Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sacrosanto.
Però non si può parlare di "naturale ricambio" dei televisori come dice il MISE: tra poco più di 4 anni, saranno ancora moltissimi i televisori ancora funzionanti acquistati prima del 2017.
Ad esempio: io ho 3 TV, di cui due T/AVC e uno analogico con decoder T/MPEG-2: al massimo se ne romperà uno, gli altri li dovrò sostituire anche se funzionanti o abbinare a decoder.
Sono sicuro che per molti questo sarà considerato un sopruso.
Nel punto B credo sia DVB-T. Cioè vanno bene anche i TV DVB-T/MPEG-4. In pratica il DVB-T2 in questi "switch" diviene obbligatorio sul fronte TV solo unitamente alla presenza di HEVC, altrimenti è indifferente il suo supporto da parte del tv.Vorrei capire bene questa nuova notizia, L'hardware con:
DVB-T1 e MPEG2: dal 2020 deve essere sostituito/aggiornato con decoder DVB-T2/MPEG4;
DVB-T2 e MPEG4: nel 2020 OK, nel 2022 deve essere sostituito/aggiornato con decoder DVB-T2/HEVC;
DVB-T2 e HEVC: a posto ora e pure nel 2022 (sempre che sia a 10 bit)
Giusto oppure no?
L'altro problema che può sorgere, è che l'HEVC comincia a diventare vecchio già alla fine del 2018, ed in Cina ne sta già uscendo uno nuovo. Questo è dovuto al fatto che in rete e nei dispositivi multimediali tali tecnologie viaggiano e vengono adottate molto più velocemente rispetto alle tecniche di diffusione via etere.
Intanto, per alcuni operatori televisivi che vorrebbero accendere gli impianti ed ampliare la copertura, ma sono in attesa di autorizzazione ministeriale, cambierà qualcosa, oppure sarà ora snellita tutta la prassi?
Il problema non è tanto il T2, che riesce a leggere il T1,QPSK, etc, ma il codec di trasmissione cioè l'HEVC, che di norma dovrebbe essere retrocompatibile con tutti gli altri formati ma non si sa fino a che punto, e qui farà la differenza la qualità dei prodotti.
L'altro problema che può sorgere, è che l'HEVC comincia a diventare vecchio già alla fine del 2018, ed in Cina ne sta già uscendo uno nuovo. Questo è dovuto al fatto che in rete e nei dispositivi multimediali tali tecnologie viaggiano e vengono adottate molto più velocemente rispetto alle tecniche di diffusione via etere.
Essendo ormai diventati i televisori dei dispositivi multimediali, è molto probabile che usciranno dei modelli con la possibilità di aggiornare i codec interni, ossia con all'interno un vero e proprio processore dedicato alla decompressione dei segnali aggiornabile tramite firmware.
Diciamo un pò come la XBOX, che quando si inseriva un dvd con un film con ultima compressione, la stessa reperiva il codec adatto in rete rendendo il film vedibile ed aggiornando se stessa.
È l'hardware che è retrocompatibile, non il codec.
Se comprate un televisore in commercio oggi (come ho fatto io qualche settimana fa), farà benissimo la decodifica futura. Ma lo potete anche usare oggi su canali Mpeg2 mpeg4.
Riguardo a nuovi codec, conta quello che viene universalmente accettato dall'industria del settore cinematografico/televisivo.
Lo standard HEVC come ho già detto NON E' retrocompatibile con gli standard di codec precedenti. La "retrocompatibilità" è data dal produttore di tv e ricevitori che implementa anche i precedenti standard (vuoi per convenienza, per la presenza di chip solo "multistandard", per obblighi di legge ecc...). Diciamo che forse è improprio parlare di retrocompatibilità, sarebbe più corretto "multi standard". Stesso discorso vale per il sistema trasmissivo DVB-T2 che nei decoder viene implementano in AGGIUNTA al DVB-T, ma lo standard DVB-T2 di per sè non è retrocompatibile con il DVB-T. Stesso discorso per le versioni DVB per il satellite. In teoria un decoder può essere compatibile solo con DVB-T2 ma non con DVB-T. Tra tanti anni probabile non sarà più necessario il supporto al DVB precedente se cadrà del tutto in disuso, come ora non è più necessaria la presenza di un tuner analogico (o almeno non dovrebbe più essere obbligatorio).Il problema non è tanto il T2, che riesce a leggere il T1,QPSK, etc, ma il codec di trasmissione cioè l'HEVC, che di norma dovrebbe essere retrocompatibile con tutti gli altri formati ma non si sa fino a che punto, e qui farà la differenza la qualità dei prodotti.
Sto aspettando notizia da LG in quanto ho mandato una e-mail a tal proposito.
Ho controllato nelle specifiche del prodotto e supporta la codifica HEVC
La tua tv è ok
Dipende dal tipo di hardware
Non è detto, potrebbe avere fino all'H264 e non riuscire a decodificare H265 (HEVC) in futuro
Non centra nulla, posso avere un filmato in MPEG2 e codificarlo in H265 in trasmissione per ridurre l'uso di Mb/s.
Esatto, è una scelta dei produttori, non è stabilito dagli standard (codec o sistema trasmissivo che sia); non so perché molti fanno fatica a capire questo concetto.sono i produttori di chip che danno questa possibilità. quando creano un chip per decodificare H.265, mica lo privano delle de-codifiche precedenti. Inoltre il chip è abbastanza potente da fare la decodifica software dei precedenti codec.
Esatto, è una scelta dei produttori, non è stabilito dagli standard (codec o sistema trasmissivo che sia); non so perché molti fanno fatica a capire questo concetto.
Lo standard HEVC come ho già detto NON E' retrocompatibile con gli standard di codec precedenti. La "retrocompatibilità" è data dal produttore di tv e ricevitori che implementa anche i precedenti standard (vuoi per convenienza, per la presenza di chip solo "multistandard", per obblighi di legge ecc...). Diciamo che forse è improprio parlare di retrocompatibilità, sarebbe più corretto "multi standard". Stesso discorso vale per il sistema trasmissivo DVB-T2 che nei decoder viene implementano in AGGIUNTA al DVB-T, ma lo standard DVB-T2 di per sè non è retrocompatibile con il DVB-T. Stesso discorso per le versioni DVB per il satellite. In teoria un decoder può essere compatibile solo con DVB-T2 ma non con DVB-T. Tra tanti anni probabile non sarà più necessario il supporto al DVB precedente se cadrà del tutto in disuso, come ora non è più necessaria la presenza di un tuner analogico (o almeno non dovrebbe più essere obbligatorio).
Ok grazie per la definitiva precisazione.Questa possibilità c'è sempre stata dal 2012, ed i ministeri competenti la rilasciano entro 60 giorni, ma molti la prendono come scusante per non attivare e/o attivare quando dicono loro.
Nel punto B credo sia DVB-T. Cioè vanno bene anche i TV DVB-T/MPEG-4. In pratica il DVB-T2 in questi "switch" diviene obbligatorio sul fronte TV solo unitamente alla presenza di HEVC, altrimenti è indifferente il suo supporto da parte del tv.