Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
tropicana ha scritto:
10 frequenze in meno sono tante, nessun operatore potrà evitare di passare al T2 perchè significherà che nella sua frequenza di assegnazione, ci farà stare molti meno canali, quindi molti meno soldi che entrano in pubblicità, quindi significherebbe la morte commerciale rispetto a tutti gli altri ;)

Non credo. Non è che se hai 10 canali fatturi il doppio dalla vendita della pubblicità rispetto ad avere 5 canali (anche perché le aziende investono lo stesso budget in pubblicità, indipendentemente dal numero di canali esistenti). Quello che conta è lo share dei canali ;)
Quindi se si riducono le frequenze ed i canali, aumenta lo share di quelli rimasti e aumentano anche gli introiti della pubblicità. Il problema principale creato dal DTT è che ora ci sono troppi canali con share risibili (tipo 0.01%) sui quali la pubblicità vale pochissimo. Infatti il mercato sta crollando:
http://www.newslinet.it/notizie/nielsen-pubblicita-in-netto-calo-nel-primo-trimestre-2012-775-internet-85-migliora-la-radio-

Paradossalmente le locali se la cavavano meglio quando c'erano 30 canali analogici in tutto. Ora stanno morendo...
Poi il passaggio al DVB-T2 per le locali sarebbe un suicidio, almeno finché non sarà una tecnologia ben diffusa (quindi parecchi anni dopo il 2015 in cui entrerà in vigore l'obbligo di dotare i nuovi TV del decoder DVB-T2).
Infatti chi si doterà inizialmente di tuner DVB-T2 sarà la fascia di pubblico più giovane e attenta alla tecnologia, mentre quella meno attratta dall'innovazione (che costituisce la gran parte del pubblico delle TV locali) si adeguerà solo quando sarà costretta. Ne consegue che una locale in DVB-T2 nel 2015 non la guarderebbe quasi nessuno.
 
tridentum ha scritto:
quali encodec usa il dvbt2
Qualunque.
l decoder deve decodificare il video (l'audio e altro) il tuner (in DVB-T2) deve decodificare il segnale ce arriva dal cavo dell'antenna.

Il codec (per ora più efficiente) è l'H264.
 
.

marcotaiolii ha scritto:
Qualunque.
l decoder deve decodificare il video (l'audio e altro) il tuner (in DVB-T2) deve decodificare il segnale ce arriva dal cavo dell'antenna.

Il codec (per ora più efficiente) è l'H264.

oggi un rivenditoe mi ha detto che come sapevo solo toshiba e alcuni sony han decoder in t2.ho chiesto per il panasonic viera quello che pubblicizzanoin tv e mi ha detto che nn sa se lo ha e poi mi ha detto che anche le tv che lo montano son decoder non garantiti nella ricezione del t2...
 
tridentum ha scritto:
oggi un rivenditoe mi ha detto che come sapevo solo toshiba e alcuni sony han decoder in t2.ho chiesto per il panasonic viera quello che pubblicizzanoin tv e mi ha detto che nn sa se lo ha e poi mi ha detto che anche le tv che lo montano son decoder non garantiti nella ricezione del t2...
È troppo presto per comprare TV (o anche decoder) DVB-T2 in Italia.

Ragionando per assurdo e domani viene rilasciato un H265 considerevolmente più efficiente (come in effetti diventerà) del H264 ad oggi disponibile è ragionevole supporre che per le trasmissioni in HD con il DVB-T2 sia usato propri quello. Al 99.98 % non succederà ;)

Presumibilmente per l'HD sarà usato il H264 mentre per il 4K il H265.
 
marcotaiolii ha scritto:
Presumibilmente per l'HD sarà usato il H264 mentre per il 4K il H265.

Quoto. Inoltre per il 4k passeranno molti anni ancora (e non sono certo che lo vedremo mai sul DVB-T2). In ogni caso, prima lo vedremo su supporti ottici e DVB-S2.

PS: I Panasonic italiani non montano tuner DVB-T2. Solo i modelli inglesi li montano (dal 2010). Probabilmente in Italia li avremo con la serie del prossimo anno (almeno sui modelli top).
 
Gennar1 ha scritto:
In ogni caso, prima lo vedremo su supporti ottici e DVB-S2.
Aggiungerei se mai lo vedremo. Forse si passerà direttamente al 8K.

Comunque stiamo parlando di un futuro lontano ere informatiche (e non ;)), meglio focalizzarci sul DVB-T2 che in confronto è decisamente più vicino.
 
t2

mi è stato detto ieri da uno di euronics che i decoder montati sulle poche tv in commercio che han montato i t2 non sono certificati e quindi potrebbero esserci dei problemi nella prossima diffusione del segnale in t2 confermate?
 
Ovviamente lo dicono per venderti i modelli con DVB-T normale ;)
Il DVB-T2 non è uno standard sperimentale, è già ben consolidato e in Inghilterra si usa dal 2010. Un sintonizzatore DVB-T2 di oggi andrà bene per sempre con i segnali DVB-T2, così come un sintonizzatore DVB-T funzionerà con tutti i segnali DVB-T fino alla sua morte fisica.

Quelle che possono cambiare sono le codifiche audio/video (fra poco potrebbe arrivare H.264/MVC per il broadcasting 3D, mentre fra parecchi anni forse arriverà H.265 per 4K/8K) ma questo riguarda qualsiasi tipo di di TV o decoder.
 
Dovendo necessariamente acquistare un nuovo TV è sempre e comunque meglio prendere un T2 già da oggi, col quale sicuramente si potrà vedere la TV anche con la nuova tecnologia, piuttosto che un TV con il T1, che sicuramente è un prodotto tecnologicamente morto già oggi.

Se poi malaguratamente (cosa molto improbabile per non dire ipossibile) gli attuali Tuner T2 non saranno adatti al T2 che verrà, in ogni caso avremo fatto la scelta migliore possibile oggi, e quindi non avremo nulla da rimproverarci.

Ovviamente questa è la mia personale opinione, ciascuno è libero di pensarla come preferisce ;)

:wave:
 
Certo che con questa situazione in continua evoluzione l'acquisto di un nuovo tv lo rimanderò sicuramente di qualche anno. Salvo rotture irreparabili degli attuali apparecchi in mio possesso. La cosa preoccupante che vedo in commercio televisori molto belli e tecnologicamente validi...ma, per me, già obsoleti. Nel senso che comunque in caso di acquisto poco avveduto ci si ritrova a dover collegare un decoder esterno dopo un annetto forse anche meno. Vabbè....aspetterò l'evolversi della situazione, sicuramente duemila euro per un tv senza DVB-T2 non li spenderò MAI!
 
tridentum ha scritto:
oggi un rivenditoe mi ha detto che come sapevo solo toshiba e alcuni sony han decoder in t2.ho chiesto per il panasonic viera quello che pubblicizzanoin tv e mi ha detto che nn sa se lo ha e poi mi ha detto che anche le tv che lo montano son decoder non garantiti nella ricezione del t2...
Scusa ma questa è una cavolata. Lo standard T2 uno è e infatti i pochi televisori in Italia che lo montano, montano lo stesso che viene usato in tutti i telvisori venduti all'estero.
Già oggi i televisori col nuovo standard sono praticamente tutti top di gamma con 3d attivo, HD, CI+, satellitare integrato e via dicendo. Basta informarsi e si può prendere un DVB-T2 senza rinunciare a nulla ;)
 
godzilla64 ha scritto:
Certo che con questa situazione in continua evoluzione l'acquisto di un nuovo tv lo rimanderò sicuramente di qualche anno.
Esatto il punto è proprio questo speriamo che gli attuali televisori ci durino fino all'ingresso sul mercato dei televisori con sintonizzatore Dvb-T2. ;)
 
magick ha scritto:
Scusa ma questa è una cavolata. Lo standard T2 uno è e infatti i pochi televisori in Italia che lo montano, montano lo stesso che viene usato in tutti i telvisori venduti all'estero.
Già oggi i televisori col nuovo standard sono praticamente tutti top di gamma con 3d attivo, HD, CI+, satellitare integrato e via dicendo. Basta informarsi e si può prendere un DVB-T2 senza rinunciare a nulla ;)

oggi il rivenditore mi ha detto che fa fede il t2 tedesco.poi come sapevo mi ha detto che ci son già tv con t2.quelli in commercio sono testati e autorizzati dal ministero quindi sono ok per il t2 italiano futuro.
 
Ci sono varie posizioni su questo argomento, come è giusto che sia visto che nessuno ha la sfera di cristallo. Io devo cambiare la tv adesso, vi offro un punto di vista che vi fa capire come mai mi sento più propenso a sposare l'opinione dell'utente Tropicana sulla celerità del passaggio al dvb-t2.

La legge 222 di fine 2007 obbligava la vendita di tv col dvb-t a partire da aprile 2009. Dopo lo switch-off, avutosi per alcune regioni già nel 2009 e per le ultime adesso, effettivamente per vedere qualcosa bisognava dotarsi di un decoder esterno.

Può essere lecito pensare che entro il 2020 tutto passi in dvb-t2 ? Per i primi anni il dvb-t2 sarà utile a una porzione decisamente minoritaria di utenti, cioè ad abbonati dtt pay (es. mediaset premium), e per vedere in hd alcuni eventi in doppioni dei canali tradizionali.

Perché il governo dovrebbe obbligare in dotazione ai tv una feature che interesserebbe solo una parte minoritaria di utenti ? Per fare un favore a mediaset premium ? Direi di no, vista l'abrogazione del beauty contest. Io penso perché nel giro di 5 anni (e non di 10-15 !) questa feature sia indispensabile a tutti per vedere la tv, altrimenti non vedo il motivo per cui un governo si debba muovere per stabilire cosa abbia a bordo un tv.

Mi sorprenderei se un governo imponesse per decreto legge un qualcosa che sia scarsamente utile per più di 5 anni dall'obbligatorietà. La mia è solo un'opinione, ribattete pure !
 
luca.will ha scritto:
Mi sorprenderei se un governo imponesse per decreto legge un qualcosa che sia scarsamente utile per più di 5 anni dall'obbligatorietà. La mia è solo un'opinione, ribattete pure !
Mi sembra che non sei informato.

L'attuale formazione di governo ha già stabilito che dall'inizio del 2015 ci sia l'obbligo che i nuovi modelli di TV siano dotati di tuner DVB-T2 mentre dal luglio dello stesso anno non si potranno più vendere TV con il solo tuner DVB-T.
 
tridentum ha scritto:
oggi il rivenditore mi ha detto che fa fede il t2 tedesco.

Cercando su google, ho trovato solo frammentarie notizie di brevi test DVB-T2 in Germania nel 2010. Poi non c'è stato più nulla, e l'unica ipotesi plausibile di cui ho trovato traccia è che il deployment del DVB-T2 partirà solo nel 2015, nella Bassa Sassonia.

In generale, nei paesi del Nord Europa la penetrazione della TV via cavo e satellite è altissima, per cui il digitale terrestre è una tecnologia del tutto secondaria.

Quindi dubito fortemente che la Germania sarà un riferimento per il DVB-T2: non siamo più ai tempi del PAL contro il SECAM ;)
 
luca.will ha scritto:
Mi sorprenderei se un governo imponesse per decreto legge un qualcosa che sia scarsamente utile per più di 5 anni dall'obbligatorietà. La mia è solo un'opinione, ribattete pure !

Non definirei scarsamente utile un decoder DVB-T2, anche se dovesse servire solo per vedere i "doppioni" in HD dei canali generalisti principali. Ma questo è del tutto opinabile.

IMHO il senso dell'obbligo di legge è quello di impedire che i produttori di TV aspettino l'ultimo momento per equipaggiare i TV con i tuner aggiornati, in modo da generare la necessità di upgrade per gli utenti.
In fondo per i produttori l'upgrade è ormai a costo prossimo allo 0 (anzi, non dovendo fare più modelli appositi solo per l'Inghilterra magari risparmiano anche qualcosa grazie alle economie di scala). Quindi ha senso cercare di limitare l'impatto della transizione sugli utenti, imponendo termini certi.
 
scusate ma..fatemi capire. sta appena finendo il cinema del passaggio a dvb-t e gia' pensano al dvb-t 2? questo vuol dire che tra poco spunteranno nei negozi le prime tv con tuner dvb-t e dvb-t2? stessa cosa per i dvd rec? ma lo sanno al governo che milioni di persone come me han dovuto cambiare interamente tutti gli apparecchi della casa per non avere ogni stanza zeppa di fili, di decoderini, han dovuto (spinti da buon senso) comprare ai nonni le tv col decoder integrato perche' molti nonni si incasinano con due telecomandi e il canale av questo sconosciuto? (per loro).

il megasamsung serie 8 da 46 pollici della sala quindi tra pochi anni e' gia' da cambiare? lo porto davanti a montecitorio e lo fracasso sulla testa di qualche politico se e' cosi', almeno son stati 2000 e passa euro spesi bene.: eusa_naughty:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso