Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Certo che ce l'hanno, quindi non dovrebbero sussistere problemi, ad ogni modo è molto presto per pensarci oggi, salvo il fatto che si rompa il televisore.
 
mercato impreparato? scelta avventata?

Ne abbiamo parlato in 400 pagine per anni. :laughing7:

Ne abbiamo riparlato quando è stata introdotta la legge sull'obbliga di vendita dei televisori con il nuovo standard.

chiaro che prima o poi qualcosa sarebbe successo. E meno male che qualcuno finalmente l'ha presa sta decisione!

perchè tirare in ballo tutte ste mezze soluzioni, T2/AVC, T1/AVC? I conti li hanno fatti (non solo noi in italia) e hanno scoperto che T2/AVC non è sufficiente.

Sacrosanto.

Però non si può parlare di "naturale ricambio" dei televisori come dice il MISE: tra poco più di 4 anni, saranno ancora moltissimi i televisori ancora funzionanti acquistati prima del 2017.

Ad esempio: io ho 3 TV, di cui due T/AVC e uno analogico con decoder T/MPEG-2: al massimo se ne romperà uno, gli altri li dovrò sostituire anche se funzionanti o abbinare a decoder.
Sono sicuro che per molti questo sarà considerato un sopruso.
 
I televisori HEVC non hanno MPEG-4 da quello che ho capito...
C'è da fare una distinzione:
- DVB-T e DVB-T2 indicano lo standard di trasmissione e quando si parla di switch-off si fa riferimento al passaggio da uno standard trasmissivo all'altro
- MPEG-2, MPEG-4 (o H264 o AVC) e HEVC (o H265) indicano il tipo di compressione video utilizzato.

Non vi è un tipo di compressione specifico abbinato ad uno standard trasmissivo: si può benissimo trasmettere in DVB-T2 e MPEG-2, per fare un esempio, come si può trasmettere in DVB-T e HEVC, ma anche canali a diversa compressione, come già avviene ora su alcuni Mux Italiani, dove tra i canali SD MPEG-2 ne vengono trasmessi alcuni, sempre SD, ma MPEG-4.
In Francia utilizzano DVB-T con MPEG-4.

Lo standard trasmissivo e la compressione piu avanzati sono retrocompatibili, quindi DVB-T2 decodifica anche trasmissioni in DVB-T e HEVC compressioni in MPEG-4 e MPEG-2.
 
Ultima modifica:
Possiamo intenderla che se cambia il governo cambiano anche queste leggi già stabilite sullo sw off?

Direi di no, visto che hanno già messo a bilancio con scadenza precise sia le entrate dall'asta frequenze sia le penali che si dovrebbero pagare se non si rispetta il termine ultimo (interesse sulla cifra pagata all'asta).

Se qualche termine fosse cambiato, il governo dovrebbe coprire come minimo 2,5 miliardi di euro già messi a bilancio nei prossimi 4 anni, più interessi finali.

Stanno raschiando il fondo del barile per far quadrare i conti e non ritrovarci con la troika finanziaria internazionale a scrivere le nostre finanziarie, non credo si metteranno a giocare per fare un favore a questo o quello.
 
mercato impreparato? scelta avventata?

Il mercato è impreparato per il semplice fatto che nelle case gli italiani 3 televisori su 4 saranno da sostituire e stando al naturale ricambio in circa 5 anni potrebbe essere sostituito solo 1 dei restanti 3 (nella migliore delle ipotesi).
Per fare un passo del genere bisognava partire con più anticipo (commercializzazione di device DVB-T2 HEVC ben prima del gennaio 2017).
Bisogna guardare alla realtà dei fatti (chi c'è dietro al DDL non ha ben chiara la situazione... solite cose all'italiana)... e non guardare sempre al proprio orticello (se fosse per me potrebbero spegnere tutto anche oggi... tanto l'unico tv non attrezzato sarebbe un vecchio Sony Trinitron CRT che ho conservato più che altro come una sorta di cimelio storico... ma è in tavernetta).
Per il resto DVB-T2 HEVC non salverà di certo il settore. Il futuro della TV non sarà l'etere (e lo si è capito già con il passaggio al digitale)... ed è in stagnazione. In molti casi i mux hanno banda non piazzata o svenduta solo per riempirlo, Premium ha un destino incerto e già abbandonando MPEG-2 si libera banda occupata dal simulcast SD-HD. A tutto questo c'è da aggiungere che alcuni canali abbandonano per progetto editoriale non sostenibile (anche quest'anno) e molte locali cessano le attività perché il mercato è ormai saturo e al collasso (anche l'informazione locale che poteva essere un punto forte viaggia prima su Internet).
Il tutto sarà quindi finalizzato ad ottenere ulteriori mux di televendite (se mai ce ne fosse ancora necessità... come detto nelle pagine precedenti).
Ben diverso sarebbe stato se ci fosse stata l'esigenza di sottrarre ulteriori frequenze alla TV... in quel caso la scelta era obbligata...
Il tutto finirà come il passaggio analogico-digitale... stesso film, stesso finale scontato...
 
Lo standard trasmissivo e la compressione piu avanzati sono retrocompatibili, quindi DVB-T2 decodifica anche trasmissioni in DVB-T e HEVC compressioni in MPEG-4 e MPEG-2.

Una precisazione: la retrocompatibilità avviene per scelta dei produttori di TV e DECODER che implementano sia i vecchi che in nuovi standard, ma non è insita negli standard stessi.

Un ricevitore DVB-T2 (o S2) di per sé non sa leggere DVB-T (o S) e, ovviamente, viceversa. Così come un decoder (HW o SW) H.264 no sa leggere MPEG-2 e viceversa.

Unica eccezione è rappresentata da MPEG-2 che sa leggere nativamente anche MPEG-1 (da cui deriva) senza implementazioni aggiuntive.
 
Ultima modifica:
In pratica, secondo me, a parte i prossimi 5 anni, ma concordo con alcuni di voi, che in futuro la tv non sarà più trasmessa per via etere, secondo me già dal 2030, prenderà standard l'uso della tv mediante via cavo ed internet (già oggi con i vari servizi in streaming, secondo me ne è un indicatore anticipato), in pratica fra molti anni, a mio avviso si concluderà la vita sulla piattaforma terrestre, ora comunque concentriamoci sul T2 Hevc.
 
Vorrei capire bene questa nuova notizia, L'hardware con:

DVB-T1 e MPEG2: dal 2020 deve essere sostituito/aggiornato con decoder DVB-T2/MPEG4;
DVB-T2 e MPEG4: nel 2020 OK, nel 2022 deve essere sostituito/aggiornato con decoder DVB-T2/HEVC;
DVB-T2 e HEVC: a posto ora e pure nel 2022 (sempre che sia a 10 bit)

Giusto oppure no?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso