 3 ??? Vorrà dire che il 4.5.mux che ora ha verrà usato x illuminare meglio e i 3 mux che gli daranno .stesso discorso vale x Mediaset e persiderà degli attuali 3 gli e ne danno 2 ??? Retea1.2 ne rimane solo uno ??? Questi mux sono nazionali ma tutto il resto ??? La3.deefree.capri.canale italia .e europa7che fine faranno ??? Poi Mediaset Premium esisterà ancora dal 2018 a fine 2019 secondo me si muoveranno molte pedine del settore x arrivare a gennaio 2020 con i vari operatori pronti x il t2 .tutto sembrerebbe bello peccato pero che a novembre 2017 vi siano ancora udite bene Decine decine di ricorsi x avecommercio: to in etere causa disastri del passaggio digitale .quindi invoco tutti a stare molto attenti i tv non sono da cambiare quelli che abbiamo in casa vanno bene basta collegarci in nuovo decoder ma non certo da comprare ora visto che di chiaro su quale compressione in dvbt2 è o sarà utilizzata .poi detto questo bisogna vedere se il tutto verrà digerito dagli operatori nazionali visto che fino a oggi la loro torta nessuno la toccata ma stavolta qualsiasi tipo di governo che verrà dovrà x legge europea cambiare o meglio togliere un Po di torta x tutti tutti e qui che muoio dalla voglia di capire chi fara' il primo passo .finisco che io lo sospettavo e dicevo gia dal 2015 che presto la grande frenatura del digitale terrestre non era ancora finita .ora più che mai Sky e tvsat devono alzare la voce e rubare quanti più telespettatori al digitale terrestre forza tvsat se vuoi aumentare le tue tessere fai entrare più canali possibili nel tuo mux satellitare e tu sky cerca di sfruttare dal 2018.19 con le tue esclusive sportive .il digitale terrestre cambierà da qui al 2022 ma vi saranno tanti x m'è vecchio del settore vi saranno sempre gli stessi giochini di potere vedremo oramai la patata sta bollendo e entro il 1 luglio 2022 sarà pure'.oltre non si va questo è unica cosa sicura ad oggi

di decoder caro mio ce né solo 1 in commercio: ovvero T2 - HEVC.
E ovviamente è in grado anche di codificare anche tutti gli attuali.

Se si prede un emittente come la RAI. Nei suoi piani c'era da tempo una prima transizione totale ad AVC. Poi affiancato da alcuni canali in HEVC, per avere dopo il 2025 solo ed esclusivamente trasmissioni in HEVC.
 
di decoder caro mio ce né solo 1 in commercio: ovvero T2 - HEVC.
E ovviamente è in grado anche di codificare anche tutti gli attuali.

Se si prede un emittente come la RAI. Nei suoi piani c'era da tempo una prima transizione totale ad AVC. Poi affiancato da alcuni canali in HEVC, per avere dopo il 2025 solo ed esclusivamente trasmissioni in HEVC.
No in commercio vi sono vari decoder ed alcuni sono ciofeche garantisco sai molti leggono poco in italia ,io x motivi miei scriverò male ma in compenso leggo e vedo molto bene .vi ricordate i famosi decoder del dvbt1 a 1 euro con incentivi bene più della metà' non servono a nulla fra un Po .mhp poi oramai è sconosciuto ai più . attenzione a che non tornino ...riveduto e mal corretti
 
Tutti i segnali in HD?... E quali? Se volessero ci sarebbero già tutti ( almeno quelli dei canali nazionali, e qualche locale importante, presumo si intendano questi), ma così non è, perché tutti i mux sono zeppi di un eccessivo numero di emittenti perlopiù inutili.
In molti continuate a vedere i miglioramenti della tv, attraverso la necessità di aggiornamento tecnico (DVB-T/MPEG-2 e 4 -> DVB-T2/H.265). Quando non è questo che serve, o comunque non sta alla base di un rinnovamento... Diminuiranno le frequenze, e quindi useranno DVB-T2 e opzionalmente (se non sarà la consuetudine) H.265, per compensare... fine. Come al solito si privilegerà in Italia, la quantità, alla qualità, delegando sempre al futuro la necessità di un aggiornamento (che comporta non a caso spese all'utenza...). E l'effettivo miglioramento della tv terrestre già promesso in passato, sarà ancora rimandato al futuro...L'obiettivo verrà ancora posticipato, una volta approdati al nuovo sistema trasmissivo... non riesco proprio a essere ottimista in proposito, visto la storia recente dell'ultimo decennio (per non andare più indietro) ;)
difficile da capire che il dvb-t2 hevc non serve a migliorare la televisione digitale, ma a farla sopravvivere, in un contesto dove quelle frequenze saranno utilizzate in un modo più produttivo per la società moderna.
 
No in commercio vi sono vari decoder ed alcuni sono ciofeche garantisco sai molti leggono poco in italia ,io x motivi miei scriverò male ma in compenso leggo e vedo molto bene .vi ricordate i famosi decoder del dvbt1 a 1 euro attenzione a che non tornino ...riveduto e mal corretti

Certo come ci sono telefoni cinesi da 50€ in vendita.

Ma questo che centra con la qualità dei prodotti in vendita?

Per legge ad oggi la grande distribuzione può vedere solo decoder t2 - hevc.

Poi che alcuni siano delle ciofeche è un discorso ben diverso.
 
Con la riduzione delle frequenze, il T2 non basterà affatto... (visto che non ridurranno le tv locali ad 1-2 frequenze, massimo) se non in accoppiata con l'HEVC (nemmeno H264... addirittura c'è chi vorrebbe ancora l'MPEG2!).
Con l'enorme quantità di canali presenti in partenza... se vorremo finalmente vedere aumentare i canali HD e la qualità video!
Di certo un canale HD in HEVC a 1,5 mbps, come ho letto recentemente qua nel forum... è una cosa ridicola ed improponibile... minimo ce ne vogliono 3, per una cosa decente!
Se si pensarà ancora ad H264 per i canali HD, beh allora ne vedremo pochi pure in futuro.

Gli editori che trasmettono canali a livello nazionale, non avranno più scuse... tutti avranno decoder T2 (integrati tv ed esterni) e quindi compatibili con H264 e HEVC!
Vorrò proprio vedere se toglieranno le versioni SD, lasciando solo quelle HD... domanda retorica, ho già la risposta.
 
Ultima modifica:
Ad ogni modo se si acquista un televisore con sintonizzatore Hevc, credo che si possa stare tranquilli.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso