Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bene, grazie, speriamo che dopo gennaio 2013, vengano inseriti in commercio apparecchiature in grado di codificare questo codec H.265; anche se visto da quello che avete detto credo che forse ci vorranno alcuni anni prima che in commercio si trovino tali prodotti non credete? :eusa_think:
 
Ad oggi:

1) il fatto che il rilascio dell'algoritmo definitivo e standardizzato dell'H.265, che ancora non esiste ufficialmente, è previsto ad inizio 2013

2) il fatto che l'H.265 sarà adottato per il DVB-T2 italiano "post-2015"

sono due cose ben diverse e assolutamente non correlate.

La seconda potrebbe anche accadere, come ha lasciato intendere Ercolino, ma resta una possibilità, non la certezza.

I TV con DVB-T2 del 2015 saranno quelli con lo standard ufficiale per l'Italia, cioè la scelta fatta non potrà più cambiare, almeno per le generaliste.
I TV venduti nel 2015, per necessità legate alla produzione di massa, dovranno essere prodotti e testati a al massimo entro la primissima parte del 2014 (non possono certo essere prodotti a dicembre 2014!) e quindi solo quello che sarà tecnologicamente testato e presente già sul mercato a inizio 2014 potrà essere adottato.

Un H.265 ufficiale da inizio 2013, con i primi codec e chip che usciranno se tutto va bene dalla seconda metà del 2013, la vedo tecnicamente improbabile che siano direttamente implementati nelle produzioni di massa con pochissimi mesi di vita reale sul mercato.

Magari però la mia previsione è sbagliata

:wave:
 
Qualcosa bolle in pentola anche per quanto riguarda il DVB-T2: la RAI ha già chiesto le autorizzazioni ministeriali per iniziare la sperimentazione nel nuovo standard dalle principali postazioni regionali. Tutte queste trasmissioni saranno sul canale 11 VHF, in modo da essere ricevute da tutte le antenne già puntate per ricevere il multiplex 1 della RAI. I programmi trasmessi dovrebbero essere gli attuali RAI1, RAI2 e RAI3 ma tutti in versione HD. Naturalmente i canali saranno ricevibili solo da TV o decoder predisposti per lo standard DVB-T2. Ancora nessuna previsione per l'inizio della sperimentazione.
fonte:http://www.dday.it/redazione/6503/Addio-TV-analogica-lItalia-tutta-digitale.html
 
tropicana ha scritto:
Se un decoder può usare anche decodifica SW oltre quella HW del CHIP, potrebbe darsi che, con un aggiornamento FW, riesca a decodificare l'H.265, sempre che l'hardware che monta è sufficientemente potente da effettuare tale decodifica via SW. In caso contrario anche tali decoder non potranno decodificare l'H.265.
Traslato il discorso per le schede tv per pc, si può dire, dunque, che funzioneranno con l'H.265 od altro, poiché si limitano a demodulare la trasmissione lasciando al processore (o al dsp) il compito di decodificarla. :eusa_whistle:
 
Divvo ha scritto:
Traslato il discorso per le schede tv per pc, si può dire, dunque, che funzioneranno con l'H.265 od altro, poiché si limitano a demodulare la trasmissione lasciando al processore (o al dsp) il compito di decodificarla. :eusa_whistle:
eh si infatti stavo pensando di acquistarne una ma ... sono ancora troppo care per ora!
 
Salve

Relativamente a questo codec (Mpeg4?) - H265 si ha qualche notizia che vantaggio dà in termini di maggior compressione rispetto al Mpeg4 - H264?.

Ad esempio l' Mpeg4-H264 rispetto al precedente Mpeg2 permette di comprimere il flusso dati del 50%, a parità di definizione delle immagini.

Non penso che con l'H265 si migliori così tanto rispetto all'H264, ma anche se fosse del 10-20% sarebbe sempre un discreto vantaggio.

Qualcuno sà dirmi qualcosa o indicarmi un link in cui siparla di questo codec?

@djandrea

Anche qui ti trovo!! - Ciao
 
Ultima modifica:
darioi3liw ha scritto:
Relativamente a questo codec (Mpeg4?) - H265 si ha qualche notizia che vantaggio dà in termini di maghgior compressione rispetto al Mpeg4 - H264?.
L'obiettivo è di arrivare a un guadagno del 50%... poi bisognerà vedere che cosa si riuscirà a fare in pratica.
 
agosto1968 ha scritto:
L'obiettivo è di arrivare a un guadagno del 50%... poi bisognerà vedere che cosa si riuscirà a fare in pratica.

Grazie agosto 1968 per l'informazione.

Nel mio post precedente mi sono però dimenticato di citare anche il codec H.264/MVC realizzato per trasmettere il 3D.

Qualcuno sà dirmi che vantagio dà in termini di efficienza rispetto al l'H264?

Ma mi chiedevo: Se il 3d viene trasmesso come adesso, nella maggior parte dei casi, raddoppiando i frames (netà per l'occhio dx e metà per il sx) ma dimmezzando la risoluzione di ogni singolo frame, (risoluzione 960x540) il flusso dati non dovrebbe rimanere pressochè uguale al 2d??

Quindi che bisogno c'era di adottare un Codec h264 modificato e denominato H264/MVC?

A meno che non si voglia adottare il sistema più performante ""3D Tile Format" dove ogni singolo frame (x occhio dx e occhio sx) sono trasmessi in 720p (risoluzione di 1280x720 pixel).

Qualcuno sà dirmi qualcosa in merito?

Grazie
 
Ma mi chiedevo: Se il 3d viene trasmesso come adesso, nella maggior parte dei casi, raddoppiando i frames (netà per l'occhio dx e metà per il sx) ma dimmezzando la risoluzione di ogni singolo frame, (risoluzione 960x540) il flusso dati non dovrebbe rimanere pressochè uguale al 2d??
Sì (ma in pratica è un HD come risoluzione verticale e un SD come risoluzione orizzontale, o viceversa)
Quindi che bisogno c'era di adottare un Codec h264 modificato e denominato H264/MVC?
Per non dimezzare la risoluzione.
darioi3liw ha scritto:
il codec H.264/MVC realizzato per trasmettere il 3D. Qualcuno sà dirmi che vantagio dà in termini di efficienza rispetto al l'H264?
MVC servirà per trasmettere le 2 viste senza dover raddoppiare la banda, ma aumentandola solo di una certa percentuale (sfruttando il fatto che le viste sinistra e destra non sono completamente scorrelate), ma non migliora l'efficienza di codifica della singola vista.

Il Tile Format è una via di mezzo, perché ti dà una risoluizione di 720 righe anziché 1080.
 
darioi3liw ha scritto:
Relativamente a questo codec (Mpeg4?) - H265 si ha qualche notizia che vantaggio dà in termini di maggior compressione rispetto al Mpeg4 - H264?
HEVC, il codec H.264 ha un successore: pronta la bozza

Notizia vecchia ma non ne ho trovate di nuove.

Comunque l'unico modo per avere dati il più possibile precisi è la prova sul campo e per quella bisogna aspettare le specifiche definitive.
 
Per me possono inventare anche il DVB-T1000, sul satellite sono tornato e sul satellite resto ...

Il DVB-T possono farlo evolvere in ciò che vogliono ma tecnologia vecchia è e tecnologia vecchia resta ...
 
BellUomo ha scritto:
Il DVB-T possono farlo evolvere in ciò che vogliono ma tecnologia vecchia è e tecnologia vecchia resta ...

Guarda che la tecnologia è esattamente la stessa del satellite, e pure del cavo. Cambia solo la modulazione, che è ottimizzata a seconda dei problemi che si possono incontrare: alto rumore nel Dvb-S, percorsi multipli nel Dvb-T e disadattamenti d'impedenza nel Dvb-C. Quindi non si capisce bene perchè dovrebbe essere vecchia nel terrestre e nuova sul satellitare....
 
Per non parlare del fatto che tecnicamente lo standard DVB-T2 è stato ratificato dopo il DVB-S2, quindi in teoria è più nuovo!

In realtà sono praticamente le stesse tecnologie applicate a condizioni diverse, come già ha spiegato meglio di me elettt.
 
darioi3liw ha scritto:
Ma mi chiedevo: Se il 3d viene trasmesso come adesso, nella maggior parte dei casi, raddoppiando i frames (netà per l'occhio dx e metà per il sx) ma dimmezzando la risoluzione di ogni singolo frame, (risoluzione 960x540) il flusso dati non dovrebbe rimanere pressochè uguale al 2d??

Infatti. Ma con il sistema attuale devi trasmettere 2 canali: la versione 2D e quella 3D con risoluzione dimezzata, ed entrambi occupano circa la stessa banda.

darioi3liw ha scritto:
Quindi che bisogno c'era di adottare un Codec h264 modificato e denominato H264/MVC?

MVC definisce una "vista" base che è un normale stream H.264/AVC compatibile con i decoder attuali, e poi definisce una vista "dipendente" che viene predetta da quella base (permettendo elevati tassi di compressione).
Quindi basta un solo flusso dati (diviso in 2 PID video per le viste "base" e "dipendente") per trasmettere sia la versione 2D che quella 3D, con un risparmio di banda notevole e il vantaggio di non dover dimezzare la risoluzione nella modalità 3D.
 
Io mi chiedo: se oggi l'h264 è ancora "pesante" da decodificare, il successore, che utilizzerà molti degli algoritmi non inclusi nell'attuale standard proprio per problemi di eccessiva potenza di calcolo richiesta (sebbene, suppongo, siano stati ora ottimizzati per il real-time), con cosa lo si smuoverà?! :icon_twisted:
 
elettt ha scritto:
Guarda che la tecnologia è esattamente la stessa del satellite, e pure del cavo. Cambia solo la modulazione, che è ottimizzata a seconda dei problemi che si possono incontrare: alto rumore nel Dvb-S, percorsi multipli nel Dvb-T e disadattamenti d'impedenza nel Dvb-C. Quindi non si capisce bene perchè dovrebbe essere vecchia nel terrestre e nuova sul satellitare....

Beh io non ho mai detto che il sat sia il non plus ultra, mi sembra che dia meno problemi del dtt, quindi non vorrei che il DVB-T2 fosse la solita scusa per farci spendere altri soldi ... come lo è stato il DVB-S2 ...
 
BellUomo ha scritto:
Beh io non ho mai detto che il sat sia il non plus ultra, mi sembra che dia meno problemi del dtt, quindi non vorrei che il DVB-T2 fosse la solita scusa per farci spendere altri soldi ... come lo è stato il DVB-S2 ...
Oddio cosa mi tocca leggere! tra un pò passa chi rimpiange l'analogico satellitare.
 
marcotaiolii ha scritto:
Oddio cosa mi tocca leggere! tra un pò passa chi rimpiange l'analogico satellitare.
Beh cosa ho detto ?

E perché dovremmo rimpiangere l'analogico satellitare ?

Il DVB-S2 è stato fatto anche per farci cambiare i decoders, quindi farci spendere altri soldi ...

Se ho detto qualche bestialità spiegatemi ...
 
Il DVB-S2 (come il DVB-T2) è stato ratificato perché agli operatori serviva più banda per la trasmissione di canali in HD. Infatti la maggior parte dei canali in HD è trasmessa usando il DVB-S2 mentre la maggior parte dei canali in SD è trasmessa usando il DVB-S.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso