Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
vogliono obbligare la gente a cambiare i televisori? ok, ma a patto che il cittadino non ci metta 1 euro di tasca propria per prendere decoder o tv, che sia lo stato a farlo grazie agli incentivi
poi ne 2030 arriverà il dvb t3, poi magari nel 2038 il dvt t4 e così via.....

Il problema è che nel 2012 già tecnologia dvbt2 esisteva, europatv trasmetteva solo in quello standard, perché non si é passato direttamente lì.
Per gli incentivi nel 2022 siamo sicuri che la tv é quella che conosciamo con la moltiplicazioni delle ott e il satellite davvero sono necessari degli incentivi per il nuovo standard tecnologico terrestre?
 
Incentivi che continueranno a favorire il dtt e chi ci sta lì?
Se uno si trovasse in una zona critica per il dtt e, avendo una certa età o redditi bassi avesse i diritti di ottenere l'incentivo, non potrebbe decidere di mettere Tivùsat con l'incentivo? O parlate di incentivi che daranno a tutti indipendentemente da età e tenore di vita?
 
Incentivi che continueranno a favorire il dtt e chi ci sta lì?
Se uno si trovasse in una zona critica per il dtt e, avendo una certa età o redditi bassi avesse i diritti di ottenere l'incentivo, non potrebbe decidere di mettere Tivùsat con l'incentivo? O parlate di incentivi che daranno a tutti indipendentemente da età e tenore di vita?

dovrebbe essere fatto a tutti, poi se fatto anche dando in cambio la vecchia tv, quella dvb t1 per intenderci, ancora meglio

poi a meno che uno non vuole comprarsi un tv 4k da 60 pollici, che è costoso, il discorso è diverso
 
Allora oggi i vari TG hanno parlato del DVB T-2.. dicendo che tra cinque anni ci sarà il "nuovo digitale terrestre 2.0" per far sì che possa funzionare il 5G della rete cellulare, spiegazione molto vaga e incomprensibile a chi non è addentrato...poi han parlato di acquistare nuovi apparecchi televisivi o decoder.....lo spettatore che non mastica di tecnologia non capisce il perché di questo nuovo, diciamo, switch-off.....
Non gli spiegano che con il T-2 ci saranno più o meno gli stessi canali e molto probabilmente non ce ne saranno dei nuovi.....se no qualcuno si potrebbe inalberare.... pensando solo ad ulteriori esborsi per vedere le stesse cose di prima.....solo per far contenti i telefonici con il beneplacito dell' Europa......
Non spiegano neanche il fatto che i vari governi avranno delle entrate per la vendita di tali frequenze....

Quello che non dicono (più o meno volutamente) è che per il 5G basta solo dismettere i 700 MHz senza la necessità di buttare 9 televisori su 10.
Facendo due conti in modo più o meno approssimativo ci si rende subito conto che gli stessi servizi radio-tv entrerebbero in meno mux anche solo con DVB-T e H.264. Come dicevo nell'altro thread, senza una vera necessità di fondo non avrebbe senso un passaggio totale a DVB-T2 (che a questo punto "provocatoriamente" servirebbe solamente per nuovi mux di televendite se mai ce ne fosse ancora senso). Tutto questo poi non vedo come potrebbe mai conciliarsi con i principi di neutralità tecnologica (se viene imposto il DVB-T2 non c'è margine di scelta). Di per sé un passaggio al DVB-T2 nel giro di qualche anno (ma graduale... anche da domani e a cominciare dalla pay-tv con tutti i canali in HD) ci potrebbe anche stare... ma staccare la spina così in in mercato totalmente impreparato è una scelta avventata e scellerata (che non c'è stata neanche sul satellite dove continuano a convivere DVB-S e DVB-S2 con MPEG-2 ed MPEG-4)...
Comunque sia, curioso di vedere quali e quanti emendamenti ci saranno (a partire dal mux Rai regionale)... :D
 
Incentivi che continueranno a favorire il dtt e chi ci sta lì?
Se uno si trovasse in una zona critica per il dtt e, avendo una certa età o redditi bassi avesse i diritti di ottenere l'incentivo, non potrebbe decidere di mettere Tivùsat con l'incentivo? O parlate di incentivi che daranno a tutti indipendentemente da età e tenore di vita?
Incentivi per il satellite avrebbero dovuti darli fin da subito per le zone malservite dal DTT, senza limite di reddito però, proprio per la discriminazione che sta alla fonte
 
Intendi il fatto che lo switch off avverrebbe in modo scaglionato area tecnica per area tecnica?
È un momento ibrido in senso lato, perché nella stessa area tecnica il segnale sarà uno, o DVB-T o DVB-T2, nessuna coesistenza
 
quindi vera sta cosa ? approvato sto DLL , quindi tra 5 anni davvero ?


cr92 quindi confermi che bastera' un decoder vero ?
 
Intendi il fatto che lo switch off avverrebbe in modo scaglionato area tecnica per area tecnica?
È un momento ibrido in senso lato, perché nella stessa area tecnica il segnale sarà uno, o DVB-T o DVB-T2, nessuna coesistenza

Be', come al solito, ti voglio vedere a fermare i segnali sul Po o il Ticino. ;)
 
A meno di emendamenti in fase di approvazione parlamentare.

e con tanto di elezioni che verranno, aggiungerei, anche se non sarà un tema cruciale in campagna elettorale, però vorrei vedere chi è a favore e chi no, riguardo il cambio coatto delle tv

io penso solo che non si possono obbligare i poveri cristi a spendere soldi per tv nuove o decoder appositi per continuare a vedere la tv, dopo che questo è già stato fatto per passare dall'analogico al digitale e ora bisogna fare di nuovo la stessa cosa, e questo solo per "aggiornare" il digitale

poi a maggior ragione a mio avviso servono incentivi veri e propri, così forse un senso qui lo avrebbe il famoso.......canone in bolletta, anche se forse non c'entra proprio nulla
 
Assolutamente no. Leggi il testo del DDL, si parla di passaggio totale al DVB-T2 entro il 30/6/2022 senza fasi ibride

allora ho beccato un articolo vecchio sul web. pero' ''passaggio totale'' vuole dire? spegnimento o tutt' italia gia' in trasmissione con il nuovo digitale e switch off ancora da programmare gradualmente? che poi cambierebbe poco..si andrebbe entro il 2023.
 
Vuol dire switch off come si è fatto da analogico a DVB-T regione per regione (o meglio, area tecnica per area tecnica), ma senza la coesistenza del segnale DVB-T e DVB-T2 per un periodo, come è invece avvenuto per l'altro switch off. Oggi vedi in DVB-T, domani, se non sei pronto, no.
Il tutto tra l'1/1/2020 e il 30/6/2022.
 
Direi di fare un passo alla volta, non fasciamoci subito la testa, ci sono 5 anni davanti...

Beh proprio da te non me lo sarei aspettato.
Perchè tutti parlate di 5 anni ?
Stando così come l'anno presentata al netto delle eventuali modifiche posso dire che la matematica in combinata al calendario gregoriano NON E' UN'OPINIONE !
I primi a NON VEDERE, stando a queste prime indiscrezioni sara SOLAMENTE tra 26 mesi (2 anni e 2 mesi)!!!
E scommetterei, che a fare i soliti apripista, saranno i sardi per la solita morfologia del territorio.
Inoltre la data di inizio sembra CERTA al 1 gennaio 2020 ma ATTENZIONE che come data ultima è stata messa la data MASSIMA e non di CONCLUSIONE dei lavori al 30 giugno 2022.
Ricordo che nel precedente switch off la DATA MASSIMA era entro la fine del 2012, ma effettivamente si è conclusa in ANTICIPO con la sicilia nell'estate del 2012 !
 
Ad ogni modo oltre alla Rai, vedremo se con il T2 anche gli altri mux nazionali amplieranno la copertura, io resto scettico come S.Tommaso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso