Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
marcotaiolii ha scritto:
Mi sembra che non sei informato.

L'attuale formazione di governo ha già stabilito che dall'inizio del 2015 ci sia l'obbligo che i nuovi modelli di TV siano dotati di tuner DVB-T2 mentre dal luglio dello stesso anno non si potranno più vendere TV con il solo tuner DVB-T.
Penso che lo sapesse già, se interpreto bene il suo post voleva dire che non c'è bisogno che il governo intervenga per qualcosa che non servirà fino al 2025, interviene invece proprio perchè c'è l'intenzione di spingere molto sul DVB-T2 già nel giro dei prossimi 5 anni.

Comunque l'errore a mio avviso è stato nel non permettere agli utenti di scegliere da subito cosa comprare creando delle doppie versioni dei modelli tv per il mercato italiano e per gli altri paesi. Emblematico il caso di Sony che produce in casa i decoder DVB-T2 dal 2010 sena inserirli nei propri tv "italiani" da subito come ha fatto Toshiba.
The Swan ha scritto:
scusate ma..fatemi capire. sta appena finendo il cinema del passaggio a dvb-t e gia' pensano al dvb-t 2? questo vuol dire che tra poco spunteranno nei negozi le prime tv con tuner dvb-t e dvb-t2? stessa cosa per i dvd rec? ma lo sanno al governo che milioni di persone come me han dovuto cambiare interamente tutti gli apparecchi della casa per non avere ogni stanza zeppa di fili, di decoderini, han dovuto (spinti da buon senso) comprare ai nonni le tv col decoder integrato perche' molti nonni si incasinano con due telecomandi e il canale av questo sconosciuto? (per loro).

il megasamsung serie 8 da 46 pollici della sala quindi tra pochi anni e' gia' da cambiare? lo porto davanti a montecitorio e lo fracasso sulla testa di qualche politico se e' cosi', almeno son stati 2000 e passa euro spesi bene.: eusa_naughty:
Credo che lo sanno e che anzi sia stato fatto apposta (anche se in realtà i primi TV in T2 già ci sono sul mercato)
 
magick ha scritto:
Credo che lo sanno e che anzi sia stato fatto apposta (anche se in realtà i primi TV in T2 già ci sono sul mercato)

e pero'..io ringrazio il cielo che ancora non ho bisogno di andare al risparmio..pero'..e' giusto che tra poco si debba di nuovo spendere soldi per ricambiare tutto? mi piacerebbe non tenermeli sotto al materasso ma magari impiegarli per qualcosa di piu' piacevole. ho letto in un post il 2025..speriamo che sia quello e non prima lo sw off del dvbt 1!
 
Ma probabilmente non ci sarà un vero e proprio switch off come adesso se non fra molti anni. Probabilmente servirà per fornire un servizio migliore (più HD e migliore ricezione) a chi è interessato a queste cose. L'utente medio che guarda solo rai e mediaset generalisti potrà continuare a farlo.
Io l'ho preso semplicemente perchè non mi andava spendere circa euro per un qualcosa che so essere superato senza nemmeno comprarlo e per essere pronto nelle eventuali sperimentazioni.
 
Infatti anche io sono dell'opinione che appena mi si guasteranno i vecchi televisori a tubo catodico opterò direttamente per acquistare quelli in formato Dvb-T2, in tal caso evito poi che fra qualche anno sia ricostretto a rifare nuovamente la spesa. :icon_rolleyes:
 
ah beh se ci sara' fra molti anni allora meno male, l'unico tv col tubo catodico che mi era rimasto era in sala, e l ho sostuito col samsung serie 8 46'', diciamo che almeno 10 anni vorrei usarlo :lol:
 
marcotaiolii ha scritto:
Qualunque.
l decoder deve decodificare il video (l'audio e altro) il tuner (in DVB-T2) deve decodificare il segnale ce arriva dal cavo dell'antenna.

Il codec (per ora più efficiente) è l'H264.
Con il DVB-T2 probabilmente verrà usato l'H265 (al posto dell'H264/MPEG4)le cui specifiche finali sono attese per gennaio 2013.
 
Ma questo comporta un cambio hardware o basta un aggiornamento software?
 
Scusami ERCOLINO, quindi fino a quella data è difficile trovare in commercio in Italia televisori in Dvb-T2? :eusa_think:
 
Hardware ,quindi come diceva anche l'utente marcotaiolii, il rischio è che se usano l'H265 ,chi compra oggi una tv con il DVB-T2 ,si troverà in difficoltà.


Ovviamente è ancora da vedere se verrà usato l'H265 ,visto che le specifiche finali non sono ancora pronte.
 
ERCOLINO ha scritto:
Ovviamente è ancora da vedere se verrà usato l'H265 ,visto che le specifiche finali non sono ancora pronte.

L'H264 è stato pubblicato la prima volta nel marzo 2003. I primi chip con decoder hardware H.264 sono usciti in massa sul mercato un paio di anni dopo, e l'adozione da parte del consorzio DVB è avvenuta circa nello stesso periodo (2005).
9 anni dopo la prima pubblicazione gli unici canali trasmessi nel DTT italiano in H.264 sono quelli HD, e anche sul sat la situazione è la stessa (con poche eccezioni).
Quindi direi che H.265 è fuori dalla discussione per almeno un paio di anni, poi anche se venisse adottato dal consorzio DVB sarà limitato probabilmente al solo 4k/8k nelle implementazioni reali, quindi comunque nessuna TV attuale lo supporterebbe.

La vera incognita è H.264/MVC, che è già stato adottato recentemente dal consorzio DVB come formato di codifica per il 3D e che comincia ad uscire solo ora nei primi chip per decoder SAT, e naturalmente non è supportato ancora in nessun prodotto attualmente in commercio per DTT. Quindi chi compra oggi una TV DVB-T2 rischia di non vedere i futuri canali 3D (o meglio di vederli solo in 2D) se questo formato dovesse avere successo.
 
Mettiamola così:

- se oggi compro un TV DVB-T1 è sicuro che tra qualche anno dovrò cambiarlo o aggiungerci un decoder esterno

- se oggi compro un TV DVB-T2 c'è il pericolo che, se cambiano il T2 che verrà adottato rispetto ai decoder T2 attuali, tra qualche anno dovrò cambiarlo o aggiungerci un decoder esterno

Vogliamo considerare la seconda come una scommessa? Bene.

Io sono per scommettere. Se la scommessa la vinco ho risparmiato in spese extra e in cavi di altri apparecchi esterni, se la perdo non ho certo peggiorato il caso peggiore ;)

Se avessi la palla di vetro e vedessi nel futuro userei questo potere per fare ben altre scelte che comprare una TV :D

In tutti i campi i prodotti perfetti non esistono, come non esistono i prodotti definitivi, quindi il massimo che si può fare è tentare di fare le scelte più longeve e/o più efficienti.

Se non voglio rischiare, compro solo dopo che vengono date notizie certe su codec e tecnologia che verrà adottata, sempre che non ci siano necessità impellenti.

:wave:
 
ERCOLINO ha scritto:
Con il DVB-T2 probabilmente verrà usato l'H265 (al posto dell'H264/MPEG4)le cui specifiche finali sono attese per gennaio 2013.
ERCOLINO ha scritto:
Ovviamente è ancora da vedere se verrà usato l'H265 ,visto che le specifiche finali non sono ancora pronte.
Un utilizzo sin dall'inizio delle trasmissioni non sperimentali in Italia è auspicabile ma credo sia da escludere.

La Rai ha già sperimentato il DVB-T2 riuscendo a trasmettere 4 canali in HD (qualcosa mi dice che ERCOLINO già lo sa ;)) o 15, 16 canali in SD e l'efficienza dell'H265 è tutta da provare.

Non c'è dubbio che sarà superiore ma abbastanza da rendere la sua adozione per i canali in HD redditizia? Vedremo.

Gennar1 ha scritto:
L'H264 è stato pubblicato la prima volta nel marzo 2003.
Mi sembrava di ricordare che fosse il 2005.
 
Le mie considerazioni sono rivolte a chi oggi ha la necessità di comprare un TV nuovo.

Per non spender male quei soldi, io consiglio di prendere un DVB-T2.

Se poi saranno così :eusa_silenced: da adottare uno standard diverso da quello degli attuali tuner T2, c'è poco da fare per chi deve comprare per forza oggi.

La soluzione migliore al momento è di rimandare per un po', fino a notizie ufficiali, spese importanti.

:wave:
 
tropicana ha scritto:
- se oggi compro un TV DVB-T2 c'è il pericolo che, se cambiano il T2 che verrà adottato rispetto ai decoder T2 attuali, tra qualche anno dovrò cambiarlo o aggiungerci un decoder esterno

In realtà non è che possano cambiare il DVB-T2 (che è solo il delivery system) ma possono essere introdotte nuove codifiche audio o video, che non sono direttamente legate al tuner. Comunque la tendenza dell'industria è di mantenere la compatibilità con il passato per quello che ha già una ampia diffusione (nel nostro caso, l'SD che è codificato in MPEG-2 e l'HD che è codificato in H.264) mentre di solito le nuove codifiche vengono introdotte per le nuove applicazioni (come potrebbe avvenire con MVC per il 3D o con H.265 per il 4k/8k).

In ogni caso, è inutile preoccuparsi per cose che devono ancora uscire sul mercato. Ce ne saranno sempre all'orizzonte, perché l'industria non può fermarsi e deve sempre sviluppare qualcosa di nuovo per sopravvivere. Quello che si può fare (come dice tropicana) è di cercare di comprare il massimo disponibile al momento in cui ci serve comprare una nuova TV o decoder. Se cominciamo a rimandare un acquisto perché un domani uscirà qualcosa di nuovo, finiamo come chi usa ancora il PC con il pentium 200 perché sta per uscire il nuovo processore Intel... e poi la nuova scheda video... e poi la nuova scheda madre... e avanti così all'infinito.
 
ma vi conviene gia' prendere ora dei tv di nuova generazione? Comprare ora una tv dv2 , quando effettivamente ci sara' la diffusione di questo standardt in italia non sara' gia' obsoleto a livello di funzioni? Tra un po' ci sara' l'invasione degli oled, ora costano un botto ma poi diventeranno piu' accessibili col tempo. non e' piu' come negli anni 90 che si comprava una bestia di 40 pollici, che pesava come un tir e lo pagavi anche 6 miolioni di lire.
 
tropicana ha scritto:
Mettiamola così:

- se oggi compro un TV DVB-T1 è sicuro che tra qualche anno dovrò cambiarlo o aggiungerci un decoder esterno

- se oggi compro un TV DVB-T2 c'è il pericolo che, se cambiano il T2 che verrà adottato rispetto ai decoder T2 attuali, tra qualche anno dovrò cambiarlo o aggiungerci un decoder esterno

Vogliamo considerare la seconda come una scommessa? Bene.

Io sono per scommettere. Se la scommessa la vinco ho risparmiato in spese extra e in cavi di altri apparecchi esterni, se la perdo non ho certo peggiorato il caso peggiore ;)

Se avessi la palla di vetro e vedessi nel futuro userei questo potere per fare ben altre scelte che comprare una TV :D

In tutti i campi i prodotti perfetti non esistono, come non esistono i prodotti definitivi, quindi il massimo che si può fare è tentare di fare le scelte più longeve e/o più efficienti.

Se non voglio rischiare, compro solo dopo che vengono date notizie certe su codec e tecnologia che verrà adottata, sempre che non ci siano necessità impellenti.

:wave:
Sono d'accordo con te, solo penso che anche aspettando non si conclude nulla, anche se aspetti quando finalmente sei pronto per comprare sicuramente si comincerà a parlare dello sviluppo dell'mpeg 10,11,12 e via dicendo, che fai ricominci ad aspettare? L'esempio dei computer di gennar1 è calzante. Con la tecnologia l'unica cosa da fare è informarsi e fare la scelta più longeva per il momento in cui si deve comprare
 
tropicana ha scritto:
Mettiamola così:

- se oggi compro un TV DVB-T1 è sicuro che tra qualche anno dovrò cambiarlo o aggiungerci un decoder esterno

beh insomma qualche anno..se e' per il 2025 lo sw off del dtt 1 hai voglia a sfruttare una tv comprata ora.
 
Ma tutto secondo me dipende dall'uso che si vuole fare delle cose. Se usi il computer solo per navigare su internet e scrivere in word non ti serve a nulla aspettare l'ultimo ritrovato delle schede grafiche. Allo stesso modo se usi il televisore per guardare i blu ray in altissima definizione magari non te ne fai nulla del dvb-t2, se sei appassionato e vuoi essere pronto per le trasmissioni in 3d allora prendi quello che in quel preciso momento ti permette di farlo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso